Il gioco di ruolo di Dylan Dog

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Il Gioco di Ruolo di Dylan Dog)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il gioco di ruolo di Dylan Dog
Copertina del manuale
autore: Pietro Dall'Agnol
Tipogioco di ruolo
AutoreFabrizio Biasiolo, Roberto Chiavini, Jacopo Garuglieri, Michele Gianni, Alessandro Ivanoff
EditoreDAS Production
1ª edizione1991
Regole
N° giocatori2+
Sistemaproprio
AmbientazioneHorror

Il gioco di ruolo di Dylan Dog è un gioco di ruolo horror pubblicato dalla DAS Production nel 1991 e basato sulle ambientazioni del fumetto Dylan Dog, della Sergio Bonelli Editore.[1]

Ambientazione[modifica | modifica wikitesto]

I giocatori si trovano nei panni di esperti o improvvisati "indagatori dell'incubo" pronti a fronteggiare minacce e segreti di ogni tipo.

Le avventure di Il gioco di ruolo di Dylan Dog possono essere molto diverse l'una dall'altra: dalla caccia al vampiro, alla minaccia aliena, alla setta satanica. L'ambientazione base prevede la Londra dei primi anni novanta ma il gioco è immediatamente adattabile a ogni luogo o epoca.

Sistema di gioco[modifica | modifica wikitesto]

Ogni personaggio ha sei caratteristiche: forza, intelligenza, destrezza, empatia, costituzione, energia. A queste caratteristiche se ne aggiungono altre dette secondarie: bellezza, sesto senso, self control, punti energia, punti ferita. Tra queste ultime particolarmente importante è il self-control che rappresenta la capacità del personaggio di mantenere la calma di fronte sia a eventi irreali che a scene particolarmente horror. Il sesto senso rappresenta sia la capacità di percezione del personaggio (udito, vista, gusto, olfatto e tatto), sia la capacità di percepire pericoli o indizi non immediatamente percepibili con i 5 sensi tradizionali. I punti energia rappresentano i punti che si possono spendere per il lancio di incantesimi. I punti ferita rappresentano la quantità di danni che il personaggio è in grado di sopportare prima di svenire o morire.

Il gioco prevede diverse penalità alle abilità di gioco del personaggio in relazione alla diminuzione dei punti ferita. Una volta che i punti ferita sono ridotti a zero il personaggio è morto. Ogni personaggio ha inoltre delle abilità (ad esempio archeologia, botanica, uso delle armi, ecc.) a cui si associano dei punteggi che vanno da 1 a 20 che indicano il "grado di abilità". Il grado di abilità dipende dal tipo di istruzione ricevuta, dalla propria professione (ad esempio archeologo, parapsicologo o medico) e dall'esperienza acquisita.

Pubblicazioni[modifica | modifica wikitesto]

  • Il gioco di ruolo di Dylan Dog. (1991). Scatola con i dadi con all'interno due manuali, il Libro delle regole (manuale base per la creazione del personaggio) e il Libro delle avventure, con tre avventure pronte.
  • Alta società (1991). Modulo di avventura.
  • Richiamo dall'inferno (cod. 666/M2) (1991). Modulo di avventura: contiene tre scenari ambientati in Italia: La porta delle nevi, L'avamposto e L'ultima prova.
  • Labirinti di paura (cod. 666/M3) (1992). Modulo di avventura: contiene due scenari vincitori di premi e concorsi: Il sentiero del vento e Labirinti.
  • Attraverso le linee (cod. 666/M3) (1992). Modulo di avventura: contiene tre scenari di tipo "informatico": L'inizio della paura, Il sicario del diavolo e L'orrore si rivela.
  • Mia è la vendetta (Cod. 666/M4) (1994). Modulo di avventura: contiene un'avventura "apocalittica".
  • Lo schermo dell'arbitro - Schermo del master con tabelle riepilogative, venduto allegato al modulo avventura Voci dal passato
  • Il mondo di Martin Mystère - Ambientazione e regole per le ambientazioni di Martin Mystère, altro fumetto della Bonelli. Contiene in appendice un'avventura.
  • Old souls (cod DAS/M6.) Modulo di avventura

Citazioni in altre opere[modifica | modifica wikitesto]

Il gioco di ruolo di Dylan Dog viene menzionato nell'albo nr. 188, Il labirinto di Bangor; nella terza vignetta di pagina 39 infatti, Dylan dice: «Giochi di ruolo... io non ho mai capito un accidente, anche se ne hanno fatto persino uno su di me...».

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Ciro Alessandro Sacco, Mondi Eroici 2011 – Guida al Collezionismo di Giochi di Ruolo in Italia, Genova, Wild Boar Edizioni, 2010, p. 21, ISBN 978-88-95186-30-6.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]