Discussione:Busto Arsizio/Archivio 1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Che tipo di fotografie e in quale formato?

Va bene qualunque tipo di soggetto, basta che sia utile alla voce, ovviamente (questo è il tipo di fotografie che cerchiamo ;). Il formato consigliato per le fotografie è .jpg Dal selettore di licenza ti consiglio di scegliere una licenza d'uso il più possibile libera, come il pubblico dominio; però prendi in considerazione la possibilità di caricare le tue foto su Commons anziché qui su it.wiki. Grazie --Trixt 00:19, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]

Complessi bandistici[modifica wikitesto]

Non so se possano essere inseriti nella parte di "Cultura" e comunque se ne inseriamo uno, allora li inseriamo tutti, ovvero anche la Filarmonica S. Cecilia di Borsano e la Pro Busto. Mettere solo la banda di Sacconago mi pare strano...83.43.221.229 14:51, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]

Vista la quantitá di materiale io farei una pagina a parte per la PRO BUSTO. La fai tu che hai messo il materiale? Paolotacchi 14:30, 10 dic 2007 (CET)[rispondi]

Nuovi utenti interessati[modifica wikitesto]

Vedo che finalmente la pagina di Busto Arsizio è stata editata da nuovi IP. Consiglio di registrarsi creando un proprio nick in modo da avere una pagina di discussione (come la mia) e poi invito a collaborare alle voci sulla città, oltre che al Progetto sull'Altomilanese grazie al quale è nato il Portale dell'Altomilanese. Saluti da un bustocco. Paolotacchi (msg) 23:11, 26 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Template:Busto Arsizo[modifica wikitesto]

Ciao a tutti... Ho creato il template:Busto Arsizio, sulla base di quello di Legnano. L'ho già inserito in tutte le voci relative a Busto Arsizio, e ho anche creato due nuove categorie: Categoria:Cultura a Busto Arsizio e Categoria:Sport a Busto Arsizio. Ovviamente tutti i miglioramenti sono ben accetti. -- Yiyi Lascia un segno del tuo passaggio... 14:54, 27 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Formattazione note[modifica wikitesto]

Sarò perfezionista, ma per le note si dovrebbe utilizzare un uniforme criterio di indicazione delle pagine.

Idea giustissima, Didaco. Potresti dare un'occhiata qui. Paolotacchi (msg) 01:03, 31 ott 2009 (CET)[rispondi]
Anzi. Per essere più preciso, per i libri il template da usare è questo: {{cita}}. Paolotacchi (msg) 09:47, 31 ott 2009 (CET)[rispondi]

Non sono d'accordo con lo spostamento del distico dall'incipit alla parte dedicata alle architetture religiose. Non sono d'accordo nel merito e nemmeno per quanto riguarda il metodo. Questo discorso lo avevo già fatto qua nella discussione per la vetrina. Vermondo ha obiettato ma la voce è entrata comunque in vetrina, con il parere della stragrande maggioranza dei voti, e ci è entrata con questo incipit. Come dicevo allora, il distico di Bossi non riguarda le tre chiese in sè, ma quello che esse rappresentano e la loro storia. Sono i tre edifici più importanti della millenaria storia di Busto, sono simbolo non solo dell'architettura ma anche della cultura e della "società" che sotto questi campanili si è formata (ricordo che il campanile di San Michele costituisce la parte più antica ancora esistente del borgo medievale). Il distico parla anche della collocazione urbanistica di questi tre luoghi di culto e di cultura all'interno della città, in particolare del vecchio borgo. Va anche detto che il borgo è sempre stato suddiviso nelle due parrocchie di San Giovanni e San Michele, mentre Santa Maria, che si trova al centro è considerata il simbolo dell'unità cittadina, oltre ad essere l'architettura di maggior pregio della città (non solo a livello di chiese). Questa frase, tra l'altro, è scritta da un importante letterato umanista bustocco, esempio di un periodo di fioritura delle arti che ha interessato anche Busto Arsizio. Da ultimo, la frase, arricchisce certamente la voce. Si tratta di una frase molto stringata che da sola abbraccia la storia, la geografia, la cultura, la letteratura, l'urbanistica. Una distico che rappresenta l'unità cittadina sotto i suoi simboli millenari. Una frase senza dubbio molto più rappresentativa della città di altre frasi scelte per voci in vetrina (un anno fa facevo gli esempi di Alatri, Brunate e Castel Gandolfo, ma nel frattempo probabilmente l'elenco potrebbe essersi allungato). Inoltre non sono d'accordo nel metodo usato. Credo che una pagina in vetrina non dovrebbe subire modifiche così importanti senza consenso, pena una sua uscita dalla vetrina. Io stesso, che mi considero in gran parte l'artefice della voce, non ho apportato grosse modifiche alla stessa da gennaio, visto che do molto valore al fatto che la comunità abbia deciso che quella voce era da vetrina. Personalmente, se sentissi il bisogno di fare una modifica importante alla voce di Bivona, chiederei in discussione un parere, sicuro di ricevere risposta da Markos90. Non mi permetterei di modificare da solo quello che è stato il lavoro prolungato nel tempo di un utente che ha messo tanta dedizione in una voce tanto da farla entrare in vetrina. Penso sia anche una forma di rispetto, non certo dovuto, ma che non solo fa piacere e contribuisce alla ricerca di un clima di dialogo tra utenti. Paolotacchi (msg) 13:29, 1 nov 2009 (CET)[rispondi]

Sono assolutamente d'accordo con Paolotacchi... La suddetta citazione è stata per molto tempo discussa in sede di vaglio della voce e alla fine si era giunti alla conclusione che potesse stare in testa alla voce, in quanto, come dice Paolotacchi, è un distico che con poche parole riesce a dare un primo quadro relativo all'urbanistica e alla storia della città. Quindi credo che sia bene rimettere tutto com'era prima... -- Yiyi Lascia un segno del tuo passaggio... 14:22, 1 nov 2009 (CET)[rispondi]
Ohibò! Rimettete immediatamente il distico dov'era! Didaco10 (msg) 14:37, 1 nov 2009 (CET)[rispondi]
Ripristino il distico per i motivi esposti in precedenza, aggiungendo inoltre che tale citazione rispetta le linee guida esposte qui e che la motivazione dello spostamento "sposto a sezione che le compete" non è corretta, dal momento che questa citazione compete per lo meno a storia, geografia, cultura, letteratura e urbanistica di Busto Arsizio. Paolotacchi (msg) 18:24, 2 nov 2009 (CET)[rispondi]
Per mesi il distico è stato indicato come "districo". Perfino il vaglio ha lasciato passare questa parola, capisco che abbia lasciato passare anche la citazione. Nella discussione per la vetrina la questione della citazione iniziale, difesa per la verità soprattutto con l'argomento "se le altre voci di città ce l'hanno, perché noi no?", era passata in secondo piano per via della lunga diatriba sulle pretese origini liguri del bustocco. Non è che ci fosse stato quel plebiscito a favore del mantenimento. Francamente, l'effetto che fa sul lettore non è tanto di indurlo a riflettere sulla preservazione dell'urbanistica medievale quanto quello di comunicargli l'ansia di dimostrare che anche a Busto c'era chi scriveva poesie latine (e sul suo significato, fino ai miei interventi, mi sembra che le idee fossero alquanto confuse anche da parte di chi adesso la definisce "frase molto stringata che da sola abbraccia la storia, la geografia, la cultura, la letteratura, l'urbanistica...") --Vermondo (msg) 19:05, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]
L'argomento usato in sede di discussione della vetrina non è quello che tu citi. Basta rileggere la cronologia. L'effetto che il distico fa sul lettore Vermondo non è per forza quello che fa su tutti i lettori, né può costituire una statistica. Da ultimo, la mia traduzione, pur essendo piuttosto letterale, coglieva il senso della frase. Per questo non è che "adesso" definisco il distico come una frase che da sola abbraccia la storia e quant'altro. L'ho sempre detto e per questo l'ho scelta. Resto inoltre in totale disaccordo sul metodo usato per cancellare la frase senza discussione. A margine, quelle che tu definisci "pretese" sulle origini, sono informazioni suffragate da un testo di un autore la cui fama non è certo "locale": per questo motivo tali informazioni sono rimaste nell'incipit. Per lo meno prendi atto che la voce, così com'è, quindi con citazione iniziale di Bossi e con incipit corredato da ipotesi sull'origine ligure, è quella votata dalla comunità a stragrande maggioranza. Paolotacchi (msg) 19:58, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]
La tua traduzione era "letterale"? A cosa alludi? Forse a questa frase qui: " Al suo fianco (la chiesa di San Giovanni) Battista, a occidente (la chiesa di San Michele) Arcangelo stessa, nel mezzo (la chiesa della) Beata Vergine (Santa Maria) di Piazza"? "suo fianco" di chi? La Vergine "di piazza"? Quale parola traduce letteralmente "tenet"? Diciamo che la tua traduzione è tanto letterale quanto la citazione è appropriata all'inizio ;-) --Vermondo (msg) 00:11, 4 nov 2009 (CET) PS) Faccio caso solo adesso ai due punti che interrompono i versi latini. Non so a chi siano attribuibili, ma mi sembrano fuori luogo. Se vogliono indicare scansioni nel testo, mi sembrano sbagliati. PPS) Se volete indicare con precisione da dove vengono i versi, l'opera è il carme Ad Bustienses, f. 96r (=foglio 96 recto del manoscritto, credo conservato all'Ambrosiana).[rispondi]
I due punti erano presenti sul libro da cui ho tratto la citazione, che però non ho qui al momento. Proporresti di mettere la barra come nella traduzione? Paolotacchi (msg) 20:17, 4 nov 2009 (CET)[rispondi]
Più si parla di questi versi più ho l'impressione che ben pochi capiscano realmente cosa c'è scritto e perché è scritto così invece che cosà. Ciò mi rafforza nella mia idea che la frase sia lì tanto per far vedere che anche a Busto si usa il latino, ma se c'era scritto "asinus qui legit" era lo stesso. È davvero il caso di tenere in bella mostra? --Vermondo (msg) 23:16, 4 nov 2009 (CET)[rispondi]
Una cosa è il significato, un'altra la metrica, un'altra ancora è la questione sui "due punti". Uno potrebbe sapere il significato di "Tityre, tu patulae recubans sub tegmine fagi" pur non mettendo l'accento sul dittongo dell'aggettivo e sull'ultima sillaba del verbo. E si potrebbe scrivere anche il secondo verso delle Bucoliche sulla stessa linea del primo senza cambiarne il significato. Comunque il significato della citazione nella voce è chiaro per tutti: c'è una traduzione a lato. Chiarito il significato, chiarito il fatto che la citazione abbraccia tutta la voce e i suoi vari campi, chiarito che non esiste un luogo della voce dove questa possa essere meglio inserita e chiarito che questo è stato discusso prima della vetrina e quindi approvato, finché non si aboliranno del tutto le citazioni, non vedo nessun motivo ragionevole per toglierla. E del mio stesso parere sono anche altri due utenti. Paolotacchi (msg) 20:03, 5 nov 2009 (CET)[rispondi]

Il comune di Busto Arsizio ha di recente fondato una web tv intitolata a Enzo Tortora. Il sito è: [1]. Credete che possa essere inserita nella sezione "Cultura" (sottosezione "Media")? -- Yiyi Lascia un segno del tuo passaggio... 15:34, 15 giu 2010 (CEST)[rispondi]

La voce è ingestibile (faccio fatica a caricare la pagina di 131 kilobyte). Indispensabile scorporare alcune sezioni. Suggerisco Monumenti e luoghi di interesse e Personalità legate a Busto. --Gac 08:26, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Concordo... Effettivamente la voce è piuttosto pesante. Si potrebbe creare soprattutto una voce sui monumenti e i luoghi di interesse di Busto Arsizio... -- Yiyi (Scrivimi...) 12:54, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Ho spostato la sezione Monumenti e luoghi di interesse nella voce Monumenti di Busto Arsizio con tuti i {{vedi anche}} e {{voce principale}} del caso.
Ho notato che l'immagine del Santuario di Santa Maria di Piazza non è il massimo, quindi oggi provo a scattare una foto un po' meno "piena di roba" da sostituire a quella esistente... -- Yiyi (Scrivimi...) 13:53, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Giantonello[modifica wikitesto]

È del '90 e non l'ho mai sentito. Sicuri che non si sia aggiunto da solo questo tizio???

