Campionati mondiali di nuoto 1994

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
VII campionati mondiali di nuoto 1994
Competizione Campionati mondiali di nuoto
Sport Nuoto
Nuoto di fondo
Tuffi
Nuoto sincronizzato
Pallanuoto
Edizione
Organizzatore FINA
Date 1º settembre - 11 settembre 1994
Luogo Italia Roma
Partecipanti 1400
Nazioni 102
Impianto/i Complesso natatorio del Foro Italico
Statistiche
Miglior medagliato Cina Le Jingyi (4/0/0)
Miglior nazione Cina Cina (16/10/2)
Gare 45
Cronologia della competizione
1991 1998

La 7ª edizione dei campionati mondiali di nuoto si è disputata a Roma (Italia) dal 1º all'11 settembre 1994, negli impianti del Foro Italico.
Il programma della rassegna è rimasto invariato rispetto a Perth 1991.

Claudio Baglioni fu scelto per comporre l'inno della manifestazione, Acqua nell'acqua.[1]

Per la prima volta sono andate a medaglia nazioni da tutti e cinque i continenti. La Cina si è imposta come miglior nazione, conquistando 16 titoli mondiali, 12 dei quali nel nuoto femminile. Tuttavia le prestazioni delle cinesi erano state falsate dall'utilizzo di sostanze illecite, fatto che ha provocato il più consistente scandalo doping della storia dei mondiali.

Lo scandalo doping[modifica | modifica wikitesto]

I campionati di Roma sono stati il punto d'arrivo del dominio cinese nel nuoto in piscina a livello femminile, conquistando dodici medaglie d'oro su sedici.[2] Già durante i campionati sorsero numerose polemiche sulla regolarità delle prestazioni delle atlete cinesi[3], tanto che durante la competizione ventuno tecnici di paesi partecipanti sottoscrissero un documento nel quale si lanciava l'allarme per il pressante problema del doping nel nuoto e si chiedeva alla FINA di dare la "massima priorità" alla questione[4]; sebbene il documento non accusava nessun paese in particolare era evidente che gli allenatori puntavano il dito sulla nazionale cinese. Alcune testate giornalistiche, atlete ed ex atlete (tra cui Novella Calligaris) ipotizzarono un possibile doping istituzionale della nazionale cinese come quello che era stato effettuato in passato dalla DDR[5][6]; la rivista statunitense Swimming World Magazine non tenne in considerazione i tempi delle atlete cinesi nelle graduatorie mondiali[7].

Questi sospetti furono confermati, due mesi dopo, quando furono resi noti i risultati dei test antidoping effettuati durante i Giochi asiatici ad Hiroshima di ottobre. Le atlete trovate positive furono Yang Aihua[8], oro nei 400 stile libero e nella staffetta 4x200 ai Mondiali di Roma, Zhou Guanbin, oro nella staffetta 4x200 a Roma, e la diciassettenne Lu Bin[9], vincitrice di tre medaglie d'oro e due d'argento a Roma, quest'ultima risultò positiva anche in un test a sorpresa effettuato a settembre[10]. Alle donne si aggiunse anche la positività di quattro nuotatori: Hu Bin, Xiong Guoming, Xue Wei, Fu Yong. Per tutti la sostanza proibita riscontrata dai test fu la stessa il Dehydrotestosterone, aumentando così gli indizi a favore dell'ipotesi sul doping sistematico[11]. I tecnici australiani rilasciarono interviste nelle quali dichiararono che i sette nuotatori caduti nella rete antidoping ai Giochi d'Asia di Hiroshima sarebbero stati "soltanto la punta di un iceberg di dimensioni colossali"[11].

In seguito a queste evidenze, la federazione internazionale di nuoto e la federazione cinese squalificarono gli atleti trovati dopati[10], tuttavia la Fina non revocò le medaglie vinte a Roma essendo gli atleti stati scoperti in controlli effettuati, seppur solo un mese dopo, successivamente alla competizione. Lo scandalo doping demolì la nazionale cinese di nuoto. Alle Olimpiadi di Atlanta due anni dopo, competizione nella quale prima dello scandalo doping i tecnici cinesi contavano di conquistare numerose medaglie[5], i cinesi vinsero un'unica medaglia d'oro.

