Campionato europeo di calcio Under-21 1988
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Campionato europeo Under-21 1988 | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Competizione | Campionato europeo di calcio Under-21 | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 6ª | ||
Date | 16 febbraio - 12 ottobre 1988 | ||
Partecipanti | 8 (30 alle qualificazioni) | ||
Risultati | |||
Vincitore | ![]() (1º titolo) | ||
Secondo | ![]() | ||
Semi-finalisti | ![]() ![]() | ||
Statistiche | |||
Miglior giocatore | ![]() | ||
Miglior marcatore | ![]() | ||
Incontri disputati | 14 | ||
Gol segnati | 39 (2,79 per incontro) | ||
Cronologia della competizione | |||
|
Il Campionato di calcio europeo Under-21 1988, 6ª edizione del Campionato europeo di calcio Under-21 organizzato dalla UEFA, si è svolto dal 16 febbraio al 12 ottobre 1988. Il torneo è stato vinto dalla Francia.
Le fasi di qualificazione hanno avuto luogo tra il 4 settembre 1986 e il 15 dicembre 1987 e hanno designato le otto nazionali finaliste che si sono affrontate in gare a eliminazione diretta con andata e ritorno.
La doppia finale si è disputata il 25 maggio e il 12 ottobre 1988 tra le formazioni della Francia e della Grecia.
Qualificazioni[modifica | modifica wikitesto]
Squadre qualificate[modifica | modifica wikitesto]
Squadra |
---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Fase finale[modifica | modifica wikitesto]
Quarti di finale | Semifinali | Finale | |||||||||||
![]() |
3[2] | ||||||||||||
![]() |
3 | ||||||||||||
![]() |
5 | ||||||||||||
![]() |
2 | ||||||||||||
![]() |
3 | ||||||||||||
![]() |
1 | ||||||||||||
![]() |
0 | ||||||||||||
![]() |
3 | ||||||||||||
![]() |
4 | ||||||||||||
![]() |
3 | ||||||||||||
![]() |
6 | ||||||||||||
![]() |
4 | ||||||||||||
![]() |
0 | ||||||||||||
![]() |
2 |
Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]

Andata 16, 22 febbraio, 2 e 16 marzo, ritorno 22 e 23 marzo 1988.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Grecia ![]() |
3 - 3 (gfc) | ![]() |
1 - 1 | 2 - 2 |
Paesi Bassi ![]() |
3 - 1 | ![]() |
2 - 1 | 1 - 0 |
Francia ![]() |
4 - 3 | ![]() |
2 - 1 | 2 - 2 |
Scozia ![]() |
0 - 2 | ![]() |
0 - 1 | 0 - 1 |
Gara di andata[modifica | modifica wikitesto]
Aberdeen 16 febbraio 1988 | Scozia ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Pittodrie Stadium (14.500 spett.)
| ||||||
|
Nancy 16 marzo 1988 | Francia ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Stade Marcel Picot (13.462 spett.)
| ||||||
|
Atene 2 marzo 1988 | Grecia ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Apostolos Nikolaidis Stadium (3.000 spett.)
| ||||||
|
Murcia 24 febbraio 1988 | Spagna ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | La Condomina (8.000 spett.)
| ||||||
|
Gara di ritorno[modifica | modifica wikitesto]
Nottingham 22 aprile 1988 | Inghilterra ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | City Ground (11.284 spett.)
| ||||||
|
San Benedetto del Tronto 23 marzo 1988 | Italia ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | Stadio Riviera delle Palme (13.505 spett.)
| ||||||
|
České Budějovice 2 marzo 1988 | Cecoslovacchia ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | Stadion Střelecký ostrov (4.500 spett.)
| ||||||
|
Utrecht 23 marzo 1988 | Paesi Bassi ![]() | 2 – 1 (d.t.s.) referto | ![]() | Nieuw Galgenwaard (2.000 spett.)
| ||||||
|
Semifinali[modifica | modifica wikitesto]
Andata 13 aprile, ritorno 27 aprile 1988.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Grecia ![]() |
5 - 2 | ![]() |
5 - 0 | 0 - 2 |
Francia ![]() |
6 - 4 | ![]() |
4 - 2 | 2 - 2 |
Gara di andata[modifica | modifica wikitesto]
Piraeus 13 aprile 1988 | Grecia ![]() | 5 – 0 referto | ![]() | Karaiskakis Stadium (3.000 spett.)
| ||||||
|
Besançon 13 aprile 1988 | Francia ![]() | 4 – 2 referto | ![]() | Stade Léo Lagrange (22.000 spett.)
| ||||||
|
Gara di ritorno[modifica | modifica wikitesto]
Utrecht 27 aprile 1988 | Paesi Bassi ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Nieuw Galgenwaard (570 spett.)
| ||||||
|
Londra 27 aprile 1988 | Inghilterra ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | Highbury Stadium (5,661 spett.)
| ||||||
|
Finale[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Grecia ![]() |
0 - 3 | ![]() |
0 - 0 | 0 - 3 |
Gara di andata[modifica | modifica wikitesto]
Il Pireo 25 maggio 1988 | Grecia ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Karaiskakis Stadium (25.000 spett.)
|
Gara di ritorno[modifica | modifica wikitesto]
Besançon 12 ottobre 1988 | Francia ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Stade Léo Lagrange (23.000 spett.)
| ||||||
|
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ 1988: Laurent Blanc, in UEFA.com, Union of European Football Associations, 1º giugno 1988. URL consultato il 29 giugno 2015.
- ^ Passa per aver segnato il maggior numero di gol fuori casa (2-1).
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Risultati su uefa.com, su uefa.com.
- (EN) Risultati su RSSSF, su rsssf.com.