Carlo Crespi[modifica wikitesto]

Leggendo la sezion eAmministrazione, ho notato un'incongruenza: si dice che Carlo Crespi è stato sindaco dal 1863 al 1868, ma sulla voce dello stesso, si dice che è nato il 29 maggio del 1891, ovvero 28 anni dopo essere diventato sindaco. Non vorrei che sia il Carlo Crespi sbagliato, visto anche che nella sua voce non si fa riferimento al fatto che fu sindaco. O magari l'errore è semplicemente cronologico... -- Yiyi (Scrivimi...) 13:05, 4 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Effettivamente è un altro Carlo Crespi: quello della voce si chiama Carlo Crespi Croci. Andrebbe spostata la voce di questo Servo di Dio. Paolotacchi (msg) 20:44, 21 set 2011 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --Nicolabel 00:34, 22 set 2011 (CEST)[rispondi]

Personalità[modifica wikitesto]

In base alle linee guida del progetto comuni la lista può contenere solo personalità dal sicuro rilievo enciclipedico. Ho pertanto spostato dalla voce i nomi seguenti, per i quali l'assenza di una pagina ad hoc o di una fonte esterna non permette di rilevare l'enciclopedicità:

--Nicolabel 01:04, 22 set 2011 (CEST)[rispondi]

Ma basta anche solo una fonte o il link deve diventare blu? Per esempio, di Luchino da Borsano c'è una fonte qui. È sufficiente copiare la stessa fonte per ripristinarlo o bisogna creare la pagina? Paolotacchi (msg) 11:09, 26 set 2011 (CEST)[rispondi]
Un link blu sarebbe l'optimum (presuppone che la comunità abbia vagliato l'enciclopedicità del soggetto). In assenza di questo, può bastare una fonte esterna purché essa acclari la rilevanza del soggetto (ad es. sapere che è esistito un vescovo bustocco di nome Luchino da Borsano non ne dimostra l'enciclopedicità). --Nicolabel 12:13, 26 set 2011 (CEST)[rispondi]

Bike sharing[modifica wikitesto]

Nella sezione Trasporti bisognerebbe inserire qualche informazione relativa al nuovo servizio di bike sharing. -- Yiyi (900 000 voci!) 13:02, 15 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Come promesso...[modifica wikitesto]

....rieccomi qui per cercare di riportare in questa pagina le "questioni minori" cui ho accennato durante l'ultima segnalazione. Allora:

  • Ho una perplessità riguardo l'uso nella voce dell'aggettivo "bustese"/"bustocco". Mentre è chiara la distinzione, riguardante la nascita, tra bustese e bustocco, meno chiaro ne è l'uso negli altri casi. Almeno, questo è quello che mi pare di cogliere dalla lettura della voce. In altre parole, o la distinzione esiste e non se n'è tenuto conto, oppure i due termini venono usati indifferentemente e allora andrebbe almeno accennato. Per cercare di chiarire riporto delle frasi, riprese dal testo, che mi hanno fatto sorgere il dubbio:
Bustese
  • La locale Sezione Bustese dell'A.R.I.
    Festival Chitarristico Internazionale Bustese
    una vera e propria opera di cancellazione della storia bustese
    era praticata in modo massivo nelle famiglie bustesi
    Antico Salumificio Bustese
    cotonificio bustese
    il primo anno della loro breve storia bustese ✔ Fatto Cambiato a "bustocca". --Paolotacchi (msg) 13:26, 2 giu 2015 (CEST)[rispondi]
    La storia della pallacanestro bustese ✔ Fatto Cambiato a "bustocca". --Paolotacchi (msg) 13:27, 2 giu 2015 (CEST)[rispondi]
    Accademia Bustese Pattinaggio
  • Bustocco
    parte importante del patrimonio architettonico bustocco
    L'importante testimonianza del Liberty bustocco
    l'Almanacco della Famiglia Bustocca
    sede bustocca dell'Università
    I partigiani bustocchi della brigata Alfredo di Dio
    diffondere la conoscenza della cucina rustica bustocca.
    La tradizione bustocca ha un'origine millenaria
    L'industria bustocca si è comunque molto diversificata
    la Sede bustocca dell'Associazione Italiana Arbitri
    pioniera dello sport bustocco.

Non so se è chiaro il mio dubbio. ✔ Fatto Spero che dopo questi cambi sia tutto chiaro. --Paolotacchi (msg) 13:36, 2 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Altro punto: secondo me la voce è migliorabile sotto l'aspetto delle immagini. Per es., mi pare di vedere un eccesso di immagini di chiese e, più in generale, di argomento religioso, e magari potrebbe essere inserito qualche altro palazzo tra quelli ricordati nel paragrafo "Architetture civili". Non guasterebbe nemmeno un'immagine di uno dei prodotti agroalimentari tipici (i bruscitti o i cupeti?) bustesi (o bustocchi?) :-) Anche l'immagine con la nebbia è davvero insignificante (vero che con la nebbia si vede poco, ma quelle quattro palazzine immerse nella nebbia a mio parere non dicono proprio nulla). Manca per esempio una foto panoramica della città.
P.S.: @Paolo e Yiyi: vi ho visti impegnati su "Wiki loves Monuments" di Busto Arsizio, immagino che abbiate già materiale in abbondanza per sconfessare questo mio appunto. Aspettiamo fiduciosi. :-)

Ancora una cosa: secondo il manuale di stile, "ogni nota deve chiudersi con un punto e aprirsi con una maiuscola"; e sempre sulle note, aggiungo che per una migliore leggibilità alcune andrebbero rese meno generiche (magari, per esemplificare quello che intendo, faccio qualche modifica direttamente in voce) e alcune andrebbero sostituite con fonti più autorevoli (per es., quelli su Altervista (e non solo Pifferetti, che avete lasciato lì), su "Cascina Gobba", o quelli del Progetto Biodiversità sviluppato presso il Liceo Tosi). Non vado oltre, ma spero che condividete il concetto.

Infine da rimuovere qualche accenno a realtà certamente non enciclopediche, come "la squadra di flag football giovanile degli Eels Busto Arsizio".

D'altra parte, cercate di capirmi: essendo "bustese" onorario, pretendo che la voce sia perfetta. :-) --Er Cicero 15:52, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]

Eventi, test modifiche[modifica wikitesto]

Con riferimento a questa discussione, sposto in questa sede la sezione "Eventi", non avente le caratteristiche richieste dalle nuove convenzioni. Se si ritiene opportuno si possono inserire i passaggi più "rilevanti" opportunamente fontati, con fonti "autorevoli", nella sezione "Tradizioni e folclore", oppure in wikivoyage.

Eventi[modifica wikitesto]

Esempio di Giöbia a Busto Arsizio

"Giöbia"[modifica wikitesto]

L'ultimo giovedì di gennaio la Giöbia, un fantoccio di paglia vestito di stracci, viene bruciata per esorcizzare l'inverno.<ref>{{cita web|url=http://www3.varesenews.it/busto/articolo.php?id=64320|titolo=La Giöbia dai Liguri antichi al Duemila|accesso=2 agosto 2014}}</ref> La tradizione bustocca ha un'origine millenaria che ha radici e motivazioni nella ripresa della fecondità della terra bruciata con il fuoco purificatore.<ref>{{cita web|url=http://www.univa.va.it/varesefocus/vf.nsf/web/560331262DD0B551C1256F8D004E1CF9?OpenDocument|titolo=Brüsa la Giôeubia|accesso=2 agosto 2014}}</ref> La pietanza tradizionale della festa è il "risotto con la luganiga", simbolo anch'esso di fertilità a causa della porzione di carne che ricorda le interiora dell'animale che si sacrificava alle divinità.

Sagra dell’Angelo[modifica wikitesto]

Chiesa di Madonna in Veroncora

La parrocchia del Santissimo Redentore organizza ogni anno la Sagra dell'Angelo<ref>{{cita web|url=http://www3.varesenews.it/busto/articolo.php?id=47361|titolo=Sagra dell'Angelo alla Madonna in Veroncora|accesso=2 agosto 2014}}</ref> presso la chiesa di Madonna in Veroncora, in dialetto Madòna in Verònca, cioè in ves ai ronchi, ossia verso i boschi. La sagra affonda la sua storia nel solco delle tradizioni bustocche, tra fede e lavoro. Si inizia il lunedì dell'Angelo con la tradizionale insalata e ciàpi (insalata e uova sode spaccate in due) in offerta a san Grato per l’inizio della primavera (la Madòna in Verònca era protettrice degli agricoltori). Durante la mattinata si svolge la sfilata dei trattori per le strade cittadine e nel pomeriggio vengono organizzati momenti di intrattenimento con giochi popolari ed accompagnamento musicale. La sagra ha il patrocinio del comune di Busto Arsizio e dal 2007 è organizzata dall'associazione "Amici della Madonna in Veroncora". Durante la festa si raccolgono i fondi necessari al restauro e la manutenzione della chiesetta della Madonna in Veroncora e del retrostante oratorio.

Carnevale[modifica wikitesto]

Durante il periodo del Carnevale si svolge una sfilata in maschera e di carri allegorici. Le maschere ufficiali della città, sono rappresentate da ul Tarlisu e da a Bumbasina. Sebbene di creazione recente, entrambe riferite alle tradizionali attività della tessitura, il primo al tessuto detto "traliccio", "cruciata" o federa per materassi e cuscini, a righe bianche e marroni, e la seconda relativa alla bambagia, o "bombasina".

Con la delibera n. 313/83 del 16 febbraio 1983 la Giunta Municipale di Busto proclamò il Tarlisu maschera tipica della Città di Busto Arsizio.<ref>Alcuni passi tratti dalla delibera sono i seguenti. ''Premesso che il termine ''Tarlisu'' è il corrispondente dialettale di “traliccio”, denominazione consuetudinaria di un particolare tipo di tessuto, particolarmente idoneo per le sue caratteristiche a mantenere all'interno il piumino d'oca o la lana di pecora, tinteggiato a righe bianche e marroni, prodotto sempre in quantità predominante nei tanti opifici della città, divenuta famosa anche all'estero per la sua produzione ed esportazione cotoniera tanto da essere chiamata la "Manchester d'Italia"[...]; [...]ritenuto che il ''Tarlisu'' abbia tutte le caratteristiche per poter essere considerato la maschera tipica della città e possa quindi essere proclamato tale, nel quadro di una giusta valorizzazione delle tradizioni locali e del patrimonio culturale e folkloristico bustocco, con un atto formale e solenne che consacri, per il carnevale in atto e per quelli a venire, il ''Tarlisu'' Maschera Bustocca; [...]delibera di proclamare a tutti gli effetti Maschera tipica della Città di Busto Arsizio il Tarlisu.''</ref>

Chiesa di San Luigi e Beata Giuliana
Stand natalizi al Museo del Tessile.


Palio delle contrade di Beata Giuliana[modifica wikitesto]

Ogni anno, dal 1958, durante la prima settimana di settembre la parrocchia della Beata Giuliana organizza una manifestazione che coinvolge i quattro rioni del quartiere omonimo, detti la luna, stra gallarà, a malavita e cascina dei poveri e simboleggiati rispettivamente dai colori rosso, giallo, verde e azzurro.<ref>{{cita web|url=http://www3.varesenews.it/tempo_libero/beata-giuliana-in-festa-con-il-palio-delle-contrade-270326.html|titolo=Beata Giuliana in festa con il Palio delle Contrade|accesso=2 agosto 2014}}</ref> Si tengono competizioni di tiro alla fune, taglio del tronco, freccette, bocce, tornei di briscola, scopa d'assi e scala quaranta. L'evento culmina con la gara fra i cavalli rappresentanti dei quattro rioni, che assegna un palio (la corsa dei cavalli non viene più effettuata dal 2008. Il cartellone delle attività è completato da esibizioni bandistiche e musicali (incluso il coro degli alpini), spettacoli teatrali, benedizioni delle automobili oltre che dalla sfilata degli sbandieratori e uno spettacolo pirotecnico. Durante la manifestazione è possibile degustare i piatti tipici dell'Altomilanese, incluso il tradizionale risotto e luganiga.

Giovedì sera in piazza[modifica wikitesto]

Tra le iniziative proposte dal comune di Busto Arsizio, una delle più importanti è "Giovedì sera in piazza":<ref>{{cita web|url=http://www3.varesenews.it/busto/articolo.php?id=52457|titolo=Giovedì sera, spettacolo e... quattro saldi in centro|accesso=2 agosto 2014}}</ref> durante tutto il periodo estivo, gli esercizi commerciali del centro restano aperti il giovedì sera fino a tardi. Inoltre, sempre di giovedì sera, vengono organizzati vari eventi, come concerti (a volte anche un genere musicale per ogni piazza del centro storico), spinning in piazza, tornei di scacchi o dama, mercatini, piccole mostre e altro ancora.

Villaggio di Natale[modifica wikitesto]

Un'altra iniziativa municipale è quella del villaggio di Natale<ref>{{cita web|url=http://www3.varesenews.it/busto/al-museo-del-tessile-torna-il-paese-di-natale-86256.html|titolo=Al Museo del Tessile torna "Il Paese di Natale"|accesso=2 agosto 2014}}</ref> che ogni anno, durante il periodo natalizio, si tiene nel parco del museo del tessile. È costituito da un mercatino di Natale, stand gastronomici, ristorante tirolese, ruota panoramica, animazione per bambini e spettacoli pirotecnici. È inoltre aperta dai primi di dicembre fino a febbraio una pista di pattinaggio su ghiaccio, presso la quale si possono spesso gustare tè caldo e vin brulé, ma a volte anche aperitivi a base di sushi.

Dal dicembre 2010, il villaggio di Natale è stato spostato in zone più centrali della città: piazza San Giovanni, piazza Santa Maria (dove è sempre presente, nel periodo natalizio, un presepe con statue a grandezza naturale) e via Milano. Anche la pista di pattinaggio su ghiaccio è stata spostata in piazza San Giovanni, mentre nel presso il parco del museo del tessile sono rimaste le attrazioni e le bancarelle per i più piccoli.

In piazzale Facchinetti, invece, viene allestito un piccolo planetario mobile (dal diametro di 6,7 m) che può ospitare una cinquantina di persone, all'interno del quale possono essere proiettate fino a 120 000 stelle in circa mezz'ora di spettacolo.<ref>{{cita web|url=http://www3.varesenews.it/tempo_libero/articolo.php?id=189104|titolo=Natale a Busto, luci e attrazioni della festa più bella dell'anno|accesso=23 agosto 2014}}</ref> Intorno al planetario ci sono anche spettacoli di burattini e stand dedicati ai bambini, il tutto organizzato dall'azienda Agesp.

