Enrico Arcelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Enrico Arcelli (a destra) con Paolo Tassetto nel 2001

Enrico Arcelli (Milano, 5 marzo 1940Porto Cervo, 30 giugno 2015) è stato un medico e preparatore atletico italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Figlio di Luciana Malinverno e di Francesco Arcelli Fontana di Monteventano e di Montebisagno, rimane orfano di padre in tenera età. Dopo la maturità scientifica, si iscrive a Medicina e Chirurgia all'Università Statale di Milano. Durante gli studi universitari inizia a scrivere articoli per alcuni giornali milanesi.

Si laurea nel 1967 e, l'anno successivo, si sposa con Angela Begnis, trasferendosi a Varese. Si specializza nel 1973 in medicina dello sport, nel 1975 in scienza dell'alimentazione e nel 1976 in medicina del lavoro.[1]

Si avvicina al mondo del calcio dapprima come medico sportivo del Varese e poi come preparatore atletico, divenendo precursore di tale figura.[2] Nel corso degli anni, oltre che allenatore, diventa responsabile federale del mezzofondo, del fondo e della marcia.[3][4]

Ha preparato l'attacco al record dell'ora con Francesco Moser, poi realizzato a Città del Messico il 23 gennaio 1984[4][5]. Ha seguito atleti di vari sport, tra i quali: Tomas Svenson (tennis), Stefano Baldini[6], Gelindo Bordin, Maurizio Damilano (fondo e mezzofondo), Manuela Di Centa (sci di fondo), Alberto Tomba (sci nordico), Sara Simeoni (salto in alto), Valentina Vezzali (scherma), Jean Alesí (automobilismo),[2] Diego Armando Maradona (calcio). Tra le ultime collaborazioni quella con Alex Zanardi[7]

Nel calcio inizia a muovere i primi passi in qualità di medico della squadra primavera del Varese guidata da Piero Maroso. Nel 1971 idea la figura del preparatore atletico[2][8][9][10] In seguito, lavora alla Ignis Varese.[11][12]

Torna al Varese calcio allenato da Eugenio Fascetti[13], dove conosce Beppe Marotta. Dopo 14 anni a Varese, passa al Bologna, al Monza, al Como. Diventa successivamente consulente di Juventus, Chelsea e Milan. Nell'ultimo periodo faceva parte dello staff tecnico dell'Inter.

È stato professore associato presso la Facoltà di Scienze motorie dell'Università degli Studi di Milano.[1]

Ha collaborato con: Corriere della Sera,[5] Gazzetta dello Sport, Il nuovo Calcio, Correre, Scienza e Sport. Ha all'attivo pubblicazioni scientifiche[1][14] e vari libri, tra i quali "Correre è bello", segnalato al premio Bancarella sport del 1999 nella sua riedizione aggiornata.[15]

È stato fondatore e presidente dell'Equipe Enervit e creatore dell'Enervit Protein.[4]

Muore per problemi cardiaci il 30 giugno 2015, mentre era in vacanza con la moglie.[3][8][16][10]

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • Enrico Arcelli, Il calciatore moderno, Mediterranee, 1976
  • Enrico Arcelli, Correre è bello, Sperling & Kupfer, 1978
  • Enrico Arcelli, La maratona - Allenamento e alimentazione, Correre, 1987
  • Eugenio Fascetti, Enrico Arcelli, Roberto Sassi, Calcio oggi e calcio domani, Sperling & Kupfer, 1990
  • Enrico Arcelli, Massimo Lodi, Correre la maratona, Sperling & Kupfer, 1989
  • Enrico Arcelli, Cos'è l'allenamento, Sperling & Kupfer, 1990
  • Enrico Arcelli, Ferretto Ferretti, Calcio. La preparazione atletica, Correre, 1993
  • Enrico Arcelli, Giovanni B. Bassi, Mario Bonfanti, Sergio Castelli, Gli arbitri di calcio, Sperling & Kupfer - Sportiva, 1993
  • Enrico Arcelli, Calcio - Alimentazione e integrazione, Correre, 1996
    • Enrico Arcelli, Futbal (ed. tedesca), Correre, 1998
  • Enrico Arcelli, Paolo Sorbini, Magri e forti, Sperling & Kupfer, 1997
  • Enrico Arcelli, Il nuovo correre è bello, Sperling & Kupfer, 1998
  • Enrico Arcelli, Renato Canova, Maratona: l'allenamento del maratoneta di alto e medio livello, Correre, 2002
  • Enrico Arcelli, Fulvio Massini, La mia maratona, Correre, 2003
  • Enrico Arcelli, Voglio correre, Sperling & Kupfer, 2012
  • Enrico Arcelli, Mauro Franzetti, Acido lattico e sport. Dalla fisiologia all'allenamento, Correre, 2014

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Università degli Studi, Enrico Arcelli di Monteventano e di Montebisagno
  2. ^ a b c Federginnastica, A Genova il 2º Convegno Nazionale “Scienze Motorie e Sport”
  3. ^ a b Fidal, È morto il prof. Enrico Arcelli
  4. ^ a b c Enervit, Ricerca e Sviluppo Archiviato il 26 aprile 2016 in Internet Archive.
  5. ^ a b TuttoBici, 1984, l'anno da record di Moser
  6. ^ Copia archiviata, su stefanobaldini.net. URL consultato il 16 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2016).
  7. ^ Corporesano Magazine, Alex Zanardi: la strategia nutrizionale di un Iron Man
  8. ^ a b Il Giornale, Arcelli, addio al Prof che cambiò lo sport
  9. ^ "mi rifiutavo di essere chiamato istruttore ginnico e sostenni che preparavo giocatori dal punto di vista atletico. Venne così introdotta questa terminologia" cit. Notiziario tecnico 2012
  10. ^ a b Copia archiviata, su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 16 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2016).
  11. ^ Pallacanestro Varese, La Pallacanestro Varese piange la scomparsa di Enrico Arcelli Archiviato il 25 luglio 2015 in Internet Archive.
  12. ^ Affaritaliani, Presentazione del nuovo libro di Enrico Arcelli Archiviato l'11 settembre 2016 in Internet Archive.
  13. ^ Varese News, “Ci faceva morire di fatica, ma era un uomo straordinario”
  14. ^ Fondazione Veronesi, La dieta del campione
  15. ^ Premio 'bancarella sport': designati i vincitori, su Agi.it, 1º luglio 1999. URL consultato il 4 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2016).
  16. ^ Gazzetta dello Sport, È morto Enrico Arcelli: dal record di Moser al triathlon di Zanardi

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN268319576 · ISNI (EN0000 0000 8247 3629 · SBN CFIV055271 · LCCN (ENn78098366 · GND (DE124500048 · BNE (ESXX835418 (data) · CONOR.SI (SL254721891 · WorldCat Identities (ENlccn-n78098366