Carlo Ferreri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Carlo Ferreri nel 2024

Carlo Ferreri (Catania, 3 marzo 1973) è un attore e regista italiano.

Lavora come attore in teatro e in televisione. Si distingue in ruoli comici[1] al cinema nel lungometraggio Mauro c'ha da fare in cui interpreta il protagonista Mauro[2][3][4], con la regia di Alessandro Di Robilant. In televisione nel 2004 prende parte alla miniserie Paolo Borsellino[5] per la Taodue, nel ruolo dell'unico sopravvissuto della scorta Antonio Vullo[6]. Successivamente nel 2007 interpreta il mafioso Gaspare Mutolo nella serie Il capo dei capi accanto a Claudio Gioè[7][8].

Ha ottenuto riconoscimenti con il ruolo protagonista nel mediometraggio Motore! di Alessandro Marinaro (vincitore de La 25ora di La7[9] e come miglior attore al Quadra FilmFest[10]).

La sua formazione teatrale avviene frequentando i corsi internazionali di commedia dell'arte diretti da Antonio Fava, il corso di scrittura drammaturgica e vissuto personale diretto da Enzo Moscato e altri maestri come Gianni Salvo, Marise Flach, Lamberto Puggelli, Renzo Musumeci Greco. Ha inoltre approfondito la tecnica del cunto siciliano[11] attingendo al prezioso materiale del cuntista Salvatore Ferreri e dell'etnologo Giuseppe Pitrè.

In teatro ha lavorato in compagnie primarie come lo Stabile di Trieste, lo Stabile di Catania e gli Artisti Associati di Gorizia[12]. Si è anche impegnato in alcune regie teatrali di grande successo[1] come per lo spettacolo Morir di fama con Evelyn Famà[13][14], e Il caso di Alessandro e Maria di Giorgio Gaber e Sandro Luporini[15].

Ha collaborato dagli anni 2000 in poi con importanti registi di cinema e teatro come Marco Tullio Giordana, Gianluca Maria Tavarelli, Antonio Calenda, Armando Pugliese, Alessandro Di Robilant, Alberto Negrin, Nzinga Stewart, Luca Ribuoli, Enzo Monteleone, Gianluigi Calderone.

È apparso come protagonista di spot nazionali come quelli del Calcio Catania[16] e del Galbanino Galbani[17].

  1. ^ a b Carlo Ferreri, tre aggettivi: curioso, paziente, ironico, su quotidianocontribuenti.com.
  2. ^ Recensione Mauro c'ha da fare, su Everyeye Cinema. URL consultato il 24 maggio 2024.
  3. ^ Mauro c’ha da fare: recensione, su cinematographe.it.
  4. ^ Mauro c'ha da fare, su davinotti.com.
  5. ^ Carlo Ferreri, CARLO FERRERI (attore) - "PAOLO BORSELLINO", 13 luglio 2010. URL consultato il 24 maggio 2024.
  6. ^ Paolo Borsellino, su movietele.it.
  7. ^ CORTOMETRAGGIO, IL CAPO DEI CAPI - Sgroppata a cavallo, 12 agosto 2020. URL consultato il 24 maggio 2024.
  8. ^ Carlo Ferreri, CARLO FERRERI (attore) - "IL CAPO DEI CAPI", 14 luglio 2010. URL consultato il 24 maggio 2024.
  9. ^ Il cortometraggio "Motore" del siciliano Alessandro Marinaro ha vinto la sesta edizione de "La 25ma ora" su La7, su comune.catania.it.
  10. ^ I vincitori della terza edizione del Quadra Film Festival, su cinemaitaliano.info.
  11. ^ Il Cunto siciliano tra musicalità e parola | MARGUTTE, su margutte.com, 2014. URL consultato il 28 maggio 2024.
  12. ^ Carlo Ferreri : faccio l’attore perché in fondo sono un timido, su siciliaedonna.it.
  13. ^ Evelyn Famà in “Morir di fama” al Piccolo Teatro, su elisaguccione.it.
  14. ^ Morir di Fama al Piccolo Teatro di Catania, su peripericatania.it.
  15. ^ “Il caso di Alessandro e Maria”, di Gaber-Luporini, su articolo21.org.
  16. ^ Guido e le partite del Catania, su youtube.com.
  17. ^ Galbanino, buono e originale, come Salvatore, su youtube.com.
  18. ^ Gianni Battaglia, L’eccidio fascista di Ragusa - Patria Indipendente • ANPI, su Patria Indipendente, 9 aprile 2020. URL consultato il 26 maggio 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]