Console Nintendo

Dal 1980 l'azienda giapponese Nintendo produce console casalinghe e console portatili, vendendo oltre 700 milioni di unità in tutto il mondo.[1]
Indice
- 1 Console casalinghe
- 2 Console portatili
- 2.1 Game & Watch
- 2.2 Game Boy
- 2.3 Game Boy Pocket
- 2.4 Game Boy Light
- 2.5 Game Boy Color
- 2.6 Game Boy Advance
- 2.7 Game Boy Advance SP
- 2.8 Game Boy Micro
- 2.9 Nintendo DS
- 2.10 Nintendo DS Lite
- 2.11 Nintendo DSi
- 2.12 Nintendo 3DS
- 2.13 Nintendo 2DS
- 2.14 New Nintendo 3DS
- 2.15 New Nintendo 2DS XL
- 2.16 Nintendo Switch
- 2.17 Nintendo Switch Lite
- 3 Altre console
- 4 Controller
- 5 Periferiche
- 6 Note
Console casalinghe[modifica | modifica wikitesto]
Color TV Game[modifica | modifica wikitesto]
Il Color TV Game (カラー テレビゲーム Karā Terebi Gēmu?) è la prima console sviluppata da Nintendo e distribuita in Giappone a partire dal 1977. La console appartiene alla prima generazione e ha venduto oltre 3 milioni di unità.
Nintendo Entertainment System[modifica | modifica wikitesto]
Il Nintendo Entertainment System, conosciuto in Giappone con il nome di Family Computer (ファミリーコンピュータ Famirī Konpyūta?), è una console sviluppata da Nintendo e distribuita a partire dal 1983. La console appartiene alla terza generazione, ha venduto 61,91 milioni di unità[2] ed è considerata una delle console più importanti della storia.[3] Nel 2009 il sito IGN l'ha definita la migliore console videoludica di tutti i tempi.[4]
Super Nintendo Entertainment System[modifica | modifica wikitesto]
Il Super Nintendo Entertainment System, conosciuto in Giappone con il nome Super Famicom (スーパーファミコン Sūpā Famikon?), è una console sviluppata da Nintendo e distribuita a partire dal 1990. La console appartiene alla quarta generazione e ha venduto 49,10 milioni di unità.[2]
Nintendo 64[modifica | modifica wikitesto]
Il Nintendo 64 è una console sviluppata da Nintendo e distribuita a partire dal 1996. La console appartiene alla quinta generazione e ha venduto 32,93 milioni di unità.[2]
Nintendo GameCube[modifica | modifica wikitesto]
Il Nintendo GameCube (ニンテンドー ゲームキューブ Nintendō Gēmukyūbu?) è una console sviluppata da Nintendo e distribuita a partire dal 2001. La console appartiene alla sesta generazione e ha venduto 21,74 milioni di unità.[2]
Wii[modifica | modifica wikitesto]
Il Wii (ウィー Wī?) è una console sviluppata da Nintendo e distribuita a partire dal 2006. La console appartiene alla settima generazione e ha venduto 101,63 milioni di unità diventando così la più venduta dell'azienda.[2]
Wii U[modifica | modifica wikitesto]
Il Wii U (ウィー・ユー Wī Yū?) è una console sviluppata da Nintendo e distribuita a partire dal 2012. La console appartiene all'ottava generazione e ha venduto 13,56 milioni di unità.[2]
Nintendo Switch[modifica | modifica wikitesto]
Il Nintendo Switch (ニンテンドースイッチ Nintendō Suitchi?), inizialmente conosciuto con il nome in codice di NX, è la prima console ibrida sviluppata da Nintendo e distribuita in tutto il mondo a partire dal 2017. La console, pur essendo ancora dell’ottava generazione, introduce una grande novità nel mondo videoludico, ovvero quella di poter essere allo stesso tempo una console casalinga e una console portatile. Ha venduto 34,74 milioni di unità (aggiornato al 3 marzo 2019).[2]
Console portatili[modifica | modifica wikitesto]
Game & Watch[modifica | modifica wikitesto]
I Game & Watch (ゲーム&ウオッチ Gēmu & Uotchi?) sono una serie di giochi elettronici portatili, ideati da Gunpei Yokoi e prodotti da Nintendo tra il 1980 e il 1991. Appartengono alla seconda generazione e hanno venduto 43,4 milioni di unità.
Game Boy[modifica | modifica wikitesto]
Il Game Boy (ゲームボーイ Gēmu Bōi?) è la prima console portatile sviluppata da Nintendo e distribuita a partire dal 1989. La console appartiene alla quarta generazione e ha venduto 118,69 milioni di unità.[2]
Game Boy Pocket[modifica | modifica wikitesto]
Il Game Boy Pocket (ゲームボーイポケット Gēmu Bōi Poketto?) è una console portatile sviluppata da Nintendo e distribuita a partire dal 1996. La console è la versione rimodellata e leggermente migliorata dell'originale Game Boy, proprio per questo ne condivide la generazione.
