Stazione di Fornello

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fornello
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Localitàprovincia di Firenze
Coordinate44°00′19.44″N 11°29′22.56″E / 44.0054°N 11.4896°E44.0054; 11.4896
Lineeferrovia Faentina
Storia
Stato attualeDismessa
Attivazione1893
Soppressione1968
Caratteristiche
TipoFermata in superficie, passante
Binari1
DintorniVicchio

La stazione di Fornello era una fermata ferroviaria a servizio del paese di Fornello, anch'esso disabitato, in provincia di Firenze. È posta sulla ferrovia Faentina nella zona tra due lunghe gallerie.

Il piccolo borgo di origine ferroviaria, abitato nel passato da poche persone e poi disabitato, è da sempre stato isolato e difficilmente raggiungibili, per cui il treno è sempre stata la via più comoda per raggiungere il piccolo paese[1].

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La fermata venne aperta inizialmente come impianto di servizio e dopo il 1893 al servizio viaggiatori[2]. Venne dismessa nel 1968[3].

Strutture e impianti[modifica | modifica wikitesto]

La fermata disponeva di un fabbricato viaggiatori, di un altro edificio posto alla sua destra che servì anche da scuola elementare, di una torre dell'acqua e di due banchine che servivano i due binari dell'impianto, qui infatti veniva sganciata la seconda locomotiva di rinforzo utilizzata nella forte rampa in salita da Borgo San Lorenzo. Vi era per queste locomotive anche un binario tronco parzialmente in una breve galleria parallela a quella di Raccozzamuccione. Dopo la dismissione l'impianto è stato ridotto all'unico binario di corsa della linea mentre gli edifici sono stati murati.

La fermata del Fornello sulla linea ferroviaria Faentina da Borgo San Lorenzo a Faenza così come si presenta il 20 novembre 2021. In primo piano un edificio civile un tempo adibito a scuola, subito dietro il fabbricato viaggiatori. A sinistra si scorge la torre dell'acqua che serviva a fare rifornimento sulle locomotive a vapore.
Casello della Beppa
All'imbocco della galleria sulla destra si vede il Casello della Bepa.

Nei pressi del piccolo impianto vi era anche una ferrovia decauville industriale[4] lunga 1,5 chilometri, servita in passato per fornire il pietrisco per la massicciata necessario per costruire la linea ferroviaria. Venne dismessa negli anni quaranta[5]. Di questa piccola ferrovia ne rimane ancora qualcosa: due grossi frantumatori con i relativi volani, i binari, immersi per lo più nella vegetazione, e i vagoncini usati per trasportare il materiale[1][5]. In questa stazione è ambientato il romanzo "Il bambino del Treno" di Paolo Casadio, che narra le vicende della famiglia Tini e del piccolo Romeo, ivi nato nel settembre 1935. Sebbene la trama e i personaggi del libro siano frutto di fantasia, tutti i riferimenti inerenti alla stazione e alla valle del Muccione sono reali. Non è viceversa documentato, anche se assai probabile considerati i bombardamenti pressoché quotidiani della linea Direttissima, l'utilizzo della ferrovia per i trasporti di deportati diretti al campo di smistamento di Fossoli e poi in Austria e Germania.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Ricordi d’infanzia della vita in una piccola stazione dell’Appennino, op. cit.
  2. ^ In Bollettino dei trasporti e dei viaggi in ferrovia, op. cit. si dice che la stazione al 1893 non faceva ancora servizio pubblico.
  3. ^ Compare nell'orario di servizio edito dalle FS del 22 settembre 1968 (https://www.archiviofondazionefs.it/it/1968/c/807d24371ac9c59cb8800b285dc19f80417ab46e?q=%3Atimetables%3Asection%3A04+Linee+ferroviarie+nazionali&page=23&viewMode=Booklet&bookletStartingPage=277.)
  4. ^ Atlante delle tranvie e delle ferrovie minori italiane (PDF), su t-i-m-o-n-e.it.
  5. ^ a b Ferrovia decauville di Fornello, op. cit.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Paolo Casadio, Il Bambino del treno, Edizioni Piemme, 2018
  • Maria Rosaria Bassi, I nonni raccontano: la guerra, il fascismo, la resistenza, 1996.
  • Franco Nuti, Fabbriche e stazioni: il parco ferroviario di Firenze S. Maria Novella, Edizioni Kappa, 2004.
  • Orazio M. Pedrazzi, Alberto Andreani, Guida del Mugello, Società tipografica fiorentina, 1912.
  • Bollettino dei trasporti e dei viaggi in ferrovia, 1893.
  • Touring Club Italiano, Toscana (non compresa Firenze), Touring editore, 1974.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]