Progetto:GLAM/Museo Fisogni
Jump to navigation
Jump to search
Il Museo Fisogni delle stazioni di servizio di Tradate collaborerà con Wikimedia Italia – Associazione per la diffusione della conoscenza libera (WMI) nell'ambito del bando GLAM "10 piccoli musei" 2020[1][2][3], le cui attività si svolgeranno da ottobre 2020 a settembre 2021.
L'istituzione[modifica wikitesto]
Il Museo Fisogni di Tradate ospita a più completa collezione al mondo di distributori di carburante e petroliana (certificata Guinness World Record nel 2000)[4][5][6].
Partecipanti[modifica wikitesto]
Il wikipediano di riferimento è Moxmarco, che già collabora e conosce il Museo.
Attività previste[modifica wikitesto]
Il Museo Fisogni si impegna a:
- Condividere immagini della collezione, scansioni di progetti tecnici di inizio ‘900 (se privi di copyright), fotografie, informazioni tratte dai materiali del Museo (compresi materiali d'archivio), inerenti il petrolio e le società petrolifere di tutto il mondo;
- Creare, tradurre e migliorare voci di Wikipedia inerenti al tema del petrolio, dei carburanti, delle automobili;
- Rinnovare l'adesione al concorso gratuito Wiki Loves Monuments;
- Inserire informazioni sul museo e su Tradate su Wikivoyage;
- Migliorare voci relative a designer, progettisti e altre personalità impegnate nell'ambito dell'industria petrolifera (progetti di distributori, pubblicità d'autore...)
- Migliorare (o creare laddove possibile) voci relative a musei e istituti membri di circuiti di cui fa parte il Museo Fisogni (es. Circuito Lombardo Musei Design[7], Vivilevie[8], MIVA[9], ecc.)
Voci a cui si è già contribuito prima del progetto GLAM con informazioni dall'archivio Fisogni[modifica wikitesto]
- Petrofina (creata)
- Museo Fratelli Cozzi (creata)
- Museo Fisogni (ampliata)
- Tradate (ampliata)
- Mano da tenere (ampliata)
- Shell (piccola aggiunta di informazioni)
- Marcello Nizzoli (piccola aggiunta di informazioni)
- Enrico Agostino Griffini (piccola aggiunta di informazioni)
- Mario Cereghini (piccola aggiunta di informazioni)
- Frera (ampliata storia, da pubblicazione del Museo Frera conservata al Fisogni)
- Castiglioni (famiglia) (info sul ramo tradatese)
- I Mille (Cesare Castiglioni)
Voci attualmente in aggiornamento/espansione[modifica wikitesto]
- Pakelo
- Shell
- Exxon
- Amoco
- Petrofina
- Aral (azienda)
- Texaco
- Storia dell'auto elettrica
- Castrol
- IONITY
- Kuwait Petroleum Corporation, Kuwait Petroleum International e Kuwait Petroleum Italia
- Total (azienda)
- Agip
- Chevron Corporation
- Repsol
- ERG (azienda)
- Tamoil
Voci create[modifica wikitesto]
- Mobil Economy Run: gara di regolarità promossa dalla Mobil Oil. Presente in Wikipedia in inglese e spagnolo
- Standard Oil (disambigua): pagina di servizio per meglio distinguere la Standard Oil da tutte le società "figlie" nate prima o dopo il 1911
- Mobil: storica società petrolifera confluita in ExxonMobil
- Autorimessa Kant: garage automobilistico in stile Bauhaus a Berlino. Presente in Wikipedia in inglese e tedesco
Voci di prossima creazione/traduzione[modifica wikitesto]
- -
Voci di prossima espansione[modifica wikitesto]
Voci ampliate[modifica wikitesto]
Ampliamenti/modifiche significativi[10][modifica wikitesto]
- Sigle automobilistiche internazionali
- Galizia (Europa centrale)
- Ausonia (azienda)
- Kriéger
- Peugeot Type 69
- BP (azienda)
- Anglo-Iranian Oil Company
- Giovanni Attilio Pozzo
- Self-service
- San Martino (Genova): correzioni sostanziali in merito alla Nafta/Shell
- Giovanni Sacchi: relativamente all'archivio di Sesto
- LUKoil: piccola ma significativa aggiunta riguardo alla storia recente
- Goodyear Tire & Rubber Company
Aggiunte minime[modifica wikitesto]
- Giulio Libano (aggiunta in nota relativamente a 45 giri diffuso dalla Mobil)
- Tony la tigre (leggermente ampliato controversie con la Exxon)
- Landor Associates (aggiunta BP)
- Società Torinese Automobili Rapid (minime aggiunte riguardanti aspetti tecnici)
- Fiat 501 (regina di Danimarca)
- Gran Premio della Malesia (1^ gara 1924)
- Raffineria di Milazzo (info storiche)
- Eliot Noyes (stazioni Mobil)
- Cesare Castiglioni (garibaldino) creato come re-direct alla sezione "Villa Castiglioni" di Museo Fisogni per collegare le informazioni su Cesare Castiglioni al nome presente ne I Mille
- Piazza della Vittoria (Genova) sul Palazzo della Nafta
- Opere e progetti di architettura di Mies van der Rohe (aggiunta stazione di Montreal)
- Opere di Frank Lloyd Wright (aggiunte due stazioni)
- Arne Jacobsen (aggiunta stazione in Danimarca)
Voci riordinate[modifica wikitesto]
- ExxonMobil: scorporate le parti relative a Exxon e Mobil
Media[modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica wikitesto]
- Wikivoyage (in espansione)
Collegamenti esterni[modifica wikitesto]
Note[modifica wikitesto]
- ^ Bando 2020-10 Piccoli musei (PDF), su wikimedia.it.
- ^ Dieci piccoli musei e istituzioni culturali in Italia, su wikimedia.it.
- ^ Bandi, su Museo Fisogni. URL consultato il 28 dicembre 2020.
- ^ Guinness World records 2002 : il guinness dei primati, Mondadori, 2001, ISBN 88-04-49721-1.
- ^ Tutto nuovo il museo delle pompe di benzina Alice Dutto. Corriere della Sera. 15 Aprile 2015. URL consultato il 13 Aprile 2016.
- ^ Pompe di benzina, apre il museo da Guinness dei primati Manuel Sgarella. VareseNews. 17 Aprile 2015. URL consultato il 13 Aprile 2016.
- ^ Home | Circuito Lombardo Musei Design, su Musei Design. URL consultato il 27 ottobre 2020.
- ^ HOME, su l'aria l'acqua la terra e gli eroi. URL consultato il 27 ottobre 2020.
- ^ Nasce MIVA: una nuova rete museale per valorizzare l’archeologia industriale varesina, su Sempione News, 2 novembre 2020. URL consultato il 2 novembre 2020.
- ^ Rispetto alla lunghezza della voce