Gran Premio di San Marino 1992

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
San Marino Gran Premio di San Marino 1992
521º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 5 di 16 del Campionato 1992
Circuito Enzo e Dino Ferrari
Circuito Enzo e Dino Ferrari
Data 17 maggio 1992
Nome ufficiale XII Gran Premio di San Marino
Luogo Autodromo Enzo e Dino Ferrari
Percorso 5.040 km
Circuito permanente
Distanza 60 giri, 302.400 km
Clima Sereno
Risultati
Pole position Giro più veloce
Regno Unito Nigel Mansell Italia Riccardo Patrese
Williams - Renault in 1:21.842 Williams - Renault in 1:26.100
(nel giro 60)
Podio
1. Regno Unito Nigel Mansell
Williams - Renault
2. Italia Riccardo Patrese
Williams - Renault
3. Brasile Ayrton Senna
McLaren - Honda

Il Gran Premio di San Marino 1992 si è svolto domenica 17 maggio 1992 sull'Autodromo Enzo e Dino Ferrari a Imola. La gara è stata vinta da Nigel Mansell su Williams seguito dal compagno di squadra Riccardo Patrese e da Ayrton Senna su McLaren. Per l'inglese si tratta del 26° successo in Formula 1 mentre per l'italiano questa gara vale il 30° podio in carriera.

Prima della gara[modifica | modifica wikitesto]

  • La Lotus porta in gara la nuova 107, che però è disponibile solo per Herbert.

Qualifiche[modifica | modifica wikitesto]

Mansell conquista la quinta pole position stagionale in cinque gare (interrompendo anche l'incredibile striscia di sette pole consecutive in sette anni fatte da Senna sul circuito Imolese), precedendo di un secondo il compagno di squadra Patrese; seguono le due McLaren di Senna e Berger, le due Benetton di Schumacher e Brundle e le due Ferrari di Alesi e Capelli. Chiudono la top ten Alboreto e Boutsen.

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos No Pilota Costruttore Tempo Distacco
1 5 Regno Unito Nigel Mansell Williams - Renault 1:21.842
2 6 Italia Riccardo Patrese Williams - Renault 1:22.895 +1.057
3 1 Brasile Ayrton Senna McLaren - Honda 1:23.086 +1.244
4 2 Austria Gerhard Berger McLaren - Honda 1:23.418 +1.576
5 19 Germania Michael Schumacher Benetton - Ford 1:23.701 +1.859
6 20 Regno Unito Martin Brundle Benetton - Ford 1:23.904 +2.062
7 27 Francia Jean Alesi Ferrari 1:23.970 +2.128
8 28 Italia Ivan Capelli Ferrari 1:24.192 +2.350
9 9 Italia Michele Alboreto Footwork - Mugen-Honda 1:24.706 +2.864
10 25 Belgio Thierry Boutsen Ligier - Renault 1:25.043 +3.201
11 10 Giappone Aguri Suzuki Footwork - Mugen-Honda 1:25.134 +3.292
12 16 Austria Karl Wendlinger March - Ilmor 1:25.483 +3.641
13 26 Francia Érik Comas Ligier - Renault 1:25.543 +3.701
14 4 Italia Andrea De Cesaris Tyrrell - Ilmor 1:25.637 +3.795
15 22 Italia Pierluigi Martini Scuderia Italia - Ferrari 1:25.838 +3.996
16 21 Finlandia Jyrki Järvilehto Scuderia Italia - Ferrari 1:25.865 +4.023
17 30 Giappone Ukyo Katayama Venturi Larrousse - Lamborghini 1:25.982 +4.140
18 33 Brasile Maurício Gugelmin Jordan - Yamaha 1:26.056 +4.214
19 29 Belgio Bertrand Gachot Venturi Larrousse - Lamborghini 1:26.182 +4.340
20 3 Francia Olivier Grouillard Tyrrell - Ilmor 1:26.404 +4.562
21 24 Italia Gianni Morbidelli Minardi - Lamborghini 1:26.681 +4.839
22 15 Italia Gabriele Tarquini Fondmetal - Ford 1:26.765 +4.923
23 32 Italia Stefano Modena Jordan - Yamaha 1:26.774 +4.932
24 17 Francia Paul Belmondo March - Ilmor 1:27.194 +5.352
25 23 Brasile Christian Fittipaldi Minardi - Lamborghini 1:27.229 +5.387
26 12 Regno Unito Johnny Herbert Lotus - Ford 1:27.270 +5.428
Vetture non qualificate
NQ 11 Finlandia Mika Häkkinen Lotus - Ford 1:27.437 +5.595
NQ 14 Svizzera Andrea Chiesa Fondmetal - Ford 1:27.756 +5.914
NQ 8 Regno Unito Damon Hill Brabham - Judd 1:28.423 +6.581
NQ 7 Belgio Eric van de Poele Brabham - Judd 1:28.832 +6.990
Vetture non prequalificate
NPQ 34 Brasile Roberto Moreno Moda - Judd 1:28.943 +7.101
NPQ 35 Regno Unito Perry McCarthy Moda - Judd 1:37.537 +15.695