Rimango a disposizione per ogni chiarimento. Chi vuole può intervenire anche al Progetto Comuni, nella citata discussione. Grazie.--Ceppicone 13:57, 31 ott 2015 (CET)[rispondi]

Bah, premettendo che essendo stato poco presente nelle ultime settimane (e concentrato su altro), non ho seguito la lunga discussione su Eventi e Tradizioni, faccio fatica a comprendere certe decisioni. Facendo riferimento a questa voce (perché un po' l'ho seguita), mi suona strano di come le decisioni prese nella discussione suddetta portino alla decisione di cassare dalla voce praticamente tutta la sezione, ivi compresi gli accenni a eventi fino a prova contraria enciclopedici (come U Tarlisu, a Bumbasina e la Festa della Giobia, festa definita addirittura millenaria), che rimangono nella voce solo perché presenti nell'elenco delle voci correlate (e la "Giöbia" nemmeno in quello). O forse non ho capito qualcosa. Non lo so, ma non mi sembrano argomenti da guida turistica, io nella voce continuo a vederceli benissimo. --Er Cicero 17:56, 31 ott 2015 (CET)[rispondi]
Ciao [@ Er Cicero], piacere di sentirti...non sono stati assolutamente cassati, stiamo testando il metodo da applicare per cercare di sistemare le sezioni...leggi, quando puoi, la parte finale della discussione al progetto.--Ceppicone 18:16, 31 ott 2015 (CET)[rispondi]
Appunto, forse non ho capito qualcosa. Bene, cercherò di leggerla. Grazie. --Er Cicero 18:49, 31 ott 2015 (CET)[rispondi]
Reintervengo solo per dire che ero stato ingannato dal fatto di veder sparire dalla voce tutto il paragrafo, quindi mi sembrava che si fosse deciso in tal senso. A proposito, mi sembra comunque sbagliato operare in questo modo: si vuole reimpostare la struttura e i contenuti lavorando nella pagina di discussione? Molto bene, lo si faccia pure, però non capisco perché, nel frattempo, la voce debba restare "mutilata" di questi contenuti. Il lettore medio di tutto ciò non ne sa nulla, finché non si arriva alla versione definitiva condivisa la voce resterà totalmente priva di questi contenuti. Si poteva lasciare com'era, alla fine della sistemazione si sostituiva con la versione aggiornata. No? --Er Cicero 07:34, 1 nov 2015 (CET)[rispondi]
Ringrazio Il Cicero del suggerimento, potremmo fare proprio così, magari spostando in talk voce solamente i contenuti da inserire in wikivoyage...che in questo caso ci sono già: Busto Arsizio in wikivoyage. Vedo se riesco a sistemare le sezioni...appena posso e proporre la cosa al progetto.--Ceppicone 09:56, 1 nov 2015 (CET)[rispondi]
Ho modificato la voce: Inserito le manifestazioni tradizionali rilevanti in Tradizioni e folclore, compresa la famiglia bustocca proveniente da "Istituzioni, enti e associazioni" e l'Istituto cinematografico Michelangelo Antonioni in Cultura, eliminando quelle che (imo) risultano associazioni non rilevanti, come da linee guida. PS, già che siamo in ballo mi sono accorto che la voce avrebbe bisogno di qualche "ritocco". --Ceppicone 10:20, 1 nov 2015 (CET)[rispondi]
Ho inserito alcuni cn, richieste di chiarimenti e due avvisi organizzare. Spero che il folto plotone di utenti Bustocchi o Bustesi, ponga rimedio ad alcune imperfezioni...dato che la voce è in vetrina. Sono comunque a disposizione.--Ceppicone 15:45, 1 nov 2015 (CET)[rispondi]

Ci sono proposte operative in merito? Interpretando le linee guida, mi pare che si potrebbero lasciare con un paragrafo dedicato il calcio, la pallavolo e la scherma. Forse gli altri sport andrebbero compattati in un solo paragrafo (eventualmente sfoltendo) ma si accettano suggerimenti. --Paolotacchi (msg) 03:58, 3 nov 2015 (CET)[rispondi]

Ciao Paolo, a parte i paragrafi, si dovrebbero curare i contenuti. Se inserisci...Nel 2009 la squadra mancò per un soffio la promozione nella serie cadetta... forse peggiori le cose. Leggi bene questa discussione e se può esser d'aiuto prendi spunto da QUI, QUI o QUI, ma ce ne sono altre di voci da imitare.--Ceppicone 18:16, 3 nov 2015 (CET)[rispondi]
Ciao! Dici che non sarebbe enciclopedico il "mancare per un soffio"? Io lo vedo come un modo per sintetizzare fino all'osso tutta la storia di quel campionato e dei playoff, che è già descritta nella voce della Pro. Però si può anche spiegare meglio. Direi che è un accenno che merita mezza riga, visto che la Pro non è in B dagli anni '50... Comunque ho dato un'occhiata ai link e non vedo niente di illuminante. Anzi, la sezione mi pare simile a quelle che hai elencato, ad esempio a questa. Del resto avevamo rivisto questa sezione l'anno scorso. Ad ogni modo, se vorrai essere un po' più esplicito nell'elencare le cose che non vanno, cerceremo di porre rimedio. Grazie. --Paolotacchi (msg) 06:19, 4 nov 2015 (CET)[rispondi]
Dico di si...Paolo hai letto la discussione che ti ho linkato? Per non stare ad elencare tutti i problemi, mi sono permesso di rivedere la sezione, adeguando alle linee guida e togliendo (imo) numerosi contenuti non previsti o presenti nelle voci dedicate. Naturalmente da perfezionare... ho sistemato le foto (non tutte eccelse) come potevo ed eliminato l'avviso... rimango a disposizione per ogni chiarimento.--Ceppicone 21:51, 4 nov 2015 (CET)[rispondi]
Letto è una parola grossa :-) L'ho scorsa cercando di coglierne i tratti salienti. Ti ringrazio di aver messo mano alla voce ma non capisco perché lasciare un unico paragrafo. Le voci che hai linkato hanno i paragrafi, anche non di 15 righe. Non è che non mi piaccia ora, ma non vedevo la necessità di cambiarlo. Una cosa positiva è che, sforbiciando qua e là, siamo tornati sotto il limite dei 125 Kb. Cercherò di mettere fonti laddove sono necessarie. --Paolotacchi (msg) 03:50, 5 nov 2015 (CET)[rispondi]
Paragrafi o meno, ciò che conta sono i contenuti, le 15 righe sono riferite alle sottosezioni...ti ho linkato tre voci a caso tra le quali una senza suddivisione in paragrafi, ma poco importa, gli esempi si sprecano. Ho inoltre mantenuto la frase riferita ai campionati svolti nell'ex campo sportivo Carlo Reguzzoni nella sottosezione "Impianti sportivi" perché era inutilmente duplicata e impaginato meglio le immagini togliendo una foto, presente nella voce a sé stante, alleggerendo il layout (4 immagini in sezione in alcuni tipi di risoluzione risultavano un po' "invadenti").--Ceppicone 21:26, 5 nov 2015 (CET)[rispondi]
Sì, parlavo di 15 righe per ogni sottosezione. Comunque non ne sono particolarmente legato. Un'altra cosa: già che sfoltiamo, perché non eliminiamo del tutto le personalità in campo sportivo? Esiste già una sezione completa con tutte le personalità legate a Busto, sportive e non. --Paolotacchi (msg) 22:18, 5 nov 2015 (CET)[rispondi]
Concordo con l'eliminazione... ti segnalo che il link alle note 132 e 133 riferite alla Sezione di Tiro a Segno Nazionale, viene bloccato da Kaspersky come collegamento dannoso...--Ceppicone 22:30, 5 nov 2015 (CET)[rispondi]
Non è la prima volta che lo apro e non mi è mai successo niente. Dannoso in che senso? Sarebbe il sito del tiro a segno... --Paolotacchi (msg) 23:31, 5 nov 2015 (CET)[rispondi]
Non sono in grado di rispondere...forse viene identificato dannoso dall'antivirus e bloccato...magari è un problema mio, che in ogni caso non mette in dubbio l'esistenza dell'impianto di tiro.--Ceppicone 10:55, 6 nov 2015 (CET)[rispondi]
Aprendo il collegamento dalla mia rete aziendale la pagina web ha crashato. Il browser l'ha chiusa e l'ha riaperta, mandando un msg che avvertiva di problemi con quella pagina, ma direi che si tratti di qualche questione di compatibilità e non di un virus o di altro malware. Er Cicero sloggato. --5.175.48.17 (msg) 10:19, 11 nov 2015 (CET)[rispondi]

Citazione iniziale[modifica wikitesto]

Già che siamo in ballo per il miglioramento della voce, a distanza di anni, sollevo il dubbio sull'opportunità di mantenere la citazione sopra l'incipit, che a mio modesto parere (specialmente per l'utente "comune" che consulta la voce) ci sta a dire poco ...o niente. Se proprio non la vogliamo togliere, si cerchi di contestualizzarla all'interno di qualche paragrafo.--Ceppicone 10:55, 6 nov 2015 (CET)[rispondi]

Di questo si è discusso lungamente e si è trovato consenso prima dell'ingresso in vetrina, come del resto si è ribadito successivamente. Io non ritornerei sul tema per l'ennesima volta, a meno che ci sia una ragione forte (come una nuova linea guida che vieta le citazioni). --Paolotacchi (msg) 17:50, 6 nov 2015 (CET)[rispondi]
Lo so...è proprio dalla lettura delle discussioni passate che si evince un consenso non proprio evidente. Perdonami ma dal 2009, qualcosa è cambiato... il consenso mi pareva basato su esempi di altre voci, cominciando da quelle da te citate nella discussione linkata (Alatri, Brunate e Castel Gandolfo) e aggiungo Bivona, Roma etc..etc.. non mi pare che l'elenco col tempo si sia allungato...anzi...le citazioni sono "sparite". Se poi vogliamo entrare nel merito della frasetta tradotta dal latino e sull'effetto che possa avere sul lettore all'introduzione della voce , ne possiamo parlare tranquillamente...(magari non stasera perchè la famiglia chiama ;))...ciao, buona serata.--Ceppicone 18:20, 6 nov 2015 (CET)[rispondi]
Ho riletto un po' tutto per vedere se c'era o no consenso perché ne è passata d'acqua sotto i ponti... In fase di vaglio era stato proposto uno spostamento e non un'eliminazione ma ho chiarito perché il posto giusto è quello. In fase di vetrina c'era una persona dichiaratamente contraria alle citazioni mentre tutti gli altri o erano favorevoli o non hanno partecipato alla discussione in quel senso (ma poi hanno votato la vetrina in modo compatto). A me pare di vedere un forte consenso. Se ne è tornato a parlare circa un anno dopo, a fine 2009, sempre a causa della persona dichiaratamente contraria alle citazioni e penso di aver dato delle ragioni forti. Durante la minuziosa revisione per salvarla dalla fuoriuscita dalla vetrina, la voce è stata praticamente ripulita da cima a fondo in ogni suo particolare ma non sono stati fatti rilievi sulla citazione. Lo stesso nel "post-discussione". Posso concedere che non è stato un plebiscito, ma il consenso c'era e c'è stato negli anni. Sono invece d'accordissimo sul fatto che le cose sono cambiate dal 2009 e la revisione del 2014 penso ne sia la prova. Però ho letto le linee guida sulle citazioni e in questa voce mi pare che non stiamo sgarrando per niente. Insomma, la mia conclusione è che la voce è da vetrina con o senza citazione ma se tra gli autori principali c'è stata la volontà di metterla ci può stare benissimo: non vedo invece un motivo sufficientemente valido per toglierla, ma solo rispettabilissime e graditissime opinioni personali. --Paolotacchi (msg) 04:56, 7 nov 2015 (CET)[rispondi]
Di solito tutte le discussioni contengono opinioni personali rispettabilissime e graditissime...personalmente sono contrario alle citazioni sopra l'incipit, perché le voci devono avere una certa neutralità. Pur non essendo vietate, nessuno ci obbliga ad avere una citazione nell'incipit, anzi, spesso e volentieri su questa enciclopedia ci si lascia trasportare dal senso di appartenenza (forse localistico) inserendo citazioni con il solo scopo di lodare, celebrare, glorificare, messe in bella mostra ad inizio voce...questo, a mio modesto parere, non è lo scopo di un'enciclopedia. Premesso questo, anche se anni or sono, la comunità ha votato per il mantenimento, il consenso generale non è mai stato palese, consentendo, a volte, di esagerare in alcuni inserimenti. Tornando al nostro caso, non vedo così utile tenere in bella mostra queste due righette, provenienti dal Latino. Scrivi più volte: la citazione da sola abbraccia la storia, la geografia, la cultura, la letteratura, l'urbanistica (forse per i locali o per chi la scrive) io credo che pochi capiscono realmente cosa c'è scritto e perché, a parte chi conosce la città o la cartografia della città (si potrebbero infatti sentire altri pareri, magari da utenti che non siano Bustocchi o Bustesi ;)). La citazione, tecnicamente, è conforme alle linee guida riferite alla sezione iniziale (sia corredata da fonte, non superi i 300 caratteri etc...etc...) ma le linee guida, sostanzialmente, prediligono l'inserimento delle citazioni non all'inizio della voce ma all'interno del corpo voce e questo al fine di offrire una migliore contestualizzazione con l'intera voce: Ogni citazione deve essere inserita nel discorso della voce ed essere coerente con essa. Un buon esempio sono le citazioni in corpo, che si fondono col testo della voce e ne fanno parte integrante...Sono da evitare le citazioni isolate, fuori contesto, senza un'introduzione o uno scopo preciso all'interno della voce e della trattazione del suo oggetto, non facenti parte di un discorso. Prese al di fuori del proprio contesto, le citazioni (anche provenienti da fonti autorevoli) possono essere utilizzate facilmente per avvalorare un punto di vista non oggettivo, minoritario, non inerente o non veritiero. Intendiamoci, anche per me non è un problema pazzesco la presenza di questa citazione, ma forse, anche per l'esempio che deve dare una voce in vetrina, si potrebbe eliminare o contestualizzare senza problemi. Piccola nota statistica: rispetto alle valutazioni del 2008 - 2009, su 18 voci riguardanti capoluoghi di provincia e comuni italiani rimaste in vetrina solo 3 (a mio parere da valutare, compresa Busto Arsizio) hanno la citazione celebrativa.--Ceppicone 11:51, 7 nov 2015 (CET)[rispondi]
Se le discussioni a cui hai partecipato sono tutte state costruttive come quelle che in generale ho visto riguardo a questa voce, allora sei stato veramente fortunato! :-) Io credo che non la vediamo poi così diversamente. Evidentemente tutti conosciamo il secondo pilastro di Wikipedia ed abbiamo letto le linee guida sulle citazioni. Entrando nel merito, questa citazione è coerente con le linee guida, come tu stesso hai detto. Se non lo fosse stata o se fosse stata celebrativa, credo sarebbe stata cassata in fase di vaglio e non sarebbe nemmeno arrivata alla discussione per la vetrina. Dici anche che non ti sembra un "problema pazzesco" mantenerla e io rilancio: la voce sarebbe ben fatta anche senza la citazione. Se non esistesse una citazione come quella, che oso definire "perfetta", credo che anch'io sarei contro (ad esempio se qualcuno avesse scelto la poesia di Carlo Porta che esalta il vino di Busto). Insomma: io non vedo proprio nessun motivo valido per togliere la citazione e anzi, quando dici che una voce in vetrina deve dare l'esempio, mi viene da rispondere che proprio per questo è giusto che almeno qualcuna delle voci in vetrina abbia una citazione iniziale: se no, sarebbero da cambiare le linee guida! Anche spostarla non credo sia la soluzione, visto che andrebbe spostata un po' in tutte le sezioni! Quello che si potrebbe fare, al massimo, è aggiungere una nota alla traduzione che spieghi in modo più chiaro perché la citazione abbraccia anche l'urbanistica della città. --Paolotacchi (msg) 05:18, 8 nov 2015 (CET)[rispondi]
Magari tutte le discussioni fossero state "simpaticamente costruttive" come questa ;)...direi che il secondo pilastro, qui lo stiamo applicando alla lettera...non vorrei pignolare sulle linee guida e non vorrei ripetermi, ma questa citazione è si coerente "tecnicamente" con le linee guida riferite alla sezione iniziale, nel senso che rispetta alcuni parametri, ma il nostro punto di vista si differenzia dal fatto che non ci vedo tutta questa "perfezione" a stare li in bella mostra, visto che (in parole povere) chi consulta la voce, se non abita a Busto Arsizio, non capisce una mazza e se non si capisce cosa voglia dire che si tiene a fare? Anche tu ammetti che bisognerebbe aggiungere qualcosa per renderla più chiara... Sia la fase di vaglio, che la fase di inserimento in vetrina (che ho letto) hanno avuto luogo in un periodo in cui la qualità di alcune voci veniva valutata "più alla leggera" e questo è dimostrato dai numerosi cambiamenti (non solo sulle citazioni) che hanno riguardato molte voci, inclusa l'esclusione dalla vetrina. All'ultima revisione (anche li all'inizio sembrava che la voce fosse già perfetta così com'era) come sai ho partecipato ed avevo notato la presenza di questa citazione, ma i problemi erano altri, e nonostante tutto la voce non ha raggiunto la "perfezione" (nemmeno adesso). Se qualche dubbio forte era stato sollevato in maniera corretta dall'utente Vermondo già nel 2008 e successivamente nel 2009, forse qualche perplessità su questa citazione esisteva da allora. In alcuni casi (come questo, decisamente più "burrascoso") a cui ho partecipato, qualche citazione che era li da anni ha avuto un nuovo consenso contrario, proprio perché forse non era stata valutata sufficientemente (se non da utenti interessati e conoscitori del luogo), per questo forse sarebbe meglio sentire altri pareri perché, ribadisco, le linee guida "prediligono" l'inserimento delle citazioni nel testo.--Ceppicone 11:05, 8 nov 2015 (CET)[rispondi]
C'è chi le bolla come la peste, e chi ne metterebbe a go-go (un esempio). Ci sono state tante discussioni, direi pure piuttosto accese, sul tema, onestamente non ho mai visto prevalere l'uno o l'altro partito, si resta più o meno fermi nei propri convincimenti e si cerca di addivenire a un accettabile compromesso. Spero che sia così anche qui e magari ci si concentri sugli "altri problemi" della voce (non so quali, ma non ho modo di approfondire, il mio tempo in queste settimane è quello che è). Ciao. --Er Cicero 12:06, 8 nov 2015 (CET)[rispondi]
A grandi linee Cicero è proprio così...fatti QUESTA eccezionale che avevo tolto...ma il problema sarà di difficile risoluzione, la soluzione definitiva sarebbe vietarle del tutto sopra l'incipit...ma sai meglio di me come stanno le cose.--Ceppicone 16:04, 8 nov 2015 (CET)[rispondi]
In effetti pare che anche qui ognuno resti fermo sulle proprie convizioni, che sono entrambe legittime visto che la citazione iniziale è possibile ma non obbligatoria. Er Cicero suggerisce di trovare un compromesso e credo che potrebbe essere quello di dare una breve spiegazione in una nota, eliminando quello che forse era l´unico problema (opinioni a parte), ovvero che un lettore frettoloso o che leggesse solo la citazione (!) forse non capirebbe. --Paolotacchi (msg) 21:14, 8 nov 2015 (CET)[rispondi]
Rimango convinto che non essendo obbligatoria si potrebbe anche togliere... proviamo comunque a dare una breve spiegazione e vediamo se frettolosamente non si interpreta come frase per far vedere che a Busto Arsizio si usa il latino ;). Paolo a te la proposta... --Ceppicone 22:37, 8 nov 2015 (CET)[rispondi]
Semplificando al massimo, scriverei qualcosa del tipo: "Il distico dell'umanista bustocco descrive la collocazione topografica delle tre chiese principali del borgo medievale: a oriente la Basilica di San Giovanni Battista, a occidente la Prepositurale di San Michele Arcangelo e al centro il Santuario di Santa Maria di Piazza." Naturalmente, ben vengano le controproposte. Capisco che "chiese principali" sia molto riduttivo, ma il fatto che nelle prime due vennero costituiti i cinque benefici curati e che Santa Maria si configurava come santuario è già scritto nell'introduzione alla voce sulle chiese. Naturalmente non ho nessun problema nell'elaborare una nota più corposa, in cui sia ancora più chiaro perché la citazione abbraccia la storia, la cultura, la letteratura, la geografia e l'urbanistica di Busto. --Paolotacchi (msg) 04:34, 10 nov 2015 (CET)[rispondi]

