Neri Parenti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Neri Parenti (Firenze, 26 aprile 1950) è un regista e sceneggiatore italiano.

Biografia

Dopo la laurea in scienze politiche, si dedica al cinema dove diventa allievo e aiutante di Pasquale Festa Campanile in tutti i suoi film diretti dal 1972 al 1979, ma anche per Salvatore Samperi, Steno e Giorgio Capitani. Nel 1979 tenta la sua prima prova da regista con la parodia cinematografica John Travolto... da un insolito destino, imitazione ironica e ridicolizzazione de La febbre del sabato sera portata sugli schermi due anni prima con grande successo da John Travolta.

A partire dal film seguente, Fantozzi contro tutti, inizia la lunga collaborazione con Paolo Villaggio dirigendolo in ben sette film della serie di Fantozzi e due su Giandomenico Fracchia.

Amante della gag catastrofica e rumorosa, che si rifà al cinema muto americano, mescolata a situazioni tipiche della commedia all'italiana e a qualche tentazione autoriale, la ripropone invariata in quasi tutti i suoi film, dal dittico Scuola di ladri e Scuola di ladri - Parte seconda alla famosissima trilogia de Le comiche, Le comiche 2 e Le nuove comiche, le quali secondo lo stesso regista gli avrebbero anche portato due scomuniche per aver fatto delle sequenze considerate oltraggiose da parte della Chiesa cattolica.[1] Il portavoce della Santa Sede, Federico Lombardi, e il cardinale Velasio De Paolis, che dal 2003 al 2008 è stato segretario della Segnatura Apostolica, hanno entrambi prontamente smentito la notizia.[2]

Successivamente si adatta a dirigere film natalizi interpretati dalla coppia Boldi-De Sica, ovvero i cine-panettoni, film rivelatisi grandi successi al botteghino sia prima che dopo la rottura del duo. Nei suoi film Neri Parenti ama spesso fare dei piccoli cameo in stile Alfred Hitchcok.

Filmografia

Regista

Sceneggiatore

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni