Wikipedia:Oracolo/Archivio/Settembre 2012 (2/2)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'universo di Alien[modifica wikitesto]

Volevo chiedere un'informazione su Alien. Il film Prometheus è di fatto un prequel della quadrilogia di Alien, ma esso non è in disaccordo con la storia di Alien vs. Predator e Aliens vs. Predator 2 ? Non vi sono dei punti di disaccordo nei film con l'uscita dell'ultima opera di Scott? --Erik91☆☆☆ L'avvocato non retribuito 12:30, 16 set 2012 (CEST)[rispondi]

Possibilissimo, ma mi permetto di rispondere con un classico (anche se un pochino puerile) "ha cominciato lui!" :-D
Più seriamente, non ho molta pratica con quei due film (in particolare il secondo, che non ho proprio mai visto) e non so quindi dove di preciso divergano. D'altra parte ho anche il sospetto che gli autori di Prometheus non si siano neppure posti più che tanto il problema: dal mio personalissimo punto di vista sono stati i due film che citi, a "violentare" l'universo di Alien allo scopo di adattarlo al cross-over con un altro, quello di Predator, concepito indipendentemente e senza alcuna pretesa di reciproca coerenza (e James Cameron doveva essere di simile avviso, quando abbandonò la fase larvale del progetto che, dieci anni dopo, sarebbe diventato proprio Prometheus, alla notizia che avrebbero realizzato il primo AvP, convinto che avrebbe "ucciso il franchise" :-) ).
Nella concezione di Prometheus pare evidente che avessero già abbastanza problemi ad adattarlo al franchise "classico" senza per questo ricadere per forza in elementi triti e ritriti che nulla di originale ed interessante avrebbero aggiunto alla serie (tant'è che inizialmente era pure aleggiata l'idea di farlo diventare un reboot, abbandondando quindi proprio ogni velleità di non-contraddizione). In una tale situazione, non mi sorprende che non abbiano neppure tentato di conciliare anche i cross-over. -- Rojelio (dimmi tutto) 16:04, 16 set 2012 (CEST)[rispondi]
Grazie mille per la risposta =) --Erik91☆☆☆ L'avvocato non retribuito 20:45, 16 set 2012 (CEST)[rispondi]

Nomi geografici[modifica wikitesto]

Esistono siti web che riportano nomi geografici propri sia natulari che sia antropici in più lingue, anche specifici (esempio: solo citta, solo fiumi)? se si quale o quali sono? --93.42.156.25 (msg) 16:50, 16 set 2012 (CEST)[rispondi]

Non saprei. Comunque se ti interessa sapere il nome geografico ad esempio di una montagna o di un fiume in una lingua diversa dall'italiano, puoi andare sulla voce di it.wikipedia con quel nome (se esiste) e controllare i nomi dei link nella colonna a destra a sinistra che puntano a quella voce in altre lingue (se esistono). --Aushulz (msg) 17:47, 16 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ehm... meglio se guardi la colonna a sinistra, non quella di destra (che peraltro non c'è) L'Oracolo ambidestro --18:24, 16 set 2012 (CEST)[rispondi]
Giusta osservazione... :D --Aushulz (msg) 18:28, 16 set 2012 (CEST)[rispondi]
Un atlante giudicato affidabile come riferimento è quello del Touring Club Italiano. --Cloj 18:32, 16 set 2012 (CEST)[rispondi]
invece siti non ne conoscete?--93.42.144.84 (msg) 10:20, 17 set 2012 (CEST)[rispondi]

Che Brassica oleracea di IP è questo!?[modifica wikitesto]

Modifico la mia pagina delle bozze senza loggarmi, e guardate cosa esce nelle UM. Sono io che ho un IP alieno, o è un errore del server? --DSK (msg) 19:29, 16 set 2012 (CEST)[rispondi]

Niente paura, è sempre un indirizzo IP ma in versione 6 :-) .GJo ↜↝ Parlami 19:35, 16 set 2012 (CEST)[rispondi]
Sapevo che alcuni erano già attivi, ma questo il primo IPv6 che vedo. Come mai al momento ce ne sono così pochi? I nostri ip resteranno sempre vecchio stile, verranno modificati in automatico dall'operatore quando arriverà il momento, o dobbiamo svolgere qualche operazione da casa nostra per aggiornarli a IPv6? --Aushulz (msg) 21:39, 16 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ma di che operatore è? Vorrei vedere se tutti gli utenti di quell'isp hanno già la versione 6 o meno. --37.182.110.253 (msg) 08:30, 17 set 2012 (CEST)[rispondi]
Grazie delle risposte. Io non ho fatto un bel niente; mi sono ritrovato di punto in bianco con questo IP (uso Telecom Italia).--DSK (msg) 14:34, 17 set 2012 (CEST)[rispondi]
Comunque è un passaggio naturale e totale (prossimamente). Prova a vedere se nei prossimi giorni ti ritorna in ipv4 (per curiosità). Dato che Telecom ha IP dinamici magari è stato un caso che ti sia stato assegnato quello in quella determinata connessione. --109.112.81.80 (msg) 20:05, 17 set 2012 (CEST)[rispondi]
Hai il Friz!Box, no? Supporta in via sperimentale IPv6 e visto che anche l'infrastruttura di WMF lo fa lo usa. L'IPv6 ha diffusione limitata fra gli utenti finali per la semplice ragione che i loro apparati (pc con windows Xp e modem) oltre che "l'ultimo miglio" dei provider lavorano ancora solo in IPv4 e la sostituzione di tutto questo ambaradan richiede cifre enormi oltre che tempi decisamente lunghi. Grosso modo la transizione sarà quindi molto più morbida e avverrà sostituendo progressivamente le apparecchiature obsolete con quelle che supportino la versione 6. --Vito (msg) 15:28, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]
Sembra che sia passato stabilmente alla versione 6, come potete vedere dalla firma. --2002:4F21:9A9D:0:0:0:4F21:9A9D (msg) 15:45, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]
È comunque sempre un 6to4, cfr. qui. --Vito (msg) 17:28, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]

Voce impossibile da modificare[modifica wikitesto]

Salve,
Cerco da vari mesi di modificare una voce che contiene diverse inesattezze e contraddizioni; ma ogni volta che apporto la modifica, dopo poche ore il testo ritorna come prima, come se non avessi apportato nessuna modifica. Cosa significa? E come dovrei fare? Devo forse contattare l'utente che ha scritto la voce. Grazie per la disponibilità! --Meddix00 (msg) 22:31, 16 set 2012 (CEST)[rispondi]

Anzitutto dovresti dire di quale voce si tratta per farci capire meglio quale è il problema. In secondo luogo è molto probabile che la tua modifica venga cancellata perché non è ritenuta idonea. Comunque, per controllare dovresti vedere la cronologia della voce--Piaz1606 22:36, 16 set 2012 (CEST)[rispondi]
Questa forse? --Pracchia 78 (scrivimi) 22:45, 16 set 2012 (CEST)[rispondi]

Iscrizione Medicina Federico II[modifica wikitesto]

Per accettare il posto in graduatoria, dopo aver effettuato e superato il test, il bando prevede, per gli studenti nella mia situazione, i seguenti passaggi:

1) Collegarsi al sito web di Ateneo www.unina.it;

2) Andare alla sezione “UNINAbacheca”;

3) Selezionare la voce “Servizi di accesso ai Corsi di Studio”;

4) Cliccare il bottone “Ingresso nel sistema”;

5) Inserire il codice fiscale e la password scelta in fase di “Registrazione utente”;

6) Cliccare il bottone “Accettazione posto in graduatoria“ nella sezione “Immatricolazioni - Corsi di Studio a numero programmato“; seguendo le indicazioni della procedura on line, accettare il posto in graduatoria ed uscire dalla procedura.

Tutto questo a partire da oggi 17 settembre, ma non riesco a farlo... Ci sono altri nella mia situazione? Non è ancora possibile accettare il posto in graduatoria?

