Arte minoico-micenea
L'arte della civiltà egea (2000-1400 a.C.) si divide in arte minoica ed arte micenea.
L'età minoico-micenea inizia nel 1500 a.C. e si conclude nel 1199 a.C. L'arte minoica nasce in corrispondenza dell'introduzione della metallurgia del bronzo. L'architettura più nota è quella del Palazzo di Cnosso, completo di un santuario e di un teatro. ma anche l'architettura del palazzo di Malia. Questi palazzi erano costruiti in pietra calcarea e mattoni crudi, non avevano mura difensive intorno: bastava il mare a proteggerli.
A Creta svolgevano un ruolo importante i ceramisti e i decoratori.
L'arte micenea, influenzata da quella minoica, è quella corrispondente al periodo più avanzato dell'età del bronzo ed il suo elemento caratterizzante sono le fortificazioni, le porte e l'architettura funeraria.
Indice
Architettura minoica[modifica | modifica wikitesto]
L'arte minoica si divide in cinque epoche:
- Età prepalaziale (AMIA - MMIA);
- Età protopalaziale (MMIB - MMIIB);
- Età neopalaziale (MMIIIA - TMIB)
- Età tardopalaziale o Palaziale finale (TMII - TMIIIBI);
- Età post palaziale (TMIIIB1 - TMIIIC);
A differenza dell'architettura micenea, quella minoica presenta colonne con base sottile e capitelli grandi, così da non essere molto stabili. Infatti esse erano basse in modo da non superare i due metri.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Affresco del Palazzo di Cnosso (circa 1500 a.C.)
Dea dei serpenti da Cnosso (1700-1600 a.C.)
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Donald Preziosi e Louise A. Hitchcock, Aegean Art and Architecture, Oxford, Oxford University Press, 1999, ISBN 0-19-284208-0.
- (EN) Donald A. Mackenzie, Crete and Pre-Hellenic Europe, Washington, Senate Press, 1995, ISBN 1-85958-090-4.
- (EN) R.F. Willetts, The Civilization of Ancient Crete, New York, Barnes & Noble, 1976, ISBN 1-56619-749-X.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Arte minoico-micenea, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.