Centro sportivo Giulio Onesti
Giulio Onesti | |
---|---|
Informazioni | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Roma |
Inizio lavori | 1954 |
Mat. del terreno | Erba |
Proprietario | Comitato olimpico nazionale italiano |
Uso e beneficiari | |
Rugby | S.S. Lazio Primavera |
Pallamano | ![]() |
Baseball | ASD Roma Brewers Roma Baseball |
Cricket | ![]() |
Hockey su prato | Butterfly Roma |
Calcio | Atletico Roma Roma femminile |
Softball | Roma Softball Fastpitch |
Scherma | Club Scherma Roma A.S.D. |
Capienza | |
Posti a sedere | 3066 |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Coordinate: 41°56′13.92″N 12°29′28.68″E / 41.9372°N 12.4913°E
«Voluto e realizzato da Giulio Onesti. |
(Dedica presente all'interno della struttura) |
Il centro sportivo "Giulio Onesti" dell'Acqua Acetosa è un centro sportivo di proprietà del CONI situato a Roma in largo Giulio Onesti, 1 nel quartiere Parioli.
Al suo interno vi sono impianti per la pratica di calcio, pallavolo, pallacanestro, rugby, ginnastica, pallamano, scherma, baseball, softball, nuoto, cricket, arti marziali e hockey su prato. Inoltre è presente un laboratorio antidoping per NADO Italia.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
È stato costruito nel luglio del 1954 per volere dell'allora presidente del CONI Giulio Onesti cui è stato dedicato nel 1982.
Nell'ottobre 1998 il laboratorio antidoping dell'Acqua Acetosa è entrato al centro dell'attenzione mediatica per alcune irregolarità commesse durante i controlli che causarono la sospensione delle attività da parte del CIO[1] e portarono alle dimissioni molti membri del CONI, tra i quali il presidente Pescante.[2] Il laboratorio ha ricevuto l'accredito per ricominciare l'attività solamente il 10 dicembre 1999.
Struttura[modifica | modifica wikitesto]
Lo stadio utilizzato per il rugby ha una capienza di 1 036 posti a sedere. Il palazzetto utilizzato per la pallamano ha una capienza di 608 posti a sedere. Lo stadio utilizzato per il baseball ha una capienza di 1 152 posti a sedere.
Collegamenti[modifica | modifica wikitesto]
È raggiungibile dalla stazione Campi Sportivi. |
A breve distanza si trova anche la Stazione di Roma Acqua Acetosa
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Test all'estero, su www2.raisport.rai.it. URL consultato il 17 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2012).
- ^ Pescante si è dimesso, su www2.raisport.rai.it. URL consultato il 17 marzo 2008 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Centro sportivo Giulio Onesti
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito del Centro Sportivo, su acquaacetosa.coni.it.
- Stadi di rugby d'Italia
- Stadi di pallamano d'Italia
- Stadi di baseball d'Italia
- Stadi di cricket d'Italia
- Stadi di hockey su prato d'Italia
- Stadi di calcio d'Italia
- Stadi di softball d'Italia
- Stadi di scherma d'Italia
- Impianti sportivi di Roma
- Impianti dei Giochi della XVII Olimpiade
- Pallamano a Roma
- Rugby a 15 a Roma
- Baseball a Roma
- Cricket a Roma
- Hockey su prato a Roma
- Calcio a Roma
- Softball a Roma