Grazie --95.246.142.1 (msg) 08:40, 17 set 2012 (CEST)[rispondi]

Risolto! Grazie... --79.49.145.204 (msg) 15:00, 17 set 2012 (CEST)[rispondi]

Donne vestite in maniera insolita[modifica wikitesto]

Buondì! Il papà di un mio amico mi ha raccontato, piuttosto sommariamente, che, mentre era in negozio, sono entrate due donne vestite in maniera insolita: da quel che ho capito e se non ricordo male, indossavano una specie di chador o un abito così marrone, con una fascia dorata sul petto e, sempre sul petto, un giglio (o qualcosa di simile) azzurro. Il tutto corredato da stivali di pelle. Non ho informazioni sull’etnia. Qualcuno ha idea di chi potessero essere? --Syrio posso aiutare? 10:07, 17 set 2012 (CEST)[rispondi]

Aarabo e ebraico[modifica wikitesto]

Esistono online trascrittori fonetici del arabo e del ebraico, visto che google tradutore non lo fa? --93.42.144.84 (msg) 10:35, 17 set 2012 (CEST)[rispondi]

Tablet: Mediacom SmartPad 960 3G[modifica wikitesto]

Quali sono le differenze tra Mediacom SmartPad 960 3G e quello senza 3G che si chiama 960i (a parte il 3G)? Dove vendono il Mediacom SmartPad 960 3G (link)?

Grazie...

Lo so che ho già fatto una domanda simile, ma se avessi scitto lì nessuno lo avrebbe visto... --82.61.84.246 (msg) 18:50, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]

Ma chiedere direttamente a chi lo produce no?
Il sito offre anche una sezione dal titolo, piuttosto eloquente, "Dove comprare".
Nessun oracolo potrà mai sostituire l'uso basilare di un motore di ricerca. -- Rojelio (dimmi tutto) 19:18, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]

Fantastico! Grazie mille! L'oracolo ha sempre le sue sorprese... :) --82.61.84.246 (msg) 19:23, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]

Secondo alcuni l'articolo della città di L'aquila gli fu dato dal imperatore come segno di lustro, è vero? qualcuno mi sa dare magiori notizie sul fattto? --93.42.170.209 (msg) 19:46, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]

Se avessi letto la voce di Wikipedia avresti trovato questo: La città venne chiamata Aquila dal toponimo del luogo in cui fu fondata (Accula) e perché il nome richiamava l'insegna degli Hohenstaufen (un'aquila, appunto). Successivamente divenne Aquila degli Abruzzi e infine, nel 1939, per decreto del Ministero dell'Interno, prese il nome odierno di L'Aquila. L'Oracolo lettore --20:27, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]
E qui c'è anche la sezione apposita: "La città con l'articolo". --Elwood (msg) 20:45, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]
domanda: quindi non centra nulla articolo con imperatore?--93.42.173.218 (msg) 10:31, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]

Identificare bruco[modifica wikitesto]

Saggio oracolo, questa sera ho bisogno anche io della tua conoscenza. Rivoltando la terra di un vaso ci ho trovato dentro alcuni grossi bruchi come questo[1] [2]. Erano lunghi circa 3 cm e con un diametro del corpo di 0,8 - 1 cm, più sottile dalla parte della testa dove si notano anche delle specie di zampette. Disturbati, tendevano ad appallottolarsi. Avete idea di cosa possano essere, e se sono pericolosi per le piante e/o le persone? --Postcrosser (msg) 19:52, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]

E' un Graboid :)) --95.246.35.148 (msg) 20:26, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]
Puoi segnalare questa discussione al progetto:forme di vita e/o caricarle su commons e categorizzarle sotto Commons:unidentified insects, seguendo la pagina.--Pierpao (msg) 21:19, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]
E se invece fosse uno Shai-Hulud? L'Oracolo di Arrakis --22:02, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ah ah erano grossi e facevano una certa impressione (nella terra sono abituata a incontrare solo banali lombrichi) ma non così tanto! Grazie Pierpao, proverò a chiedere a loro. Le foto mi sembrano però piuttosto bruttine per meritare commons --Postcrosser (msg) 01:31, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]

Il film "Le ali della libertà" è dedicato ad Allen Greene: chi è costui?[modifica wikitesto]

Ho attentamente letto quanto Wikipedia dedica al film ma non ho trovato alcun cenno alla persona cui è dedicato il film: mi piacerebbe conoscere chi fosse la persona e comprendere il motivo della dedica. Ringrazio, Vincenzo Canestraro --151.42.100.82 (msg) 01:24, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]

Imdb dice questo --Postcrosser (msg) 01:33, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]

Cosa centrano gli autovettori e gli autovalori nell'algoritmo di PageRank?[modifica wikitesto]

Qualcuno sa approfondire un poco di più rispeto a quanto fatto nella voce? --37.182.151.228 (msg) 09:26, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]

