Pontificia accademia di teologia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 17 lug 2021 alle 15:07 di Andciao (discussione | contributi) (Si scrive maiuscolo)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pontificia accademia di teologia
Eretto23 aprile 1718
Presidentearcivescovo Ignazio Sanna
Prelato segretariopresbitero Riccardo Ferri
Emeritipresbitero Manlio Sodi, S.D.B.,
presbitero Réal Tremblay, C.SS.R.
SedePalazzo della Cancelleria, Piazza della Cancelleria, 1 - 00186 Roma
Santa Sede  · Chiesa cattolica
I dicasteri della Curia romana

La Pontificia accademia di teologia è una delle accademie della Curia romana.

Dedicata alla formazione dei teologi, l'accademia ha la missione di promuovere il dialogo fra la fede e la ragione e approfondire la dottrina cristiana seguendo le indicazioni del Santo Padre. Compito degli accademici è "presentare l'intelligenza della Rivelazione ed il contenuto della fede"[1].

Storia

La Pontificia accademia di teologia fu istituita da papa Clemente XI con lettera del 23 aprile 1718, istituì canonicamente una sede di studi e la ricolmò di privilegi.

Successivamente l'accademia fu sostenuta e potenziata per l'opera dei papi Benedetto XIII, Clemente XIV, Gregorio XVI e Giovanni Paolo II. Questi ultimi due papi ne hanno rinnovato gli statuti rispettivamente il 26 ottobre 1838 e il 28 gennaio 1999.

Presidenti

Note

  1. ^ Giovanni Paolo II, enciclica Fides et Ratio, n. 93

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN127651252 · ISNI (EN0000 0001 1939 7050 · LCCN (ENn83167610 · J9U (ENHE987007266369105171 · WorldCat Identities (ENlccn-n83167610
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cattolicesimo