(rientro) Più ne parliamo e più mi convinco che non siamo per niente obbligati a tenere questa citazione sopra l'incipit, la ritengo inserita a scopo puramente ornamentale, l'effetto che fa sul lettore non è di indurlo a riflettere sulla storia, la cultura, la letteratura, la geografia, la preservazione dell'urbanistica medievale. Un utente che apre la pagina per consultare la voce, trova scritte quattro righe introduttive in latino: «Eoum Baptista latus: tenet Aliger ipse Occiduum: medium Virgo beata forum» (che la maggioranza degli italiani non conosce), primo dubbio... quattro righe tradotte che recitano: «D'Orïente il Battista occupa il lato, / l'alato san Michele l'Occidente; / Piazza central la Vergine beata.» secondo dubbio, se non dopo una certa riflessione, si possono fare delle ipotesi interpretative (se sei residente)... se poi non ci arrivi ecco la spiegazione: Il distico (ex districo) dell'umanista bustocco descrive la collocazione topografica delle tre chiese principali del borgo medievale: a oriente la Basilica di San Giovanni Battista, a occidente la Prepositurale di San Michele Arcangelo e al centro il Santuario di Santa Maria di Piazza.... e ti chiedi...e allora? Qualcuno si potrebbe chiedere: perchè non sta nella voce delle chiese? Riporto dalle linee guida...quando si inserisce una citazione bisogna considerare che deve essere interessante e utile per tutti, e non solo per sé stessi. In una voce perfetta, ogni citazione è necessaria all'interno del discorso, e quindi indirettamente sostenuta dalle fonti della voce... (rammento che questa è una voce in vetrina). Perdonami Paolo, non voglio accanirmi sul distico, ma se dobbiamo fare poi una sezione dedicata alla spiegazione, tanto vale toglierlo, oppure contestualizzarlo nel corpo voce, allora si ha senso inserire una corposa spiegazione, che sia integrata con la voce e dia alla citazione un senso. Con tutto il rispetto per Gian Alberto Bossi, sicuramente enciclopedico (forse un po' locale...e sconosciuto a molti) ma se pensiamo di tenere in bella mostra in alto una citazione introduttiva, facciamo allora riferimento a qualche personaggino più conosciuto, specialmente quando si tratta di voci geografiche (esempio comprensibile a tutti gli utenti) oppure a certe citazioni letterarie famosissime e conosciute in tutto il mondo. Ripeto, tenere in bella mostra (con bisogno di spiegazione) questa citazione a mio modesto parere non serve a nessuno (o a pochi), ma io e te si è capito come la pensiamo e credo sia opportuno vagliare le proposte di altri utenti per rendere possibile il mantenimento sopra l'incipit. Cordiali saluti.--Ceppicone 23:08, 10 nov 2015 (CET)[rispondi]

A distanza di tempo ho aperto una discussione al progetto comuni per vagliare altri pareri. Si prega di intervenire in quella sede. Grazie.--Ceppicone 18:13, 10 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Piccole sbavature[modifica wikitesto]

Tre piccole segnalazioni dall'esame delle immagini: nella voce c'è l'immagine del sindaco Carlo Azimonti, ma la scritta sotto il busto riporta "Carlo Azzimonti". Detto che mi pare strano ci siano due versioni ambedue corrette per un cognome, anche da altre ricerche su Google sembrerebbe più credibile la versione con due "z". Si può verificare? Una differenza simile si nota nell'immagine con la ciminiera, ove si parla del cotonificio ""Milani & nipoti", laddove nel testo è indicato come "Milani e Nepoti". Qual è la versione corretta? Anche per la "Chiesa di Madonna in prato" sono indicate due versioni, con prato in minuscolo e in maiuscolo. In questo caso penserei che ambedue le versioni sono usate (andrebbe comunque creato il redirect Chiesa di Madonna in prato), ma magari per omogeneità nella voce ne userei una soltanto. --Er Cicero 06:04, 11 nov 2015 (CET)[rispondi]

  • Grazie! Il sindaco si chiama Azzimonti, come riporta la lapide. Ho cambiato i poveri nipoti di Milani. Prato lo scriverei maiuscolo trattandosi di un appellativo di una chiesa. Non ho idea di come si firmi con un cellulare. Pare non si possa. Paolotacchi.
Comunque andrà spostata la voce del sindaco. --Paolotacchi (msg) 16:06, 12 nov 2015 (CET)[rispondi]
Voce di Azzimonti spostata e redirect Chiesa di Madonna in prato creato. --Yiyi 16:32, 12 nov 2015 (CET)[rispondi]
Grazie! A questo punto, la voce "Carlo Azimonti (calciatore)" andrebbe spostata a "Carlo Azimonti". Siete d'accordo? --Paolotacchi (msg) 20:38, 12 nov 2015 (CET)[rispondi]
Beh, dipende. Non ho ancora capito se la "vecchia" versione della voce del sindaco Carlo Azimonti è in qualche modo usata (e allora il redirect attuale dovrebbe rimanere), oppure no. La voce del calciatore andrebbe spostata solo nel secondo caso. --Er Cicero 21:14, 12 nov 2015 (CET)[rispondi]
In effetti era ancora usata. Adesso si dovrebbe poter cancellare. --Paolotacchi (msg) 20:44, 13 nov 2015 (CET)[rispondi]
Orfanizzata e cancellata. Al resto pensate voi. --Er Cicero 08:02, 14 nov 2015 (CET)[rispondi]
Spostata la voce del calciatore. --Paolotacchi (msg) 06:36, 15 nov 2015 (CET)[rispondi]
Pare si tratti di un errore all'anagrafe. La tomba sarebbe dunque sbagliata. Lui si firmava con una sola Z. --Paolotacchi (msg) 19:16, 18 gen 2016 (CET)[rispondi]
Andiamo bene.... Ci sono fonti, immagino. --Er Cicero 19:25, 18 gen 2016 (CET)[rispondi]
P.S.: no, aspetta, rileggendo, hai scritto solo che si firmava con una "z", ma questo non significa che il cognome ufficiale fosse tale, magari era solo un vezzo. Casomai lo si scrive in voce, ma non si deve rispostare la voce.
Sugli atti del municipio veniva scritto con una "z". Pare che l'eccezione sia la tomba e, probabilmente, l'anagrafe. Fonti ne posso reperire da una persona che ci ha fatto una tesi di laurea. Ad esempio la firma la volevo mettere su commons ma nessuno mi ha detto se si poteva o no. --Paolotacchi (msg) 19:52, 18 gen 2016 (CET)[rispondi]
Ho visto solo ora questa discussione, già risolta nell'apposita pagina. Per chi fosse ancora interessato, il sindaco di chiamava Carlo Azimonti con una sola zeta (come riporta, nuovamente, la pagina); l'errore all'anagrafe avvenne con i suoi discendenti, che oggi si chiamano Azzimonti e sono i proprietari della tomba di famiglia. Tutti i documenti comunali relativi alla sua Amministrazione riportano la dicitura con una sola zeta, così come giornali e pubblicazioni; anche la via a lui dedicata (zona Redentore/Beata Giuliana) è con una sola zeta. --Moxmarco (msg) 17:24, 12 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Foto iniziale[modifica wikitesto]

Cosa ne dite se cambiamo la foto iniziale? Troppe palme: quasi non si vede Santa Maria. --Paolotacchi (msg) 13:50, 10 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Sì, sono d'accordo. In evidenza ci sono le palme: sembra che il soggetto della foto siano loro. Inserire qualche bella foto scattata durante Wiki Loves Monuments ? So che che c'è anche un premio specifico per le foto di Busto. Il soggetto, secondo me, dovrebbe comunque ritrarre la piazza principale. --LukeWiller [Scrivimi] 14:11, 10 ott 2017 (CEST).[rispondi]
Anch'io riproporrei Santa Maria. --Paolotacchi (msg) 15:16, 10 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Sì, la chiesa si deve proprio vedere, è l'elemento centrale della piazza. --LukeWiller [Scrivimi] 15:43, 10 ott 2017 (CEST).[rispondi]
Concordo con quanto detto sopra. Inoltre la foto con le palme, oltre che infelice, è anche abbastanza datata. Penso anche io che si debba riproporre s. Maria. (Moxmarco)
Di questa File:Santuario di Santa Maria in Piazza.jpg cosa ne pensate ? --LukeWiller [Scrivimi] 21:08, 10 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Bella, tutt'altra cosa rispetto a quella attuale! --Moxmarco (msg) 22:36, 10 ott 2017 (CEST)[rispondi]
--Er Cicero 22:55, 10 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Meglio dell'attuale ma un po' troppo ritoccata... In alternativa c'è questa. --Paolotacchi (msg) 23:22, 11 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Mmmmh, è troppo centrata sulla chiesa: andrebbe benissimo nella voce dedicata a Santa Maria. Forse questa ? Si vede un po' di più la piazza... --LukeWiller [Scrivimi] 11:37, 12 ott 2017 (CEST).[rispondi]
Anche a me troppo centrata non piace. Proporrei questa, con poche auto nell'inquadratura. In ogni caso, tutte quelle proposte sono migliori dell'attuale. https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Santuario_di_Santa_Maria_di_Piazza_-_Busto_Arsizio.JPG . . . oppure anche questa https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Santuario_di_Santa_Maria_di_Piazza_27.jpg --Moxmarco (msg) 17:10, 12 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Direi la prima che hai linkato. --LukeWiller [Scrivimi] 17:15, 12 ott 2017 (CEST).[rispondi]
Anche io preferisco la prima linkata da Moxmarco. --Yiyi 21:08, 12 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Aspetto anche parere di Paolotacchi, poi direi che, se c'è consenso, si può procedere con la sostituzione.--Moxmarco (msg) 09:58, 13 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Buona la prima ;-) --Paolotacchi (msg) 00:26, 15 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Perfetto, allora cambio ;-)--Moxmarco (msg) 09:19, 15 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Bumbasina run[modifica wikitesto]

