Challenge Cup (pallavolo femminile)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Challenge Cup
Sport Pallavolo
TipoClub
FederazioneCEV
ContinenteEuropa
OrganizzatoreConfédération Européenne de Volleyball
CadenzaAnnuale
Aperturaottobre
Chiusuramarzo
Partecipanti37
FormulaEliminazione diretta con partite di andata e ritorno
Storia
Fondazione1980
DetentoreItalia Chieri '76
Edizione in corso2022-2023

Trofeo o riconoscimento

La Challenge Cup di pallavolo femminile è un torneo europeo, terzo per ordine d'importanza tra le competizioni CEV, riservato alle squadre di club.

La prima edizione del torneo si è svolta a partire dal 1980 con il nome di Coppa CEV; con la riforma dei tornei, dal 2007, ha assunto la denominazione attuale.

Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]

Edizione Podio
Anno Sede della finale Campione Seconda Terza
Dal 1981 al 2007 la competizione è denominata Coppa CEV
1980-81
Dettagli
- Germania Ovest Lohhof Italia Cecina Germania Ovest Wiesbaden
1981-82
Dettagli
- Germania Ovest Münster Italia Brogliaccio Paesi Bassi Orion
1982-83
Dettagli
- Germania Ovest CJD Feuerbach Italia Cecina Germania Ovest Rüsselsheim
1983-84
Dettagli
- Italia Amatori Bari Italia Modena Germania Ovest CJD Feuerbach
1984-85
Dettagli
- Germania Ovest Viktoria Augsburg Italia Amatori Bari Italia CUS Parma
1985-86
Dettagli
- Italia Reggio Emilia Germania Ovest CJD Feuerbach Jugoslavia Stella Rossa
1986-87
Dettagli
- Italia Modena Germania Ovest Münster Italia Brogliaccio
1987-88
Dettagli
- Italia Brogliaccio Italia Reggio Emilia Turchia Emlakbank
1988-89
Dettagli
- Italia Reggio Emilia Rep. Ceca Slavia Praga Germania Ovest Schwerte
1989-90
Dettagli
- Unione Sovietica Orbita Germania Ovest Lohhof Romania Rapid Bucarest
1990-91
Dettagli
- Italia Matera Italia Reggio Emilia Turchia VakıfBank
1991-92
Dettagli
- Italia Matera Italia Modena Turchia VakıfBank
1992-93
Dettagli
- Italia Canottieri Aniene Turchia Eczacıbaşı Russia Uraločka
1993-94
Dettagli
- Germania Münster Italia Amazzoni Agrigento Ucraina Iskra Luhans'k
1994-95
Dettagli
- Italia Sumirago Ucraina Orbita Francia Villebon
1995-96
Dettagli
- Germania Münster Turchia Emlakbank Russia Rossy Mosca
1996-97
Dettagli
- Italia Canottieri Aniene Italia Romanelli Turchia Galatasaray
1997-98
Dettagli
Francia Mulhouse Italia Reggio Emilia Italia Virtus Reggio Calabria Francia ASPTT Mulhouse
1998-99
Dettagli
Italia Napoli Italia Centro Ester Ucraina Iskra Luhans'k Russia Uraločka
1999-00
Dettagli
Italia Reggio Calabria Italia Virtus Reggio Calabria Italia Vicenza Turchia Güneş Sigorta
2000-01
Dettagli
Italia Vicenza Italia Vicenza Italia Bergamo Italia Sirio Perugia
2001-02
Dettagli
Italia Schio Italia Modena Italia Olimpia Ravenna Russia Balakovskaja AĖS
2002-03
Dettagli
Italia Perugia Italia AGIL Spagna Las Palmas Italia Sirio Perugia
2003-04
Dettagli
Italia Treviglio Italia Bergamo Italia Giannino Pieralisi Spagna Ávila
2004-05
Dettagli
Italia Perugia Italia Sirio Perugia Russia Balakovskaja AĖS Italia Giannino Pieralisi
2005-06
Dettagli
Italia Torino Italia Robursport Pesaro Italia Chieri Spagna Diego Porcelos
2006-07
Dettagli
Italia Perugia Italia Sirio Perugia Russia Zareč'e Odincovo Italia Asystel
Dal 2007 la competizione è denominata Challenge Cup
2007-08
Dettagli
Turchia Bursa Turchia VakıfBank Italia Vicenza Germania Dresdner
2008-09
Dettagli
Italia Jesi Italia Giannino Pieralisi Grecia Panathīnaïkos Russia Leningradka
2009-10
Dettagli
Germania Dresda Germania Dresdner Belgio Asteríx Kieldrecht Turchia Galatasaray
2010-11
Dettagli
Azerbaigian Baku Azerbaigian Azərreyl Azerbaigian Lokomotiv Baku -
2011-12
Dettagli
Azerbaigian Baku Azerbaigian Lokomotiv Baku Azerbaigian Baku -
2012-13
Dettagli
Italia Piacenza
Russia Krasnodar
Russia Dinamo Krasnodar Italia River -
2013-14
Dettagli
Russia Odincovo
Turchia Istanbul
Russia Zareč'e Odincovo Turchia Beşiktaş -
2014-15
Dettagli
Russia Ekaterinburg
Turchia Bursa
Turchia Bursa BB Russia Uraločka -
2015-16
Dettagli
Romania Bucarest
Turchia Trebisonda
Romania CSM Bucarest Turchia İdman Ocağı -
2016-17
Dettagli
Grecia Pireo (Rentis)
Turchia Bursa
Turchia Bursa BB Grecia Olympiakos -
2017-18
Dettagli
Grecia Pireo (Rentis)
Turchia Bursa
Grecia Olympiakos Turchia Bursa BB -
2018-19
Dettagli
Turchia Aydın
Italia Monza
Italia Pro Victoria Monza Turchia Aydın BB -
2019-20
Dettagli
Non assegnata[1]
2020-21
Dettagli
Romania Târgu Mureș
Turchia Istanbul
Turchia Yeşilyurt Romania Alba-Blaj -
2021-22
Dettagli
Spagna San Cristóbal
Italia Scandicci
Italia Savino Del Bene Spagna Haris -
2022-23
Dettagli
Italia Torino
Romania Timișoara
Italia Chieri '76 Romania Lugoj -

