Coordinate: 41°52′21.91″N 12°28′17.9″E

Ponte San Paolo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 2 ott 2014 alle 09:27 di Atarubot (discussione | contributi) (template citazione; fix parametro isbn)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ponte San Paolo
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàRoma
AttraversaTevere
Coordinate41°52′21.91″N 12°28′17.9″E
Dati tecnici
Tipoponte ad arco
Materialemuratura
Lunghezza101,3 m
Larghezza12,8 m
Realizzazione
Costruzione1907-1910
Intitolato aPaolo di Tarso
Mappa di localizzazione
Map

Ponte San Paolo, noto anche come ponte ferroviario San Paolo, è un ponte attraversato dalle linee ferroviarie regionali FR1, FR3, FR5 e dalla ferrovia Tirrenica, a Roma, nel rione Testaccio e nei quartieri Ostiense e Portuense[1].

Descrizione

Ponte San Paolo fu costruito tra il 1907 e il 1910; prende nome dalla vicina basilica di San Paolo fuori le Mura. Di proprietà delle Ferrovie dello Stato, fu realizzato dall'Impresa Allegri. Ha sostituito il vicino ponte dell'Industria (un tempo adibito alla viabilità ferroviaria e attualmente riservato a pedoni e mezzi motorizzati).

Presenta tre arcate in muratura ed è lungo circa 101 metri.

Trasporti

È raggiungibile dalla stazione Piramide.
 È raggiungibile dalle stazioni di Roma Trastevere e Roma Ostiense.

Note

  1. ^ Rendina, 866.

Bibliografia

  Portale Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Roma