Cerco di riassumere all'osso (e mi scuso se mi dilungo in dettagli che ti risultano auto-evidenti: non so quanta pratica tu già abbia con la matematica soggiacente).
Immagina una matrice quadrata (nel seguito la chiamerò P) in cui le due dimensioni sono l'intera collezione delle pagine web conosciute (è una matrice enorme) e il valore della generica cella di coordinate (i,j) è la probabilità che un utente, a partire dalla pagina "i", decida di andare a visitare la pagina "j". Una tale matrice descrive la navigazione degli utenti come un processo markoviano (in particolare uno "omogeneo"), in cui lo "stato attuale" dell'utente è la pagina in cui si trova, le "transizioni" sono i passaggi ad una nuova pagina web, e le loro probabilità sono assunte essere dipendenti solo ed esclusivamente dallo stato attuale, e corrispondono ai valori trascritti nella colonna della matrice corrispondente alla pagina attualmente visitata.
Immaginiamo ora un utente ideale, e "descriviamo" il suo stato con un vettore S (lungo quanto il numero di pagine web note) in cui ogni cella ha come valore la probabilità che l'utente stia, in questo momento, visitando la corrispondente pagina. Il prodotto matrice/vettore P*S genera un nuovo vettore S' contenente le probabilità che l'utente si trovi nelle varie pagine "dopo un cambio di pagina": il generico elemento "i" del nuovo vettore, infatti, risulta calcolato come sommatoria per ogni "j" del prodotto "probabilità di essere al passo precedente nella pagina j" * "probabilità di andare in i partendo da j". È immediato constatare che le probabilità dopo il secondo cambio di pagina sono date da , e più in generale dopo n passaggi .
Una caratteristica interessante delle catene di Markov (a patto che siano "irriducibili") è che se fai un numero infinito di passi, il vettore che ottieni si "stabilizza", e diventa la generica probabilità che un non meglio specificato utente si trovi a visitare, in questo momento, le varie pagine web. Per "stabilizza" intendo che sono probabilità tali per cui, dopo un ulteriore passo, non cambiano, ovvero . Immagino che a questo punto risulti evidente la risposta alla domanda iniziale: è l'autovettore della matrice di transizione P corrispondente all'autovalore unitario, la cui esistenza ed unicità è garantita dalla teoria delle catene di Markov omogenee, irriducibili e aperiodiche.
A questo punto, dal punto di vista dell'algoritmo di PageRank, il problema si spezza in tre parti "pratiche":
  1. come costruire la matrice di transizione P
  2. garantire che P sia irriducibile
  3. trovare un modo furbo per calcolare l'autovettore unitario di P, sapendo che ha dimensione nell'ordine di svariati miliardi
Il punto 1) è stato risolto usando i link tra le pagine: nel modello "base" del PageRank, un utente salta tra una pagina e l'altra semplicemente selezionando completamente a caso uno dei link esistenti nella pagina in cui si trova.
Il punto 2) richiede (cito da processo markoviano) che "partendo da ogni stato Si c'è una probabilità maggiore di zero di raggiungere ogni altro stato Sj", che nel nostro caso significa che a partire da una qualsiasi pagina web sia possibile raggiungere, a suon di click sui link, ogni altra pagina web. Purtroppo ciò non è vero nel mondo reale, quindi al modello base è stata aggiunta un'ulteriore probabilità ("d", nella trattazione in PageRank) che descrive quanto spesso l'utente effettivamente segue i link e quella complementare (1-d) con cui invece fa di testa sua e salta arbitrariamente verso una qualsiasi delle altre pagine.
Si giustifica in tal modo la formula riportata in voce:
Il primo termine è la probabilità di essere finito nella pagina A per purissimo caso (probabilità 1-d di salto casuale, e 1/N di aver scelto proprio questa tra le N pagine disponibili nel web); il secondo è invece la probabilità di "ingresso" tramite link da altra pagina, a sua volta somma di contributi dati, ciascuno, dal prodotto degli eventi "decidere di seguire un link" (d), "essere in una certa pagina" () e "scegliere, tra i link di quella pagina, proprio quello verso A" (). Essendo "d" costante per tutti i contributi, si raccoglie ed esce di sommatoria.
Torna meglio? -- Rojelio (dimmi tutto) 11:58, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]
Molte grazie, ora mi torna. Complimenti, io non ci sarei mai arrivato dalla lettura della voce :). --37.182.151.228 (msg) 14:40, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio, ma c'è il trucco: lavoro nel settore (anche se per la concorrenza, ma sai... come si dice, "conosci il tuo nemico" ;-) ). -- Rojelio (dimmi tutto) 15:00, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]

