Vai al contenuto

Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2023

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Regno Unito (bandiera) GP di Gran Bretagna 2023
1004º GP della storia del Motomondiale
9ª prova su 20 del 2023
Data 5 e 6 agosto 2023
Nome ufficiale Monster Energy British Grand Prix
Luogo Circuito di Silverstone
Percorso 5,900 km
Risultati
MotoGP - Sprint
Distanza 10 giri, totale 59 km
Pole position Giro veloce
Italia (bandiera) Marco Bezzecchi Spagna (bandiera) Álex Márquez
Ducati in 2'15.359 Ducati in 2'10.415
(nel giro 3 di 10)
Podio
1. Spagna (bandiera) Álex Márquez
Ducati
2. Italia (bandiera) Marco Bezzecchi
Ducati
3. Spagna (bandiera) Maverick Viñales
Aprilia
MotoGP - Gara
376º GP nella storia della classe
Distanza 20 giri, totale 118 km
Pole position Giro veloce
Italia (bandiera) Marco Bezzecchi Spagna (bandiera) Aleix Espargaró
Ducati in 2'15.359 Aprilia in 2'00.208
(nel giro 7 di 20)
Podio
1. Spagna (bandiera) Aleix Espargaró
Aprilia
2. Italia (bandiera) Francesco Bagnaia
Ducati
3. Sudafrica (bandiera) Brad Binder
KTM
Moto2
239º GP nella storia della classe
Distanza 17 giri, totale 100,3 km
Pole position Giro veloce
Spagna (bandiera) Pedro Acosta Spagna (bandiera) Fermín Aldeguer
Kalex in 2'16.953 Boscoscuro in 2'04.956
(nel giro 16 di 17)
Podio
1. Spagna (bandiera) Fermín Aldeguer
Boscoscuro
2. Spagna (bandiera) Arón Canet
Kalex
3. Spagna (bandiera) Pedro Acosta
Kalex
Moto3
205º GP nella storia della classe
Distanza 15 giri, totale 88,5 km
Pole position Giro veloce
Spagna (bandiera) Jaume Masiá Paesi Bassi (bandiera) Collin Veijer
Honda in 2'25.072 Husqvarna in 2'12.869
(nel giro 5 di 15)
Podio
1. Colombia (bandiera) David Alonso
Gas Gas
2. Giappone (bandiera) Ayumu Sasaki
Husqvarna
3. Spagna (bandiera) Daniel Holgado
KTM
MotoE gara 1
41º GP nella storia della classe
Distanza 5 giri, totale 29,5 km
Pole position Giro veloce
Brasile (bandiera) Eric Granado Italia (bandiera) Kevin Manfredi
in 2'10.912 in 2'23.581
(nel giro 5 di 5)
Podio
1. Svizzera (bandiera) Randy Krummenacher
2. Italia (bandiera) Kevin Manfredi
3. Brasile (bandiera) Eric Granado
MotoE gara 2
42º GP nella storia della classe
Distanza 6 giri, totale 35,4 km
Pole position Giro veloce
Brasile (bandiera) Eric Granado Italia (bandiera) Mattia Casadei
in 2'10.912 in 2'19.327
(nel giro 5 di 6)
Podio
1. Italia (bandiera) Mattia Casadei
2. Brasile (bandiera) Eric Granado
3. Italia (bandiera) Nicholas Spinelli

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2023 è stato la nona prova del motomondiale del 2023. Le vittorie nelle quattro classi sono andate a: Álex Márquez in sprint e Aleix Espargaró nella gara della MotoGP, Fermín Aldeguer in Moto2, David Alonso in Moto3, Randy Krummenacher e Mattia Casadei nelle due gare della MotoE. Per Aldeguer[1] e Alonso si tratta della loro prima vittoria nel contesto del motomondiale, inoltre la vittoria di Alonso è la prima vittoria di un pilota di nazionalità colombiana.[2]

