Battaglia di Parabiago

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Battaglia di Parabiago
parte della guerra di successione
della Signoria di Milano
Apparizione di S.Ambrogio alla battaglia di Parabiago,
formella sul portale bronzeo del Duomo di Milano
Data21 febbraio 1339
LuogoParabiago (MI), Italia
EsitoContinuazione linea principale dinastia viscontea
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
-Oltre 6.500 uomini (stima)
Perdite
Circa 2.300 uomini (stima)Circa 4.500 uomini (stima)
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia di Parabiago (21 febbraio 1339) è una battaglia combattuta nelle campagne parabiaghesi, tra le truppe milanesi di Azzone Visconti, guidate dallo zio Luchino, contro la Compagnia di San Giorgio dell'altro zio Lodrisio, pretendente Signore di Milano.

Cause

Stemma visconteo, particolare della facciata posteriore di Villa Maggi-Corvini in Parabiago
Azzone Visconti, Signore di Milano.

Tutto cominciò nel 1327, con la morte del Signore di Milano Galeazzo I Visconti, che lasciò come unico erede il figlio Azzone, il quale, in opposizione al pontefice, comprò il titolo di Vicario di Milano dall'Imperatore di Germania Lodovico il Bavaro. Nel 1332 al governo del nuovo Vicario, si associarono gli zii Luchino e Giovanni Visconti Arcivescovo, figli di Matteo Visconti, in una sorta di triumvirato. L'altro zio Lodrisio, rimastone fuori, inscenò invano una serie di congiure, per spodestare i tre; quando tutti suoi complici furono arrestati da Azzone (23 novembre 1332), e rinchiusi nelle prigioni di Monza (dette i forni), fu costretto a fuggire a Verona, ospite di Mastino II della Scala.

Preparativi

Lodrisio, presso la corte scaligera, costituì un'armata composta perlopiù da germanici e svizzeri di lingua tedesca, chiamata Compagnia di San Giorgio, e con l'aiuto stesso di Mastino, Signore di Verona, strinse una serie di alleanze con i nemici del nipote, nelle quali rientrava anche Calcino Tornielli, Signore di Novara. Nel frattempo anche il nipote Azzone aveva concordato alcune alleanze: Ludovico figlio di Aimone di Savoia, il Marchese di Ferrara Obizzo III d'Este, le Signorie di Mantova, Saluzzo e Bologna, oltre il Patriarcato di Aquileia. Così l'ambizioso zio, usurpando il titolo di Signore del Seprio, cominciò dal Veneto a muovere le sue truppe, scontrandosi con l'esercito ambrosiano presso Rivolta d'Adda (1339, primi di febbraio). Pinalla Aliprandi, come capitano generale dell'esercito di Azzone, gli mosse contro cinquecento cavalli, ma non riuscì ad arrestarlo al passaggio dell'Adda e, nei giorni seguenti, Lodrisio prese Cernusco in Martesana, Sesto "di Monza" e Legnano, dove si ricongiunse con le truppe scaligere.

Arrivarono però i rinforzi in favore di Azzone, dalla Savoia giunse una compagnia capitanata da Ettore da Panigo, da Ferrara altri uomini sotto la guida di Roberto Villani, che venne eletto Capo delle Truppe Ausiliari dal Consiglio di Guerra. Ora il Vicario poté organizzarsi contro il rivale: mise truppe di stanza in alcuni borghi della zona del Sempione, a Parabiago le avanguardie, a Nerviano il centro della difensiva sotto lo zio Luchino Comandante Supremo dell'Esercito, a Rho il Villani controllava la retroguardia, in Milano invece lo stesso Azzone, malato di gotta, con al fianco lo zio Arcivescovo Giovanni, capitanava le milizie di difesa entro le mura.

Lo scontro

Luchino Visconti "eroe" della Battaglia di Parabiago.

Lodrisio decise di cogliere di sorpresa i nemici, entrò segretamente in Parabiago da tre vie: da Canegrate, dal Sempione e lungo l'Olona. La battaglia infuriò.

Si dice che i due eserciti, avendo entrambi le insegne Viscontee, per distinguersi gridassero Miles Sancti Ambrosii (Soldati di Sant'Ambrogio), per i milanesi, e Rithband Heinrich (Cavalleria di Enrico), per la Compagnia di San Giorgio.

Per alcune fasi, i soldati di Lodrisio ebbero la meglio, soltanto pochi nomi si distinsero tra le truppe ambrosiane, quelle comandate da Pinalla Aliprandi[1], tra i quali un certo Antonio, figlio illegittimo di Matteo Visconti, quindi ziastro di Azzone; egli fece strage di mercenari tedeschi e si impossessò del loro stendardo. Però ad uno ad uno crollarono i vari capi milanesi, così Luchino trovatosi in condizioni disperate, prese una decisione estrema: si armò di lancia e furiosamente si buttò a cavallo tra le file nemiche, venne poi disarcionato e fatto prigioniero dai Lodrisiani che lo legarono ad un noce; i suoi si persero d'animo e cominciarono la ritirata. Lodrisio vide avvicinarsi la vittoria, si accampò in centro paese e con i comandanti studiò le mosse per entrare in Milano, mentre i suoi soldati si davano all'ozio ed alle razzie.

