Architettura complementare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'architettura complementare è un movimento nell'architettura contemporanea che promuove la pratica architettonica radicata nella comprensione globale del contesto, con l'obiettivo di contribuire all'ambiente in modo tale da continuare e migliorare o enfatizzare le sue qualità preesistenti. Le caratteristiche indispensabili dell'architettura complementare includono la sostenibilità, l'altruismo, il contestualismo, l'endemismo e la continuità del linguaggio di design regionale specifico.[1]

L'architettura complementare si verifica all'intersezione di pattern locali e linguaggi di progettazione. Un pattern language rappresenta un insieme di regole più o meno formalizzate di interazione umana con forme costruite, risultanti da soluzioni pratiche sviluppate nel tempo secondo la cultura locale e le condizioni naturali.[2] Un linguaggio di progettazione in architettura è un insieme di standard geometrici (formali) e materiali utilizzati negli edifici e in altre strutture artificiali, tradizionalmente derivanti dai materiali locali e dalle loro proprietà fisiche.[3]

L'architettura complementare interpreta la triade vitruviana per l'uso contemporaneo, mappando la durabilità (firmitas) contro aspetti di sostenibilità più ampia, l'utilità (utilitas) contro l'altruismo e il servizio alla società e la bellezza individuale (venustas) contro l'armonia con un contesto più ampio, l'identità regionale e lo spirito di posto.[4][5]

Il termine è stato coniato dall'architetto australiano Jiri Lev in Manifesto of Complementary Architecture, formulato per la prima volta nel 2015,[4] in risposta al crescente impatto delle tendenze del design globalizzato e alla loro mancanza di sensibilità locale. La parola complemento ha radici nel latino complementum, da complēre a riempire, completare e rimane fedele a quell'origine nella sua ortografia e nei suoi significati che hanno a che fare con il completamento o l'adempimento.[6]

Continuità in architettura

[modifica | modifica wikitesto]

Storicamente, gli ambienti degli edifici sono stati prodotti in modo continuo ed evolutivo piuttosto che come singoli eventi rivoluzionari.[7] L'architettura complementare implica un'analisi sistematica delle tecniche tradizionali nel contesto di ambienti urbani vivaci, con l'obiettivo di riscoprire soluzioni sostenibili, stratificate, sfumate, contestuali e rispettose dell'ambiente per il tempo presente.[8][9]

Praticamente tutta l'architettura vernacolare e formale tradizionale prodotta prima del XX secolo è un'architettura complementare a causa di vincoli materiali e culturali intrinseci, così come molte opere ispirate da alcuni movimenti contemporanei come l'architettura contestuale, l'architettura indigena, l'architettura organica o la nuova urbanistica.

La metodologia dell'architettura complementare è particolarmente utile laddove lo sviluppo contemporaneo penetra nel tessuto urbano storico compatto.[10] Il design complementare rispetta il contesto architettonico introducendo con cura elementi di design contemporaneo.[11]

Viste critiche

[modifica | modifica wikitesto]

Il movimento rifiuta specificamente la tendenza degli architetti contemporanei a costruire edifici piuttosto che città, trascurando il fatto che il valore di un edificio rimane nell'insieme architettonico,[5] così come il contrasto del modernismo con la natura o il contesto per amore dell'innovazione come espediente e inevitabilmente distruttivo.[12][13] Gli aderenti affermano che nel XX secolo si pensava che l'abdicazione degli elementi decorativi e delle forme tradizionali fosse un segno della ritrovata semplicità, solidarietà e sacrificio da parte dei socialisti e convenientemente conveniente dal lato capitalista della scena politica. Per estensione, che "quasi tutti gli edifici completati prima del XX secolo erano belli" e che la questione della bellezza nell'architettura contemporanea e futura è semplicemente una questione di "recupero delle vecchie abitudini".[14]

Esempi contemporanei

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Jiri Lev, Manifesto Of Complementary Architecture, su Complementary Architecture, 10 giugno 2019. URL consultato il 30 agosto 2023 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2020).
  2. ^ (EN) Christopher Alexander, A Pattern Language: Towns, Buildings, Construction, Oxford University Press, 25 agosto 1977, ISBN 978-0-19-972653-0.
  3. ^ (EN) Leon Krier, The Architecture of Community, Island Press, 8 maggio 2009, ISBN 978-1-61091-124-5.
  4. ^ a b Jiri Lev, Manifesto of Complementary Architecture (MOCA), 1st, Newcastle, Australia, 2015.
  5. ^ a b (EN) Diana Alexandru, Debate on the Presence/Absence of the Vitruvian Triad in the Current Architecture and Urban Design.
  6. ^ (EN) dictionary.cambridge.org, https://dictionary.cambridge.org/dictionary/english/complementary. URL consultato il 17 ottobre 2020.
  7. ^ (EN) On Continuity in Architecture, su Larry Speck, 1º settembre 1982. URL consultato il 30 agosto 2023 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2023).
  8. ^ msa.ac.uk, https://www.msa.ac.uk/study/march/cia/. URL consultato il 17 ottobre 2020.
  9. ^ (EN) Digital Library, https://dl4.globalstf.org/products-page/proceedings/ace/continuity-of-form-in-architecture-the-fusion-of-building-and-urban-interiors-and-space-and-time/. URL consultato il 17 ottobre 2020.
  10. ^ (EN) Natalia Wojciuk, Roman Milwicz e Piotr Nowotarski, Analysis of The Urban Space Perception, Transformed Under the Influence of Complementary Architecture, in Procedia Engineering, World Multidisciplinary Civil Engineering-Architecture-Urban Planning Symposium 2016, WMCAUS 2016, vol. 161, 1º gennaio 2016, pp. 1338–1342, DOI:10.1016/j.proeng.2016.08.653, ISSN 1877-7058 (WC · ACNP).
  11. ^ (EN) ArchDaily, https://www.archdaily.com/915677/a-complementary-architectural-dialogue-of-past-and-present-in-the-refurbishment-of-hotel-fouquet-barriere. URL consultato il 17 ottobre 2020.
  12. ^ Nikos A. Salingaros, Unified Architectural Theory: Form, Language, Complexity, 2013, ISBN 978-9937623056.
  13. ^ (EN) Miles Glendinning, Architecture's Evil Empire?: The Triumph and Tragedy of Global Modernism, Reaktion Books, 15 ottobre 2010, ISBN 978-1-86189-981-1.
  14. ^ (EN) Current Affairs, https://www.currentaffairs.org/2017/10/why-you-hate-contemporary-architecture. URL consultato il 17 ottobre 2020.
  • Christopher Alexander, Sara Ishikawa, Murray Silverstein, A Pattern Language: Towns, Buildings, Construction, Oxford University Press, 2010. Un libro introduttivo sui linguaggi dei pattern. Copre 250 modelli, ciascuno costituito da una dichiarazione del problema, una discussione del problema con un'illustrazione e una soluzione.
  • Christopher Alexander: La produzione di case, 1985. Il libro propone una nuova teoria dell'architettura che si basa sulla comprensione e la configurazione dei modelli di progettazione
  • Leon Krier: The Architecture of Community, Island Press, 2009. Un libro fondamentale del movimento New Urbanism, rappresenta la scrittura ampliata dal libro del 1998 Architecture: Choice or Fate . Affina e aggiorna gli approcci a villaggi, paesi e città sostenibili, umani e attraenti.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]