Fano Jazz by the Sea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fano Jazz by the Sea
LuogoFano, Bandiera dell'Italia Italia
Anni1993 – oggi
Frequenzaannuale
Datefine luglio
Generejazz
Sito ufficialefanojazzbythesea.com

Fano Jazz by the Sea è un festival di musica jazz, che si tiene a Fano (PU) dal 1993, generalmente alla fine di luglio.[1][2][3][4]

Storia

Nacque come appendice sul mare del più noto festival Umbria Jazz con il nome di Umbria Jazz by the Sea nel 1991[5]. Due anni più tardi prese il suo attuale nome[6] sotto la direzione artistica di Adriano Mazzoletti.

Dal 1995 la direzione artistica è affidata ad Adriano Pedini[7] ed il festival passa da 20 ad 8 giornate.

Dal 1999 al 2003 il festival si riduce ulteriormente a 4 giorni[8]. A partire dal 2004 torna ad assumere una dimensione temporale di una settimana. Dal 2006 si è sempre svolto nella seconda metà del mese di luglio.

Nel 2013 il festival rischiò di chiudere i battenti in seguito al taglio da parte del Comune di Fano del contributo a favore di Fano Jazz by the Sea. Venne quindi lanciata una petizione online a sostegno del festival. Oltre 1500 sostenitori manifestarono la propria vicinanza, contribuendo a convincere l'allora giunta Aguzzi a mantenere un supporto economico per l'organizzazione dello stesso.[9]

Artisti partecipanti (parziale)

Di seguito vengono ricordati, in ordine di apparizione, alcuni fra i più grandi artisti che dal 1993 si sono esibiti sul palcoscenico di Fano Jazz by the Sea. Fra parentesi sono indicate le edizioni a cui l'artista ha partecipato.

Luoghi del festival

Di seguito si riportano alcuni tra i più importanti luoghi che hanno ospitato eventi del festival:

Note

  1. ^ Fano Jazz by the Sea, su italiajazz.it. URL consultato il 3 marzo 2019.
  2. ^ Fano Jazz by the Sea 2018, su musicajazz.it. URL consultato il 3 marzo 2019.
  3. ^ Fano Jazz by the Sea 2018 - 26ª edizione, su jazzitalia.net, JazzItalia.it. URL consultato il 3 marzo 2019.
  4. ^ Michael Nyman a Fano Jazz by the Sea, su ansa.it. URL consultato il 3 marzo 2019.
  5. ^ L'appendice marina di Umbria Jazz, su centrostudi.sienajazz.it, Centro Nazionale Studi sul Jazz. URL consultato il 3 marzo 2019.
  6. ^ Fano Jazz by the Sea 2015, su lafanodioggi.it, La Fano Di Oggi. URL consultato il 3 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2015).
  7. ^ Adriano Pedini: Organizzatore di Fano Jazz by the Sea, su allaboutjazz.com, All About Jazz. URL consultato il 2 gennaio 2020.
  8. ^ Festival Review: Fano Jazz By The Sea 2002, su downbeat.com, DownBeat. URL consultato il 20 marzo 2019.
  9. ^ Salvaguardare il Festival Fano Jazz by the Sea, su change.org. URL consultato il 4 aprile 2019.
  10. ^ Alla Rocca Malatestiana torna la grande musica con Fano Jazz by the Sea, su fanoinforma.it. URL consultato il 22 marzo 2019.

Collegamenti esterni