Detenuto in attesa di giudizio
Detenuto in attesa di giudizio | |
---|---|
Alberto Sordi interpreta Giuseppe Di Noi in una scena del film | |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1971 |
Durata | 99 min |
Genere | drammatico, commedia |
Regia | Nanni Loy |
Soggetto | Rodolfo Sonego, Sergio Amidei, Emilio Sanna |
Sceneggiatura | Sergio Amidei, Emilio Sanna |
Produttore | Gianni Hecht Lucari |
Fotografia | Sergio D'Offizi |
Montaggio | Franco Fraticelli |
Musiche | Carlo Rustichelli, Lelio Luttazzi |
Scenografia | Gianni Polidori |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori originali | |
|
Detenuto in attesa di giudizio è un film del 1971 diretto da Nanni Loy e interpretato da Alberto Sordi, in una delle sue rare interpretazioni drammatiche.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Il geometra romano Giuseppe Di Noi, da anni trasferitosi in Svezia, sposato con una donna svedese, Ingrid, e stimato professionista, decide di portare in vacanza in Italia la sua famiglia. Alla frontiera italiana l'uomo viene arrestato senza che gli venga fornita alcuna spiegazione. Dopo tre giorni di carcere a Milano, apprende di essere accusato di "omicidio colposo preterintenzionale" di un cittadino tedesco. Convinto che si tratti di un equivoco, viene tradotto di carcere in carcere, prima a Regina Coeli e poi fino alla località immaginaria di Sagunto (nei pressi di Salerno) e internato in una cella di isolamento in quanto, avendo risieduto all'estero, vi è il pericolo che si dia alla fuga.
Di Noi subisce un lungo calvario, costellato di trattamenti umilianti. L'incubo si protrae per molti giorni; a Sagunto il magistrato inquirente lo rimprovera di non poterlo ascoltare in quanto privo di un avvocato. L'uomo si trova, suo malgrado, coinvolto in una sommossa e trasferito dapprima in un carcere per reclusi ergastolani, dove scampa a stento a una violenza, e poi in una struttura psichiatrica. Occorrono l'ostinazione di sua moglie, l'interessamento del suo avvocato nonché la benevolenza del magistrato inquirente altrimenti in ferie, per arrivare a una spiegazione logica.
Ricevuto presso il nosocomio, Di Noi apprende dai legali che la morte del cittadino tedesco avvenne per il crollo accidentale del viadotto di una superstrada italiana costruita da una ditta di cui era stato dipendente. Trasferitosi nel frattempo in Svezia e senza alcuna comunicazione internazionale, non rispondendo al mandato di comparizione, era tecnicamente ritenuto latitante. Chiarita la sua posizione, il geometra riacquista la libertà ma ormai è un uomo distrutto.
Giunto di nuovo al confine italiano, un sottufficiale di polizia di frontiera svolge il normale controllo per poi chiedergli di seguirlo per espletare "una pura formalità", ma Di Noi fugge terrorizzato inseguito dai militari, venendo colpito a morte da una raffica di mitra. Si tratta fortunatamente di un incubo a occhi aperti, frutto dell'autosuggestione. Di Noi è finalmente libero di lasciare l'Italia con la propria famiglia.
Commento[modifica | modifica wikitesto]
Fu uno dei pochi ruoli drammatici per Alberto Sordi[1], che l'anno seguente gli valse l'Orso d'argento per il miglior attore al Festival di Berlino. L'ispirazione per il film venne allo stesso Sordi quando lesse il libro Operazione Montecristo scritto in carcere da Lelio Luttazzi[2]. Un'altra fonte di ispirazione per la trama del film fu l'inchiesta televisiva Verso il carcere, realizzata da Emilio Sanna[3].
Il film-denuncia di Nanni Loy, una sorta di incubo kafkiano calato nella realtà italiana, uscì nelle sale suscitando scalpore, poiché per la prima volta un'opera cinematografica denunciava senza mezzi termini l'arretratezza e la drammatica inadeguatezza dei sistemi giudiziario e carcerario italiani.[4]
Lelio Luttazzi scrisse alcuni interventi musicali per il film.