Game Boy Light[modifica | modifica wikitesto]
Il Game Boy Light (ゲームボーイライト Gēmu Bōi Iraito?) è una console portatile sviluppata da Nintendo e rilasciata nel 1998 solo in Giappone. La console è leggermente più grande dell'originale Game Boy Pocket e dispone di una retroilluminazione elettroluminescente per condizioni di scarsa illuminazione.
Game Boy Color[modifica | modifica wikitesto]
Il Game Boy Color (ゲームボーイカラー Gēmu Bōi Karā?) è una console portatile sviluppata da Nintendo e distribuita a partire dal 1998. La console appartiene alla quinta generazione e ha venduto 49 milioni di unità.
Game Boy Advance[modifica | modifica wikitesto]
Il Game Boy Advance (ゲームボーイアドバンス Gēmu Bōi Adobansu?) è una console portatile sviluppata da Nintendo e distribuita a partire dal 2001. La console appartiene alla sesta generazione e ha venduto 81,51 milioni di unità (Advance SP e Micro compresi).[2][5]
Game Boy Advance SP[modifica | modifica wikitesto]
Il Game Boy Advance SP (ゲームボーイアドバンスSP Gēmu Bōi Adobansu SP?), dove "SP" sta per "Special Project", è una console portatile sviluppata da Nintendo e distribuita a partire dal 2003. La console è il primo restyling del Game Boy Advance e proprio per questo ne condivide la generazione. Ha venduto 21,42 milioni di unità.[5]
Game Boy Micro[modifica | modifica wikitesto]
Il Game Boy Micro (ゲームボーイミクロ Gēmu Bōi Mikuro?) è una console portatile sviluppata da Nintendo e distribuita a partire dal 2005. La console è il secondo restyling del Game Boy Advance e proprio per questo ne condivide la generazione. Ha venduto 2,42 milioni di unità.[5]
Nintendo DS[modifica | modifica wikitesto]
Il Nintendo DS (ニンテンドーDS Nintendō DS?) è una console sviluppata da Nintendo e distribuita a partire dal 2004. La console appartiene alla settima generazione e ha venduto 154,88 milioni di unità (Lite e DSi compresi).[2]
Nintendo DS Lite[modifica | modifica wikitesto]
Il Nintendo DS Lite (ニンテンドーDS Lite Nintendō DS Lite?) è una console sviluppata da Nintendo e distribuita a partire dal 2006. La console è il primo restyling del Nintendo DS e proprio per questo ne condivide la generazione. Ha venduto singoralmente 93,85 milioni di unità.
Nintendo DSi[modifica | modifica wikitesto]
Il Nintendo DSi (ニンテンドーDSi Nintendō Dīesài?) è una console sviluppata da Nintendo e distribuita a partire dal 2008. La console è il secondo restyling del Nintendo DS e proprio per questo ne condivide la generazione. Ha venduto singoralmente 41 milioni di unità.
Nintendo 3DS[modifica | modifica wikitesto]
Il Nintendo 3DS (ニンテンドー3DS Nintendō 3DS?) è una console sviluppata da Nintendo e distribuita a partire dal 2010. La console è la prima ad utilizzare il 3D e appartiene all'ottava generazione. Ha venduto 74,84 milioni di unità (2DS, New 3DS e New 2DS inclusi).[2]
Nintendo 2DS[modifica | modifica wikitesto]
Il Nintendo 2DS (ニンテンドー2DS Nintendō 2DS?) è una console sviluppata da Nintendo e distribuita a partire dal 2013. La console è il primo restyling del Nintendo 3DS e proprio per questo ne condivide la generazione. Ha venduto singolarmente 5,17 unità.
New Nintendo 3DS[modifica | modifica wikitesto]
Il New Nintendo 3DS (Newニンテンドー3DS New Nintendō 3DS?) è una console sviluppata da Nintendo e distribuita a partire dal 2014. La console appartiene all'ottava generazione e ha venduto singolarmente 15 milioni di unità.
New Nintendo 2DS XL[modifica | modifica wikitesto]
Il New Nintendo 2DS XL (Newニンテンドー2DS LL New Nintendō 2DS LL?) è una console sviluppata da Nintendo e distribuita a partire dal 2017. La console appartiene all'ottava generazione.
Nintendo Switch[modifica | modifica wikitesto]

Il Nintendo Switch (ニンテンドースイッチ Nintendō Suitchi?) è la prima console ibrida sviluppata da Nintendo e distribuita in tutto il mondo a partire dal 2017. La console appartiene all'ottava generazione e ha venduto 32,27 milioni di unità.[2]
Nintendo Switch Lite[modifica | modifica wikitesto]
Il Nintendo Switch Lite (ニンテンドースイッチ ライト Nintendō Suitchi Raito?) è una console sviluppata da Nintendo e distribuita in tutto il mondo a partire dal 2019.
Altre console[modifica | modifica wikitesto]
Virtual Boy[modifica | modifica wikitesto]
Il Virtual Boy (バーチャルボーイ Bācharu Bōi?) è una console stereoscopica sviluppata da Nintendo e distribuita nel 1995. Il sistema, per diversi motivi, ha avuto uno scarso successo di pubblico e di critica, tanto che la produzione è terminata l'anno seguente alla commercializzazione.[6]
Pokémon Pikachu[modifica | modifica wikitesto]
Il Pokémon Pikachu, conosciuto anche come Pocket Pikachu (ポケットピカチュウ?) è una sorta di tamagotchi distribuito da Nintendo nel 1998.
Pokémon mini[modifica | modifica wikitesto]
Il Pokémon mini (ポケモンミニ?) è una console portatile a giochi intercambiabili prodotta da Nintendo e distribuita nel 2001. Si tratta della più piccola console a cartucce prodotta dall'azienda.[7]
Panasonic Q[modifica | modifica wikitesto]
Il Panasonic Q è una console prodotta da Panasonic in collaborazione con Nintendo distribuita solo in Giappone nel 2001. Consiste in un Nintendo GameCube dotato di lettore DVD.
iQue Player[modifica | modifica wikitesto]
L'iQue Player ([ˌaɪ ˈkʰjuː]) è una console prodotta da Nintendo e lo scienziato Wei Yen distribuita in Cina il 17 novembre 2003.
Wii Mini[modifica | modifica wikitesto]
Il Wii Mini è una console sviluppata da Nintendo e distribuita nel 2012 come restyling del Wii.
Nintendo Classic Mini[modifica | modifica wikitesto]
Il Nintendo Classic Mini è una console sviluppata da Nintendo e distribuita nel 2016 come restyling del NES.
Super Nintendo Classic Mini[modifica | modifica wikitesto]
Il Super Nintendo Classic Mini è una console sviluppata da Nintendo e distribuita nel 2017 come restyling dello SNES.
Controller[modifica | modifica wikitesto]
Gamepad per NES[modifica | modifica wikitesto]
Il gamepad per NES, distribuito insieme alla console nel 1983, è il primo controller prodotto da Nintendo.
Gamepad per SNES[modifica | modifica wikitesto]
Il gamepad per SNES è stato distribuito insieme alla console nel 1990. Questo controller, oltre alla tradizionale freccia direzionale e ai tasti A e B, presenta due nuovi tasti nel lato destro.
Gamepad per N64[modifica | modifica wikitesto]
Il gamepad per Nintendo 64, denominato dai fan come Tricorno, è stato distribuito insieme alla console nel 1996. Il controller, oltre alla classica freccia direzionale, presenta sei tasti frontali: due chiamati A e B (rispettivamente di colore blu e verde), e quattro gialli (su ognuno di essi vi è una freccia direzionale) con al centro la lettera C.
GameCube Controller[modifica | modifica wikitesto]
Il GameCube Controller è stato distribuito insieme alla console nel 2001. Il gamepad ha riscosso molto successo grazie a Super Smash Bros. Melee, videogioco più diffuso per Nintendo GameCube[8], facendolo produrre per tutti gli appasionati della serie Smash in delle edizioni speciali per Wii U[9] e Nintendo Switch.[10]
Wii Remote[modifica | modifica wikitesto]
Il Wii Remote è stato distribuito insieme alla console nel 2006. Il telecomando utilizza un approccio differente dai controller tradizionali, nel tentativo di risultare interessante per un pubblico più vasto.
Joy-Con[modifica | modifica wikitesto]
I Joy-Con sono stati distribuiti insieme alla console, perché parte integrante di essa, nel 2017. I due controller vengono distribuiti insieme al Joy-Con Grip, un'impugnatura che permette l'unione dei due Joy-Con in modo da farli diventare un Gamepad.[11]
Periferiche[modifica | modifica wikitesto]
NES Zapper[modifica | modifica wikitesto]
La NES Zapper (光線銃シリーズ Kōsen jū shirīzu?) è una pistola ottica progettata da Nintendo per il Nintendo Entertainment System nel 1985. La pistola permette ai giocatori di mirare allo schermo del televisore.
SNES Mouse[modifica | modifica wikitesto]
Lo SNES Mouse (スーパーファミコンマウス Sūpā Famikon Mausu?) è una periferica prodotta da Nintendo e pubblicata nel 1992 in Giappone e l'anno successivo nel resto del mondo. Il mouse, inizialmente progettato per il videogioco Mario Paint, è compatibile con vari giochi per SNES.
Super Game Boy[modifica | modifica wikitesto]
Il Super Game Boy (スーパーゲームボーイ Sūpā Gēmu Bōi?) è una cartuccia prodotta nel 1994 da Nintendo per lo SNES che permette l'esecuzione dei videogiochi per Game Boy e Game Boy Color sulla console.
Satellaview[modifica | modifica wikitesto]

Il Satellaview (サテラビュー Saterabyū?) è una periferica creata da Nintendo e St.GIGA per lo SNES e distribuita in Giappone nel 1995.[12] La periferica permetteva l'ottenimento di contenuti scaricabili tramite rete satellitare da memorizzare in un'apposita cartuccia.
Game Boy Camera[modifica | modifica wikitesto]
La Game Boy Camera (ポケットカメラ Pocket Camera?) è un accessorio Nintendo per Game Boy distribuito in Giappone il 21 febbraio 1998 e poi in America il 1º giugno dello stesso anno.[13] L'accessorio è compatibile con tutta la serie Game Boy ad eccezione del Game Boy Micro.
Game Boy Printer[modifica | modifica wikitesto]
La Game Boy Printer (ポケットプリンタ Poketto Purinta?) è una stampante termica progettata da Nintendo per il Game Boy e distribuita nel 1998. Anch'essa, come la Game Boy Camera, è compatibile con tutta la serie Game Boy ad eccezione del Game Boy Micro.
Game Boy Player[modifica | modifica wikitesto]
Il Game Boy Player (ゲームボーイプレーヤー Gēmu Bōi Purēyā?) è un dispositivo creato da Nintendo per Nintendo GameCube distribuito nel 2003. Il dispositivo consente di riprodurre su un televisore le cartucce del Game Boy, Game Boy Color e Game Boy Advance.
Wii Balance Board[modifica | modifica wikitesto]
La Wii Balance Board (バランスWiiボード Baransu Wī Bōdo?) è una periferica progettata da Nintendo per il videogioco Wii Fit distribuita nel 2007. Simile a una bilancia, questa periferica misura l'indice di massa corporea oltre ad analizzare il baricentro e il peso della persona.
Wii Wheel[modifica | modifica wikitesto]
Il Wii Wheel è una periferica a forma di volante prodotta da Nintendo per il videogioco Mario Kart Wii. Lo stesso prodotto viene riproposto per Nintendo Switch con Mario Kart 8 Deluxe.[14]
PokéWalker[modifica | modifica wikitesto]
Il Pokéwalker (ポケウォーカー Pokewōkā?) è uno speciale contapassi per Nintendo DS creato da Nintendo e distribuito nel 2009 insieme ai videogiochi Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver.[15]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Nintendo: oltre 700 milioni di console vendute in totale e altre statistiche, su multiplayer.it. URL consultato l'11 aprile 2019.
- ^ a b c d e f g h i j k l (EN) Dedicated Video Game Sales Units, su nintendo.co.jp. URL consultato l'11 aprile 2019.
- ^ (EN) The Famicom Legacy, su usgamer.net. URL consultato l'11 aprile 2019.
- ^ (EN) Nintendo Entertainment System (NES) is Number 1, su ign.com. URL consultato l'11 aprile 2019.
- ^ a b c (EN) Consolidated Financial Statements (PDF), su nintendo.co.jp. URL consultato l'11 aprile 2019.
- ^ IGN Retro: Virtual Boy Revisited, su retro.ign.com. URL consultato l'11 aprile 2019.
- ^ Pokémon Mini, su nintendo.it. URL consultato l'11 aprile 2019.
- ^ (EN) The top-selling GameCube games (all figures in millions of units sold-through since launch), su vgchartz.com. URL consultato l'11 aprile 2019.
- ^ Wii U: Controller per Gamecube - Edizione Super Smash Bros, su amazon.it. URL consultato l'11 aprile 2019.
- ^ Super Smash Bros. Ultimate: Nintendo presenta il controller GameCube a tema, su everyeye.it. URL consultato l'11 aprile 2019.
- ^ Nintendo Switch, su nintendo.it. URL consultato l'11 aprile 2019.
- ^ (EN) Satellaview (BS-X), su myweb.tiscali.co.uk. URL consultato l'11 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2007).
- ^ (EN) Game Boy Camera, su nintendo.com. URL consultato l'11 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 1998).
- ^ Joy-Con - Coppia di Volanti, su gamestop.it. URL consultato l'11 aprile 2019.
- ^ Pokémon Versione Oro HeartGold e Versione Argento SoulSilver, su pokemon.com. URL consultato l'11 aprile 2019.