Arrivati al traguardo

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Pilota Squadra Motocicletta Giri Tempo Griglia Punti
73 Spagna (bandiera) Álex Márquez Gresini Racing Ducati Desmosedici 10 21'52.317 12
72 Italia (bandiera) Marco Bezzecchi Mooney VR46 Racing Ducati Desmosedici 10 +0.366 9
12 Spagna (bandiera) Maverick Viñales Aprilia Racing Aprilia RS-GP 10 +3.374 7
5 Francia (bandiera) Johann Zarco Prima Pramac Racing Ducati Desmosedici 10 +5.671 6
41 Spagna (bandiera) Aleix Espargaró Aprilia Racing Aprilia RS-GP 10 +6.068 15º 5
89 Spagna (bandiera) Jorge Martín Prima Pramac Racing Ducati Desmosedici 10 +7.294 4
43 Australia (bandiera) Jack Miller Red Bull KTM Factory Racing KTM RC16 10 +9.415 3
37 Spagna (bandiera) Augusto Fernández GasGas Factory Racing Tech3 KTM RC16 10 +9.850 2
33 Sudafrica (bandiera) Brad Binder Red Bull KTM Factory Racing KTM RC16 10 +10.435 10º 1
10º 88 Portogallo (bandiera) Miguel Oliveira CryptoData RNF Aprilia RS-GP 10 +11.247 16º
11º 10 Italia (bandiera) Luca Marini Mooney VR46 Racing Ducati Desmosedici 10 +17.365
12º 49 Italia (bandiera) Fabio Di Giannantonio Gresini Racing Ducati Desmosedici 10 +20.063 18º
13º 23 Italia (bandiera) Enea Bastianini Ducati Lenovo Ducati Desmosedici 10 +24.352 13º
14º 1 Italia (bandiera) Francesco Bagnaia Ducati Lenovo Ducati Desmosedici 10 +25.527
15º 21 Italia (bandiera) Franco Morbidelli Monster Energy Yamaha Yamaha YZR-M1 10 +27.191 11º
16º 44 Spagna (bandiera) Pol Espargaró GasGas Factory Racing Tech3 KTM RC16 10 +27.693 12º
17º 36 Spagna (bandiera) Joan Mir Repsol Honda Honda RC213V 10 +29.062 19º
18º 93 Spagna (bandiera) Marc Márquez Repsol Honda Honda RC213V 10 +29.326 14º
19º 25 Spagna (bandiera) Raúl Fernández CryptoData RNF Aprilia RS-GP 10 +29.627 20º
20º 30 Giappone (bandiera) Takaaki Nakagami LCR Honda Idemitsu Honda RC213V 10 +29.909 21º
21º 20 Francia (bandiera) Fabio Quartararo Monster Energy Yamaha Yamaha YZR-M1 10 +30.326 22º
22º 27 Spagna (bandiera) Iker Lecuona LCR Honda Castrol Honda RC213V 10 +47.674 17º

Arrivati al traguardo

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Pilota Squadra Motocicletta Giri Tempo Griglia Punti
41 Spagna (bandiera) Aleix Espargaró Aprilia Racing Aprilia RS-GP 20 40'40.367 12º 25
1 Italia (bandiera) Francesco Bagnaia Ducati Lenovo Ducati Desmosedici 20 +0.215 20
33 Sudafrica (bandiera) Brad Binder Red Bull KTM Factory Racing KTM RC16 20 +0.680 10º 16
88 Portogallo (bandiera) Miguel Oliveira CryptoData RNF Aprilia RS-GP 20 +0.750 16º 13
12 Spagna (bandiera) Maverick Viñales Aprilia Racing Aprilia RS-GP 20 +2.101 11
89 Spagna (bandiera) Jorge Martín Prima Pramac Racing Ducati Desmosedici 20 +7.903 10
10 Italia (bandiera) Luca Marini Mooney VR46 Racing Ducati Desmosedici 20 +9.099 9
43 Australia (bandiera) Jack Miller Red Bull KTM Factory Racing KTM RC16 20 +9.298 8
5 Francia (bandiera) Johann Zarco Prima Pramac Racing Ducati Desmosedici 20 +9.958 7
10º 25 Spagna (bandiera) Raúl Fernández CryptoData RNF Aprilia RS-GP 20 +19.947 20º 6
11º 37 Spagna (bandiera) Augusto Fernández GasGas Factory Racing Tech3 KTM RC16 20 +20.296 5
12º 44 Spagna (bandiera) Pol Espargaró GasGas Factory Racing Tech3 KTM RC16 20 +1'06.120 15º 4
13º 49 Italia (bandiera) Fabio Di Giannantonio Gresini Racing Ducati Desmosedici 20 +1'27.605 18º 3
14º 21 Italia (bandiera) Franco Morbidelli Monster Energy Yamaha Yamaha YZR-M1 20 +1'28.913 11º 2
15º 20 Francia (bandiera) Fabio Quartararo Monster Energy Yamaha Yamaha YZR-M1 20 +1'29.075 22º 1
16º 30 Giappone (bandiera) Takaaki Nakagami LCR Honda Idemitsu Honda RC213V 20 +1'38.573 21º
17º 27 Spagna (bandiera) Iker Lecuona LCR Honda Castrol Honda RC213V 20 +1'49.674 17º
Pilota Squadra Motocicletta Giri Griglia
23 Italia (bandiera) Enea Bastianini Ducati Lenovo Ducati Desmosedici 16 13º
93 Spagna (bandiera) Marc Márquez Repsol Honda Honda RC213V 14 14º
72 Italia (bandiera) Marco Bezzecchi Mooney VR46 Racing Ducati Desmosedici 5
73 Spagna (bandiera) Álex Márquez Gresini Racing Ducati Desmosedici 5
36 Spagna (bandiera) Joan Mir Repsol Honda Honda RC213V 2 19º