Oggi, per l'ennesima volta, un utente non registrato ha inserito nella sezione sport la società Bumbasina Run, organizzazione dilettantistica e priva di rilievo enciclopedico (come si può chiaramente denotare, per esempio, qui https://www.facebook.com/pg/BumbasinaRun/about/?ref=page_internal ). Non sarebbe il caso di inserire una forma lieve di protezione per qualche tempo, così da scoraggiare queste reiterate e inappropriate modifiche?--Moxmarco 17:06, 9 nov 2017 (CET)[rispondi]

Se invece l'utente vuole provare a spiegare qui le sue ragioni, è ovviamente il benvenuto. --Moxmarco 17:52, 9 nov 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Busto Arsizio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:42, 12 nov 2017 (CET)[rispondi]

Link non funzionanti[modifica wikitesto]

[@ Yiyi] [@ Moxmarco] Ciao! C'è una serie di link non funzionanti che bisognerebbe mettere a posto urgentemente. Ho già fatto qualcosa ma in tre si fa più in fretta. --Paolotacchi (msg) 22:30, 14 nov 2017 (CET)[rispondi]

Sì, ma leggete anche qui. Non è detto che siano tutti collegamenti interrotti. Ciao. --Er Cicero 22:45, 14 nov 2017 (CET)[rispondi]
come faccio a sapere quali sono?--Moxmarco 09:31, 16 nov 2017 (CET)[rispondi]
In modo automatico non credo sia possibile (bisognerebbe fare uno sviluppo software per rimediare a questi falsi positivi). Se hai un po' di pazienza ignori, tra i link segnalati errati dal tool, gli "url" pr i quali nella voce è stato inserito l'url alternativo, cioè urlarchivio, i restanti li devi verificare e, nel caso, sostituire con link funzionanti. --Er Cicero 18:00, 16 nov 2017 (CET)[rispondi]
Segnalo che la nota 79 ( https://www.comune.bustoarsizio.va.it/index.php/moduli/doc_view/255-documento-di-inquadramento-dei-programmi-integrati-di-intervento?tmpl=component&format=raw )non funziona. Ma non so cosa devo fare. Eliminarla? Cercare un link sostitutivo? [@ Paolotacchi] [@ Cicero] --Moxmarco 10:58, 18 nov 2017 (CET)[rispondi]
Segnalo anche nota 88 ( http://www.atosi.it/mondobiodiverso/fasi-2/fase-3/attivita-5/la-cascina-burattana/ );forse si potrebbe direttamente togliere dato che c'è comunque la nota 89. --Moxmarco 10:12, 26 nov 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 7 collegamento/i esterno/i sulla pagina Busto Arsizio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:16, 11 feb 2018 (CET)[rispondi]

Compagnie teatrali, religione e...altro[modifica wikitesto]

Compagnie teatrali[modifica wikitesto]

[@ Ceppicone] [@ Moxmarco] io le compagnie senza fonti le eliminerei. Il Palketto probabilmente merita una menzione perché dura da 33 anni ma le altre sono tutte piuttosto recenti. Cosa ne dite? --Paolotacchi (msg) 23:10, 15 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Mi lascia perplessa l'eliminazione di quella del Sociale, ma effettivamente non ho trovato fonti in merito (anche se ho cercato frettolosamente). Per me comunque ok, nel caso si reinseriranno con le dovute fonti Moxmarco (scrivimi) 08:33, 16 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Se non si trovano le fonti concordo con Paolo. Segnalo la sezione "Religione" con lo stesso problema: i Testimoni di Geova ormai sono dappertutto...bisognerebbe valutare la rilevanza delle altre comunità per allineare la sezione a Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato#Religione.--Ceppicone 22:00, 16 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Religione[modifica wikitesto]

Per la religione ho aggiunto info sui mormoni, in quanto è in programma la costruzione della prima chiesa della provincia. Tolgo dall'avviso CN la parte relativa alle parrocchie, dato che è palese (ho messo cmq una fonte), la lascio per la parte sulle minoranze, dato che è bene chiarire se si tratti di dati rilevanti o meno --Moxmarco (scrivimi) 21:33, 18 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Visti gli ultimi aggiornamenti, direi che la presenza della sede della chiesa pentecostale e della prima chiesa mormona della provincia sono enciclopediche, in quanto "si distacca[no] significativamente da quello atteso per la zona di appartenenza della città" (come da criterio suesposto). Lascerei quindi anche le altre info, più "normali", per maggiore chiarezza della sezione --Moxmarco (scrivimi) 09:29, 24 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Riporto dalle linee guida: Se il comportamento in relazione alla religione non si distacca significativamente da quello atteso per la zona di appartenenza della città (regione, stato), si può evitare di inserire questa sezione, a meno che non vi siano minoranze religiose significative, di cui si hanno dati certi. A parte la presenza delle parrocchie lasciata come eccezione (dato presente nella totalità delle voci, bisognerebbe capire, magari al progetto, se sia il caso di inserirlo in questo modo) non basta la presenza di una sede se le minoranze non sono significative...dalle fonti non si evince la rilevanza, ho inserito una richiesta di chiarimenti. La chiesa mormone risulta "da costruire", non è ancora il caso di citarla.--Ceppicone 09:03, 25 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Non sono d'accordo. Per quanto riguarda la chiesa mormona, la notizia è ufficiale e il fatto che sia da costruire non toglie l'enciclopedicità della cosa. Inoltre, riguardo alla chiesa pentecostale, non stiamo parlando di "una sede" ma "della sede" principale. Dovendo citare questa (e, parere mio, la chiesa mormona), eliminare le "normali" minoranze creerebbe confusione. Un utente non avvezzo ai criteri di wiki penserebbe che a Busto ci sono solo mormoni e pentecostali come minoranze, quando invece ve ne sono anche altre, che vanno citate non perché "si discostano ecc ecc", ma per completezza di informazioni. Se non vi fosse niente di rilevante, si potrebbero tranqullamente eliminare, ma essendoci due gruppi rilevanti ((mormoni e pentecostali), le informazioni devono essere complete, altrimenti la voce non è per nulla chiara--Moxmarco (scrivimi) 09:35, 25 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Atteniamoci alle linee guida, per cortesia. La chiesa dev'essere ancora costruita? Bene, quando ci sarà se ne riparlerà, questa è un'enciclopedia, non un sito di anticipazioni. Sai quanti anni fa si battibeccò al Progetto perché dovevano essere abolite le Province ed era una notizia ufficiale e da riportare "assolutamente", pena l'incompletezza di Wiki? Poi si sa come sono andate le cose. --Er Cicero 10:11, 25 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Ok, quello per ora l'ho tolto. Resto dell'idea però che anche, in presenza di minoranze che "si distaccano significativamente" ecc ecc (se non ci fossero, ovviamente, il problema non si pone), bisogni citare anche quelle usuali, che non si discostano dallo standard, per evitare di fornire informazioni poco chiare o distorte (come già detto sopra, un utente potrebbe pensare che a Busto ci sia una minoranza pentecostale e che invece, poiché non citati, non ci siano ortodossi, evangelici, ecc). --Moxmarco (scrivimi) 11:46, 25 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Quelle usuali? Ma che vuol dire ...che su wikipedia si possono citare tutti i contenuti non enciclopedici? Si citano le comunità di una certa rilevanza e basta. Te lo ha spiegato il Cicero sopra, l'utente non si deve rivolgere a noi per sapere se a Busto Arsizio ci sono i Testimoni di Geova o quattro seguaci di qualche "religione alternativa". Se ragioni così le voci sarebbero piene di questi contenuti.--Ceppicone 12:22, 25 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Io ho solo detto che avere informazioni parziali crea confusione. Allora si elimini direttamente la sezione e facciamo prima. Aggiungo che l'utente si rivolge a wiki per avere informazioni, e se queste non sono chiare o corrette, allora tanto vale non averle. Io utente medio che faccio ricerche su Busto e leggo che ci sono solo cattolici e pentecostali, ho un'informazione fuorviante. Ribadisco l'esigenza che si abbiano le info complete, in alternativa meglio non averle affattoMoxmarco (scrivimi) 13:08, 25 apr 2018 (CEST) [rispondi]
Ho trovato una soluzione che mi pare adeguata, spero che possa andare bene e che si possa chiudere la discussione. Per come è scritta ora, l'utente ha ben chiaro che le minoranze non si limitano ai pentecostali --Moxmarco (scrivimi) 13:16, 25 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Altro (CCR, paninari, cimiteri, fonti, scuole)[modifica wikitesto]

CCR[modifica wikitesto]

Direi che così va bene. Sempre nell'ambito del miglioramento della voce (in vetrina), ho eliminato la descrizione del Consiglio comunale dei ragazzi, informazione di scarsa peculiarità e rilevanza, che non ci stava a dire nulla (vedi: Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato#Amministrazione).--Ceppicone 14:57, 25 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Concordo. P.S. non si potrebbe spezzettare questa discussione nei vari temi trattati, magari anche con sottotitoli? Giusto per comodità Moxmarco (scrivimi) 15:10, 25 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Certamente, fai pure come meglio credi, per me no problem ;).--Ceppicone 16:07, 25 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Fonti: paninari, cimiteri e incipit[modifica wikitesto]

Ci fidiamo poi di quanto dice la fonte n° 53 che i Paninari sono nati a Busto Arsizio? La voce dice (con fonti) che sono nati a Milano. Inserito dubbio. Anche la nota n° 95 che sembra una fonte turistica di scarsa attendibilità riporta: I testi sono stati modificati e adattati per le esigenze del sito mantenendo invariate le qualità delle informazioni. Ci fidiamo? la frase nell'icipit: Busto Arsizio è oggi un moderno centro industriale e commerciale, ed è considerata una città economicamente strategica grazie alla sua posizione al centro di un virtuale "quadrilatero" che ha come diagonale l'asse del Sempione e come vertici opposti Novara e Como. con link che indirizza QUI. Che significa? Oggi quando? I vertici di Novara e Como stanno a rappresentare cosa? Forse si dovrebbe chiarire. Sarebbe da chiarire la rilevanza dei cimiteri. Esiste una voce Monumenti di Busto Arsizio, che a mio modesto parere andrebbe rivista (collegata alla vetrina) dove si trovano fonti come QUESTA riferita al cimitero, che è alquanto promo.--Ceppicone 16:27, 25 apr 2018 (CEST)[rispondi]
In base a cosa si stabilisce la rilevanza di un cimitero? Moxmarco (scrivimi) 17:34, 25 apr 2018 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Dalle fonti autorevoli che evidenzino qualcosa di monumentale o eccezionalmente rilevante, presenza di personaggi famosi ivi sepolti ecc..(IMO dovrebbero avere una certa eciclopedicità, magari con voce wiki) altrimenti pare la storia di tutti i cimiteri comunali italiani.--Ceppicone 17:44, 25 apr 2018 (CEST)[rispondi]
La questione dei paninari è vera, bisogna solo cercare una fonte Moxmarco (scrivimi) 17:35, 25 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Rimando a qualcuno di più esperto nel settore, ma cercando di siti ce ne sono. Cimitero: si tratta di un elenco dei tre cimiteri della città, francamente io qui proprio non vedo l'esigenza di fontiMoxmarco (scrivimi) 17:46, 25 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Riguardo a Questa modifica chiarisco che il doppio interrogativo è stata una svista non era voluto...i toni non sono enfatici, sono semplici richieste di chiarimenti, che stiamo affrontando nel modo giusto in questa sede. ;).--Ceppicone 17:55, 25 apr 2018 (CEST)[rispondi]
No problem --Moxmarco (scrivimi) 18:19, 25 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Incipit[modifica wikitesto]

Di quanto sia strategica l'area, se ne parla anche qua, dove tra l'altro dimenticano il Terminal Hupac di Busto Arsizio. Di sicuro esisteranno anche fonti più autorevoli. Poi su come scrivere quella frase se ne può parlare. Se non erro è una reminescenza della voce "pre-PaoloTacchi" che ho voluto aggiustare ma non eliminare (e mi accorgo che forse nella mia vita wikipediana mi sono fatto troppi scrupoli per non essere considerato un vandalo). --Paolotacchi (msg) 01:30, 30 apr 2018 (CEST)[rispondi]
E proprio sul sito dell'Hupac si definisce la localizzazione strategica del terminal di Busto. --Paolotacchi (msg) 00:13, 1 mag 2018 (CEST)[rispondi]
L'aggiunta è di quasi 11 anni fa e si parla di un "quadrato" (come se i lati fossero uguali) formato da Milano, Varese, Como e Novara. Non è che sia sbagliato (e infatti anche le aziende lo ribadiscono) però è anche vero che quando si parla di una zona economicamente rilevante, di solito si parla dell'asse del Sempione (ad esempio nel libro "La vocazione logistica del novarese", alla pagina 16 si parla della possibile emarginazione di Novara, che pur trovandosi sul corridoio 5 rimane periferica rispetto al Sempione) mentre Varese è un po' fuori dall'asse. Per questo ho modificato quella frase a suo tempo. --Paolotacchi (msg) 00:34, 1 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Sempione, Milano, Varese, Como e Novara...forse nella voce del comune di Busto Arsizio non c'è bisogno di evidenziare "l'area stratagica" nell'incipit...basterebbe citarla nella sezione Economia con le dovute fonti.--Ceppicone 21:53, 1 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Può anche essere un'idea... Comunque si può riformulare dicendo che si trova sull'asse del Sempione e quasi equidistante da Novara e Como, oltreché vicino a Malpensa e Fiera di Rho (e con un Terminal intermodale al suo interno). Anche qui si parla di "territorio densamente urbanizzato", "struttura economica ricca ed operosa anche se in declino rispetto al passato" e, nel caso dell'asse del Sempione, di "polo attrattore di rilevanza regionale". --Paolotacchi (msg) 01:03, 2 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Cimiteri[modifica wikitesto]

