Ponte Palatino
Ponte Palatino | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Città | Roma |
Attraversa | Tevere |
Coordinate | 41°53′20.53″N 12°28′45.9″E / 41.889036°N 12.479417°E |
Dati tecnici | |
Tipo | ponte ad arco |
Materiale | muratura, metallo |
Lunghezza | 155,50 m |
Larghezza | 18,4 m |
Realizzazione | |
Progettista | Angelo Vescovali |
Costruzione | 1886-1890 |
Intitolato a | Palatino |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Ponte Palatino, noto anche come Ponte Inglese, è un ponte che collega il lungotevere Aventino al lungotevere Ripa, a Roma, nei rioni Ripa e Trastevere[1].
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Progettato dall'architetto Angelo Vescovali, fu costruito tra il 1886 e il 1890 in sostituzione del distrutto Ponte Emilio (o Ponte Rotto); prende nome dal colle Palatino, alle cui falde è stata costruita l'infrastruttura. Il ponte collega il foro Boario a piazza Castellani, di fronte all'Isola Tiberina; è detto inglese a causa dell'organizzazione della circolazione automobilistica a sensi invertiti, come è in uso nel Regno Unito, in questo punto della città i sensi invertiti sono dovuti a una comodità urbanistica.
Presenta cinque luci in muratura con pianale in metallo ed è lungo circa 155 metri.
Trasporti[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
È raggiungibile dalla stazione Circo Massimo. |
![]() |
Sarà raggiungibile, al termine dei lavori, dalla stazione Venezia. |
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Claudio Rendina, Enciclopedia di Roma, Roma, Newton Compton Editori, 2005, ISBN 88-541-0304-7.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ponte Palatino