Borsa Italiana: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 80.104.206.175 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux
Etichetta: Rollback
fix
Riga 48: Riga 48:
Nel 2007 la Borsa Italiana si è fusa con la Borsa di Londra ([[London Stock Exchange]]) andando a creare il [[London Stock Exchange Group]], holding che controlla il 100% di Borsa Italiana S.p.A. e il 100% di London Stock Exchange plc.<ref name="Fusione Borsa Italiana-LSE">{{cita web|sito=borsaitaliana.it|titolo=Comunicato stampa fusione con LSE Group|url=http://www.borsaitaliana.it/borsaitaliana/ufficio-stampa/comunicati-stampa/2007/070623announcementita.pdf|formato=pdf}}</ref>
Nel 2007 la Borsa Italiana si è fusa con la Borsa di Londra ([[London Stock Exchange]]) andando a creare il [[London Stock Exchange Group]], holding che controlla il 100% di Borsa Italiana S.p.A. e il 100% di London Stock Exchange plc.<ref name="Fusione Borsa Italiana-LSE">{{cita web|sito=borsaitaliana.it|titolo=Comunicato stampa fusione con LSE Group|url=http://www.borsaitaliana.it/borsaitaliana/ufficio-stampa/comunicati-stampa/2007/070623announcementita.pdf|formato=pdf}}</ref>


Il 9 ottobre 2020 [[London Stock Exchange Group]] vende Borsa Italiana ad [[Euronext]], in cordata con [[Intesa Sanpaolo]] e [[Cassa Depositi e Prestiti]] attraverso la controllata [[Cdp Equity]] con un aumento di capitale di 700 milioni, per 4,32 miliardi di euro. Con l'aggregazione tra Euronext e Borsa Italiana nasce la prima piazza di quotazione azionaria in Europa con oltre 1.800 società quotate anche in altre sei Borse in Belgio, Francia, Irlanda, Paesi Bassi, Norvegia e Portogallo.<ref>{{cita web|url= https://www.aifi.it/private_capital_today/9895669-piazza-affari-passa-di-mano|titolo=Piazza Affari passa di mano|data=5 novembre 22020|accesso=5 novembre 2020}}</ref> Il completamento dell'aggregazione è previsto nella prima metà del 2021 ed è soggetta alle approvazioni degli azionisti di Euronext e di [[London Stock Exchange|Lse]] e alle approvazioni regolamentari in Italia, Regno Unito, Stati Uniti, Belgio e Francia.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/piazza-aaffari-passa-mano-lse-vende-borsa-italiana-ad-euronext-432-miliardi-AD9Qdeu|titolo=Lse vende Borsa Italiana ad Euronext|sito=Il Sole 24 ORE|accesso=9 ottobre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/economia/finanza/20_ottobre_09/borsa-italiana-lse-euronext-ceduta-4325-miliardi-euro-ee8c0164-09f6-11eb-86ad-2b1b791a9e6a.shtml|titolo=Borsa italiana va a Euronext: ceduta per 4,325 miliardi di euro|autore=Marco Sabella|sito=Corriere della Sera|data=10 settembre 2020|accesso=9 ottobre 2020}}</ref> L'operazione è completata nell'aprile 2021 per 4,444 miliardi.<ref name = "pas">{{cita web|url=https://www.aifi.it/private_capital_today/35353065-euronext-ha-acquisito-borsa-italiana-per-4-444-mili|titolo=Euronext ha acquisito Borsa italiana per 4,444 miliardi di euro|data=30 aprile 2021|accesso=30 aprile 2021}}</ref>
Il 9 ottobre 2020 [[London Stock Exchange Group]] vende Borsa Italiana ad [[Euronext]], in cordata con [[Intesa Sanpaolo]] e [[Cassa Depositi e Prestiti]] attraverso la controllata [[Cdp Equity]] con un aumento di capitale di 700 milioni, per 4,32 miliardi di euro. Con l'aggregazione tra Euronext e Borsa Italiana nasce la prima piazza di quotazione azionaria in Europa con oltre 1.800 società quotate anche in altre sei Borse in Belgio, Francia, Irlanda, Paesi Bassi, Norvegia e Portogallo.<ref>{{cita web|url= https://www.aifi.it/private_capital_today/9895669-piazza-affari-passa-di-mano|titolo=Piazza Affari passa di mano|data=5 novembre 2020|accesso=5 novembre 2020}}</ref> Il completamento dell'aggregazione è previsto nella prima metà del 2021 ed è soggetta alle approvazioni degli azionisti di Euronext e di [[London Stock Exchange|Lse]] e alle approvazioni regolamentari in Italia, Regno Unito, Stati Uniti, Belgio e Francia.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/piazza-aaffari-passa-mano-lse-vende-borsa-italiana-ad-euronext-432-miliardi-AD9Qdeu|titolo=Lse vende Borsa Italiana ad Euronext|sito=Il Sole 24 ORE|accesso=9 ottobre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/economia/finanza/20_ottobre_09/borsa-italiana-lse-euronext-ceduta-4325-miliardi-euro-ee8c0164-09f6-11eb-86ad-2b1b791a9e6a.shtml|titolo=Borsa italiana va a Euronext: ceduta per 4,325 miliardi di euro|autore=Marco Sabella|sito=Corriere della Sera|data=10 settembre 2020|accesso=9 ottobre 2020}}</ref> L'operazione è completata nell'aprile 2021 per 4,444 miliardi.<ref name = "pas">{{cita web|url=https://www.aifi.it/private_capital_today/35353065-euronext-ha-acquisito-borsa-italiana-per-4-444-mili|titolo=Euronext ha acquisito Borsa italiana per 4,444 miliardi di euro|data=30 aprile 2021|accesso=30 aprile 2021}}</ref>