Parlando invece di chiese e cimiteri, sono d'accordo con Marco. Sono citati tutti quelli esistenti attualmente e non credo che l'elenco appesantisca. Io lo lascerei così, al massimo con dei wlink ai sottoparagrafi corrispondenti nelle voci dei quartieri di Sacconago e Borsano. --Paolotacchi (msg) 01:12, 2 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Il link ai sottoparagrafi può essere una buona idea --Moxmarco (scrivimi) 10:42, 2 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Non dobbiamo inserire tutte le chiese e tutti i cimiteri esistenti, non si tratta di "pesantezza", è (IMO) solo questione di rilevanza...se poi dobbiamo linkare a sottosezioni con fonti tipo QUESTA attenzione che parliamo sempre di voci ancillari collegate alla vetrina...i cimiteri comunque pare siano Architetture civili, vedere (QUI).--Ceppicone 19:05, 2 mag 2018 (CEST)[rispondi]
In ogni caso, si possono considerare rilevanti in quanto sono i cimiteri delle due frazioni maggiori, un tempo comuni a se stanti. Ritengo che eliminarli determinerebbe incompletezza e imprecisione della voce --Moxmarco (scrivimi) 19:43, 2 mag 2018 (CEST)[rispondi]
D'accordo con Marco. Il criterio di rilevanza deve essere equilibrato da quello di completezza, soprattutto in questo caso in cui non si rischia di appesantire. --Paolotacchi (msg) 00:19, 3 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Non sono mica tanto d'accordo...mi spiego. Marco dice: In ogni caso, si possono considerare rilevanti in quanto sono i cimiteri delle due frazioni maggiori...ma anche no, allora dovremmo citare tutti cimiteri comunali di tutti i comuni? Il criterio di "completezza" non mi risulta "equilibratore" della rilevanza. Intendiamoci, non sto cercando di cassare i cimiteri minori per puro vezzo, ma ragionando in questo modo viene travisato il significato di rilevanza. La citazione dei due cimiteri, sarebbe il male minore, forse linkarli alle "sottosezioni ancillari" sarebbe ancora peggio, se sono supportati da fonti promozionali e da passaggi tipo: A seguito dell'ampliamento del 1928 la superficie quasi rappoppiò. Il cimitero fu ulteriormente ampliato verso est, ma non verso nord, per controversie legate alle distanze minime dalle abitazioni. Sempre per questa ragione, un'area verrà dismessa a breve...(cimitero di Borsano) oppure: Data la sua posizione nella campagna che si estende tra il centro abitato e la nuova zona industriale, il cimitero di Sacconago è, tra i tre attuali cimiteri cittadini, quello che permette più facilmente futuri ampliamenti. Alcuni dei terreni circostanti sono già di proprietà comunale. ...Alcune aree all'interno del recinto sono tuttora disponibili.... riferito ai loculi del cimitero di Sacconago (stessa fonte dell'impresa edile Sidoti Vittorio e altra fonte interrotta). Rammento ancora una volta che sono voci collegate alla vetrina. A mio modesto parere, bisognerebbe migliorare (con calma) tutto il "parco voci" collegato a Busto Arsizio (alcune sono ripetitive) perché la vetrina comprende anche i numerosi link in uscita. Non vorrei ripetermi, ma nelle voci dei comuni si dovrebbero citare solo i cimiteri di una certa rilevanza magari con voce wiki, tipo Cimitero monumentale (non è un problema limitato a questa voce). I cimiteri comunali... delle frazioni... di campagna... dove è sepolta la maestra del paese o il direttore di banda (IMO) non rispecchiano nessun criterio di enciclopedicità, se non attestato da fonti autorevoli. Poi se il consenso, o il buon senso, in qualche maniera evidenziano il contrario mi adeguo volentieri ;)--Ceppicone 18:20, 3 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ribadisco la mia contrarietà, una voce in vetrina deve essere completa (ovviamente, evitando accumulo di info non encicloepdiche), ed eliminare questi due cimiteri significa ledere la completezza della sezione in questione. Concordo invece con quanto detto da Paolotacchi nel suo ultimo commento --Moxmarco (scrivimi) 19:54, 3 mag 2018 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Vi sto seguendo da un po' senza intervenire, ma l'ultima affermazione non è che l'ho capita: "una voce in vetrina deve essere completa (ovviamente, evitando accumulo di info non encicloepdiche)". Non ti sembra una contraddizione nei termini? Cioè, se il criterio per decidere quali info vanno inserite non lo lasci stabilire alle fonti, ma deriva dalla tua convinzione che la mancanza di una certa determinata info rende incompleta la voce, resterai convinto che quella info è enciclopedica e ha diritto a essere presente in voce. E scusami, se come fonte si utilizza una sorta di volantino pubblicitario di un'impresa edile che autopromuove se stessa, non sta a testimoniare l'importanza del cimitero, mi farei venire qualche dubbio sulla rilevanza del cimitero (se non ci sono altre fonti, ci sarà un motivo?). Insomma, con la stessa logica ogni plesso scolastico avrebbe diritto a comparire (dove la mettiamo la completezza?) e perché non tutte le palestre o gli impianti sportivi, perché non tutte le autolinee urbane ed extraurbane etc. etc. Anni fa facemmo una fatica boia a convincere un neowikipediano (che allora non aveva proprio le idee chiarissime) a rimuovere dalla voce l'indicazione della pompa di benzina situata all'ingresso del paese. Non voglio dare l'impressione di un intervento provocatorio, ma davvero, senza il ricorso alle fonti non riesco a capire come riuscite a coniugare la completezza con l'enciclopedicità. --Er Cicero 21:19, 3 mag 2018 (CEST)[rispondi]

P.S.: visto che ormai ci sono: ho sempre identificato i paninari con i ragazzi di S. Babila a Milano (equivalenti a quelli che noi chiamavamo i pariolini a Roma). Mai saputo che avessero avuto origine a Busto. Però su questo dovrei trovare qualche fonte (già, le fonti...) :-).

Scuole e voci collegate[modifica wikitesto]

Il Cicero ha centrato in pieno il concetto (una voce in vetrina deve essere completa di materiale enciclopedico) ed ha anticipato la mia intenzione di segnalare proprio la sottosezione Scuole, dove sono inseriti alcuni "indirizzi tecnici" del tipo: Istituto tecnico indirizzo informatica e telecomunicazioni SIAI Marchetti (paritario) oppure Istituto tecnico indirizzo grafica e comunicazione Olga Fiorini (paritario). Le linee guida recitano: Possono tuttavia essere nominati (senza riportarne i recapiti o elencarne gli indirizzi di studio) gli istituti scolastici noti a livello nazionale (ad esempio il liceo Parini di Milano) o che costituiscono una peculiarità rispetto alle altre scuole della provincia, quali ad esempio istituti tecnici, artistici, nautici, alberghieri. Da rivedere, ho inserito una richiesta di chiarimenti.--Ceppicone 22:07, 3 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ringrazio per il "chiarimento", ma il concetto mi era già sufficientemente chiaro. In ogni caso, favorevole a rivedere la sezione scuole, ma ribadisco la mia opinione sulla necessità di completezza della sezione cimiteri. Moxmarco (scrivimi) 22:16, 3 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Perdonami, non voglio essere assolutamente scortese, ma sei ancora in contraddizione. Se il concetto ti è chiaro ma ribadisci la necessità di completezza...forse è colpa mia e del Cicero che non siamo stati sufficientemente esaurienti. ;)--Ceppicone 22:28, 3 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con Ceppicone sul miglioramento delle voci collegate: impresa lunga ma pian pianino ce la possiamo fare (sono 9 anni che vorrei mettere mano alla voce sulla storia). Riguardo al cimitero di Sacconago, ho aggiunto un link alla Treccani che ne cita una tomba di pregio. Comunque non sarò certo io ad incaponirmi: un'opzione di compromesso che mi pare accettabile è rimuovere l'elenco e scrivere che i cimiteri cittadini sono 3: quello monumentale e i due degli ex-comuni autonomi di Sacconago e Borsano. Potrebbe andare? --Paolotacchi (msg) 17:53, 4 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Vorrei anche chiedere se, da qui in avanti e per semplicità, in caso di mettere altra carne al fuoco, si potesse farlo in una nuova discussione, in modo da poter facilmente sapere quelle che sono "aperte" e quelle che sono chiuse. Ad esempio, sui paninari bisogna ancora discutere. --Paolotacchi (msg) 19:19, 4 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Paninari[modifica wikitesto]

Sui paninari. --Er Cicero 22:18, 4 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Sui paninari, credo che sia scontata l'origine milanese. Sui cimiteri non vorrei incamponirmi pure io, ma credo che il link inserito da Paolotacchi sia "controproducente" per la vetrina se vengono inserite fonti come QUESTA. Forse per mantenere tutta questa carne al fuoco sarebbe opportuno aprire un vaglio? --Ceppicone 11:36, 5 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Sui paninari in verità esistono fonti discordi (http://www.laprovinciadivarese.it/stories/Cronaca/99720_i_paninari_degli_anni_ottanta_furono_sfornati_da_busto/ , http://www.ilgiornale.it/news/dalle-moto-ai-panini-quante-cantonate-sugli-anni-80.html , https://spiathestrange.wordpress.com/2010/03/26/il-movimento-simbolo-degli-anni-80-i-paninari/ e parecchi altri), per questo servirebbe qualcuno di esperto nel settore che ne sappia di più. Visto così sembrerebbe di capire che a Busto ci siano stati i primissimi incontri e che successivamente abbia preso piede a Milano, diffondendosi poi in tutta Italia --Moxmarco (scrivimi) 12:45, 5 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Veramente a parte l'unica fonte del Giornale (sempre quella) non si trovano altri riferimenti. (QUESTA) fa riferimento all'articolo del Giornale (sempre quello) e QUESTA (autorevole?) recita: niziò a ritrovarsi i pomeriggi nel centro di Milano nella zona di Piazza Liberty dove si trova il bar “Al Panino“, che fornì il nome al movimento... non cita nessun riferimento a Busto Arsizio, ma a Milano...--Ceppicone 13:40, 5 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Anch'io non darei per scontato che l'origine sia stata Milano. Potrebbe essere che Milano stia a Bell come Busto a Meucci. Non credo che la diatriba possa essere risolta da noi quattro (poi magari salta fuori l'Innocenzo Manzetti di turno): siccome qui interessa Busto, si può lasciare la dicitura "secondo alcune fonti...". Faccio notare che anche sulla voce dei paninari Busto è stata indicata come l'origine per un certo periodo di tempo. --Paolotacchi (msg) 13:44, 5 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Nella cultura "nazional popolare" è innegabile che il fenomeno è nato a Milano. In Paninari viene citata Questa fonte e non credo che tutte le altre (Paninaro#Note) siano di scarsa attendibilità...vediamo se ne saltano fuori delle nuove autorevoli...--Ceppicone 13:52, 5 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Nell'ultima fonte da me citata dice proprio nata a Busto e diffusasi a Milano, e cercando anche altri siti dicono lo stesso. Per questo servirebbe qualcuno più esperto, ma vista la discordanza Delle fonti propenderei per la temporanea soluzione proposta da Paolotacchi. Mi scuso x eventuali errori ma sto scrivendo dal cellulare. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Moxmarco (discussioni · contributi).

Anche qui San Babila. --Er Cicero 14:01, 5 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Procedo anche qui, pronto ad essere cassato in qualsiasi momento. --Paolotacchi (msg) 14:20, 5 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Scusa Cicero, l'ultima fonte alla quale ti riferisci è Questa?...io non leggo nata a Busto e diffusasi a Milano ma Partiamo dall’origine del nome.... È “Al Panino” di Piazza Liberty che si vedono i primi raduni di quei giovani abbronzati...Si tratta di una (sub)cultura giovanile nata nel 1980 a Milano e diffusasi poi in tutta Italia. Nella tua seconda indicazione: Anche qui San Babila, non ho trovato nulla. A parte l'articolo del Giornale, non si legge da nessuna parte che il movimento è nato a Busto. Potreste produrre almeno una fonte chiara? Paolo dove sta scritto nella voce Paninari il richiamo a Busto? Non ho trovato nulla, forse mi è sfuggito?--Ceppicone 09:55, 6 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Ceppicone], mi sa che è sorto qualche equivoco. Intanto ho firmato un intervento di Moxmarco che sembrava essere stato inserito da me. Poi quella che dici non è l'ultima, ma la penultima fonte che ho inserito, dove si parla di "Al Panino" etc. etc. E sull'ultima io quando apro il link mi compare la pagina con l'item "Henri Lloyd" dove è scritto chiaramente: "Il nucleo storico dei paninari si forma a San Babila ...". Tutto questo combacia con i miei ricordi, perché io all'inizio degli anni '80 avevo l'età giusta per fare il paninaro (in famiglia però mancavano i soldi, allora niente abbigliamento fighetto!), quindi me lo ricordo bene (ma i miei ricordi non sono fonti accettate, quindi ho guglato un po' per rimediare). --Er Cicero 10:38, 6 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Er Cicero] infatti Moxmarco non aveva firmato e pensavo fossi tu a scrivere...un po' di attenzione per favore.--Ceppicone 10:43, 6 mag 2018 (CEST) Grazie.[rispondi]

Per altri pareri la discussione prosegue sotto in Paninari (segue da commenti precedenti))

Incipit[modifica wikitesto]