Arrivati al traguardo

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Pilota Squadra Motocicletta Giri Tempo Griglia Punti
54 Spagna (bandiera) Fermín Aldeguer Beta Tools SpeedUp Boscoscuro 17 35'37.758 25
40 Spagna (bandiera) Arón Canet Pons Wegow Los40 Kalex 17 +2.546 20
37 Spagna (bandiera) Pedro Acosta Red Bull KTM Ajo Kalex 17 +3.883 16
16 Stati Uniti (bandiera) Joe Roberts Italtrans Racing Kalex 17 +6.460 10º 13
18 Spagna (bandiera) Manuel González Correos Prepago Yamaha VR46 Kalex 17 +7.162 17º 11
7 Belgio (bandiera) Barry Baltus Fieten Olie Racing GP Kalex 17 +7.574 10
22 Regno Unito (bandiera) Sam Lowes Elf Marc VDS Racing Kalex 17 +7.623 9
79 Giappone (bandiera) Ai Ogura Idemitsu Honda Team Asia Kalex 17 +9.138 16º 8
35 Thailandia (bandiera) Somkiat Chantra Idemitsu Honda Team Asia Kalex 17 +12.280 14º 7
10º 14 Italia (bandiera) Tony Arbolino Elf Marc VDS Racing Kalex 17 +13.094 6
11º 52 Spagna (bandiera) Jeremy Alcoba QJMotor Gresini Kalex 17 +16.571 19º 5
12º 13 Italia (bandiera) Celestino Vietti Fantic Racing Kalex 17 +16.708 12º 4
13º 12 Rep. Ceca (bandiera) Filip Salač QJMotor Gresini Kalex 17 +16.828 11º 3
14º 75 Spagna (bandiera) Albert Arenas Red Bull KTM Ajo Kalex 17 +18.835 18º 2
15º 15 Sudafrica (bandiera) Darryn Binder Liqui Moly Husqvarna Intact GP Kalex 17 +29.061 13º 1
16º 3 Germania (bandiera) Lukas Tulovic Liqui Moly Husqvarna Intact GP Kalex 17 +29.556 23º
17º 64 Paesi Bassi (bandiera) Bo Bendsneyder Pertamina Mandalika SAG Kalex 17 +38.437 26º
18º 17 Spagna (bandiera) Álex Escrig Forward Team Forward 17 +40.838 28º
19º 24 Spagna (bandiera) Marcos Ramírez Forward Team Forward 17 +42.853 25º
20º 84 Paesi Bassi (bandiera) Zonta van den Goorbergh Fieten Olie Racing GP Kalex 17 +45.139
21º 28 Spagna (bandiera) Izan Guevara Tensite GasGas Aspar Kalex 17 +1'05.750 20º
22º 5 Giappone (bandiera) Kōta Nozane Correos Prepago Yamaha VR46 Kalex 17 +1'10.688 27º
Pilota Squadra Motocicletta Giri Griglia
21 Spagna (bandiera) Alonso López Beta Tools SpeedUp Boscoscuro 7
11 Spagna (bandiera) Sergio García Pons Wegow Los40 Kalex 3
96 Regno Unito (bandiera) Jake Dixon Tensite GasGas Aspar Kalex 0 15º
33 Regno Unito (bandiera) Rory Skinner OnlyFans American Racing Kalex 0 21º
23 Giappone (bandiera) Taiga Hada Pertamina Mandalika SAG Kalex 0 22º
72 Spagna (bandiera) Borja Gómez Fantic Racing Kalex 0 24º
71 Italia (bandiera) Dennis Foggia Italtrans Racing Kalex 0 29º