Gara[modifica | modifica wikitesto]

Al via Mansell mantiene il comando della corsa davanti al compagno di squadra Patrese; le posizioni rimangono pressoché invariate fino ai pit stop, quando Alesi risale in terza posizione, avendo deciso di non fermarsi a cambiare le gomme. Il francese viene però eliminato in un contatto con Berger; ritiratisi anche Schumacher e Capelli per testacoda, Senna e Brundle conquistano il terzo ed il quarto posto. Mansell non cede la testa della corsa neanche per una tornata, vincendo la quinta gara consecutiva davanti a Patrese, Senna, Brundle, Alboreto e Martini. Per la Scuderia Italia si tratta dell'ultimo arrivo a punti in Formula 1.

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos N. Pilota Costruttore/Motore Giri Tempo/Ritiro Griglia Punti
1 5 Regno Unito Nigel Mansell Regno Unito Williams - Renault 60 1:28'40.927 1 10
2 6 Italia Riccardo Patrese Regno Unito Williams - Renault 60 +9.451 2 6
3 1 Brasile Ayrton Senna Regno Unito McLaren - Honda 60 +48.984 3 4
4 20 Regno Unito Martin Brundle Regno Unito Benetton - Ford 60 +53.007 6 3
5 9 Italia Michele Alboreto Regno Unito Footwork - Mugen-Honda 59 +1 giro 9 2
6 22 Italia Pierluigi Martini Italia Scuderia Italia - Ferrari 59 +1 giro 15 1
7 33 Brasile Maurício Gugelmin Irlanda Jordan - Yamaha 58 +2 giri 16
8 3 Francia Olivier Grouillard Regno Unito Tyrrell - Ilmor 58 +2 giri 20
9 26 Francia Érik Comas Francia Ligier - Renault 58 +2 giri 13
10 10 Giappone Aguri Suzuki Regno Unito Footwork - Mugen-Honda 58 +2 giri 11
11 21 Finlandia Jyrki Järvilehto Italia Scuderia Italia - Ferrari 57 Motore 16
12 16 Austria Karl Wendlinger Regno Unito March - Ilmor 57 +3 giri 12
13 17 Francia Paul Belmondo Regno Unito March - Ilmor 57 +3 giri 24
14 4 Italia Andrea De Cesaris Regno Unito Tyrrell - Ilmor 55 Alimentazione 14
Ritirato 30 Giappone Ukyo Katayama Francia Venturi Larrousse - Lamborghini 40 Testacoda 17
Ritirato 27 Francia Jean Alesi Italia Ferrari 39 Collisione con G.Berger 7
Ritirato 2 Austria Gerhard Berger Regno Unito McLaren - Honda 39 Collisione con J.Alesi 4
Ritirato 29 Belgio Bertrand Gachot Francia Venturi Larrousse - Lamborghini 32 Testacoda 19
Ritirato 25 Belgio Thierry Boutsen Francia Ligier - Renault 29 Motore 10
Ritirato 32 Italia Stefano Modena Irlanda Jordan - Yamaha 25 Cambio 23
Ritirato 24 Italia Gianni Morbidelli Italia Minardi - Lamborghini 24 Motore 21
Ritirato 15 Italia Gabriele Tarquini Italia Fondmetal - Ford 24 Motore 22
Ritirato 19 Germania Michael Schumacher Regno Unito Benetton - Ford 20 Testacoda 5
Ritirato 28 Italia Ivan Capelli Italia Ferrari 11 Testacoda 8
Ritirato 23 Brasile Christian Fittipaldi Italia Minardi - Lamborghini 8 Cambio 25
Ritirato 12 Regno Unito Johnny Herbert Regno Unito Lotus - Ford 8 Cambio 26
NQ 11 Finlandia Mika Häkkinen Regno Unito Lotus - Ford
NQ 14 Svizzera Andrea Chiesa Italia Fondmetal - Ford
NQ 8 Regno Unito Damon Hill Regno Unito Brabham - Judd
NQ 7 Belgio Eric van de Poele Regno Unito Brabham - Judd
NPQ 34 Brasile Roberto Moreno Italia Moda - Judd
NPQ 35 Regno Unito Perry McCarthy Italia Moda - Judd

Classifiche Mondiali[modifica | modifica wikitesto]

Fonti[modifica | modifica wikitesto]

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1992
 

Edizione precedente:
1991
Gran Premio di San Marino Edizione successiva:
1993
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1