Medagliere[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Paese Oro Argento Bronzo Totale
1 Cina Cina 16 10 2 28
2 Stati Uniti Stati Uniti 7 10 8 25
3 Russia Russia 5 7 5 17
4 Australia Australia 5 3 4 12
5 Ungheria Ungheria 3 3 4 10
6 Finlandia Finlandia 2 2 0 4
7 Canada Canada 1 2 2 5
8 Spagna Spagna 1 2 0 3
Svezia Svezia 1 2 0 3
10 Germania Germania 1 1 6 8
11 Italia Italia 1 0 2 3
12 Polonia Polonia 1 0 0 1
Zimbabwe Zimbabwe 1 0 0 1
14 Giappone Giappone 0 2 1 3
15 Nuova Zelanda Nuova Zelanda 0 1 2 3
16 Paesi Bassi Paesi Bassi 0 1 0 1
17 Belgio Belgio 0 0 2 2
Brasile Brasile 0 0 2 2
Costa Rica Costa Rica 0 0 2 2
20 Lituania Lituania 0 0 1 1
Messico Messico 0 0 1 1
Totale 45 46 44 ! 135

Nuoto in acque libere[modifica | modifica wikitesto]

Uomini[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Oro Perform. Argento Argento Perform. Bronzo Bronzo Perform.
25 km Canada Greg Streppel 5h35'26"56 Australia David Bates 5h36'31"70 Russia Alekseij Akat'ev 5h37'26"43

Donne[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Oro Perform. Argento Argento Perform. Bronzo Bronzo Perform.
25 km Australia Melissa Cunningham 5h48'25"04 Ungheria Rita Kóvacs 5h50'13"76 Australia Shelley Taylor-Smith 5h53'12"82

Nuoto[modifica | modifica wikitesto]

Uomini[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Oro Perform. Argento Argento Perform. Bronzo Bronzo Perform.
Stile libero
50 m Russia Aleksandr Popov 22"17 Stati Uniti Gary Hall Jr. 22"44 Lituania Raimundas Maužolis 22"52
100 m Russia Aleksandr Popov 49"12 Stati Uniti Gary Hall Jr. 49"41 Brasile Gustavo Borges 49"52
200 m Finlandia Antti Kasvio 1'47"32 Svezia Anders Holmertz 1'48"24 Nuova Zelanda Danyon Loader 1'48"49
400 m Australia Kieren Perkins 3'43"80 RM Finlandia Antti Kasvio 3'48"55 Nuova Zelanda Danyon Loader 3'48"62
1500 m Australia Kieren Perkins 14'50"52 Australia Daniel Kowalski 14'53"42 Germania Steffen Zesner 15'09"20
Dorso
100 m Spagna Martín López-Zubero 55"17 Stati Uniti Jeff Rouse 55"51 Ungheria Tamás Deutsch 55"69
200 m Russia Vladimir Sel'kov 1'57"42 Spagna Martín López-Zubero 1'58"75 Stati Uniti Royce Sharp 1'58"86
Rana
100 m Ungheria Norbert Rósza 1'01"24 Ungheria Károly Güttler 1'01"44 Belgio Frederik Deburghgraeve 1'01"79
200 m Ungheria Norbert Rósza 2'12"18 Stati Uniti Eric Wunderlich 2'12"87 Ungheria Károly Güttler 2'14"12
Farfalla
100 m Polonia Rafał Szukała 53"51 Svezia Lars Frölander 53"65 Russia Denis Pankratov 53"68
200 m Russia Denis Pankratov 1'56"54 Nuova Zelanda Danyon Loader 1'57"99 Germania Chris-Carol Bremer 1'58"11
Misti
200 m Finlandia Jani Sievinen 1'58"16 RM Stati Uniti Greg Burgess 2'00"86 Ungheria Attila Czene 2'01"84
400 m Stati Uniti Tom Dolan 4'12"30 RM Finlandia Jani Sievinen 4'13"29 Stati Uniti Eric Namesnik 4'15"69
Staffette
4x100 m
stile libero
Stati Uniti Stati Uniti
Jon Olsen
Josh Davis
Uğur Taner
Gary Hall Jr.
3'16"90 Russia Russia
Roman Tchegolev
Vladimir Predkin
Vladimir Pyshnenko
Aleksandr Popov
3'18"12 Brasile Brasile
Fernando Scherer
Téofilo Ferreira
André Teixeira
Gustavo Borges
3'19"35
4x200 m
stile libero
Svezia Svezia
Christer Wallin
Tommy Werner
Lars Frölander
Anders Holmertz
7'17"74 Russia Russia
Yuri Mukhin
Vladimir Pyshnenko
Denis Pankratov
Roman Tchegolev
7'18"13 Germania Germania
Andreas Szigat
Christian Keller
Oliver Lampe
Steffen Zesner
7'19"10
4x100 m
misti
Stati Uniti Stati Uniti
Jeff Rouse
Eric Wunderlich
Mark Henderson
Gary Hall Jr.
3'37"74 Russia Russia
Vladimir Sel'kov
Vasily Ivanov
Denis Pankratov
Aleksandr Popov
3'38"28 Ungheria Ungheria
Tamás Deutsch
Norbert Rósza
Péter Horváth
Attila Czene
3'39"47