Ho inserito una nuova richiesta di chiarimenti nell'incipit su questa frase: Busto Arsizio è oggi un moderno centro industriale e commerciale situato in un contesto densamente urbanizzato ed economicamente ricco. che a mio modesto parere risulta abbastanza "glorificante" e scarsamente peculiare. I contesti densamente urbanizzati, riguardano bene o male moltissime realtà italiane e non solo. Forse basta descrivere la cosa nella sezione attinente.--Ceppicone 15:06, 6 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Ceppicone, per favore, puoi fare tu una proposta per mettere a posto quella frase? Se no, non finiamo più. Magari mantieni le fonti e riscrivi come credi. Ti faccio questa proposta perché non capisco cosa vuol dire che una frase è scarsamente "peculiare"... Allora dall'incipit di Milano dobbiamo togliere che è stata fondata da una tribù celtica perché non sarà l'unica città fondata dai celti? Siccome non capisco bene l'appunto, meglio che fai tu la proposta. --Paolotacchi (msg) 15:36, 6 mag 2018 (CEST)[rispondi]
La proposta potrebbe essere quella di inserire frasi simili nelle sezioni attinenti, in questo caso "Economia" o "Geografia antropica", proprio per osservare quanto richiesto da Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato#Sezione iniziale. Sempre nell'icipit, si legge: Il nome dialettale locale Büsti Gràndi (Busto Grande) la distingue da Büst Picul (letteralmente Busto Piccola, che indica la città di Busto Garolfo) e da Büsti Cava (ora Buscate/Büscàa). Alcuni studi sul dialetto bustocco hanno avanzato l'ipotesi che Busto Arsizio abbia origini liguri. Esiste tuttavia un'altra teoria, meno accreditata, secondo la quale la vicinanza linguistica tra il bustocco e il ligure si limiterebbe solamente a pochi tratti, escludendone così la parentela... informazioni che (IMO), non hanno ragione di essere ripetute dalla sezione "Lingue e dialetti". L'analogia su Milano lascia il tempo che trova, perché l'incipit (sempre a mio modesto parere) non dovrebbe contenere informazioni storiche che andrebbero approfondite nella sezione "Storia" oppure "Origini del nome"... ma questo è argomento da affrontare in altra sede.--Ceppicone 15:52, 6 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Per me va benissimo. Non so se vuoi procedere oppure aspettiamo Marco (ed eventualmente Cicero). --Paolotacchi (msg) 19:17, 6 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Cicero sicuramente, non vorrei che decadesse la sua nomina a "bustese onorario" ;). Spero in qualcun altro...--Ceppicone 19:37, 6 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ho qualche dubbio relativamente al nome dialettale (presente anche nell'incipit di Buscate e Busto Garolfo, e di altri centri)... per quanto riguarda il dialetto, concordo in pieno con l'esigenza di evitare ripetizioni. L'unico appunto, conserverei (nell'incipit o nella sezione dialetti, indifferente, le informazioni circa "un'altra teoria, meno accreditata, secondo la quale la vicinanza linguistica tra il bustocco e il ligure si limiterebbe solamente a pochi tratti, escludendone così la parentela..." --Moxmarco (scrivimi) 19:49, 6 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Certo che aprire nuove sezioni proprio non vi si addice eh :-) Tornando per un attimo all'appunto fatto sul "presente" di Busto nell'incipit io non vedo "recentismo" come scritto nell'avviso. C'è una frase (1) sul passato di Busto e una frase (1) sul presente. Possiamo ragionare quanto volete su quali frasi sia meglio mettere ma credo che è giusto far intendere cha la città non si è spopolata dopo l'arrivo dei Romani :-) --Paolotacchi (msg) 22:40, 6 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Semplificherei eliminando i cenni storici specifici di alcuni oggetti di epoca tardo-romana (che stanno meglio nella sezione Storia) e oggi che comunque sa tanto di recentismo, con una frasetta tipo: Compresa fino ai primi decenni dell'Ottocento nella cinta muraria medievale, è un polo industriale e commerciale di grande importanza situato in un contesto densamente urbanizzato...seguendo l'esempio di altre enciclopedie. Il lettore forse c'arriva a capire che la città non si è spopolata dopo l'arrivo dei Romani e neanche dopo la fine del Regno d'Italia :). Anche la frase: Secondo l'ISTAT, è il comune più popolato della provincia e supera il capoluogo di oltre duemila abitanti. Busto Arsizio supera Varese anche per densità di popolazione... sa un po' di "gara" tra Busto e Varese...Naturamente mia opinione eh. --Ceppicone 18:51, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]
La cinta probabilmente era solo un terrapieno: lasciamo perdere. Mi invento la prima frase che capita per rappresentare il passato di Busto e vediamo cosa vi sembra. Nel frattempo semplifico eliminando i dati sulla "gara". --Paolotacchi (msg) 19:19, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Per provare a chiudere questa discussione, visto che nel Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato#Amministrazione si parla del paragrafo "origine del nome", che tempo fa era stato spostato alla voce "storia", io seguirei il modello e eliminerei quindi i riferimenti a Busto Garolfo e Buscate dall'incipit. Ci provo. --Paolotacchi (msg) 19:50, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Spero di aver interpretato le indicazioni di Ceppicone. A voi la sentenza. L'incipit, più asciutto di così... non si può. --Paolotacchi (msg) 19:58, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ho reso più "neutro", anticipato una frase ed eliminato "attualmente" che sapeva di recentismo. Che ne pensate?--Ceppicone 20:44, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Bel lavoro, ora va meglio --Moxmarco (scrivimi) 20:47, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Va benissimo anche così, ma io non avrei così tanto timore della parola "attualmente"... A questo punto, se non mi sono perso qualcosa, possiamo concentrarci sui paninari. --Paolotacchi (msg) 20:53, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Scuole[modifica wikitesto]

Riprendo qui il discorso. So che periodicamente riappare l'elenco delle scuole: è probabile che sia stato messo da qualche IP. Io scriverei due righe in più: direi che classico e scietifico sono i primi della provincia e tra i primi in Lombardia secondo Eduscopio. E poi citerei l'Enrico Tosi e l'Olga Fiorini per la sperimentazione del quadriennale. --Paolotacchi (msg) 19:33, 4 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Sull'elenco delle scuole da indicare sono stati spesi negli anni fiumi di parore. Credo che la rilevanza di un istituto non debba essere valutata in base alla classifica dei risultati annuali che ottengoni gli studenti, o per le sperimentazioni che fanno tutte le scuole italiane, e non solo. A mio modesto parere, bisognerebbe valutare anche una certa storicità (pre-900) oltre all'importanza per il bacino studentesco e molti altri fattori. Insomma si dovrebbero indicare gli istituti "enciclopedici". La comunità, in generale, tende ad inserire tutti gli istituti superiori, che in alcuni casi (IMO) sarebbero da scremare. Purtroppo oggi il mio tempo è limitato, vediamo di approfondire nei prossimi giorni. Buona domenica a tutti.--Ceppicone 11:53, 5 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Anch'io non ho molto tempo ma penso sia meglio non lasciare tutti quei template in una voce in vetrina. In prima battuta, per tagliare la testa al toro è sufficiente eliminare l'elenco. Mi prendo questa licenza anche se la discussione è stata breve ma non come soluzione definitiva ma temporanea, pronto a vedere annullata la mia modifica se si giudica che non c'è consenso. --Paolotacchi (msg) 14:02, 5 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Cimitero Sacconago[modifica wikitesto]

Ho annullato la modifica nella voce Sacconago riguardo al cimitero. Le fonti dubbie sono già state eliminate ed è stato segnalato un monumento citato da fonte rilevante (Treccani). La sezione è stata aggiornata da quando se ne era parlato qui, e mi sembra che le obiezioni presenti in discussione siano in gran parte risolte Moxmarco (scrivimi) 10:23, 6 mag 2018 (CEST) Moxmarco (scrivimi) 10:23, 6 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La fonte dubbia è QUESTA. Leggi WP:FONTI. Non è stato ancora risolto nulla. Per il tuo annullamento ne parliamo più avanti. Buona domenica.--Ceppicone 10:31, 6 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Se la fonte dubbia è questa, basta eliminare la relativa informazione. Buona domenica anche a te Moxmarco (scrivimi) 10:35, 6 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Non è il solo problema...la discussione sarà lunga :)--Ceppicone 10:44, 6 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ho eliminato una frase scarsamente enciclopedica dal paragrafo. Rimane da verificare la rilevanza del cimitero comunale. A mio modesto parere, se l'architetto Silvio Gambini, "considerato" enciclopedico, che ha lavorato molto nella zona di Busto Arsizio, vi ha edificato una cappella per la tal famiglia, non rende di certo il cimitero "monumentale". Quasi tutti i cimiteri italiani risalgono al periodo di costruzione dei due cimiteri in causa e tutti bene o male comprendono cappelle dei primi del 900, ma non per questo devono essere considerati enciclopedici. Questo solo per chiarire il concetto, altrimenti dovremmo citarli tutti, in tutte le voci, con affermazioni che sanno di WP:L. --Ceppicone 15:24, 6 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ceppicone, questa volta non sono d'accordo con l'eliminazione. Scusa se parlo per analogia ma, mi spieghi ad esempio la rilevanza nazionale della cappella della Madonna della Sprescia di Bivona? Allora la togliamo dalla voce (in vetrina) di Bivona? Un conto è dilungarsi su qualcosa, un altro è una menzioni a tre (non mille) cimiteri o la menzione alla Famiglia Bustocca, voce poi cancellata il cui Almanacco è ritenuto enciclopedico. A me pare che qui stiamo diventanto un po' troppo pignoli: se le regole fossero così rigide, le voci sarebbero tutte uguali. Se avessimo una voce da 120 kb, allora va bene sfrondare. Ma qui, in assenza di grosse cantonate, mi pare che stiamo discutendo di "gusti". --Paolotacchi (msg) 15:46, 6 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Infatti l'analogia è deprecata su Wikipedia...affrontiamo una voce (in vetrina) alla volta. La frase che ho eliminato era questa: Data la sua posizione nella campagna che si estende tra il centro abitato e la nuova zona industriale, il cimitero di Sacconago è, tra i tre attuali cimiteri cittadini, quello che permette più facilmente futuri ampliamenti. Ho fatto male? Ti sembra una frase degna di un'enciclopedia? Ma cosa ci frega se il cimitero comunale può avere futuri ampliamenti, siamo nel banale, no? Non si tratta di pignoleria e non ho detto che bisogna eliminare i cimiteri, ho scritto che bisogna accertarne la rilevanza, leggi bene. L'altra eliminazione è questa: L'associazione più importante del quartiere è senza dubbio la Famiglia Sinaghina, in linea con Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato#Istituzioni, enti e associazioni. Sai cosa penso, sono sincero, che anni fa Gigi er Gigliola aveva dato vita ad una serie di voci identificate come "Marinopedia". Leggendo un po' tutte le voci collegate a Busto Arsizio, mi sembra di identificare una certa "Bustopedia" sostenuta da una cerchia di (ottimi) utenti locali...Segnalo questa discussione al progetto comuni, perché meriterebbe altri pareri. --Ceppicone 16:06, 6 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Mi riferivo solo alla seconda eliminazione. Sulla prima hai ragione e non dico niente. Riguardo alla Famiglia Bustocca, io ne sostengo l'enciclopedicità però la voce è stata cancellata per volere della comunità. Adesso, sinceramente, che venga tolta pure la menzione nella voce del quartiere mi pare non abbia molto senso. --Paolotacchi (msg) 19:14, 6 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Io veramente ho eliminato la Famiglia Sinaghina ...non so se c'entri qualcosa con la Famiglia Bustocca...mi sono attenuto alle convenzioni linkate sopra.--Ceppicone 19:32, 6 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Va be'... sono fuso. --Paolotacchi (msg) 20:08, 6 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Paninari (segue da commenti precedenti)[modifica wikitesto]

