Armando Bachi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Armando Bachi
NascitaVerona, 17 gennaio 1883
MorteCampo di concentramento di Auschwitz, 6 febbraio 1944
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Italia Italia
Forza armata Regio Esercito
ArmaArtiglieria
Anni di servizio19031938
GradoGenerale di divisione
GuerrePrima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
CampagneFronte italiano (1915-1918)
BattaglieBattaglia del monte Ortigara
Comandante di17ª Divisione fanteria "Rubicone"
Divisione motorizzata "Po"
Decorazionivedi qui
Studi militariRegia Accademia Militare di Artiglieria e Genio di Torino
dati tratti da Generals[1]
voci di militari presenti su Wikipedia

Armando Bachi (Verona, 17 gennaio 1883Auschwitz, 6 febbraio 1944) è stato un generale italiano, particolarmente distintosi come ufficiale di stato maggiore durante il corso della prima guerra mondiale, nel dopoguerra fu insegnante presso la Scuola di guerra di Torino, e quindi comandante dapprima della 17ª Divisione fanteria "Rubicone" di stanza a Ravenna, e poi della Divisione motorizzata "Po". Il 31 dicembre 1938 è congedato per essere di origine ebraica, ai sensi e per gli effetti del Regio Decreto del dicembre 1938, relativo alle "Disposizioni relative al collocamento in congedo assoluto ed al trattamento di quiescenza del personale militare delle Forze armate dello Stato di razza ebraica". Fu catturato dalle SS il 17 settembre 1943 e poi deportato nel campo di concentramento di Auschwitz dove fu mandato alla camera a gas appena arrivato.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nacque a Verona il 17 gennaio 1883, figlio di Ottavio e Virginia Mariani.[2] Arruolatosi nel Regio Esercito frequentò la Regia Accademia Militare di Artiglieria e Genio di Torino, uscendone con il grado di sottotenente, assegnato all'arma di artiglieria, nel 1903.[3] Nel 1910 prestava servizio, con il grado di tenente, nel 16º Reggimento artiglieria da campagna di stanza a Brescia, e contemporaneamente frequentava il secondo anno presso la Scuola di guerra di Torino. Durante la prima guerra mondiale fu capo di stato maggiore della 48ª, e poi della 30ª Divisione, venendo decorato con la Croce di guerra al valor militare per le azioni svolte sul Monte Ortigara. Nel 1919, come tenente colonnello, fu in servizio presso la Divisione territoriale di Brescia[4] e poi fu docente presso l'Accademia militare di Torino dove rimase fino al 31 luglio 1922 quando fu assegnato al 1º Reggimento artiglieria pesante.[5] Passato al 5º Reggimento artiglieria da campagna, il 5 ottobre 1924 fu riassegnato come insegnante alla Scuola di guerra di Torino.[6] Fu promosso generale di brigata il 5 maggio 1934, fu nominato Ispettore di mobilitazione della Divisione territoriale di Fossalta (dislocata a Bologna).[7]

Il 24 febbraio 1935 assunse il comando dell'artiglieria del Corpo d'armata di Bologna.[8] Lasciò questo incarico il 24 febbraio 1936 per assumere quello di Capo di stato maggiore del comando designato d'armata di Torino.[8] Il 1 luglio 1937 fu elevato al rango di generale di divisione.[1][9] e assunse il comando della 17ª Divisione fanteria "Rubicone" di stanza a Ravenna,[10] e poi della Divisione motorizzata "Po".[1][9] Il 31 dicembre successivo viene congedato per essere di origine ebraica, ai sensi e per gli effetti del Regio Decreto del dicembre 1938, relativo alle "Disposizioni relative al collocamento in congedo assoluto ed al trattamento di quiescenza del personale militare delle Forze armate dello Stato di razza ebraica", e il 1 giugno 1939 è posto in pensione.[1] Dopo aver lasciato il servizio attivo, insieme alla moglie Ines ed al figlio Roberto, decise di stabilirsi a Parma, dove si trovavano parenti della moglie, prendendovi residenza. Dopo la firma dell'armistizio dell'8 settembre 1943 cercò di fuggire ai rastrellamenti e si rifugiò presso la villa del suo fraterno amico, il colonnello Albertelli, a Torrechiara di Langhirano, in provincia di Parma.[11] Il 16 ottobre 1943 fu arrestato da una pattuglia di SS tedesche insieme al figlio Roberto (1929-1944), ed entrambi furono dapprima trasferiti a Salsomaggiore e poi rinchiusi nel carcere di San Vittore a Milano.[2] Qui fu torturato dalle SS, tanto che dovette essere ricoverato all'Ospedale di Niguarda.[11] Pur di non abbandonare il figlio rinunciò a fuggire e una volta dimesso rientrò in carcere, solo per scoprire che Roberto era già stato trasferito ad Auschwitz il 6 dicembre.[11] Il 30 gennaio 1944 fu fatto salire su un treno che partì dal binario 21 della stazione centrale ed arrivò presso il campo di concentramento di Auschwitz il 6 febbraio.[2] In quello stesso giorno, non avendo passato la selezione iniziale dei deportati, fu mandato alla camera a gas e ucciso.[2]

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Pietra d'inciampo dedicata ad Armando Bachi
Croce di guerra al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Dette prova di ardimento e coraggio nelle numerose ricognizioni eseguite, sotto il fuoco nemico. Ortigara, giugno 1917
— 1926
Croce al merito di guerra - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
— Regio Decreto 25 ottobre 1935.[13]
Ufficiale dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria
— Regio Decreto 15 gennaio 1938[14]
Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915 – 18 (4 anni di campagna) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa italiana della vittoria - nastrino per uniforme ordinaria

In ricordo di Armando Bachi (così come al figlio Roberto) è stata dedicata inoltre una pietra d'inciampo situata in Strada Pilastro 4 a Torrechiara di Langhirano, dove aveva trovato rifugio dopo l'8 settembre.[11]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Annotazioni[modifica | modifica wikitesto]

Fonti[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d Generals.
  2. ^ a b c d Digital Library.
  3. ^ Il giorno della memoria, un compagno di scuola: Roberto Bachi, Auschwitz, matricola n. 167973 (PDF), Ravenna, Danilo Montanari Editore, 2004, pp. 13-21.
  4. ^ Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare, 1919, p. 1108. URL consultato il 19 novembre 2020.
  5. ^ Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare, 1922, p. 1698. URL consultato il 19 novembre 2020.
  6. ^ Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare, 1924, p. 2617. URL consultato il 19 novembre 2020.
  7. ^ Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare, 1935, p. 890. URL consultato il 19 novembre 2020.
  8. ^ a b Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare, 1934, p. 445. URL consultato il 19 novembre 2020.
  9. ^ a b Bachi Armando e Roberto, su SAN - Sistema Archivistico Nazionale, MIBACT.
  10. ^ Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare, 1937, p. 4460. URL consultato il 19 novembre 2020.
  11. ^ a b c d Pietre d'inciampo Parma.
  12. ^ Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare, 1921, p. 3574. URL consultato il 19 novembre 2020.
  13. ^ Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n.166 del 18 luglio 1935, pag.3640.
  14. ^ Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare, 1938, p. 555. URL consultato il 19 novembre 2020.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Pierluigi Briganti, Il contributo militare degli ebrei italiani alla Grande Guerra 1915-1918, Torino, Silvio Zamorani editore, 2009.
  • Giovanni Cecini, I soldati ebrei di Mussolini, Milano, Ugo Mursia Editore, 2008.
  • Renzo De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Torino, Einaudi, 1961.
  • Liliana Picciotto, Il libro della memoria : gli ebrei deportati dall'Italia, 1943-1945, Milano, Ugo Mursia Editore, 2002.
  • Alberto Rovighi, I militari di origine ebraica nel primo secolo di vita dello Stato Italiano, Roma, Ufficio Storico dell'Esercito, 1999.
  • Michele Sarfatti, Gli ebrei nell’Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione, Torino, Einaudi, 2000.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]