Donne[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Oro Perform. Argento Argento Perform. Bronzo Bronzo Perform.
Stile libero
50 m Cina Jingyi Le 24"51
RM
Russia Natal'ja Meščerjakova 25"10 Stati Uniti Amy Van Dyken 25"18
100 m Cina Jingyi Le 54"01
RM
Cina Lü Bin 54"15 Germania Franziska van Almsick 54"77
200 m Germania Franziska van Almsick 1'56"78
RM
Cina Lü Bin 1'56"89 Costa Rica Claudia Poll 1'57"61
400 m Cina Aihua Yang 4'09"64 Stati Uniti Cristina Teuscher 4'10"21 Costa Rica Claudia Poll 4'10"61
800 m Stati Uniti Janet Evans 8'29"85 Australia Hayley Lewis 8'29"94 Stati Uniti Brooke Bennett 8'31"30
Dorso
100 m Cina Cihong He 1'00"57 Russia Nina Zhivanevskaya 1'00"83 Stati Uniti Barbara Bedford 1'01"32
200 m Cina Cihong He 2'07"40 Ungheria Krisztina Egerszegi 2'09"10 Italia Lorenza Vigarani 2'10"92
Rana
100 m Australia Samantha Riley 1'07"69 RM Cina Guohong Dai 1'09"26 Cina Yuan Yuan 1'10"19
200 m Australia Samantha Riley 2'26"87 Cina Yuan Yuan 2'27"38 Belgio Brigitte Becue 2'28"85
Farfalla
100 m Cina Liu Limin 58"98 Cina Qu Yun 59"69 Australia Susie O'Neill 1'00"11
200 m Cina Liu Limin 2'07"25 Cina Qu Yun 2'07"42 Australia Susie O'Neill 2'09"54
Misti
200 m Cina Lü Bin 2'12"34 Stati Uniti Allison Wagner 2'14"40 Australia Elli Overton 2'15"26
400 m Cina Guohong Dai 4'39"14 Stati Uniti Allison Wagner 4'39"98 Stati Uniti Kristine Quance 4'42"21
Staffette
4×100 m
stile libero
Cina Cina
Jingyi Le
Shan Ying
Le Ying
Lü Bin
3'37"91
RM
Stati Uniti Stati Uniti
Angel Martino
Amy Van Dyken
Nicole Haislett
Jenny Thompson
3'41"50 Germania Germania
Franziska van Almsick
Katrin Meißner
Kerstin Kielgass
Daniela Hunger
3'42"94
4×200 m
stile libero
Cina Cina
Le Ying
Aihua Yang
Guanbin Zhou
Lü Bin
7'57"96 Germania Germania
Kerstin Kielgass
Franziska van Almsick
Julia Jung
Dagmar Hase
8'01"37 Stati Uniti Stati Uniti
Cristina Teuscher
Jenny Thompson
Janet Evans
Nicole Haislett
8'03"16
4×100 m
misti
Cina Cina
Cihong He
Guohong Dai
Limin Liu
Jingyi Le
4'01"67
RM
Stati Uniti Stati Uniti
Lea Loveless
Kristine Quance
Amy Van Dyken
Jenny Thompson
4'06'53 Russia Russia
Nina Zhivanevskaya
Olga Prokhorova
Svetlana Potdeeva
Natalya Mersheryakova
4'06"70

Tuffi[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Tuffi ai Campionati mondiali di nuoto 1994.

Uomini[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Oro Perform. Argento Argento Perform. Bronzo Bronzo Perform.
Trampolino 1m Zimbabwe Evan Stewart 382.14 Cina Lan Wei 375.18 Stati Uniti Brian Earley 361.59
Trampolino 3m Cina Yu Zhuocheng 655.44 Russia Dmitrij Sautin 646.59 Cina Wang Tianling 638.22
Piattaforma 10m Russia Dmitrij Sautin 634.71 Cina Sun Shuwei 630.03 Russia Vladimir Timošinin 607.32

Donne[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Oro Perform. Argento Argento Perform. Bronzo Bronzo Perform.
Trampolino 1m Cina Chen Lixia 279.30 Cina Tan Shuping 276.00 Canada Annie Pellettier 273.84
Trampolino 3m Cina Tan Shuping 548.49 Russia Vera Il'ina 498.60 Germania Claudia Bockner 480.15
Piattaforma 10m Cina Fu Mingxia 434.04 Cina Chu Bin 420.04 Messico Maria José Alcalá 396.48

Nuoto Sincronizzato[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Oro Perform. Argento Argento Perform. Bronzo Bronzo Perform.
Solo Stati Uniti Becky Dryoen-Lancer 191.140 Giappone Fumiko Okuno 187.306 Canada Lisa Alexander 186.926
Duo Stati Uniti Stati Uniti
Becky Dryoen-Lancer
Jill Suduth
187.009 Giappone Giappone
Fumiko Okuno
Miya Tachibana
Canada Canada
Erin Woodley
Lisa Alexander
186.259
Squadra Stati Uniti Stati Uniti 185.883 Canada Canada 183.263 Giappone Giappone 183.215

Pallanuoto[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Oro Argento Argento Bronzo Bronzo
T. Maschile
(Dettagli)
Italia Italia Spagna Spagna Russia Russia
T. Femminile
(Dettagli)
Ungheria Ungheria Paesi Bassi Paesi Bassi Italia Italia

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ MONDIALI DI NUOTO: CLAUDIO BAGLIONI, ECCO IL MIO INNO, Adnkronos. URL consultato il 3 febbraio 2021.
  2. ^ Alle Olimpiadi del 1984 e ai mondiali del 1986, la Cina non riuscì a portare neanche un atleta in finale; ai mondiali di Perth 1991 il primo oro conquistato, a Barcellona 1992 i successi furono quattro, ai mondiali romani dodici vittorie e sette record del mondo.
  3. ^ Alessandro Tommasi, La cina e i suoi fantasmi, in la Repubblica, 2 settembre 1994, p. 38.
  4. ^ Franco del Campo, Vigarani miracolo finale: bronzo nei 200 dorso. Doping: 18 allenatori firmano lettera denuncia, in Corriere della Sera, 12 settembre 1994, p. 40.
  5. ^ a b Franco del Campo, Le cinesi si tuffano in una vasca di sospetti. "Ma il nostro doping si chiama benessere", in Corriere della Sera, 5 settembre 1994, p. 41.
  6. ^ Franco del Campo, Acque agitate dal doping: "Subito i test sul sangue", in Corriere della Sera, 13 settembre 1994, p. 41.
  7. ^ Franco del Campo, Vigarani miracolo finale: bronzo nei 200 dorso. Doping: 18 allenatori firmano lettera denuncia, in Corriere della Sera, 12 settembre 1994, p. 40 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2009).
  8. ^ Nuoto: cinese positiva all'antidoping, in Corriere della Sera, 17 novembre 1994, p. 42.
  9. ^ Sospetti confermati: la Cina è dopata, in Corriere della Sera, 29 novembre 1994, p. 41.
  10. ^ a b Nuoto: cinese positiva all'antidoping, in Corriere della Sera, 17 novembre 1994, p. 42 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2015).
  11. ^ a b "Via la Cina dall'Olimpiade", in Corriere della Sera, 7 dicembre 1994, p. 42.

Fonti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Nuoto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di nuoto