Riprendo qui la discussione. Allora, a me sta benissimo (e l'ho fatto decine di volte) cogliere i suggerimenti di Ceppicone, però la voce di Busto non è che possa essere ad immagine e somiglianza di un neo-cittadino onorario :-) Ci sono alcune questioni che sono di "gusto" e qualche volta potrà pure prevalere il mio :-) Sui paninari, nessuno può dire che la frase scritta è sbagliata e quindi propendo per la rimozione dell'avviso. Gli avvisi sono utili quando manca una fonte, ma quando la fonte c'è... --Paolotacchi (msg) 20:09, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Ti ringrazio Paolo, come sai benissimo non pretendo di avere ragione, però in questo caso la penso come il cittadino ad honorem. Per carità non pretendo il titolo Ciceriano, ma credo che l'articolo del Giornale, in questo caso non possa bastare, se non si trovano altre fonti. Chi ci dice che l'autore dell'articolo sia Bustese o Bustocco? O sia stato anche lui Paninaro o "affezionato" cliente della Pasticceria Paganini? ;). Pare scontato dal panorama generale delle fonti, dalla tradizione nazional-popolare, dai programmi televisivi ecc... che il movimento è nato a Milano. Purtroppo, ancora non è saltato fuori nessun Innocenzo Manzetti e nessuna fonte autorevole terza e con tutto il rispetto per Il Giornale e Sallusti (IMO) non basta...Non sta bene lasciare una frase in una voce in vetrina scrivendo: Per Il Giornale (perché solo questa è la fonte) nei primi anni '80 Busto Arsizio sarebbe (sarebbe?) stata la culla del cosiddetto "movimento paninaro"... Il movimento si sarebbe (si sarebbe? dal panorama generale delle fonti non sembra proprio) poi diffuso nel capoluogo lombardo. L'affermazione nella sua semplicità ha la sua importanza, vorrei sentire il parere del Cicero e possibilmente di qualcun altro.--Ceppicone 21:10, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Aggiungo qualche altro riferimento:
  1. I primi paninari
  2. prima che Enzo Braschi con la sua imitazione del "paninaro" uccidesse definitivamente questa sottocultura nata e cresciuta a Milano essere paninaro significava qualcosa" (dal testo Imperfetta forma di J-Ax);
  3. qui addirittura su un dizionario dove parla di nascita a Milano e diffusione dapprima nell'area metropolitana milanese e poi nel resto d'Italia.
Altre fonti dove si sostiene la stessa cosa le ho già linkate in precedenza. Detto che la questione proprio non mi entusiasma, e detto pure che "Chi sono io per dire che la fonte di Sallusti è farlocca?", se abbiamo n riferimenti che dicono una cosa e uno solo che ne dice un'altra, io qualche dubbio me lo farei venire (e tralascio i miei ricordi). --Er Cicero 08:28, 8 mag 2018 (CEST)[rispondi]
P.S.: non mi pingate qui, visto che ho la pagina negli osservati.
Dimenticavo, anche sulla Treccani. --Er Cicero 08:37, 8 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Allora io direi di risolvere come per la questione del ligure, dicendo che, benché la tesi che va per la maggiore dice che il bustocco ha una radice ligure (alias, che la cultura paninara è nata a Milano), c'è un'ipotesi che dice afferma che non sia così. Ognuno con le sue fonti. Tutto risolto in modo speculare. --Paolotacchi (msg) 08:55, 8 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Solo per ridere: manco a farlo apposta, giusto oggi sull'edizione online di Repubblica, un servizio fotografico sulla reunion a Milano degli ex-paninari. Bisogna che a Busto si risponda per le rime... --Er Cicero 11:40, 8 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Giusto per ridere ancora un po', sembra che il Giornale si smentisca da solo: QUI, QUI e in molti altri articoli ;) Forse, nel dubbio, è meglio toglierla la frase...--Ceppicone 16:47, 8 mag 2018 (CEST)[rispondi]
A me pare che gli articoli linkati non parlino delle origini. Comunque ribadisco che una frase con una fonte che non sia un blog è difficilmente cancellabile da Wikipedia. Io proporrei una soluzione intermedia come per il dialetto, in cui, come si fa in molti casi, si presentano le due ipotesi indicando quella che va per la maggiore. --Paolotacchi (msg) 22:08, 8 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Contrario all'inserimento. Pur non essendo un blog in questo caso la fonte si è dimostrata totalmente inattendibile.--Ceppicone 07:08, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Non è che si parla di inserimento... Al massimo di rimozione :-) Fate vobis. Per me sarebbe la prima volta che vedo rimossa un'informazione con fonte. A questo punto andrà tolta anche quella sul dialetto... --Paolotacchi (msg) 00:12, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Rimossa la frase dubbia...(si parlava di eventuale inserimento migliorato, perché così non se guarda). La fonte è unica e nel proseguo della discussione si è dimostrata farlocca (con tutto il rispetto per chi l'ha scritta). Sul dialetto la cosa è ben diversa, le fonti sono 6 ;)--Ceppicone 10:35, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ceppicone: mi sono spiegato male. Riguardo al cambiamento (o inserimento migliorato) la mia proposta era qualcosa del tipo: Benché la maggior parte delle fonti a disposizione attesta che il cosiddetto movimento paninaro nacque a Milano [+ fonti varie], secondo altre fonti,[+fonte Giornale] nei primi anni '80 Busto Arsizio ne sarebbe stata la culla. Secondo tale ipotesi, la genesi della cultura paninara sarebbe avvenuta in Via Mameli, a Busto Arsizio, da parte delle compagnie di giovani che usavano ritrovarsi di fronte alla storica Pasticceria Paganini. Il movimento si sarebbe poi diffuso nel capoluogo lombardo. Sinceramente avevo capito che anche questa ipotesi non era vista di buon occhio da te e Cicero, cosa che sinceramente mi sconvolge un po', perché su Wikipedia in genere funziona così (a meno di prova che una delle fonti sia una fake news). Invece riguardo al dialetto dicevo giusto il contrario: c'è una sola fonte secondo la quale non esisterebbe un particolare sostrato ligure e per questo, secondo il vostro ragionamento (che, ripeto, fatico a capire) andrebbe tolto. --Paolotacchi (msg) 13:01, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Indipendentemente dalla sorte della sezione sui paninari(su cui ho già detto la mia e non voglio ripetermi), in ogni caso ritengo necessario mantenere la parte sul dialetto, che è questione diversa e tuttora aperta tra gli studiosi --Moxmarco (scrivimi) 19:31, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Non intendevo più intervenire sulla questione, però vedo che debbo mettere i puntini sulle "i". E' vero che non vedo di buon occhio scrivere qualcosa che una sola fonte asserisce (fonte che da NESSUNA PARTE mi sono permesso di definire inaffidabile, anzi, mi sembrava di aver scritto: "Chi sono io per dire che la fonte di Sallusti è farlocca?") a confronto di "n" altre (compresi dei testi e dei dizionari) che dicono altro. Casomai avevo scritto che, vista l'evidente disparità numerica delle fonti (oserei dire pure qualitativa, ma questo rientra nelle nostre reciproche sensibilità) qualche dubbio me lo sarei fatto venire. Ho anche aggiunto che siccome qualche anno sul groppone ce l'ho e ancora la memoria non vacilla del tutto, della questione ho anche dei ricordi diretti (che ovviamente mi confortano sull'attendibilità delle fonti che ho riportato, ma che su WP contano "zero carbonella" come diciamo a Roma). Se trovate nel thread mie affermazioni diverse, accetto volentieri vostre smentite. Dopodiché mi sono sempre attenuto alle regole di wiki e per questo ritengo opportuno raggiungere un consenso sulla soluzione da adottare (avevo letto, se non mi sbaglio, che Ceppicone intendeva proporre la questione al Progetto, ma è stato fatto?). Qualche parere in più non guasterebbe, a questo punto.
Non avendo approfondito alcune frasi che ho letto, però a questo punto consentitemi alcune domande:
  1. La "fonte Busto" è una sola (come dice Ceppicone) o sono più di una (come farebbe intendere Paolo scrivendo "Secondo altre fonti...")?;
  2. Sulla questione dialetto (su cui non ho proferito parola) le fonti sono una sola (come dice Paolo) o sono addirittura 6 (come dice Ceppicone)? Com'è possibile che ci sia questa diversità numerica in quello che riportate? Certo che poi è difficile trovare la quadra. --Er Cicero 20:22, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]
P.S.: che poi a me i paninari me stavano pure cordialmente sulle palle!
Cerco di spiegarmi. Le sei fonti sul dialetto sono quelle che sostengono l'influsso del sostrato ligure (tra cui la fonte autorevole del Marinoni). Poi c'è una frase che dice: "esiste tuttavia un'altra teoria, meno accreditata, secondo la quale" e la fonte è una (certamente meno autorevole). Nel testo, secondo me correttamente, vengono spiegate le due ipotesi. Ritengo altrettanto corretto fare lo stesso per i paninari. Potremmo scrivere: anche se la maggior parte delle fonti indica Milano come origine del fenomeno paninaro, esiste una teoria, meno accreditata, secondo la quale [...]. --Paolotacchi (msg) 20:53, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Scusa Paolo, ma la teoria di chi? Cosa c'entra poi la questione sul dialetto da paragonare all'origine "scontata" del movimento paninaro? La "teoria" (se così la vogliamo chiamare) di cui parli si trova in un articolo del 2009 del giornalista Luigi Mascheroni (QUESTA) in cui a circa metà articolo "spara": E comunque, per la cronaca, i paninari fecero la loro prima apparizione pubblica fuori dalla Pasticceria Paganini a Busto Arsizio e, un po’ più tardi, attorno al bar «Al Panino» di Piazza Liberty a Milano. Wham! Ma Wham de che! D'accordo con il Cicero che nessuno qui ha voglia di screditare il Giornale ma tale notizia, se fosse vera, cambierebbe la storia sull'origine del fenomeno (preciso che i paninari stavano sui maroni anche a me!). Lo stesso quotidiano, in diversi articoli pubblicati negli anni successivi, si "autosmentisce", in (QUESTO) del 2013, Redazione del Giornale: È «L'importanza dei paninari» di Stefano Olivari (Indiscreto Editore, 12 euro). Dalla Milano che si trovava al Panino al boom incentrato sulla moda e sui marchi...ecc In (QUESTO) del 2016 di Margherita Tizzi: Eravamo troppo giusti, ricordano i paninari 2.0 così amano definirsi. In una sessantina, due volte all'anno, si radunano davanti alle vetrine dell'ex Mc Donald's, un tempo Burghy, di piazza San Babila a Milano e ricordano i bei tempi che furono, quelli degli anni Ottanta. «Anni di disimpegno... In (QUESTO) del 2016 di Andrea Cuomo: San Babila ritorna il tempio dei «paninari 2.0» Ha riaperto il McDonald's che fu teatro di una rivoluzione del costume...Il luogo c'è ancora e anzi ha riaperto ieri: il McDonald's di San Babila (tecnicamente sarebbe l'incrocio tra Corso Europa e largo Toscanini), che nel 1986 aveva sostituito con la grande «M» il Burghy che, nei primi anni Ottanta, era diventato il punto di ritrovo di quei giovani per lo più di buona famiglia, tutti hamburger e griffe, che furono immortalati dalla letteratura di genere dell'epoca e soprattutto dalla tv...sommate alle "fonti del Cicero" più tutte quelle che si trovano in giro, non compare da nessuna parte che il movimento è nato a Busto Arsizio. Se un quotidiano pubblica una frase del genere, qualche riscontro in giro ci sarà no? In tutto questo tempo che ne parliamo, avrai cercato una fonte che confermi che i paninari sono nati a Busto Arsizio, o no? Sostieni sopra che nella voce Paninaro esiste il riferimento a Busto Arsizio... Dove? Forse mi è sfuggito. Riporto dalla Treccani: paninaro s. m. (f. -a) [der. di panino]. – Termine del gergo giovanile, diffusosi negli anni ’80 del Novecento a Milano, e poi anche nel resto d’Italia, per indicare gli adolescenti che, simili gli uni agli altri nell’abbigliamento, caratterizzato dall’ostentazione di indumenti e accessorî costosi e alla moda, frequentano abitualmente e in gruppo i fast food e i locali specializzati nella preparazione di panini e di cibi pronti (cioè le paninerie o paninoteche). Per il Cicero: la discussione è stata segnalata al progetto comuni il 6 maggio (vedi QUI), segnalo al Bar, per raccogliere altri pareri.--Ceppicone 21:48, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Non è mica la prima volta che dalle colonne dello stesso giornale due giornalisti dicono cose diverse. Comunque ragazzi, è chiaro che se non c'è consenso, la frase non si ripristina (nemmeno nella versione proposta io qui sopra). Però è un precedente che non ci fa onore: una fonte viene completamente censurata, come fu fatto nella voce "paninaro" a suo tempo. Pace! Amici come prima (e collaboratori preziosi per questa voce anche in futuro, mi auguro). Anzi, proprio per la stima che c'è e che mi rende libero di dire quello che credo, mi pare giusto affermare che se si arriva alla conclusione che tutto si trova su internet e se non si trova allora non esiste, c'è qualcosa che non va. Vogliamo parlare dell'attrice bustocca Mariella Lotti? Su internet, fino all'anno scorso, si trovavano solo articoli in cui si diceva fosse nata nel 1921. Peccato che è nata nel 1919. --Paolotacchi (msg) 00:03, 13 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Ultimo intervento poi mi taccio. La fonte non è stata censurata, in questo caso è stata "considerata" non attendibile (e non è la prima volta). Se saltano fuori altre fonti "autorevoli" su internet e non solo, la scriviamo subito la frase che ipotizza la "doppia origine" dei paninari, ma finora non è stato così. La discussione è stata linkata al Bar, se qualcuno ha in animo di dire la sua ci atterremo alla sacrosanta regola del consenso. --Ceppicone 08:49, 13 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Potrei persino precisare "Burghi" in San Babila--Bramfab Discorriamo 14:07, 13 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Origine del nome[modifica wikitesto]

Stavo pensando di organizzare analoghe sezioni "origine del nome" anche nelle voci di Busto Garolfo e Buscate, che contengono le medesime info di questa riguardo alla distinzione dialettale, che dite? Moxmarco (scrivimi) 18:39, 8 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Niente da obiettare. --Paolotacchi (msg) 00:14, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --Moxmarco (scrivimi) 19:29, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Occhio al modello di voce che prescrive "Origini del nome". Ho provveduto a correggere--3knolls (msg) 14:46, 13 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Busto Arsizio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:36, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Utenti anonimi[modifica wikitesto]

Già due modifiche improprie di utenti anonimi alla sezione origine del nome, suggerisco di vigilare per un po'--Moxmarco (scrivimi) 08:05, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Noto anche che alcune informazioni sono ripetute, appena ho tempo gli do una sistemataMoxmarco (scrivimi) 08:11, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Come non detto, ora va beneMoxmarco (scrivimi) 14:29, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Teatro Sociale[modifica wikitesto]

Recentemente nella sezione "Cinema e teatri" è stata aggiunta una sottosezione relativa al Teatro Sociale (enciclopedico). E' il posto giusto, o in questa sezione ci vanno solo le associazioni culturali? --Moxmarco (scrivimi) 14:03, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È il posto giusto. --Paolotacchi (msg) 09:01, 20 set 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Busto Arsizio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:36, 20 nov 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Busto Arsizio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:06, 19 feb 2019 (CET)[rispondi]

Quelli indicati in voce non sono i quartieri ma sono le parrocchie. San Giuseppe, che io sappia, non è ufficialmente un quartiere (e nemmeno Santa Croce). Io eliminerei il paragrafo intero. --Paolotacchi (msg) 10:36, 26 mar 2019 (CET)[rispondi]

O cancellazione del paragrafo, o inserimento dei quartieri corretti (se si trova una fonte adeguata). --Yiyi 10:39, 26 mar 2019 (CET)[rispondi]
Fonti aggiornate non ne ho. Ho vecchie mappe di piani regolatori datati, ma di sicuro manca qualcosa. --Paolotacchi (msg) 11:00, 26 mar 2019 (CET)[rispondi]

Vaglio Gian Pietro Rossi[modifica wikitesto]

Segnalo

Per la voce Gian Pietro Rossi, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Moxmarco (scrivimi) 12:44, 24 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Busto Arsizio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:34, 13 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 5 collegamenti esterni sulla pagina Busto Arsizio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:50, 26 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Busto Arsizio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:39, 30 ott 2019 (CET)[rispondi]

Lo stemma inserito non corrisponde a quello in uso e, inoltre, è riporta una corona muraria degli enti militari e non quella civica di città, mancante delle porte, differente da quella che si vede riportata nella bandiera.--Cont d'Arnà (msg) 19:33, 15 dic 2019 (CET)[rispondi]

a me sembra sostanzialmente lo stesso stemma che vedo in https://www.comune.bustoarsizio.va.it/index.php, con qualche piccola differenza di font e nel fiocco --Moxmarco (scrivimi) 20:07, 15 dic 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Busto Arsizio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:40, 3 feb 2020 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Busto Arsizio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:21, 4 mar 2020 (CET)[rispondi]

Elenco dei sindaci[modifica wikitesto]

Ritengo che la struttura dell'elenco dei sindaci vada ripristinata come prima. Nella forma precedente, compare nell'indice della voce (desktop), nella forma attuale risulta impossibile trovarlo a meno di scorrere tutta la voce. Il fatto che si tratti di un "ulteriore elenco inutile" è un semplice parere personale, che non convidido minimamente--Moxmarco (scrivimi) 13:23, 23 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:27, 27 lug 2020 (CEST)[rispondi]