Girolamo Vitali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Girolamo Vitali (Capua, 16231698) è stato un astrologo, matematico e religioso italiano.

Frontespizio del Lexicon mathematicum astronomicum geometricum, nell'edizione del 1668.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Entrò a far parte dei Chierici regolari teatini, presso il convento di Sant'Eligio a Capua, dove fu ordinato sacerdote in giovane età.[1] Successivamente si trasferì a Roma, presso la chiesa di San Silvestro.[1]

Tra le scarne notizie su di lui, si sa che fu seguace dell'illustre astrologo Placido Titi,[2] restando affascinato dalla sua spiegazione del lessico astrologico egizio in termini di relazioni geometriche e proporzioni armoniche delle sfere celesti, che andava oltre l'interpretazione di Tolomeo.[3]

Sotto l'influsso di Titi, Girolamo Vitali raggiunse la notorietà con la pubblicazione del trattato matematico e astrologico Lexicon mathematicum astronomicum geometricum, avvenuta a Parigi nel 1668.[1] Si trattava del più completo dizionario storico dei termini astrologici fino allora prodotto,[3] contenente 1345 lemmi.[4]

A seguito di diversi attacchi rivolti alla concezione astrologica da lui esposta, tuttavia, il Vitali operò una profonda revisione del suo Lexicon, pubblicandone una nuova versione molto rimaneggiata nel 1690, in cui ridusse i riferimenti all'astrologia, e introdusse ulteriori argomenti di matematica e architettura militare.[1]

Tra le altre opere figurano alcune tavole astronomiche sul primo mobile, edite a Norimberga nel 1676.[5] Nella Digressio physio-theologica ad verbum Sympathia, originariamente accluso al Lexicon, Vitali tratta invece del magnetismo e della polvere di simpatia.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d Girolamo Vitali (1623-1698), su iliesi.cnr.it, Lessici Filosofici, 2006-2020.
  2. ^ Ornella Pompeo Faracovi, Nella luce degli astri: l'astrologia nella cultura del Rinascimento, pag. 243, Agorà, 2004.
  3. ^ a b Alexander Jones, Ptolemy in Perspective. Use and Criticism of his Work from Antiquity to the Nineteenth Century, pag. 74, Springer Science & Business Media, 2009.
  4. ^ Lexicon mathematicum astronomicum geometricum (PDF), in Hiram, "Rivista del Grande Oriente d'Italia", n. 1, 2004, p. 94.
  5. ^ Girolamo Tiraboschi, Storia della letteratura italiana del cav. Abate Girolamo Tiraboschi: dall'anno 1600 fino all'anno 1700, tomo VIII, parte prima, pag. 347, Milano, Società tipografica de' classici italiani, 1824.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Gerolamo Vitali, Lexicon mathematicum astronomicum geometricum, ristampa anastatica dell'edizione parigina del 1668, a cura di G. Bezza, con una prefazione di Ornella Pompeo Faracovi, La Spezia, Agorà, 2003.
  • Giuseppe Bezza, L'astrologia rinascimentale nel "Lexicon mathematicum" di Gerolamo Vitali, in AA.VV., Nella luce degli astri: l'astrologia nella cultura del Rinascimento. Convegno di studi, Firenze, 14-15 dicembre 2001, Sarzana, Agorà, 2004, pp. 239-251.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN24854593 · ISNI (EN0000 0001 1022 8875 · SBN CUBV162029 · BAV 495/269059 · CERL cnp01382017 · LCCN (ENno2005008606 · GND (DE10068338X · BNE (ESXX1765477 (data) · BNF (FRcb14619832z (data) · WorldCat Identities (ENlccn-no2005008606