== Descrizione ==
== Descrizione ==
Riga 88: Riga 88:
** [[FTSE Italia Mid Cap]]
** [[FTSE Italia Mid Cap]]
** [[FTSE Italia Small Cap]]
** [[FTSE Italia Small Cap]]
* '''[[AIM Italia - Mercato alternativo del capitale|AIM Italia]]''' mercato regolamentato da Borsa Italiana (ovvero MTF, Multilateral Trading Facility), rivolto alle piccole-medie imprese italiane con alto potenziale di crescita. È nato il 1º marzo 2012 dall’integrazione dei precedenti mercati AIM Italia e MAC (Mercato Alternativo del Capitale)<ref name="Nascita AIM Italia">{{cita news|pubblicazione=[[Il Sole 24 ORE]]|titolo=Debutta il listino per le Pmi «gioiello»|url=http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2012-02-27/debutta-listino-gioiello-094818.shtml?uuid=AaajKMyE}}</ref>, per ottimizzare i mercati dedicati alle piccole-medie imprese e per rendere più agevole il processo di quotazione<ref name="Il mercato AIM">{{cita web|sito=borsaitaliana.it|titolo=Che cos’è il mercato AIM|url)=http://www.borsaitaliana.it/azioni/mercati/aim-italia/perche-aim-italia/percheaimitalia.htm}}</ref>.
* '''[[AIM Italia - Mercato alternativo del capitale|AIM Italia]]''' mercato regolamentato da Borsa Italiana (ovvero MTF, Multilateral Trading Facility), rivolto alle piccole-medie imprese italiane con alto potenziale di crescita. È nato il 1º marzo 2012 dall’integrazione dei precedenti mercati AIM Italia e MAC (Mercato Alternativo del Capitale)<ref name="Nascita AIM Italia">{{cita news|pubblicazione=[[Il Sole 24 ORE]]|titolo=Debutta il listino per le Pmi «gioiello»|url=http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2012-02-27/debutta-listino-gioiello-094818.shtml?uuid=AaajKMyE}}</ref>, per ottimizzare i mercati dedicati alle piccole-medie imprese e per rendere più agevole il processo di quotazione<ref name="Il mercato AIM">{{cita web|sito=borsaitaliana.it|titolo=Che cos’è il mercato AIM|url=http://www.borsaitaliana.it/azioni/mercati/aim-italia/perche-aim-italia/percheaimitalia.htm}}</ref>.
* '''MIV''' (Mercato degli Investment Vehicles), mercato rivolto ai cosiddetti veicoli di investimento quali, tra gli altri, fondi di private equity, investment company, fondi chiusi immobiliari e [[SPAC]] ([[Special Purpose Acquisition Company]])<ref name="Il MIV">borsaitaliana.it, "MIV" (http://www.borsaitaliana.it/azioni/mercati/miv/home/miv.htm)</ref>.
* '''MIV''' (Mercato degli Investment Vehicles), mercato rivolto ai cosiddetti veicoli di investimento quali, tra gli altri, fondi di private equity, investment company, fondi chiusi immobiliari e [[SPAC]] ([[Special Purpose Acquisition Company]])<ref name="Il MIV">borsaitaliana.it, "MIV" (http://www.borsaitaliana.it/azioni/mercati/miv/home/miv.htm)</ref>.
* '''[[Borsa Italiana Equity MTF]]''' mercato attivo dall'11 luglio 2016 con due segmenti:
* '''[[Borsa Italiana Equity MTF]]''' mercato attivo dall'11 luglio 2016 con due segmenti:

Versione delle 11:12, 26 mag 2021

Disambiguazione – "Piazza Affari" rimanda qui. Se stai cercando la piazza sede di questo ente, vedi Piazza degli Affari.
Borsa Italiana
Logo
Logo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Forma societariasocietà per azioni
Fondazione1998 a Milano
Sede principaleMilano
GruppoEuronext
Persone chiave
SettoreFinanza
Sito webSito ufficiale

La Borsa Italiana è una società che gestisce il mercato finanziario italiano, comunemente noto come Borsa di Milano; fondata nel 1808, è la nona borsa valori più antica del mondo (dietro a Francoforte, Amsterdam, Copenaghen, Parigi, Vienna, Dublino, Bruxelles e Londra) e la sedicesima in termini di capitalizzazione.

Nata nel 1998 dalla privatizzazione dei mercati di borsa, dal 23 giugno 2007, a seguito della fusione con la Borsa di Londra (London Stock Exchange plc), Borsa Italiana S.p.A. è parte del London Stock Exchange Group, holding che controlla il 100% di Borsa Italiana S.p.A. e il 100% di London Stock Exchange plc.[1]; la holding ha più volte tentato la fusione con Deutsche Börse[2], ma l'operazione è stata bloccata dalla Commissione Europea per evitare un monopolio. Nell'ottobre 2020 è ceduta ad Euronext, in cordata con Intesa Sanpaolo e Cassa Depositi e Prestiti attraverso la controllata Cdp Equity, per 4,44 miliardi di euro.[3] Con l'aggregazione tra Euronext e Borsa Italiana nasce la prima piazza di quotazione azionaria in Europa con oltre 1.800 società quotate.

Il suo peso sul totale dell'economia dell'Italia è in crescita: la capitalizzazione complessiva delle società quotate ad aprile 2018 si attesta a 644,3 miliardi (pari al 37,8% del Pil), in crescita del 22,7% rispetto ai 524,9 miliardi di fine 2016.[4]

Storia

Lo stesso argomento in dettaglio: Borsa di Milano.
Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa Italiana

Solamente agli inizi del XX secolo venne introdotta una prima regolamentazione globale, nota con il nome di legge fondamentale (marzo 1913), atta a disciplinare la Borsa Valori, i mediatori e i titoli[5]. Dodici anni dopo, venne delineata meglio la figura dell'agente di cambio, comparata a quella dei pubblici ufficiali. Durante il Ventennio fascista, il regime introdusse anche il Fondo comune di garanzia a tutela degli investitori e concesse un ruolo di mediazione importante alla Banca d'Italia. Gli anni settanta si rivelarono un altro periodo importante di innovazioni disciplinari, tra le quali emersero la fondazione della CONSOB[6] per tutelare, vigilare e informare meglio i risparmiatori e i vari soggetti partecipanti alla Borsa. Negli anni ottanta venne migliorato il sistema informativo, consentendo la focalizzazione sul pubblico risparmio e sul valore mobiliare, mentre invece nel decennio seguente si introdussero nuove figure di intermediazione, esemplificate dalle SIM. Verso la fine del secolo sono state approvate leggi che regolamentano i fondi comuni di investimento oltre a vari altri aspetti della Borsa

Il d. lgs. 23 luglio 1996, n. 415 ha previsto l'avvio di una procedura di privatizzazione del mercato borsistico italiano[7], che ha portato alla nascita di Borsa Italiana S.p.A., che si occupa di gestire la Borsa valori con sede a Milano. Tale struttura ha iniziato ad operare a partire dal 2 gennaio 1998. Sempre in virtù di tale decreto legislativo, nel 1997 Borsa Italiana (con sede a Milano nel Palazzo Mezzanotte, in piazza degli Affari) ha accorpato e sostituito anche tutte le piazze di scambio minori, che svolgevano una funzione prettamente regionale: Borsa Valori di Roma, Borsa Valori di Torino, Borsa Valori di Milano, Borsa Valori di Bologna, Borsa Valori di Genova; Borsa Valori di Venezia; Borsa Valori di Firenze; Borsa Valori di Napoli; Borsa Valori di Palermo; Borsa Valori di Trieste.

Nel 2007 la Borsa Italiana si è fusa con la Borsa di Londra (London Stock Exchange) andando a creare il London Stock Exchange Group, holding che controlla il 100% di Borsa Italiana S.p.A. e il 100% di London Stock Exchange plc.[8]

Il 9 ottobre 2020 London Stock Exchange Group vende Borsa Italiana ad Euronext, in cordata con Intesa Sanpaolo e Cassa Depositi e Prestiti attraverso la controllata Cdp Equity con un aumento di capitale di 700 milioni, per 4,32 miliardi di euro. Con l'aggregazione tra Euronext e Borsa Italiana nasce la prima piazza di quotazione azionaria in Europa con oltre 1.800 società quotate anche in altre sei Borse in Belgio, Francia, Irlanda, Paesi Bassi, Norvegia e Portogallo.[9] Il completamento dell'aggregazione è previsto nella prima metà del 2021 ed è soggetta alle approvazioni degli azionisti di Euronext e di Lse e alle approvazioni regolamentari in Italia, Regno Unito, Stati Uniti, Belgio e Francia.[10][11] L'operazione è completata nell'aprile 2021 per 4,444 miliardi.[3]

Descrizione

Ruolo e caratteristiche

L'entrata della Borsa di Milano

Borsa Italiana S.p.A. vigila sul corretto svolgimento delle negoziazioni, definisce i requisiti e le procedure di ammissione e di permanenza sul mercato per le società emittenti, definisce i requisiti e le procedure di ammissione per gli intermediari, gestisce l'informativa delle società quotate. Organizza e gestisce il mercato italiano utilizzando un sistema di negoziazione completamente elettronico per l'esecuzione degli scambi in tempo reale.

Si occupa della regolamentazione e della gestione dei mercati. La funzione di vigilanza è invece esercitata da Consob e da Banca d'Italia. Nel 2015, la capitalizzazione totale si è attestata a 567,6 miliardi di euro, rappresentando il 34,8% del PIL nazionale[12].

Le negoziazioni delle azioni appartenenti ai segmenti individuati da Borsa Italiana possono avvenire con l'intervento di operatori specialisti sul mercato incaricati dall'emittente di sostenere la liquidità degli strumenti azionari quotati.

La normativa di concentrazione, introdotta nell'ordinamento italiano con la legge 1/1991, prevede che gli intermediari inoltrino verso un mercato regolamentato dell'Unione Europea gli ordini provenienti dalla clientela italiana. Sono previste deroghe per gli scambi di importo molto elevato (i cosiddetti blocchi) e per le operazioni in cui l'intermediario riesca a ottenere a favore della clientela condizioni migliori di quelle presenti sul book di negoziazione[13].

La direttiva MiFID[14] ha soppresso dal novembre 2007 la normativa di concentrazione, consentendo agli intermediari finanziari, come Banche e Società di investimento, di costruire un proprio circuito di scambio dei titoli, detto sistema di negoziazione multilaterale, o di operare come internalizzatori sistematici, offrendo direttamente servizi di esecuzione degli scambi alla propria clientela. La Mifid prevede precise norme di tutela della trasparenza, fissando un set omogeneo di informazioni che dovranno essere diffuse prima e dopo gli scambi da tutte le trading venues (mercati regolamentati, sistemi multilaterali di negoziazione e internalizzatori sistematici), e degli investitori, imponendo agli intermediari il rispetto delle condizioni di best execution.

Disciplina normativa

Il codice di commercio del 1865 affermava la natura pubblica delle Borsa valori italiane, istituite presso le Camere di commercio, confermata poi dal Codice commerciale del 1882 e dalla legge legge 20 marzo 1913 n. 272 che riformava in più punti la materia. Con l'emanazione della legge 23 febbraio 1977, n. 49 - che disciplinava la negoziazione dei titoli non ammessi nel mercato di tipo borsa valori e che istituì il mercato ristretto - la borsa valori era l'unico tipo di mercato finanziario, nonché mercato regolamentato esistente in Italia.

La normativa più rilevante è oggi contenuta nel d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 che, fra le sue innumerevoli funzioni, ha quella di reprimere la manipolazione del mercato. Secondo l'ordinamento penale italiano la violazione delle normative di funzionamento del mercato può dar luogo ad illeciti amministrativi o penali.

Nel 1999, il comitato guida sulla Corporate Governance nel 1999 ha emanato il codice di autodisciplina delle società quotate. L'adesione delle società quotate al Codice Preda era su base volontaria, e il suo ambito di applicazione era limitato a Borsa Italiana. Sul modello delle leggi anglosassoni, ogni articolo era formato da testo legislativo, criteri applicativi e relativo commento.

Il Codice Preda riprendeva il Code of Best Practice in vigore al London Stock Exchange a partire dal 1999. L'adozione di un codice di migliori pratiche e i suoi contenuti erano stati proposti l'1.12.1992 nella relazione conclusiva dei lavori del Comitato di studio degli Aspetti Finanziari della Corporate Governance, fondato e presieduto da Sir Adrian Cadbury. Le autorità della Borsa di Londra resero l'implementazione di questo codice obbligatoria per tutte le società di capitali che volessero accedere al listino della Borsa di Londra[15].

I mercati

Il sistema di contrattazione gestito dalla Borsa Italiana si suddivide in diversi mercati, a seconda dei prodotti negoziati:

Azioni

  • MTA (Mercato Telematico Azionario) rivolto alla quotazione di imprese con capitalizzazione medio-grande, a fronte del raggiungimento di alcuni requisiti di base. Vi sono scambiati azioni, obbligazioni, convertibili, diritti di opzione e warrant[16].

Al suo interno, vi sono:

  • AIM Italia mercato regolamentato da Borsa Italiana (ovvero MTF, Multilateral Trading Facility), rivolto alle piccole-medie imprese italiane con alto potenziale di crescita. È nato il 1º marzo 2012 dall’integrazione dei precedenti mercati AIM Italia e MAC (Mercato Alternativo del Capitale)[18], per ottimizzare i mercati dedicati alle piccole-medie imprese e per rendere più agevole il processo di quotazione[19].
  • MIV (Mercato degli Investment Vehicles), mercato rivolto ai cosiddetti veicoli di investimento quali, tra gli altri, fondi di private equity, investment company, fondi chiusi immobiliari e SPAC (Special Purpose Acquisition Company)[20].
  • Borsa Italiana Equity MTF mercato attivo dall'11 luglio 2016 con due segmenti:
    • Global Equity Market (GEM): dedicato alla negoziazione di azioni di emittenti non italiani già scambiati in mercati regolamentati negli Stati membri dell'UE o in altri paesi membri dell'OCSE. GEM sostituisce il segmento MTA International del mercato MTA introdotto nel 2006, consentendo il listing di altre 46 nuove società in aggiunta alle 36 già quotate per un totale di 82
    • TAH, il mercato serale che consente la negoziazione di titoli dalle 18 sino alle 20.30.

Derivati

  • Il mercato di riferimento, IDEM (Italian Derivatives Market), offre servizi di negoziazione di strumenti derivati su indici azionari e su singole azioni, tra cui:
    • futures sugli indici FTSE MIB, FTSE MIB Dividend e FTSE Mid Cap
    • opzioni sull indice FTSE MIB
    • futures e opzioni su azioni italiane
    • futures su dividendi
    • futures su azioni europee
  • ed inoltre include due segmenti dedicati al trading di derivati su commodities[21]:
    • IDEX (Italian Derivatives Energy Exchange) segmento dell’IDEM dedicato ai derivati energetici, istituito nel 2008[22]
    • AGREX (Agricultural Derivatives Exchange), segmento dell’IDEM dedicato ai derivati da merci agricole[23]

ETFPlus

Dal 2 aprile 2007, gli strumenti finanziari che replicano l'andamento di mercato - quali ETF (Exchange traded funds), ETC (Exchange traded commodities) ed ETN (Exchange traded notes) - sono negoziati sullo specifico mercato ETFPlus[24]. Dal dicembre 2014 è possibile negoziare su questo mercato anche i fondi comuni aperti.

Obbligazionari

I mercati obbligazionari gestiti da Borsa Italiana S.p.A. sono quattro:

  • MOT (Mercato Telematico delle obbligazioni e dei Titoli di Stato), nato nel 1994 - suddiviso nei segmenti DomesticMOT ed EuroMOT - per la negoziazione regolamentata di tutte le tipologie dei titoli di Stato;[25]
  • ExtraMOT, per la negoziazione di tutte le obbligazioni corporate di emittenti italiani ed esteri;[25]
  • ExtraMOT PRO, attivo dall’11 febbraio 2013 e rivolto esclusivamente ad investitori professionali[26]
  • SeDeX, nato nel 2004 e dedicato alla negoziazione di Certificates e Covered Warrant[senza fonte]

Note

  1. ^ Borsa italiana: dal cda via libera all'intesa con London Stock Exchange, in Il Sole 24 ORE.
  2. ^ Deutsche Boerse e Lse siglano accordo su fusione, unione da 30 mld dlr, in Reuters.
  3. ^ a b Euronext ha acquisito Borsa italiana per 4,444 miliardi di euro, su aifi.it, 30 aprile 2021. URL consultato il 30 aprile 2021.
  4. ^ http://www.finanzalternativa.it/2017-12-29-bilancio-2017-di-borsa-italiana-il-ftse-mib-cresce-del-155-anno-record-per-le-ammissioni-39-la-capitalizzazione-vola-a-6443-miliardi-227/
  5. ^ La legge fondamentale (PDF), su tuttocamere.it.
  6. ^ consob.it, “Profilo CONSOB” ( Copia archiviata, su consob.it. URL consultato il 27 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2016).)
  7. ^ Decreto legislativo 23 luglio 1996, n. 415, in materia di "ecepimento della direttiva 93/22/CEE del 10 maggio 1993 relativa ai servizi di investimento nel settore dei valori mobiliari e della direttiva 93/6/CEE del 15 marzo 1993 relativa all'adeguatezza patrimoniale delle imprese di investimento e degli enti creditizi"
  8. ^ Comunicato stampa fusione con LSE Group (PDF), su borsaitaliana.it.
  9. ^ Piazza Affari passa di mano, su aifi.it, 5 novembre 2020. URL consultato il 5 novembre 2020.
  10. ^ Lse vende Borsa Italiana ad Euronext, su Il Sole 24 ORE. URL consultato il 9 ottobre 2020.
  11. ^ Marco Sabella, Borsa italiana va a Euronext: ceduta per 4,325 miliardi di euro, su Corriere della Sera, 10 settembre 2020. URL consultato il 9 ottobre 2020.
  12. ^ Boom per la Borsa italiana nel 2015, in Agenzia Giornalistica Italia.
  13. ^ Legge 2 gennaio 1991, n. 1, in materia di "Disciplina dell'attività di intermediazione mobiliare e disposizioni sull'organizzazione dei mercati mobiliari."
  14. ^ La direttiva Mifid (PDF), su eur-lex.europa.eu.
  15. ^ (EN) S. Davis, P. Foran, G. Jubb, R. Marshall e A. Sheehan, The case for governance best practice codes in a US context, su ICGN. URL consultato il 18 maggio 2018.
    «So, in the UK, when Sir Adrian Cadbury produced his report, he suggested that the London Stock Exchange should actually require companies to adopt that code and the Stock Exchange required that, so it became a requirement for listing, that all companies had to comply with the substance of the code and provide a comply or explain approach.»
  16. ^ Il mercato MTA, su borsaitaliana.it.
  17. ^ Il segmento STAR, su borsaitaliana.it.
  18. ^ Debutta il listino per le Pmi «gioiello», in Il Sole 24 ORE.
  19. ^ Che cos’è il mercato AIM, su borsaitaliana.it.
  20. ^ borsaitaliana.it, "MIV" (http://www.borsaitaliana.it/azioni/mercati/miv/home/miv.htm)
  21. ^ borsaitaliana.it, "IDEM" (http://www.borsaitaliana.it/bitApp/glossary.bit?target=GlossaryDetail&word=IDEM)
  22. ^ borsaitaliana.it, "IDEX" (http://www.borsaitaliana.it/derivati/idex/idexbrochure_pdf.htm)
  23. ^ borsaitaliana.it, "AGREX" (http://www.borsaitaliana.it/derivati/idex/agrexbrochure_pdf.htm)
  24. ^ borsaitaliana.it, "Mercato ETFPlus" (http://www.borsaitaliana.it/etf/etfplusbrochure_pdf.htm)
  25. ^ a b borsaitaiana.it, "Mercato MOT" (http://www.borsaitaliana.it/obbligazioni/obbligazioni/brochuremotedextramot_pdf.htm)
  26. ^ borsaitaliana.it, "ExtraMOT PRO"(http://www.borsaitaliana.it/pro-link/extramotpro/extramotpro.htm Archiviato il 12 marzo 2017 in Internet Archive.)

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN130540745 · ISNI (EN0000 0000 8955 9337 · LCCN (ENno2004086166 · WorldCat Identities (ENlccn-no2004086166