Arrivati al traguardo

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Pilota Squadra Motocicletta Giri Tempo Griglia Punti
80 Colombia (bandiera) David Alonso Gaviota GasGas Aspar Gas Gas 15 33'35.396 28º 25
71 Giappone (bandiera) Ayumu Sasaki Liqui Moly Husqvarna Intact GP Husqvarna 15 +0.152 20
96 Spagna (bandiera) Daniel Holgado Red Bull KTM Tech3 KTM RC 250 GP 15 +0.203 16
48 Spagna (bandiera) Iván Ortolá Angeluss MTA KTM RC 250 GP 15 +0.337 13
44 Spagna (bandiera) David Muñoz Boé Motorsports KTM RC 250 GP 15 +0.471 27º 11
38 Spagna (bandiera) David Salvador CIP Green Power KTM RC 250 GP 15 +0.839 21º 10
10 Brasile (bandiera) Diogo Moreira MT Helmets - MSI KTM RC 250 GP 15 +0.767[3] 17º 9
99 Spagna (bandiera) José Antonio Rueda Red Bull KTM Ajo KTM RC 250 GP 15 +0.892 16º 8
95 Paesi Bassi (bandiera) Collin Veijer Liqui Moly Husqvarna Intact GP Husqvarna 15 +0.941 23º 7
10º 55 Italia (bandiera) Romano Fenati Rivacold Snipers Honda NSF250R 15 +0.977 14º 6
11º 53 Turchia (bandiera) Deniz Öncü Red Bull KTM Ajo KTM RC 250 GP 15 +1.140 5
12º 82 Italia (bandiera) Stefano Nepa Angeluss MTA KTM RC 250 GP 15 +1.227 11º 4
13º 54 Italia (bandiera) Riccardo Rossi SIC58 Squadra Corse Honda NSF250R 15 +1.331 3
14º 27 Giappone (bandiera) Kaito Toba SIC58 Squadra Corse Honda NSF250R 15 +1.386 13º 2
15º 6 Giappone (bandiera) Ryusei Yamanaka Gaviota GasGas Aspar Gas Gas 15 +1.572 19º 1
16º 66 Australia (bandiera) Joel Kelso CFMoto Racing PrüstelGP CFMoto 15 +2.270
17º 19 Regno Unito (bandiera) Scott Ogden VisionTrack Racing Honda NSF250R 15 +1.902[3]
18º 5 Spagna (bandiera) Jaume Masiá Leopard Racing Honda NSF250R 15 +11.314
19º 7 Italia (bandiera) Filippo Farioli Red Bull KTM Tech3 KTM RC 250 GP 15 +14.167 12º
20º 72 Giappone (bandiera) Taiyo Furusato Honda Team Asia Honda NSF250R 15 +14.274 18º
21º 43 Spagna (bandiera) Xavier Artigas CFMoto Racing PrüstelGP CFMoto 15 +17.646
22º 64 Indonesia (bandiera) Mario Aji Honda Team Asia Honda NSF250R 15 +17.825 20º
23º 22 Spagna (bandiera) Ana Carrasco Boé Motorsports KTM RC 250 GP 15 +17.986 26º
24º 20 Francia (bandiera) Lorenzo Fellon CIP Green Power KTM RC 250 GP 15 +20.763[4] 25º
25º 70 Regno Unito (bandiera) Joshua Whatley VisionTrack Racing Honda NSF250R 15 +28.774 24º
Pilota Squadra Motocicletta Giri Griglia
63 Malaysia (bandiera) Syarifuddin Azman MT Helmets - MSI KTM RC 250 GP 13 22º
24 Giappone (bandiera) Tatsuki Suzuki Leopard Racing Honda NSF250R 12 10º
18 Italia (bandiera) Matteo Bertelle Rivacold Snipers Honda NSF250R 11 15º

Tutti i piloti sono dotati di motocicletta fornita dalla Ducati.