In tempo di crisi...[modifica wikitesto]

Salve,

vorrei sapere in che modo può (se può) provare a lavorare nella scuola qualcuno in possesso del vecchio diploma decennale in Pianoforte. In particolare se può chiedere per supplenze e se può accedere al concorso che dovrebbe essere bandito a breve. Non riesco a trovare informazioni affidabili in rete. In tempo di crisi si cerca di sfruttare ogni possibilità :)

--109.118.17.254 (msg) 10:54, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]

Ti conviene chiedere al provveditorato della tua città o eventualmente al sindacato delle scuole. --LaPiziaPetite peste 18:55, 20 set 2012 (CEST)[rispondi]

colori rosa[modifica wikitesto]

rossa carne e rosa pelle sono lo stesso colore o due colori diversi? se no lo sono quale è la diferenza? --93.42.145.62 (msg) 12:00, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]

Vedi colore dell'incarnato. --Pracchia 78 (scrivimi) 12:11, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]
There is no pink light. --LoStrangolatore (discussione) 12:29, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]
Temo che entrambi abbiate frainteso la domanda. E purtroppo, dato che essendo un uomo distinguo solo 16 colori, come la modalità temporanea di Windows, a mia volta temo di non avere una risposta definita. Un raffronto del tutto empirico tra cosa la gente definisce "rosa carne" e cosa invece "rosa pelle" sembra indicare che mentre il primo ha una certa uniformità d'uso, il secondo è più variabile, talora includendo anche ciò che altri chiamano "rosa carne", però noto una preferenza per tinte più cariche.
Insomma, un bel pastrocchio. Suggerisco di passare tutti ai codici Pantone e morta lì. :-D -- Rojelio (dimmi tutto) 14:53, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]
se i colori sono cosi variabili come avete fatto abinamento nome-esadecimale della voce lista dei colori?--93.42.157.255 (msg) 15:30, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]
In senso strettissimo sono anch'essi arbitrari, anche se non completamente: non credo esista un vero e proprio "standard universale", però ci sono molti ambiti tecnici (specifiche dell'HTML, codici colore dei server X11, cataloghi ufficiali di varie aziende di grafica e/o vernici tipo la summenzionata Pantone...) in cui sono definite convenzionalmente associazioni di riferimento nome/colore (talvolta proprio in termini di composizione RGB/HSV/CMYK, talaltra tramite campione fisico di colore). Ciò non toglie che la gente, nell'uso comune al di fuori di tali ambiti specialistici, usi quegli stessi nomi con una "flessibilità" ben maggiore. -- Rojelio (dimmi tutto) 17:18, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]
Uomini...il rosa carne è un rosa che tende al marroncino (se lo fai con i colori a tempera ecc, metti insieme bianco, rosso e terra di Siena naturale), mentre il rosa pelle ha una percentuale minore di terra di Siena naturale (puoi farlo anche con bianco, rosso e giallo). :-P --LaPiziaPetite peste 18:59, 20 set 2012 (CEST)[rispondi]
L'ho detto: 16 colori, non uno di più. E "pesca" è un frutto. :-D -- Rojelio (dimmi tutto) 19:15, 20 set 2012 (CEST)[rispondi]
Per LaPizia e le altre wikipediane che ingentiliscono l'eniclopedia col loro tocco femminile: un piccolo contributo linguistico alle denominazioni dei fiori e dei colori --Vermondo (msg) 15:33, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]

Problemi di login[modifica wikitesto]

Caro oracolo, nonostante io sia registrato, non riesco mai ad entrare in wikipedia, questa èp la mia mail, mi puoi semplificare l'accesso? vincenzo Un caro saluto da: enzo33 (user name)

--2.229.215.157 (msg) 19:59, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao, per loggarsi bisogna inserire il proprio username (nel tuo caso Enzo33) e la propria password. L'email non c'entra niente, a meno di non sapere più la password e doverla richiedere.--Austro sgridami o elogiami 21:32, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]
Avevi già fatto la stessa domanda alla pagina Aiuto:Sportello_informazioni#Non_riesco_a_entrare, dove ti ho chiesto maggiori informazioni. Magari se spieghi meglio l'accaduto possiamo aiutarti. In particolare se ti ricordi con quale nickname eri registrato possiamo capire come sono andati i fatti. --Aushulz (msg) 22:15, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]
Inoltre allo Sportello Informazioni avev idetto di essere registrato da più di un anno, mentre l'Utente:Enzo33 risulta registrato dal 24 agosto di quest'anno (vedi qui). Sei sicuro che "Enzo33" sia il tuo nickname? --Aushulz (msg) 22:18, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]
Leggi questo e prova a metterlo in pratica. Poi dicci come è andata. --Lepido (msg) 22:26, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]

parodie disney[modifica wikitesto]

Esiste sul web l'elenco di tutte la parodie Disney aggiornato e non solo di quelle publicate nella collana Le Grandi Parodie Disney? Se sì, dov'è?

--93.42.147.49 (msg) 14:54, 20 set 2012 (CEST)[rispondi]

Provato anche a leggere Parodie Disney? --CavalloRazzo (talk) 15:56, 20 set 2012 (CEST)[rispondi]
si, ma e agiornata solo fino al 1989 e non sono sicuro che siano tutte neanche fino a quella data?--93.42.163.231 (msg) 18:05, 20 set 2012 (CEST)[rispondi]
Prova qui. Poi semmai occorrerà aggiornare la voce di Wikipedia. --Lepido (msg) 19:40, 20 set 2012 (CEST)[rispondi]
Anche questo sito può esserti utile--Piaz1606 20:47, 20 set 2012 (CEST)[rispondi]
ripora 189 parodie certe(per loro)e 38 dubbie fino al 2012, non so quanto è completo e affidabile, va aggiunta la parodia del Il circolo Pickwick uscita su topolino del 19/09/2012, voi cosa ne pensate?--93.42.144.248 (msg) 21:19, 20 set 2012 (CEST)[rispondi]
ho lincato questa discusione al progetto fumetti:discussioni progetto:fumetti#parodie disney bis--93.42.150.22 (msg) 22:21, 20 set 2012 (CEST)[rispondi]
All'IP rispondo che il sito coa.inducks.org è piuttosto affidabile dato che tratta le storie uscite nei fumetti Disney di tutto il mondo--Piaz1606 12:24, 22 set 2012 (CEST)[rispondi]
Il sito inducks tratta di tutte le storie Disney, non solo le parodie. Comunque è possibile trovare le parodie spulciando un po' il sito. Es. [3] --Piaz1606 20:00, 22 set 2012 (CEST)[rispondi]
Trasferita dallo Sportello informazioni

salve ho intrapreso l allevamento dei cocoriti ho una coppia ke a 5 uova ma un giorno a causa del tempo si sono bagnati ce possibilita ke mi nasceranno i piccoli? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.74.13.232 (discussioni · contributi) 12:52, 21 set 2012‎ (CEST).[rispondi]

Ma Big Sciò quando torna?? --87.2.17.123 (msg) 21:42, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]

Questo è l'oracolo, non la sfera di cristallo--Piaz1606 22:31, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]
Non tornerà mai piú, lo dice il nome stesso: Big Sciò. --Triple 8 (scrivimi qui) 22:33, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]
Sta lottando negli House show da face, a breve potremmo rivederlo in tv, vista l'assenza di Cena. Leggi anche qui.--79.3.6.166 (msg) 04:29, 22 set 2012 (CEST)[rispondi]

voci musei[modifica wikitesto]

come sono state scielte le "operere magiori" del omonima sezione delle voci dei musei?

--93.42.164.219 (msg) 10:20, 22 set 2012 (CEST)[rispondi]

dipende da voce a voce. Potrebbe essere arbitrariamente, giudicando quali siano le più famose, o con una fonte. ps. ti consiglio di installare un correttore ortografico sul tuo browser! --Austro sgridami o elogiami 14:36, 22 set 2012 (CEST)[rispondi]
ma se sono abritarie sono IMHO e quindi andrebbero tolte, voi che ne pensate?--93.42.145.68 (msg) 16:13, 22 set 2012 (CEST)[rispondi]
Non posso che ribadire il consiglio dell'oracolante che mi ha preceduto. Per un parere specifico sulla questione che hai posto, ti suggerisco di chiedere al Progetto:Musei. --Sesquipedale (non parlar male) 16:35, 22 set 2012 (CEST)[rispondi]

Moto verticale di un corpo[modifica wikitesto]

Poniamo l'origine dell'asse x a terra (valore 0) e lascio cadere un corpo da un altezza h. Usando le formule v=-gt e x=h-1/2gt^2 dovrei trovare il tempo di caduta.
Per risolvere ricavo il t dalla formula dello spazio con x=0 (essendo a terra lo 0). E avrei la formula: t(caduta)=√((2h)/g), ed è ok.
Quel che non capisco è il motivo per cui ricavando t da v=-gt posto v=0 (cioè al momento in cui tocca terra, ma anche al momento iniziale) otterrei t=0. In "teoria" la formula non dovrebbe restituirmi due "tempi" cioè uno del t iniziale e uno del t finale dato che v=0 lo trovo in due situazioni distinte? Non capisco il perché invece mi trovi solo il t iniziale.
Perché se ricavo t dallo spazio=0 mi restituisce i t corretti, ma se li ricavo per v=0 no?

Stesso problema anche con il caso in cui io parta con una -v(i) iniziale ad un'altezza h. Le formule sarebbero v=-v(i)-gt e x=h-v(i)t-1/2gt^2 e dalla prima se ricavo t con v=0 ottengo: t=-v(i)/g cioè trovo un valore del tempo per v=0 che non riesco a giustificare. Che t sarebbe questo che trovo per v=0?
Mi aiutereste a capire l'errore di ragionamento nei due casi? --37.182.143.44 (msg) 13:43, 22 set 2012 (CEST)[rispondi]

Un istante prima di toccare terra il corpo non è fermo, e nel momento in cui tocca terra intervengono altre forze per cui il moto non è più uniformemente accelerato (e le tue equazioni non sono più valide). Tanto per capirci, se tu da terra lanci una palla verso l'alto, v=0 ce l'hai nel punto più alto, non al suolo. --Cruccone (msg) 14:14, 22 set 2012 (CEST)[rispondi]
Però se ricavo dalla formula dello spazio (con s=0) il tempo trovo proprio il tempo alla fine della caduta, mentre da quanto dici tu in quel punto non essendo un moto uniformemente accelerato non dovrebbe funzionare nemmeno quella formula, o sbaglio?
Per il secondo caso, invece, parto da un'altezza h (quindi non da terra) e una velocità pari a -v(i). Praticamente è un moto uniformemente accelerato che parte con una -v(i) verso il basso. Ho corretto. --37.182.143.44 (msg) 14:24, 22 set 2012 (CEST)[rispondi]
Non stai facendo il ragionamento corretto. La formula che fornisce la posizione al tempo t (supponendo l'accelerazione costante e uguale a -g) è , dove è la posizione iniziale (per t=0) e la velocità iniziale. Nel tuo caso, hai supposto e . Da questa formula puoi ricavare il tempo che cerchi ponendo e risolvendo per t. Invece, la formula ti dà la velocità in ogni istante (precedente l'istante dell'urto con il pavimento, perché in quell'istante quella formula non vale), solo che per ottenere il tempo di caduta devi aver prima calcolato con quale velocità il corpo urta il pavimento; a quel punto puoi trovare t ponendo v(t) uguale a quella velocità (che non è sicuramente nulla: la velocità in questione la potresti ricavare dal principio di conservazione dell'energia totale, ma mi pare che non sia questo il tema dell'esercizio). --Guido (msg) 16:43, 22 set 2012 (CEST)[rispondi]
Vi ringrazio per l'aiuto, però quel che non ho ben chiaro è il motivo per cui ponendo (cioè il momento in cui ho l'urto col pavimento) posso utilizzare la legge oraria e risolvere per t. Mentre in teoria (o meglio nella "mia teoria" :)) quella legge non dovrebbe funzionare per lo stesso motivo per cui la formula con non funziona: appunto perché nel momento dell'urto non ho più un moto rettilineo uniformemente accelerato. --37.182.143.44 (msg) 20:19, 22 set 2012 (CEST)[rispondi]
Quello che non hai ben chiaro è che la velocità all'istante dell'urto con il pavimento non è nulla, e d'altra parte per calcolare in che istante il corpo urta il pavimento no ha nessuna rilevanza, appunto, il fatto che avvenga l'urto (e cosa succeda dopo). Il corpo, cadendo con moto uniformemente accelerato a partire da , raggiunge dopo secondi. Il corpo arriva a toccare il pavimento con velocità , non con velocità nulla. Se in invece di esserci il pavimento non ci fosse nulla (e il corpo continuasse a cadere), il tempo necessario a raggiungere resterebbe comunque lo stesso, non ti pare? Porre non ha nessun senso ai fini di quello che vuoi trovare. La velocità è nulla all'istate iniziale (e infatti trovi ). In corrispondenza dell'urto (supponendo che si tratti di un urto istantaneo) la velocità non è definita (perché la curva di moto non è derivabile). Non è che è uguale a zero: non è definita. La velocità ha un limite sinistro (per ) uguale a , e ha un limite destro che non si ricava dalle formule che abbiamo scritto finora, ma dipende dal tipo di urto (ad esempio, è uguale a se l'urto è perfettamente elastico, mentre è se l'urto è perfettamente anelastico; ma in tutti i casi non è il valore della velocità in quell'istante, è solo il limite destro). L'istante dell'urto è un punto di discontinuità per la velocità (come funzione del tempo): la velocità passa istantaneamente da un valore negativo a un valore non negativo. Quest'ultimo valore - il limite destro della velocità istantanea - non ha nulla a che fare (come dovrebbe essere evidente) con il tempo di caduta prima dell'urto. --Guido (msg) 22:51, 23 set 2012 (CEST)[rispondi]