Luoghi delle riprese[modifica | modifica wikitesto]
- Il cantiere svedese diretto dal geometra Giuseppe Di Noi prima della sua partenza per l’Italia si trova a Nacka, in Svezia.
- Il carcere nel quale viene trasferito Giuseppe Di Noi a Roma è quello di Regina Coeli.
- La dogana nella quale viene fermato Giuseppe Di Noi appena giunto in Italia è quella di Entrèves, in Val d'Aosta.
- Una delle prigioni dove viene portato Giuseppe Di Noi è il Carcere di San Vittore a Milano.
- Sono state girate a Porto Santo Stefano sul Monte Argentario le scene del trasferimento del Di Noi presso il carcere di Sagunto con inquadratura finale sulla Fortezza Spagnola e la scena del trasferimento nel carcere di un'isola immaginaria, dopo la rivolta, con imbarco dei "detenuti" sul traghetto Giglio Espresso per l'Isola del Giglio.
- Le scene ambientate nel carcere della località immaginaria di Sagunto sono state invece girate nel carcere di Procida e nel Carcere minorile di San Michele a Ripa Grande.[5][6]
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- 1972 - Festival internazionale del cinema di Berlino
- Orso d'argento per il miglior attore - Alberto Sordi
- Candidatura Orso d'oro - Nanni Loy
- 1972 - David di Donatello
- 1972 - Nastro d'argento
- Candidatura migliore soggetto - Rodolfo Sonego
- Candidatura migliore attore esordiente - Nazzareno Natale
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Sordi non rinuncia al ruolo comico in una battuta che rompe temporaneamente l'atmosfera drammatica, sulla morte morte del misterioso cittadino tedesco. Lo stesso attore promuove il film in un numero del varietà Canzonissima 71, affiancato dall'imitatore Alighiero Noschese, scambiandosi i rispettivi ruoli.
- ^ Il film inedito di Luttazzi sugli errori della giustizia
- ^ anche dei riferimenti dal film di Damiano Damiani L'istruttoria è chiusa dimentichi.Comunicalo.it - Blog News Video Foto Sicilia Agrigento Caltanissetta Catania Enna Messina Palermo Ragusa Siracusa Trapani - comunicalo.it
- ^ "il film ha una forte carica descrittiva e fotografa l'Italia di quegli anni, cogliendo il livello di arretratezza organizzativa e culturale delle istituzioni, tra l'altro quelle di maggior delicatezza, vista la materia trattata, amministrazione della Giustizia ed amministrazione penitenziaria."(...) "prendendo posizione sullo stato disastroso della giustizia di quegli anni, non solo LOY documentava quanto accadeva sotto gli occhi di tutti ma addirittura, con lo sguardo profetico dei grandi, anticipava la realtà drammatica che, pochi anni dopo, sarebbe esplosa con il caso TORTORA"(...) "Ma, in realtà, quella storia e quella tragedia non hanno tempo: sono entrambe figlie della stessa angoscia del Processo di KAFKA, ovvero il terrore del meccanismo divoratore delle persone, indifferente alla loro umanità ed auto-referenziale nella sua logica: anche SORDI non conosce l'accusa e non riesce quindi a trovare la ragione della spirale che lo sta risucchiando." (Paolo De Angelis, da "Cinemecum") [1] - sito rilevato il 2/2/2016.
- ^ Fonte di approfondimento/Location verificate, su davinotti.com. URL consultato l'11 luglio 2020.
- ^
Film&Clips, Video di Approfondimento/Detenuto in attesa di giudizio, su YouTube, 7 maggio 2019. URL consultato l'11 luglio 2020.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Detenuto in attesa di giudizio
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Detenuto in attesa di giudizio
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Detenuto in attesa di giudizio, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Detenuto in attesa di giudizio, su AllMovie, All Media Network.
- (EN, ES) Detenuto in attesa di giudizio, su FilmAffinity.