Palmarès per club[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Titolo Edizione
Germania Münster 3 1981-82, 1993-94, 1995-96
Italia Reggio Emilia 3 1985-86, 1988-89, 1997-98
Italia Modena 2 1986-87, 2001-02
Italia Matera 2 1990-91, 1991-92
Italia Canottieri Aniene 2 1992-93, 1996-97
Italia Sirio Perugia 2 2004-05, 2006-07
Turchia Bursa BB 2 2014-15, 2016-17
Germania Lohhof 1 1980-81
Germania CJD Feuerbach 1 1982-83
Italia Amatori Bari 1 1983-84
Germania Viktoria Augsburg 1 1984-85
Italia Brogliaccio 1 1987-88
Unione Sovietica/Ucraina Orbita 1 1989-90
Italia Sumirago 1 1994-95
Italia Centro Ester 1 1998-99
Italia Virtus Reggio Calabria 1 1999-00
Italia Vicenza 1 2000-01
Italia AGIL 1 2002-03
Italia Bergamo 1 2003-04
Italia Robursport Pesaro 1 2005-06
Turchia VakıfBank GS 1 2007-08
Italia Giannino Pieralisi 1 2008-09
Germania Dresdner 1 2009-10
Azerbaigian Azərreyl 1 2010-11
Azerbaigian Lokomotiv Baku 1 2011-12
Russia Dinamo Krasnodar 1 2012-13
Russia Zareč'e Odincovo 1 2013-14
Romania CSM Bucarest 1 2015-16
Grecia Olympiakos 1 2017-18
Italia Pro Victoria Monza 1 2018-19
Turchia Yeşilyurt 1 2020-21
Italia Savino Del Bene 1 2021-22
Italia Chieri '76 1 2022-23

Palmarès per nazioni[modifica | modifica wikitesto]

Nazione Titolo
Italia Italia 24
Germania Germania 7
Turchia Turchia 4
Azerbaigian Azerbaigian 2
Russia Russia 2
Grecia Grecia 1
Romania Romania 1
Unione Sovietica Unione Sovietica 1

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Inside CEV, su inside.cev.eu. URL consultato il 26 aprile 2020.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo