Stadio dei Marmi
Questa voce o sezione sull'argomento stadi d'Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Stadio dei Marmi “Pietro Mennea” | |
---|---|
![]() | |
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | V.le dello stadio dei Marmi, 00194 Roma |
Inizio lavori | 1928 |
Inaugurazione | 4 novembre 1932 |
Proprietario | Comitato olimpico nazionale italiano |
Progetto | Enrico Del Debbio |
Intitolato a | Pietro Mennea |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 5 280 |
Struttura | Pianta ovale |
Pista d’atletica | 6 corsie |
Mat. del terreno | tappeto erboso |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Lo stadio dei Marmi “Pietro Mennea” è un impianto sportivo di Roma dedicato principalmente all'atletica leggera.
Costruito tra il 1928 e il 1932 e inaugurato come Stadio dei Marmi, sorge all'interno del Foro Italico e nacque come estensione dell'Accademia fascista maschile di educazione fisica per gli allenamenti quotidiani dei suoi allievi. Dal 12 settembre 2013 accanto al suo nome originale figura l'intitolazione a Pietro Mennea, velocista italiano detentore per 17 anni del record mondiale sui 200 metri piani.
Storia e descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Lo stadio, progettato nel 1928 da Enrico Del Debbio insieme al primo piano generale dell'allora Foro Mussolini, venne portato a termine e inaugurato nel 1932.

Le gradinate perimetrali in marmo bianco di Carrara furono ottenute sopraelevando il terreno di 5,50 m. I due corpi di fabbrica affiancati che delimitano l'accesso al campo sono destinati ai servizi e ai magazzini per gli attrezzi. Infine, sulle gradinate furono poste 60 statue (in realtà 64) raffiguranti le diverse attività sportive.
Gli artisti prescelti per la progettazione dello stadio avrebbero anche dovuto sovrintendere, dietro compenso di 10.000 lire, alle successive fasi della lavorazione. Il progetto prevedeva che, per le caratteristiche sue proprie, fosse possibile utilizzarlo solo per manifestazioni ginnico-sportive e non per il calcio, per il quale fu appunto costruito lo stadio Olimpico di Roma. La sua capienza è di circa 5.280 posti. Dalla fine degli anni ‘50 il campo di gioco della Stadio fu destinato all’hockey su prato in vista delle Olimpiadi di Roma del 1960. Durante i Giochi Olimpici lo Stadio dei Marmi ospitò numerose partite dei gironi di qualificazione e delle semifinali. Dopo le Olimpiadi, fino alla metà degli anni ’70, il terreno di gioco restò prevalentemente utilizzato per incontri internazionali e per le partite della serie A di hockey su prato.
Il 23 giugno 1996 vi si giocò l'VIII Silverbowl, vinto dai Nightmare Piacenza sugli Elephants Catania per 35 a 20. Ha ospitato, inoltre, la finale del campionato italiano di rugby a 13 2010-11 tra i Gladiators Roma XIII e Rex Albinea Reggio Emilia.

Nel 2011, presso lo Stadio dei Marmi, si è svolta la Finale Nazionale di Gazzetta Cup 2011, il più grande torneo nazionale di calcio a 5 e a 7 organizzato da La Gazzetta dello Sport in collaborazione con il Centro Sportivo Italiano. Per l'occasione, la cornice dello Stadio dei Marmi fu gremita da centinaia di bambini, mentre gli spalti furono riempiti da centinaia di spettatori.[1]
Dal 12 settembre 2013 lo stadio dei Marmi è intitolato al velocista Pietro Mennea.[2]
Le statue[modifica | modifica wikitesto]
Quasi tutte le statue dello stadio dei Marmi furono offerte da una delle allora 94 province d'Italia.[3]
Ognuna tra le statue offerte in questo modo reca sul piedistallo il nome della rispettiva provincia.
Num. | Titolo | Autore | Anno | Provincia donatrice | Immagine |
---|---|---|---|---|---|
A | Lotta greco-romana (bronzo) | Aroldo Bellini | 1932 | — | ![]() |
B | Lotta libera (bronzo) | Aroldo Bellini | 1932 | — | ![]() |
C | Uomo col giavellotto (bronzo) | Aroldo Bellini | 1933 | — | |
D | Giovanetto arciere (bronzo) | Aroldo Bellini | 1933 | — | |
1 | Ercole | Silvio Canevari | 1931 | Roma | |
2 | Atleta che si massaggia (Nuotatore) | Carlo De Veroli | 1931 | Napoli | |
3 | Atleta scalatore | Eugenio Baroni | 1933 | Aosta | |
4 | Discobolo | Aroldo Bellini | 1931/1932 | Imperia | |
5 | Atleta che saluta | Aldo Buttini | 1931 | Massa Carrara | |
6 | Atleta con clava (ginnasta) | Ercole Drei | 1932 | Lecce | |
7 | Lanciatore di palla | Aroldo Bellini | 1931 | Cremona | |
8 | Lottatore (massaggiatore) | Aroldo Bellini | ? | Potenza | |
9 | Timoniere | Nicola D’Antino | 1932 | Pescara | |
10 | Saltatore con l’asta | Aldo Buttini | 1933 | Trieste | |
11 | Pugilatore in guardia | Carlo De Veroli | 1931 | Sassari | |
12 | Lanciatore della palla di ferro | Tommaso Bertolino | 1930-1935 | Pistoia | |
13 | Sciatore | Nicola D’Antino | 1932 | Aquila degli Abruzzi | |
14 | Pugilatore che si fascia la mano | Francesco Messina | 1931-1933 | Mantova | |
15 | Podista (Maratoneta) | Carlo De Veroli | ? | Novara | |
16 | Atleta con strigile | Aroldo Bellini | ? | Catania | |
17 | Lanciatore di giavellotto (statua manca) | Aldo Buttini | 1932 | Perugia | |
18 | Giuocatore di tennis | Libero Andreotti e Antonio Berti | ? | Parma | |
19 | Discobolo | Enrico Martini | ? | Frosinone | |
20 | Giuocatore di tennis | Aldo Buttini | 1933 | Ragusa | |
21 | Pugilatore a mani nude | Aldo Buttini | 1932 | Chieti | |
22 | Atleta vittoriosa che saluta | Angelo Biancini | 1933 | Trapani | |
23 | Tuffatore | Aroldo Bellini | 1931/1932 | Pola | |
24 | Pugilatore | Francesco Messina | 1931-1933 | Ascoli Piceno | |
25 | Atleta con pallone (Giuocatore di calcio) | Bernardo Morescalchi | 1931 | Catanzaro | ![]() |
26 | Atleta al timone | Tommaso Bertolino | ca. 1935 | Enna | |
27 | Lanciatore di palla | Nino Cloza | ? | Piacenza | |
28 | Atleta | Omero Taddeini | 1932 | Arezzo | |
29 | Fiondatore | Romeo Gregori | 1932 | Pavia | |
30 | Atleta in riposo | Tommaso Bertolino | ? | Gorizia | |
31 | Lanciatore di martello (Giovane atleta col gagliardetto) | Aldo Buttini | 1932 | Fiume | |
32 | Giuocatore di pallone col bracciale (Pilibulus) | Aroldo Bellini | 1932 | Forlì | |
33 | Atleta su barca a vela | Eugenio Baroni | 1933 | Venezia | |
34 | Marciatore (Podista) | Aroldo Bellini | 1932 | Torino | |
35 | Lottatore | Aroldo Bellini | 1931/1932 | Treviso | |
36 | Atleta con l’asta | Aldo Buttini | 1936 | — | |
37 | Lanciatore di palla vibrata | Oddo Aliventi | 1931 | Caltanissetta | |
38 | Discobolo in riposo | Nicola Rubino | 1930 | — | ![]() |
39 | Pugile vittorioso (lottatore che saluta) | Carlo De Veroli | 1932 | Milano | |
40 | Pugile che si asciuga | Aldo Buttini | 1938 | — | |
41 | Sciatore | Carlo De Veroli | 1931/1932 | Bolzano | |
42 | Giuocatore di hockey | Aroldo Bellini | ca. 1935 | — | |
43 | Arciere | Bernardo Morescalchi | 1932 | Ravenna | |
44 | Arciere | Silvio Canevari | 1930/1931 | Rovigo | |
45 | Lanciatore di giavellotto | Attilio Selva | 1930 | Messina | |
46 | Pugilatore | Attilio Selva | 1930 | Rieti | |
47 | Discobolo | Attilio Selva | 1930 | Siena | |
48 | Fromboliere | Attilio Selva | 1930 | Alessandria | |
49 | David | Silvio Canevari | 1930/1931 | Pisa | |
50 | Lanciatore della sfera | Aroldo Bellini | 1931/1932 | Macerata | |
51 | Eroe medioevale | Aroldo Bellini | ? | — | |
52 | Lanciatore di disco | Tommaso Bertolino | 1931 | Palermo | |
53 | Atleta col fascio littorio | Aroldo Bellini | ? | Littoria | |
54 | Calciatore in riposo | Carlo De Veroli | 1931 | Bari | |
55 | Ercole cacciatore | Eugenio Baroni | 1933 | Ancona | |
56 | Pugilatore in riposo | Carlo De Veroli | 1931 | Siracusa | |
57 | Lanciatore di pietra | Aroldo Bellini | 1932/1933 | Spezia | |
58 | Atleta scalatore | Eugenio Baroni | 1933 | Bergamo | |
59 | Atleta che si asciuga (Nuotatore) | Carlo De Veroli | 1932 | Livorno | |
60 | Ercole | Silvio Canevari | 1931 | Brindisi |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Massimiliano Dilettuso, «All'ombra del tricolore bambini di tutta Italia ed emozioni senza fine», in La Gazzetta dello Sport, 11 ottobre 2011.
- ^ Valerio Piccioni, Mennea day, al grande Pietro intitolato lo Stadio dei Marmi, su gazzetta.it, 12 settembre 2013.
- ^ Altre 4 statue analoghe si trovano in altrettante nicchie sulle facciate esterne del Palazzo H: verso il lungotevere Atleta donato da Trento e Giocatore di bocce donato da Udine, mentre verso lo stadio stesso Rematore in riposo donato da Genova e Pugile vittorioso donato da Viterbo.
- ^ Hildegard Schmid, Appendice, in Bruno Mantura (a cura di), Il corpo in corpo. Schede per la cultura italiana 1920-1940, Roma, De Luca edizioni d'arte, 1990, pp. 135-137.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- AA.VV., Attraverso l'Italia, Roma, Milano, CTI, 1942.
- F.Longo, Il cuore dentro alle scarpe. Sport e storie a Roma, Roma, 66thand2nd, 2022.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sullo stadio dei Marmi
Controllo di autorità | VIAF (EN) 241218536 · GND (DE) 4631559-7 |
---|