Cacofonia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search

Cacofonia (dal greco κακοφονία kakophonia - κακος, cattivo + φωνή, voce, suono) si riferisce a un suono che risulta sgradevole all'udito per la successione disarmonica delle note di strumenti musicali.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La cacofonia viene spesso utilizzata in ambito di calembours linguistici o, ancora più spesso, negli scioglilingua. In questo caso, una cacofonia diventa voluta e ricercata per ottenere qualche particolare effetto sonoro che a volte, paradossalmente, perde il suo carattere cacofonico "cattivo" per diventare addirittura eufonico. L'eufonia, infatti è l'opposto della cacofonia e si riferisce a suoni (vocali, strumentali e comunque musicali) piacevoli.

È possibile addirittura che la cacofonia venga ricercata e divenga fattore poetico quando utilizzata per evidenziare linguisticamente le parole e i loro legami. Un'analogia può essere fatta con l'arte figurativa dove forme e colori avvicinati in modo stridente pongono in evidenza aspetti artistici che altrimenti passerebbero inosservati.

Poiché ogni lingua possiede le proprie cacofonie ricordiamo, come esempio non italiano, alcuni versi di Jean de La Fontaine:

«À ces mots le Corbeau ne se sent pas de joie;
Et pour montrer sa belle voix,
Il ouvre un large bec, laisse tomber sa proie.»

(Jean de La Fontaine, "Le corbeau et le renard")

Dove le rime finali riproducono cacofonicamente - e quindi mettono in risalto - lo sgraziato verso del corvo contrappuntando, per di più, le parole di apprezzamento della sua voce interessatamente pronunciate dalla volpe.

La cacofonia - in ambito musicale - non va confusa con il termine dissonanza - termine più legato al mondo della musica - che ha un significato abbastanza simile, ma è il risultato della combinazione di suoni che danno una sensazione di disomogeneità e di discordanza, al contrario della consonanza che richiama la gradevolezza dell'effetto di suoni o colori che si fondono bene tra loro.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]