Febbre emorragica venezuelana: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Testi: ins. biblio
→‎Riviste: ins. biblio
Riga 22: Riga 22:


=== Riviste ===
=== Riviste ===
* {{Cita pubblicazione | cognome = Baron | nome = S. | coauthors = CJ. Pfau | titolo = Arenaviruses | rivista = | volume = | numero = | pagine = | mese = | anno = | doi = | id = PMID 21413313 }}

* {{Cita pubblicazione | cognome = Fulhorst | nome = CF. | coauthors = TG. Ksiazek; CJ. Peters; RB. Tesh | titolo = Experimental infection of the cane mouse Zygodontomys brevicauda (family Muridae) with guanarito virus (Arenaviridae), the etiologic agent of Venezuelan hemorrhagic fever. | rivista = J Infect Dis | volume = 180 | numero = 4 | pagine = 966-9 | mese = Oct | anno = 1999 | doi = 10.1086/315029 | id = PMID 10479119 }}

* {{Cita pubblicazione | cognome = Weaver | nome = SC. | coauthors = AD. Barrett | titolo = Transmission cycles, host range, evolution and emergence of arboviral disease. | rivista = Nat Rev Microbiol | volume = 2 | numero = 10 | pagine = 789-801 | mese = Oct | anno = 2004 | doi = 10.1038/nrmicro1006 | id = PMID 15378043 }}
* {{Cita pubblicazione | cognome = Weaver | nome = SC. | coauthors = AD. Barrett | titolo = Transmission cycles, host range, evolution and emergence of arboviral disease. | rivista = Nat Rev Microbiol | volume = 2 | numero = 10 | pagine = 789-801 | mese = Oct | anno = 2004 | doi = 10.1038/nrmicro1006 | id = PMID 15378043 }}

* {{Cita pubblicazione | cognome = Uzcategui | nome = NY. | coauthors = D. Camacho; G. Comach; R. Cuello de Uzcategui; EC. Holmes; EA. Gould | titolo = Molecular epidemiology of dengue type 2 virus in Venezuela: evidence for in situ virus evolution and recombination. | rivista = J Gen Virol | volume = 82 | numero = Pt 12 | pagine = 2945-53 | mese = Dec | anno = 2001 | doi = | id = PMID 11714970 }}

* {{Cita pubblicazione | cognome = Milazzo | nome = ML. | coauthors = MN. Cajimat; G. Duno; F. Duno; A. Utrera; CF. Fulhorst | titolo = Transmission of Guanarito and Pirital viruses among wild rodents, Venezuela. | rivista = Emerg Infect Dis | volume = 17 | numero = 12 | pagine = 2209-15 | mese = Dec | anno = 2011 | doi = 10.3201/eid1712.110393 | id = PMID 22172205 }}

* {{Cita pubblicazione | cognome = Rojek | nome = JM. | coauthors = AM. Lee; N. Nguyen; CF. Spiropoulou; S. Kunz | titolo = Site 1 protease is required for proteolytic processing of the glycoproteins of the South American hemorrhagic fever viruses Junin, Machupo, and Guanarito. | rivista = J Virol | volume = 82 | numero = 12 | pagine = 6045-51 | mese = Jun | anno = 2008 | doi = 10.1128/JVI.02392-07 | id = PMID 18400865 }}

* {{Cita pubblicazione | cognome = Radoshitzky | nome = SR. | coauthors = JH. Kuhn; CF. Spiropoulou; CG. Albariño; DP. Nguyen; J. Salazar-Bravo; T. Dorfman; AS. Lee; E. Wang; SR. Ross; H. Choe | titolo = Receptor determinants of zoonotic transmission of New World hemorrhagic fever arenaviruses. | rivista = Proc Natl Acad Sci U S A | volume = 105 | numero = 7 | pagine = 2664-9 | mese = Feb | anno = 2008 | doi = 10.1073/pnas.0709254105 | id = PMID 18268337 }}

* {{Cita pubblicazione | cognome = Bui | nome = HH. | coauthors = J. Botten; N. Fusseder; V. Pasquetto; B. Mothe; MJ. Buchmeier; A. Sette | titolo = Protein sequence database for pathogenic arenaviruses. | rivista = Immunome Res | volume = 3 | numero = | pagine = 1 | mese = | anno = 2007 | doi = 10.1186/1745-7580-3-1 | id = PMID 17288609 }}


* {{Cita pubblicazione | cognome = Weaver | nome = SC. | coauthors = | titolo = Host range, amplification and arboviral disease emergence. | rivista = Arch Virol Suppl | volume = | numero = 19 | pagine = 33-44 | mese = | anno = 2005 | doi = | id = PMID 16358422 }}
* {{Cita pubblicazione | cognome = Weaver | nome = SC. | coauthors = | titolo = Host range, amplification and arboviral disease emergence. | rivista = Arch Virol Suppl | volume = | numero = 19 | pagine = 33-44 | mese = | anno = 2005 | doi = | id = PMID 16358422 }}
Riga 33: Riga 47:


* {{Cita pubblicazione | cognome = Steele | nome = KE. | coauthors = DA. Alves; JL. Chapman | titolo = Challenges in biodefense research and the role of US Army veterinary pathologists. | rivista = US Army Med Dep J | volume = | numero = | pagine = 28-37 | mese = | anno = | doi = | id = PMID 20088227 }}
* {{Cita pubblicazione | cognome = Steele | nome = KE. | coauthors = DA. Alves; JL. Chapman | titolo = Challenges in biodefense research and the role of US Army veterinary pathologists. | rivista = US Army Med Dep J | volume = | numero = | pagine = 28-37 | mese = | anno = | doi = | id = PMID 20088227 }}

=== Testi ===
=== Testi ===
*{{cite book|author=Michele La Placa|title=Principi di Microbiologia Medica XIII Ed.2012|url=http://books.google.com/books?id=ziaSPAX7MBkC&pg=PA822|accessdate=|year=2012|publisher=Società Editrice Esculapio|isbn=978-88-7488-511-4|pages=822–}}
*{{cite book|author=Michele La Placa|title=Principi di Microbiologia Medica XIII Ed.2012|url=http://books.google.com/books?id=ziaSPAX7MBkC&pg=PA822|accessdate=|year=2012|publisher=Società Editrice Esculapio|isbn=978-88-7488-511-4|pages=822–}}

Versione delle 17:01, 27 mar 2013

La Febbre emorragica venezuelana (VHF) o virus Guanarito è una zoonosi scoperta la prima volta nel 1989 come malattia umana. La malattia è diffusa solo in alcune aree rurali del Venezuela centrale,[1] coinvolgendo la prima volta alcuni agricoltori maschi,[2] ed è causata dal virus Guanarito (GTOV) un arenavirus appartenente alla famiglia degli Arenaviridae (virus a RNA a singolo filamento negativo).

Il topo (Zygodontomys brevicauda o topo dalla coda corta) è l'ospite principale per GTOV,[3] questo serbatoio virale vive in un areale comprendente: la Costa Rica, Panama, la Colombia, il Venezuela, la Guyana, il Suriname, la Guyana Francese e il nord del Brasile, tra cui Trinidad e Tobago. L'infezione si sviluppa prevalentemente per inalazione di goccioline di aerosol di saliva, secrezioni respiratorie, urine, sangue dei roditori infetti.[4]

Clinica

La trasmissione interumana è possibile, ma non comune. I principali sintomi tra i pazienti con VHF sono: febbre , malessere generale, cefalea, artralgia e mialgia, mal di testa, bradicardia relativa, mal di gola, vomito, dolore addominale, diarrea, convulsioni, e una varietà di manifestazioni di emorragiche; inoltre, in quasi tutti i pazienti ammalati è presente anche leucopenia e trombocitopenia. Il tasso di mortalità in uno studio prodotto nel 1998 è stato del 33,3%.[5]

I sintomi clinici della malattia sono simili a quelle di altri due infezioni virali responsabili di febbre emorragica quali: il virus Junin, il virus Machupo,[6] il virus Lassa, Il Lujo, il Sabia ed il Whitewater Arroyo virus[7] ed altri.[8]

Arma biologica

Il virus Guanarito è stato incluso dal CDC tra gli agenti virali che sono stati classificati come potenziale arma di distruzione di massa o agenti per il terrorismo biologico.[9] Sono in corso ricerche per lo sviluppo di vaccini a DNA di biodifesa contro diversi agenti patogeni rilevanti causa di febbre emorragica.[6]

In data 27 marzo 2013 si è diffusa la notizia di cronaca che una provetta con il virus Guaranito è scomparsa dal laboratorio di Galveston National Laboratory dell'University of Texas Medical Branch, Galveston, Texas, USA; Laboratorio di Alta Sicurezza di livello BSL-4.[7] Sembra esclusa la possibilità che si tratti di un evento criminale, quanto piuttosto di un banale episodio di smarrimento.[10][11]

Note

  1. ^ SC. Weaver, Guanarito virus (Arenaviridae) isolates from endemic and outlying localities in Venezuela: sequence comparisons among and within strains isolated from Venezuelan hemorrhagic fever patients and rodents., in Virology, vol. 266, n. 1, Jan 2000, pp. 189-95, DOI:10.1006/viro.1999.0067, PMID 10612673.
  2. ^ Colin R. Howard, Viral Hemorrhagic Fevers, Gulf Professional Publishing, 2005, pp. 89–, ISBN 978-0-444-50660-3. URL consultato il 27 March 2013.
  3. ^ R. Salas, Venezuelan haemorrhagic fever., in Lancet, vol. 338, n. 8774, Oct 1991, pp. 1033-6, PMID 1681354.
  4. ^ ML. Milazzo, Transmission of Guanarito and Pirital viruses among wild rodents, Venezuela., in Emerg Infect Dis, vol. 17, n. 12, Dec 2011, pp. 2209-15, DOI:10.3201/eid1712.110393, PMID 22172205.
  5. ^ N. de Manzione, Venezuelan hemorrhagic fever: clinical and epidemiological studies of 165 cases., in Clin Infect Dis, vol. 26, n. 2, Feb 1998, pp. 308-13, PMID 9502447.
  6. ^ a b B. Vainrub, Latin American hemorrhagic fever., in Infect Dis Clin North Am, vol. 8, n. 1, Mar 1994, pp. 47-59, PMID 8021448.
  7. ^ a b Il virus Guanarito e il caso della provetta scomparsa - Francesco Spinazzola - Il Fatto Quotidiano, su ilfattoquotidiano.it. URL consultato il 27-03-2013.
  8. ^ Desk Encyclopedia of Human and Medical Virology, Academic Press, 21 May 2010, pp. 420–, ISBN 978-0-12-378559-6. URL consultato il 27 March 2013.
  9. ^ MS. Bronze, Viral agents as biological weapons and agents of bioterrorism., in Am J Med Sci, vol. 323, n. 6, Jun 2002, pp. 316-25, PMID 12074486.
  10. ^ http://www.corriere.it/esteri/13_marzo_26/virus-letale-fiala-pericolo-usa_0d028d4a-965d-11e2-9784-de425c5dfce0.shtml, su corriere.it. URL consultato il 27-03-2013.
  11. ^ Virus letale: scomparsa fiala negli Stati Uniti, su medicinalive.com. URL consultato il 27-03-2013.

Bibliografia

Riviste

  • NY. Uzcategui, Molecular epidemiology of dengue type 2 virus in Venezuela: evidence for in situ virus evolution and recombination., in J Gen Virol, vol. 82, Pt 12, Dec 2001, pp. 2945-53, PMID 11714970.
  • SC. Weaver, Host range, amplification and arboviral disease emergence., in Arch Virol Suppl, n. 19, 2005, pp. 33-44, PMID 16358422.
  • M. Rosenbloom, Biological and chemical agents: a brief synopsis., in Am J Ther, vol. 9, n. 1, pp. 5-14, PMID 11782813.
  • IM. Parsonson, Developmental disorders of the fetus in some arthropod-borne virus infections., in Am J Trop Med Hyg, vol. 30, n. 3, May 1981, pp. 660-73, PMID 6266262.
  • KE. Steele, Challenges in biodefense research and the role of US Army veterinary pathologists., in US Army Med Dep J, pp. 28-37, PMID 20088227.

Testi