San Vittore (Svizzera)
San Vittore comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Regione | Moesa | |
Amministrazione | ||
Lingue ufficiali | Italiano | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°14′24″N 9°06′18″E / 46.24°N 9.105°E | |
Altitudine | 278 e 688 m s.l.m. | |
Superficie | 22,06 km² | |
Abitanti | 766 (2015) | |
Densità | 34,72 ab./km² | |
Frazioni | Monticello | |
Comuni confinanti | Bellinzona (TI), Calanca, Castaneda, Gravedona ed Uniti (IT-CO), Lumino (TI), Riviera (TI), Roveredo | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 6534 | |
Prefisso | 091 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 3835 | |
Targa | GR | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
San Vittore (toponimo italiano; in dialetto locale San Vitor[senza fonte]) è un comune svizzero di 766 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Moesa.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
San Vittore è situato in Val Mesolcina, sulla sponda destra della Moesa; dista 9,5 km da Bellinzona e 107 km da Coira. Il punto più elevato del comune è la cima del Pizzo di Claro (2 727 m s.l.m.), sul confine con Cresciano.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa dei Santi Giovanni Battista e Vittore (ante 1219)[1]
- Cappella di San Lucio (VIII-IX secolo)[1]
- Oratorio di Santa Croce in località Monticello (epoca tardomedievale)
- Oratorio di Santa Maria della Neve (1513)
- Casa parrocchiale (seconda metà del XVII secolo)
- Palazzo Viscardi (1548), sede del Museo Moesano[1]
- Torre di Pala (ante 1265)[1]
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
L'uscita autostradale più vicina è Roveredo, sulla A13/E43 (2,5 km). La stazione ferroviaria omonima della Ferrovia Mesolcinese (linea Castione-Cama) è in disuso. È presente un piccolo aeroporto.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Il Comune sorge nel più vasto agglomerato della Città di Bellinzona, capitale del vicino Canton Ticino, lungo l’asse stradale che collega Milano con Monaco di Baviera. Con quasi 25'000 m2 la zona industriale di San Vittore è la terza più importante dei Grigioni, dopo la zona di Domat/Ems e il Tardisland.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d Cesare Santi, San Vittore, in Dizionario storico della Svizzera, 3 febbraio 2011. URL consultato il 27 maggio 2017.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980
- Emilio Motta, Effemeridi ticinesi, ristampa Edizioni Metà Luna, Giubiasco 1991
- AA. VV., Storia dei Grigioni, 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Edizioni Casagrande, Bellinzona 2000
- AA. VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, pp. 511-514
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su San Vittore
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Cesare Santi, San Vittore, in Dizionario storico della Svizzera, 3 febbraio 2011. URL consultato il 27 maggio 2017.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 248211500 · GND (DE) 1064606776 · WorldCat Identities (EN) viaf-248211500 |
---|