I fuggiaschi raggiunsero Rho, dove Roberto Villani scelse di riorganizzare le file ambrosiane e si pose in marcia verso Parabiago: fu facile per lui cogliere di sorpresa le vedette e liberato Luchino, riprese a dar battaglia.

Altri fuggiaschi raggiunsero Milano ed impauriti cominciarono a raccontare l'esito parziale della battaglia, che sembrava ormai conclusa in favore dei loro nemici. Azzone mise in allerta i militi entro le mura ed impose di chiudere tutte le porte cittadine, impedendo l'ingresso e l'uscita a chiunque. Pare poi che egli si ritirasse nella sua cappelletta privata per pregare Dio e Sant'Ambrogio.

Secondo le fantasiose cronache dell'epoca, le preghiere del "Vicario Imperiale" furono ascoltate: Sant'Ambrogio apparve sul campo di battaglia.

Cominciò a formarsi in cielo un nuvolone bianco, dal quale spuntò a cavallo il Patrono di Milano, era vestito di bianco, ed arrabbiato cominciò a frustare i soldati di Lodrisio, così i milanesi incoraggiati da tale miracolo, si avventarono sui nemici ed ebbero la meglio.

Lodrisio venne poi catturato nelle campagne e su ordine di Azzone fu rinchiuso nelle prigioni di San Colombano al Lambro, fino al 1349, quando dopo la morte di Azzone e Luchino, venne liberato dal magnanimo fratello, l'Arcivescovo Giovanni Visconti. Uno dei suoi alleati, Calcino Tornielli, venne cacciato da Novara, che divenne feudo visconteo.

La leggendaria apparizione aveva posto fine alla battaglia di Parabiago e fu così eclatante che per secoli, nelle cronache milanesi e lombarde, oscurò la Battaglia di Legnano.

Commemorazioni artistiche

Vista laterale della Chiesa di Sant'Ambrogio della Vittoria con annesso ex-Monastero
Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa ed ex-monastero di Sant'Ambrogio della Vittoria.

Un anno dopo la Battaglia, i Visconti vincitori ordinarono la costruzione di un "Tempio", proprio a Parabiago, sul luogo dove apparve il Santo e dove Luchino fu legato al noce. Spettò all'Arcivescovo Giovanni Visconti, posare la prima pietra, e nel 1348 ne fu conclusa la costruzione. Si decise poi che ogni anno, il 21 febbraio, dovesse svolgersi una processione da Milano alla nuova Chiesa parabiaghese. Essa continuò fino al XVI secolo, quando fu revocata e spostata in città, nella Chiesa di Sant'Ambrogio ad Nemus. Ripresa più volte ad intermittenza, venne definitivamente soppressa nel 1581 su ordine dell'Arcivescovo San Carlo Borromeo, per motivi di ordine disciplinare ed impraticabilità delle strade, causa frequenti ed abbondanti nevicate.

Nella Certosa di Pavia, all'interno della cappella di S. Ambrogio, venne scolpito nel 1659 da Rusnati, un pallio marmoreo, raffigurante l'Apparizione in battaglia.

La stessa scena è ripresa su di una formella di bronzo, posta nel portone del Duomo di Milano, opera di Castiglioni.

Altra rappresentazione la si trova in una predella, da alcuni attribuita a Lorenzo Lotto, nella chiesa arcipretale di Calolziocorte.

Un'altra chiesa costruita da Azzone Visconti per commemorare l'accaduto è la piccola chiesetta di Sant'Ambrogio alla Rocchetta, attualmente nota come castello dell'Innominato a Lecco.

Bibliografia

  • Filippo Meda - La battaglia di Parabiago - Scuola Cattolica, anno 1938;
  • Don Gerolamo Raffaelli - La vera historia della Vittoria qual ebbe Azio Visconti nell'anno della comune salute 1339 nel dì XXI febbr. in Parabiago contro Lodrisio V - a cura di Limonti, Milano anno MDCIX;
  • Don Claudio Cavalleri - Racconto istorico della celebre Vittoria ottenuta da Luchino Visconti princ. di Milano per la miracolosa apparizione di Santo Ambrogio, seguita il dì 21 febbr. l'anno 1339 in Parabiago, e dedicata al March. D. Giambattista Morigia - a cura di G. Richino Malerba, Milano anno 1745.

Note

  1. ^ AA.VV. "Dizionario Biografico degli Italiani" Roma 1960 sub voce Aliprandi Pinalla

Voci correlate

  Portale Altomilanese: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Altomilanese