Jonathan Bottinelli
Jonathan Bottinelli | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 179 cm | |
Peso | 79 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Squadra | Unión (SF) | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
-2001 | San Lorenzo | |
Squadre di club1 | ||
2002-2008 | San Lorenzo | 124 (10) |
2008 | Sampdoria | 8 (0) |
2009-2012 | San Lorenzo | 110 (4) |
2012-2014 | River Plate | 33 (1) |
2014 | → Univ. Católica | 13 (0) |
2014-2015 | León | 20 (2) |
2016-2017 | Arsenal | 41 (3) |
2017- | Unión (SF) | 23 (1) |
Nazionale | ||
2003 | ![]() | 4 (0) |
2007- | ![]() | 3 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 3 aprile 2016 |
Jonathan Pablo Bottinelli (Buenos Aires, 14 settembre 1984) è un calciatore argentino di origini italiane, difensore dell'Unión (SF).
Ha un fratello, Darío Bottinelli che gioca come centrocampista, ha giocato insieme a lui come difensore nel San Lorenzo.
Indice
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Dal 2002 al 2008 Bottinelli gioca come difensore nella Primera División argentina con il San Lorenzo, facendo il suo debutto il 3 novembre 2002. È un giocatore tutto sommato corretto, ma alquanto grintoso. Nel Campionato di Clausura 2008 ha rimediato 6 cartellini gialli su 15 presenze, mentre in Coppa Libertadores è stato espulso una volta su 6 partite.
Nel 2007 ha conquistato la vittoria del campionato di clausura col San Lorenzo. Nello stesso anno ha anche esordito con la Nazionale argentina, il 18 aprile 2007 in amichevole contro il Cile, partita terminata 0-0. Nell'estate 2007, in compagnia del connazionale Nicolás Bianchi Arce, svolge un periodo di prova presso il Leeds United alla fine del quale torna in Argentina a vestire la maglia del San Lorenzo.
Il 12 agosto 2008 Bottinelli si trasferisce per 2,6 milioni di euro, con un contratto quinquennale da 400 000 euro a stagione, alla Sampdoria, che ne acquista l'intero cartellino.[1]
Esordisce in Serie A il 14 settembre 2008 allo Stadio Olimpico di Roma in Lazio-Sampdoria 2-0. Il 18 dicembre 2008 Bottinelli, grazie al suo primo gol con la maglia blucerchiata, permette alla Sampdoria di vincere la partita contro il Siviglia per 1 a 0 e di accedere ai sedicesimi di Coppa UEFA 2008-2009.
Bottinelli, in seguito a problemi familiari, ha chiesto alla Samp di poter essere ceduto in prestito in modo da tornare in Argentina e sistemare la situazione. Il 15 gennaio 2009 la Sampdoria cede in prestito Bottinelli al San Lorenzo[2].
Vista la profonda crisi del San Lorenzo, Jonathan tornerà nell'estate 2009 alla Sampdoria[3]. Il 10 agosto 2009, tuttavia, viene ceduto a titolo definitivo al San Lorenzo per 1,6 milioni di dollari (pari circa a 1 milione di euro), con cui si lega firmando un contratto quinquennale.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- San Lorenzo de Almagro: Clausura 2007
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
- San Lorenzo de Almagro: 2002
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Il comunicato stampa dell'acquisto di Bottinelli da parte della U.C. Sampdoria[collegamento interrotto]
- ^ Bottinelli passa in prestito al San Lorenzo Archiviato il 3 settembre 2009 in Internet Archive.
- ^ Bottinelli ritornerà dal San Lorenzo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (DE, EN, IT) Jonathan Bottinelli, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Profilo su Sanlorenzo.com.ar, su sanlorenzo.com.ar. (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2008).
- Calciatori del C.A. San Lorenzo de Almagro
- Calciatori dell'U.C. Sampdoria
- Calciatori del C.A. River Plate
- Calciatori del C.D. Universidad Católica
- Calciatori del Club León
- Calciatori dell'Arsenal F.C. (Sarandí)
- Calciatori del C.A. Unión
- Calciatori argentini
- Nati nel 1984
- Nati il 14 settembre
- Nati a Buenos Aires
- Calciatori della Nazionale argentina