Arrivati al traguardo

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Pilota Squadra Giri Tempo Griglia Punti
3 Svizzera (bandiera) Randy Krummenacher Dynavolt Intact GP 5 12'17.994 25
34 Italia (bandiera) Kevin Manfredi Ongetta SIC58 Squadracorse 5 +0.142 20
51 Brasile (bandiera) Eric Granado LCR E-Team 5 +1.089 16
4 Spagna (bandiera) Héctor Garzó Dynavolt Intact GP 5 +1.376 13
81 Spagna (bandiera) Jordi Torres Openbank Aspar 5 +1.639 11
40 Italia (bandiera) Mattia Casadei HP Pons Los40 5 +2.586 10
77 Spagna (bandiera) Miquel Pons LCR E-Team 5 +9.574 15º 9
11 Italia (bandiera) Matteo Ferrari Felo Gresini 5 +13.254 8
8 Spagna (bandiera) Mika Pérez RNF 5 +13.706 17º 7
10º 9 Italia (bandiera) Andrea Mantovani RNF 5 +13.961 10º 6
11º 53 Spagna (bandiera) Esteve Rabat Prettl Pramac 5 +15.682 12º 5
12º 78 Giappone (bandiera) Hikari Ōkubo Tech3 E-racing 5 +17.361 16º 4
13º 21 Italia (bandiera) Kevin Zannoni Ongetta SIC58 Squadracorse 5 +16.466[5] 3
14º 72 Italia (bandiera) Alessio Finello Felo Gresini 5 +32.174 13º 2
15º 6 Spagna (bandiera) María Herrera OpenBank Aspar 5 +1'03.235 18º 1
Pilota Squadra Giri Griglia
29 Italia (bandiera) Nicholas Spinelli HP Pons Los40 4
23 Italia (bandiera) Luca Salvadori Prettl Pramac 4 14º
61 Italia (bandiera) Alessandro Zaccone Tech3 E-racing 2 11º

Arrivati al traguardo

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Pilota Squadra Giri Tempo Griglia Punti
40 Italia (bandiera) Mattia Casadei HP Pons Los40 6 14'07.906 25
51 Brasile (bandiera) Eric Granado LCR E-Team 6 +1.108 20
29 Italia (bandiera) Nicholas Spinelli HP Pons Los40 6 +6.776 16
81 Spagna (bandiera) Jordi Torres Openbank Aspar 6 +6.909 13
4 Spagna (bandiera) Héctor Garzó Dynavolt Intact GP 6 +7.724 11
9 Italia (bandiera) Andrea Mantovani RNF 6 +9.115 10º 10
11 Italia (bandiera) Matteo Ferrari Felo Gresini 6 +10.359[4] 9
78 Giappone (bandiera) Hikari Ōkubo Tech3 E-racing 6 +19.483 16º 8
34 Italia (bandiera) Kevin Manfredi Ongetta SIC58 Squadracorse 6 +19.776 7
10º 8 Spagna (bandiera) Mika Pérez RNF 6 +19.846 17º 6
11º 23 Italia (bandiera) Luca Salvadori Prettl Pramac 6 +21.056 14º 5
12º 72 Italia (bandiera) Alessio Finello Felo Gresini 6 +1'05.854 13º 4
13º 6 Spagna (bandiera) María Herrera OpenBank Aspar 6 +1'06.501 18º 3
Pilota Squadra Giri Griglia
21 Italia (bandiera) Kevin Zannoni Ongetta SIC58 Squadracorse 0
3 Svizzera (bandiera) Randy Krummenacher Dynavolt Intact GP 0
61 Italia (bandiera) Alessandro Zaccone Tech3 E-racing 0 11º
53 Spagna (bandiera) Esteve Rabat Prettl Pramac 0 12º
77 Spagna (bandiera) Miquel Pons LCR E-Team 0 15º
  1. ^ Aldeguer piega Canet a Silverstone, mentre Acosta vola in cima alla classifica, su motogp.com, Dorna Sports, 6 agosto 2023.
  2. ^ Alonso regala alla Colombia una storica prima vittoria in Moto3™, su motogp.com, Dorna Sports, 6 agosto 2023.
  3. ^ a b Penalità di una posizione per superamento del limite della pista nell'ultimo giro.
  4. ^ a b Penalità di 3 secondi per tempo insufficiente per completare il "long lap penalty".
  5. ^ Penalità di una posizione per violazione della bandiera gialla.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto