Medúlla
Medúlla | |
---|---|
Artista | Björk |
Tipo album | Studio |
Pubblicazione | 31 agosto 2004 |
Durata | 45:40 |
Dischi | 1 |
Tracce | 14 |
Genere | Musica elettronica[1] Musica sperimentale[2] A cappella[3] |
Etichetta | One Little Independent |
Produttore | Björk, Mark Bell |
Formati | CD, vinile, musicassetta, download digitale |
Certificazioni | |
Dischi d'argento | ![]() (vendite: 60 000+) |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 10 000+) |
Björk - cronologia | |
Logo | |
Singoli | |
|
Recensioni professionali | |
---|---|
Recensione | Giudizio |
AllMusic | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Entertainment Weekly | A[8] |
The Guardian | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Los Angeles Times | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Mojo | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
NME | 8/10[12] |
Pitchfork | 8.4/10[13] |
Q | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Rolling Stone | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Spin | B+[16] |
Medúlla (agosto 2004) è il quinto album della cantautrice islandese Björk (il sesto, contando anche l'omonimo album solista del 1977).
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Medúlla (che significa "midollo", in latino) è l'album più controverso dell'artista.[17] Nelle tracce che compongono l'album non viene praticamente usato alcuno strumento musicale all'infuori della voce umana,[18] eccetto rare eccezioni.[19] Questo ha portato a dover campionare numerosi suoni prodotti dalla stessa cantante e dai suoi collaboratori (Mike Patton, Robert Wyatt, Tanya Tagaq Gillis, Rahzel dei The Roots, e Dokaka)[20] e a utilizzare gli arrangiamenti elettronici per creare le basi delle tracce.[18]
Mentre alcune canzoni rimangono comunque legate in qualche modo allo stile classico di Björk, altre come Ancestors, prodotta da lamenti e respiri, perdono praticamente la struttura della canzone per dar vita a sperimentazioni sconnesse e a volte spudoratamente cacofoniche.[21] Sono tuttavia presenti incursioni nel pop e nella dance, rappresentate da Who Is It e Triumph of a Heart[18]. Completamente a cappella, priva di qualunque accompagnamento musicale o vocale, è la traccia Show Me Forgiveness, sostenuta dalla sola voce di Björk.[18] Dopo Sun in My Mouth dell'album Vespertine, è presente un secondo adattamento di una poesia di E.E. Cummings, rappresentato dalla traccia Sonnets/Unrealities XI.[18] La traccia Vökuró, cantata completamente in islandese, è invece un adattamento di una composizione al pianoforte del musicista Jórunn Viðar.[18]
Nei brani vengono affrontati diversi temi: Pleasure Is All Mine e Where Is The Line sono invettive contro il partner,[18] Who Is It è un accorato appello a prendere coscienza dell'amore ricevuto,[18] mentre Mouth's Cradle rappresenta la prima incursione della cantante nei temi politici (che diventeranno preponderanti nell'album seguente), recitando la frase "I need a shelter to build an altar away from all the Osamas and Bushes"[22].
Il brano Oceania è stato commissionato dal Comitato Olimpico Internazionale ed è stato eseguito dalla cantante durante l'apertura delle Olimpiadi di Atene 2004.[23] Il testo della canzone richiama l'idea che tutte le creature, esseri umani compresi, provengano dall'acqua del mare.[24] È stata scritta interamente dal punto di vista dell'oceano stesso e nel video Björk appare immersa in un mondo acquatico buio, popolato da creature simili a piante e pesci.[25]
Il 26 aprile 2019 l'album viene rilasciato dalla One Little Independent Records anche in formato di musicassetta.[26]
Tracce[modifica | modifica wikitesto]
- Edizione standard
- Pleasure Is All Mine[27] – 3:26 (Björk)
- Show Me Forgiveness[27] – 1:23 (Björk)
- Where Is the Line[28] – 4:41 (Björk)
- Vökuró[27] – 3:14 (Jórunn Viðar, Jakobína Sigurðardóttir)
- Öll Birtan[27] – 1:52 (Björk)
- Who Is It (Carry My Joy on the Left, Carry My Pain on the Right)[27] – 3:57 (Björk)
- Submarine[28] – 3:14 (Björk)
- Desired Constellation[27] – 4:55 (Björk, Olivier Alary)
- Oceania[28] – 3:24 (Björk, Sjón)
- Sonnets/Unrealities XI[27] – 1:59 (Björk, Edward Estlin Cummings)
- Ancestors[27] – 4:08 (Björk, Tagaq)
- Mouth's Cradle[27] – 4:00 (Björk)
- Miðvikudags[27] – 1:24 (Björk)
- Triumph of a Heart[27] – 4:04 (Björk)
- Bonus track per il Giappone
- Komið[27] – 2:02 (Björk)
Classifiche[modifica | modifica wikitesto]
Classifica (2004) | Posizione massima |
---|---|
Australia (ARIA)[29] | 17 |
Austria (Ö3 Austria)[29] | 6 |
Belgio (Ultratop Fiandre)[29] | 4 |
Belgio (Ultratop Vallonia)[29] | 1 |
Danimarca (Hitlisten)[29] | 2 |
Europa (Billboard)[30] | 1 |
Finlandia (Suomen virallinen lista)[29] | 4 |
Francia (SNEP)[29] | 1 |
Germania (Offizielle Deutsche Charts)[29] | 5 |
Giappone (Oricon)[31] | 9 |
Grecia (IFPI)[32] | 3 |
Italia (FIMI)[29] | 2 |
Norvegia (VG-lista)[29] | 3 |
Nuova Zelanda (RMNZ)[29] | 35 |
Paesi Bassi (MegaCharts)[29] | 20 |
Portogallo (AFP)[29] | 5 |
Regno Unito (OCC)[33] | 9 |
Scozia (OCC)[34] | 16 |
Spagna (PROMUSICAE)[29] | 6 |
Svezia (Sverigetopplistan)[29] | 7 |
Stati Uniti (Billboard 200)[35] | 14 |
Svizzera (Schweizer Hitparade)[29] | 3 |
Classifica (2016) | Posizione massima |
---|---|
Messico (AMPROFON)[36] | 20 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Andy Battaglia, Björk Medulla, su avclub.com, The A.V. Club, 8 settembre 2004. URL consultato il 4 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2007).
- ^ (EN) BJORK - MEDULLA, su uk.ign.com, 1º settembre 2004. URL consultato il 4 agosto 2016.
- ^ (EN) Dominique Leone, Björk Medulla, su pitchfork.com, Pitchfork, 30 agosto 2004. URL consultato il 4 agosto 2016.
- ^ (EN) BRIT Certified, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 9 gennaio 2016. Scrivi Bjork in Keywords. Seleziona Artist in Search by, Silver in By Award, Album in by Format.
- ^ (FR) Les Certifications, su snepmusique.com, Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato il 4 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2016).
- ^ (RU) «ЗОЛОТО» И «ПЛАТИНА» / International 2004, su 2m-online.ru, 2M. URL consultato il 29 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2009).
- ^ Heather Phares, Medúlla – Björk, su allmusic.com, AllMusic. URL consultato il 9 maggio 2016.
- ^ Chris Willman, Medulla, in Entertainment Weekly, 10 settembre 2004. URL consultato il 24 dicembre 2015.
- ^ David Peschek, Björk, Medulla, in The Guardian, 27 agosto 2004. URL consultato il 24 dicembre 2015.
- ^ Richard Cromelin, Ambitious music, even by Bjork's standards, in Los Angeles Times, 5 settembre 2004. URL consultato il 9 maggio 2016.
- ^ Björk: Medulla, in Mojo, n. 130, settembre 2004, p. 93.
- ^ Björk: Medulla, in NME, 4 settembre 2004, p. 73.
- ^ Dominique Leone, Björk: Medulla, su pitchfork.com, Pitchfork, 30 agosto 2004. URL consultato il 7 luglio 2011.
- ^ Björk: Medulla, in Q, n. 219, ottobre 2004, p. 120.
- ^ Barry Walters, Medulla, in Rolling Stone, 16 settembre 2004. URL consultato il 28 aprile 2012.
- ^ Keith Harris, Björk: Medulla, in Spin, vol. 20, n. 10, 16 settembre 2004, pp. 111–12. URL consultato il 9 maggio 2016.
- ^ Vincenzo Ticli, Björk - Medùlla, su rockline.it, RockLine. URL consultato il 10 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2017).
- ^ a b c d e f g h Nicola Mazzocca, Bjork - Medulla, su ondarock.it, OndaRock, 16 novembre 2006. URL consultato il 24 agosto 2016.
- ^ Stefano Solventi, Björk - Medulla, su sentireascoltare.com, SentireAscoltare, 1º agosto 2004. URL consultato il 10 marzo 2017.
- ^ Claudio Fabretti, Bjork - La chanteuse dei ghiacci, su ondarock.it, Ondarock. URL consultato il 3 marzo 2017.
- ^ Alessandro Pascale, Bjork - Medulla, su storiadellamusica.it, Storia della Musica. URL consultato il 10 marzo 2017.
- ^ (FR) Mouth’s Cradle, su bjork.fr. URL consultato il 24 agosto 2016.
- ^ (EN) Jeremy D. Larson, 11 Olympic Theme Songs, Dissected, su entertainment.time.com, 26 luglio 2012. URL consultato il 4 agosto 2016.
- ^ (EN) BJORK KICKS OFF OLYMPICS, su nme.com, NME, 16 agosto 2004. URL consultato il 10 marzo 2017.
- ^ Björk - Oceania, su youtube.com. URL consultato il 9 gennaio 2016.
- ^ Rockol com s.r.l, √ Bjork, gli album tornano nei negozi come musicassette per un'edizione imperdibile: guarda, su Rockol. URL consultato il 25 aprile 2019.
- ^ a b c d e f g h i j k l Produzione: Björk
- ^ a b c Produzione: Björk, Mark Bell
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p (EN) Björk – Medúlla, su australian-charts.com, Hung Medien. URL consultato il 20 maggio 2016.
- ^ (EN) Billboard, su books.google.com.. URL consultato il 4 agosto 2016.
- ^ (EN) Billboard - Hits of the world, su books.google.com, 11 settembre 2004. URL consultato il 4 agosto 2016.
- ^ (EL) Charts, su ifpi.gr. URL consultato il 4 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2004).
- ^ (EN) OFFICIAL ALBUMS CHART RESULTS MATCHING: MEDULLA, su officialcharts.com. URL consultato il 4 agosto 2016.
- ^ (EN) Official Scottish Albums Chart Top 100, su officialcharts.com. URL consultato il 15 ottobre 2016.
- ^ (EN) ARTISTS / Björk, su billboard.com. URL consultato il 4 agosto 2016.
- ^ (ES) Top 20 - Semanal, su amprofon.com.mx. URL consultato il 7 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2016).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Medúlla, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Heather Phares, Medúlla, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Medúlla, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Medúlla, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Medúlla / Medúlla (altra versione), su Metacritic, Red Ventures.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 219977834 · GND (DE) 7658447-1 · WorldCat Identities (EN) viaf-219977834 |
---|