Pafo
Pafo comune | |
---|---|
(EL) Πάφος | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Distretto | Paphos |
Amministrazione | |
Sindaco | Savvas Vergas |
Territorio | |
Coordinate | 34°46′00.12″N 32°25′00.12″E / 34.7667°N 32.4167°E |
Altitudine | 30 m s.l.m. |
Superficie | 18,09 km² |
Abitanti | 32 892[1] (2011) |
Densità | 1 818,24 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | Greco |
Cod. postale | 8010–8049 |
Prefisso | +357 26 |
Fuso orario | |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Pafo (in greco Πάφος, Pafos, in turco Baf), antica città portuale all'estremità occidentale di Cipro, modernamente Kouklia, era nota per la presenza di un santuario dedicato ad Afrodite, che secondo la mitologia greca era nata qui.
Pafo è stata scelta come capitale europea della cultura per il 2017 assieme ad Aarhus.
Indice
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
La cittadina sorge sul Mar Mediterraneo, nella parte occidentale di Cipro ed al centro del distretto omonimo, di cui è capoluogo e centro maggiore.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
All'epoca dell'Impero romano Pafo era la capitale dell'isola; vestigia di quel passato restano nelle rovine del Palazzo del Governatore, abbellito da splendidi mosaici. Proprio per i suoi famosi resti archeologici, nel 1980 Pafo è stata inserita nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Viene anche citata negli Atti degli Apostoli (13; 6, 11) dove san Paolo rende temporaneamente cieco il mago Elima per essersi questi opposto alla sua predicazione.
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Pafo (EN) Paphos | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (iii) (vi) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 1980 |
Scheda UNESCO | (EN) Scheda (FR) Scheda |
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Turismo[modifica | modifica wikitesto]
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Calcio[modifica | modifica wikitesto]
La squadra principale della città è oggi il Pafos FC, club nato nel 2014 dall'unione tra AEK Kouklion e AEP Paphos. Disputa i propri incontri interni presso lo stadio Stelios Kyriakides, precedentemente noto come stadio Pafiako.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pafo
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Pafo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Città di Pafo, su visitpafos.org.cy.
Controllo di autorità | GND (DE) 4104677-8 |
---|