Pons Racing
Pons Racing UK Ltd | |
---|---|
Stato | |
Forma societaria | Limited |
Fondazione | 1992 |
Fondata da | Sito Pons |
Settore | Motociclistico e Automobilistico |
Sito web | |
Pons Racing Motociclismo ![]() | |
---|---|
Paese | ![]() |
Nome completo | Flexbox HP40 |
Categorie | Moto2 MotoE |
Team manager | Sito Pons |
Piloti nel 2019 | |
Moto2 | 7 ![]() 40 ![]() |
MotoE | 15 ![]() |
Moto nel 2019 | Kalex (Moto2) Energica (MotoE) |
Pneumatici nel 2019 | Dunlop (Moto2) Michelin (MotoE) |
Campioni del Mondo | |
Moto2 | 2013 - ![]() |
Pons Racing è una squadra motociclistica e automobilistica fondata nel 1992 da Sito Pons, che partecipa alle competizioni del motomondiale ed alla World Series by Renault.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Motomondiale[modifica | modifica wikitesto]
Classe 500, 250 e MotoGP (1992-2005)[modifica | modifica wikitesto]
Fondata nel 1992 dall'ex pilota, due volte campione del mondo 250, Sito Pons; esordì nel motomondiale nello stesso anno nella classe 500 con il pilota Àlex Crivillé su una Honda NSR500. Nella prima stagione il team conquistò con Crivillé il suo primo podio, una terza posizione sul circuito di Shah Alam in Malesia, e la prima vittoria, che fu anche la prima in assoluto di un pilota spagnolo nella classe maggiore, sul circuito olandese di Assen. L'anno successivo raddoppiarono l'impegno debuttando anche nella classe 250 (sempre con Honda) con Alberto Puig, ottenendo il primo podio nella categoria, un terzo posto nel GP d'Europa sul circuito di Catalogna. Nel 1994 partecipò esclusivamente alla classe 500. L'anno seguente tornò a competere nella 250 con Carlos Checa, impegnato anche nella 500 con compagno di squadra Alberto Puig. Nel 1996 rimase invariata la squadra della 500 e scomparve di nuovo la squadra nella 250. Nel 1998 Alberto Puig venne sostituito con il pilota statunitense John Kocinski, campione del mondo nel 1990 della classe 250. Nel 1999 arrivarono il brasiliano Alex Barros e lo spagnolo Juan Borja, che venne sostituito nel 2000 con Loris Capirossi. Nel 2002 il team Pons guadagnò con Capirossi il primo podio in MotoGP (sul circuito di Phakisa nel GP del Sudafrica) e con Barros la prima vittoria in MotoGP, nel GP del Pacifico sul circuito di Motegi. Nel 2003 vennero sostituiti entrambi i piloti, a sostituirli furono Max Biaggi e Tōru Ukawa, quest'ultimo l'anno seguente venne sostituito con il connazionale Makoto Tamada. Nel 2005 tornò nella squadra Alex Barros e venne ingaggiato l'australiano Troy Bayliss.
Ritorno in 250 e Moto2 (2009-)[modifica | modifica wikitesto]
Dopo tre stagioni di assenza dal motomondiale, il team Pons rientrò nel 2009 nella classe 250 con Héctor Barberá e Axel Pons su Aprilia, ottenendo (con Barberá) la prima vittoria nella categoria sul circuito di Losail, tappa inaugurale della stagione.
Nel 2010 con il passaggio dalle classe 250 alla Moto2, il team Pons prese con se il pilota spagnolo Sergio Gadea, in sostituzione di Barberá (che passò in MotoGP). Proprio Gadea diede alla squadra il primo podio della categoria, un secondo posto nel GP d'Italia al Mugello. Nel 2011 Aleix Espargaró sostituì Sergio Gadea.
Nel 2012 Pol Espargaró vinse la prima gara della squadra nella Moto2 sul circuito di Jerez e nel 2013 vinse il campionato del mondo Moto2, il primo titolo mondiale conquistato dalla squadra di Sito Pons. Nelle stagioni 2012 e 2013, la squadra ebbe tre piloti Pol Espargaró, Esteve Rabat, Axel Pons.
Parteciparono alla stagione 2014 con il team Pons Luis Salom e Maverick Viñales, quest'ultimo campione della classe Moto3 nel 2013. Nel 2015 Viñales passò alla MotoGP e venne sostituito da Álex Rins. Nel 2016 la squadra schierò Edgar Pons al posto di Luis Salom. Nel 2017 fu Fabio Quartararo a subentrare ad Rins, che passò alla MotoGP. Nella stagione 2018 venne ingaggiato il pilota italiano Lorenzo Baldassarri e riaccolto lo spagnolo Héctor Barberá. Il contratto di Barberá fu rescisso l'8 giugno a causa dell'arresto del pilota per guida in stato di ebrezza, avvenuto la notte del 7 giugno.[1] In sua sostituzione venne ingaggiato Augusto Fernández, pilota divenuto poi titolare nel 2019. Dal 2019 partecipa anche alla nuova classe MotoE, con il pilota spagnolo Sete Gibernau.
Risultati in MotoGP[modifica | modifica wikitesto]
I punti e il risultato finale sono la somma dei punti ottenuti da entrambi i piloti (diversamente dalla classifica costruttori) e il risultato finale si riferisce al team e non al costruttore.
Anno | Moto | Gomme | Piloti | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2002 | Honda NSR500 Honda RC211V |
M | Alex Barros | 6 | Rit | 5 | 8 | 5 | 5 | 2 | 3 | Rit | 9 | 5 | 4 | 1 | 3 | 2 | 1 | 319 | 3º | |||
Loris Capirossi | 9 | 3 | 4 | 7 | 6 | 6 | Rit | Inf | Inf | 6 | Rit | 5 | 3 | 9 | Rit | Rit | ||||||||
Alex Hofmann | 17 | 10 |
Anno | Moto | Gomme | Piloti | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2003 | Honda RC211V | M | Max Biaggi | 2 | 3 | 2 | 5 | 3 | 14 | 2 | 1 | Rit | 5 | 2 | 4 | 1 | 3 | 17 | 4 | 351 | 2º | |||
Tōru Ukawa | 20 | 6 | 4 | 7 | 6 | 6 | 12 | Rit | 6 | 8 | 5 | 7 | 7 | 7 | 5 | Rit |
Anno | Moto | Gomme | Piloti | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2004 | Honda RC211V | Michelin [2] | Max Biaggi | 2 | 2 | 3 | 3 | 8 | 4 | 2 | 1 | 12 | 3 | Rit | Rit | 6 | 2 | 7 | 2 | 367 | 3º | |||
Makoto Tamada | 8 | Rit | 9 | Rit | Rit | 12 | 1 | 6 | 14 | 4 | 2 | 1 | 10 | 5 | 8 | 5 |
Anno | Moto | Gomme | Piloti | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2005 | Honda RC211V | M | Alex Barros | 4 | 1 | 11 | Rit | 7 | 4 | 7 | Rit | 3 | 5 | 4 | Rit | 8 | 9 | Rit | 9 | 5 | 220[3] | 5º | ||
Troy Bayliss | 6 | 11 | Rit | 10 | 13 | 8 | 11 | 6 | Rit | Rit | 9 | Inf | Inf | Inf | Inf | Inf | Inf | |||||||
Chris Vermeulen | 11 | 11 | ||||||||||||||||||||||
Shane Byrne | 14 | 13 | ||||||||||||||||||||||
Ryūichi Kiyonari | 12 | |||||||||||||||||||||||
Legenda | Grassetto=Pole position Corsivo=Giro più veloce |
1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | ||||||||||||||||||
Gara non valida | Non qualificato/Non partito | Squalificato | Ritirato/Non class. |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Moto2, il Team Pons licenzia Barberá, su corrieredellosport.it, 9 giugno 2018. URL consultato il 26 agosto 2019.
- ^ Tamada gareggiava con gomme Bridgestone
- ^ Nel Gran Premio motociclistico del Giappone 2005 ha gareggiato Tōru Ukawa che si è ritirato
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pons Racing
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su ponsracing.com.