Ýmnos is tin Eleftherían: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 18: Riga 18:
{{Colonne}}
{{Colonne}}
;Testo greco
;Testo greco
:Σε γνωρίζω από την κόψη
:Σὲ γνωρίζω ἀπὸ τὴν κόψη
:του σπαθιού την τρομερή,
:του σπαθιοῦ τὴν τρομερή,
:Σε γνωρίζω από την όψη,
:Σὲ γνωρίζω ἀπὸ τὴν ὄψη,
:που με βια μετρά[ει] τη[ν] γη.
:ποῦ μὲ βιὰ μετρᾷ(/άει) τη[ν] γῆ


:Απ' τα κόκαλα βγαλμένη
:Ἀπ' τὰ κόκαλα βγαλμένη
:των Ελλήνων τα ιερά,
:τῶν Ελλήνων τὰ ἱερά,
:Καὶ σὰν πρῶτα ἀνδρειωμένη,
:Και σαν πρώτα ανδρειωμένη,
:χαῖρε, ὤ χαῖρε Ἐλευθεριά.
:χαίρε, ω χαίρε Ελευθεριά.
{{Colonne spezza}}
{{Colonne spezza}}
;Traslitterazione
;Traslitterazione

Versione delle 22:47, 8 feb 2020

Ύμνος εις την Ελευθερίαν
Ýmnos is tin Eleftherían
Il compositore dell'inno Dionysios Solomos
CompositoreDionysios Solomos (testo)
Nikolaos Mantzaros (musica)
Epoca di composizione1823-1864
Ascolto
(info file)

L'Inno alla libertà (in greco moderno: Ὕμνος εἰς τὴν Ἐλευθερίαν; Ýmnos is tin Eleftherían) è il cosiddetto Ethnikós Ýmnos tis Ellinikís Dimokratías/Ἐθνικός Ὕμνος τῆς Ελληνικῆς Δημοκρατίας, ovvero letteralmente l'inno nazionale della Repubblica Ellenica nonché dello Stato Cipriota, esattamente uguale per entrambe le entità statali, nel testo e nella musica.

Storia

Il testo è composto dalle prime due strofe dell'omonima poesia composta nel maggio del 1823 da Dionysios Solomos (1798-1857), e musicata poi nel 1828 da Nikolaos Mantzaros (1795-1873); è stato adottato come inno ufficiale greco nel 1864 dal re Giorgio I, durante le fasi del conseguimento dell'indipendenza nazionale nella lotta contro i turchi.

È stato poi adottato come inno nazionale cipriota nel 1966,[1] dopo che i turco-ciprioti si staccarono dal governo, in un periodo alquanto turbolento, dove un forte movimento nazionalista tendeva a promuovere l'unione di Cipro alla Grecia. È questo uno dei pochi casi esistenti al mondo di nazioni che usano lo stesso inno nazionale, ma nello specifico è l'unico caso al mondo di due nazioni che utilizzano stesso testo e stessa musica.

Testo

Testo greco
Σὲ γνωρίζω ἀπὸ τὴν κόψη
του σπαθιοῦ τὴν τρομερή,
Σὲ γνωρίζω ἀπὸ τὴν ὄψη,
ποῦ μὲ βιὰ μετρᾷ(/άει) τη[ν] γῆ
Ἀπ' τὰ κόκαλα βγαλμένη
τῶν Ελλήνων τὰ ἱερά,
Καὶ σὰν πρῶτα ἀνδρειωμένη,
χαῖρε, ὤ χαῖρε Ἐλευθεριά.
Traslitterazione
Se gnōrízō apó tin kópsī
tou spathioú tīn tromerí,
Se gnōrízō apo tin ópsī
pou me viá metrá[ij] tī[n] jī.
Ap'ta kokkala vgalménī
tōn Ellínon ta ierá,
Ke san próta andrijōménī,
chére, o chére, Eleftheriá!
Traduzione in italiano
Ti riconosco dal taglio
terribile della tua spada,
ti riconosco dal tuo volto
che con foga definisce la terra.
Risollevata dalle ossa
sacre dei Greci,
e valorosa come prima,
ave, o ave, libertà.

Testo polifonico

Testo greco
Σὲ γνωρίζω ἀπὸ τὴν κόψη
τοῦ σπαθιοῦ τὴν τρομερή,
σὲ γνωρίζω ἀπὸ τὴν ὄψη,
ποῦ μὲ βία μετράει τὴ γῆ.
Ἀπ᾿ τὰ κόκαλα βγαλμένη
τῶν Ἑλλήνων τὰ ἱερά,
καὶ σὰν πρῶτα ἀνδρειωμένη,
χαῖρε, ὢ χαῖρε, Ἐλευθεριά!
Traslitterazione
Sè gnōrízō apò tèn kópsē
toû spathioû tèn tromeré,
sè gnōrízō apò tèn ópsē,
poû mè vía metráei tè gê
Ap' tà kókala vgalménē
tôn Hellénōn tà hierá,
kaì sàn prôta andreiōménē,
chaîre, ò chaîre, Eleutheriá!

Collegamenti

Note

  1. ^ Presidency of the Republic of Cyprus - The National Anthem, su presidency.gov.cy. URL consultato il 14 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2011).(EN)

Voci correlate

  • Il Coro Rosarte nel eseguì l'Inno alla cerimonia di apertura delle Olimpiadi speciali del 2011

Altri progetti

Collegamenti esterni