musei del mondo[modifica wikitesto]

perchè la rivista The Art Newspaper nella lista dei Lista dei musei d'arte più visitati al mondo ha escluso la città proibita, musei vaticani e il museo di tapei? --93.42.171.141 (msg) 20:29, 22 set 2012 (CEST)[rispondi]

Non è ho idea. Comunque suppongo che i dati in questione non erano certi oppure non erano confrontabili (ad esempio perché si riferivano ad altri anni). O ancora può darsi che non sia stato possibile verificare tali dati. Se proprio ci tieni a saperlo, potresti inviare una lettera (o ancora meglio un'email) direttamente alla rivista in questione o recuperare il numero in questione (nel caso fosse spiegato lì). --Aushulz (msg) 03:26, 23 set 2012 (CEST)[rispondi]
vedendo eslusi conteporaneamente quello di pechino e quello di tapei ho pensato a ploblemi politici internazioali visto chè in due paesi sono in disputa, voi che ne pensate?--93.42.161.71 (msg) 10:45, 23 set 2012 (CEST)[rispondi]

Altitudine[modifica wikitesto]

Non riesco a trovare il motivo per cui negli anni l' altitudine del mio comune di residenza è stata cambiata più volte. Inoltre mi risultava che tale misura è riferita al pavimento della chiesa principale. Nella voce "livello del mare" si indica la chiesa più alta, mentre nella voce "altitudine" si indica il municipio. Qualcuno gentilmente può chiarire tali miei dubbi? Grazie!


--95.244.38.195 (msg) 22:47, 22 set 2012 (CEST)[rispondi]

Per il primo dubbio, cioè il perché dei cambiamenti d'altezza, credo si possa trovare soluzione dal fatto che col tempo sono state inventate nuove e sempre più precise tecnologie. Non conosco il metodo di misura di 100 anni fa, ma presumibilmente si basavano su calcoli, angoli terrestri ecc, mentre più recentemente con il GPS le misure sono state più semplici. Col tempo si è evoluto anche il GPS e se magari prima sbagliava di 20m, ora spaglia di 2 (numeri a caso) e quindi man mano le misure si raffinano. Per la questione chiesa vs municipio non saprei dire, magri prima si prendeva di riferimento la chiesa come punto centrale della città, poi si sono accorti che era meglio e logico prendere il municipio, ma ormai la consuetudine aveva dato il via ad una specie di standard, però questa è una mia teoria, probabilmente campata per aria, quindi no prenderla tanto in considerazione.-- Wim b
L'ISTAT, che per i comuni italiani dovrebbe essere la fonte di riferimento, usa l'altitudine della casa comunale. Il fatto che sia stata cambiata nella voce di wikipedia può essere dovuto al fatto che si siano usate fonti diverse, se è cambiata nei censimenti può essere dovuta a cambio di definizione, spostamento della casa comunale, rimisurazione, etc. Di quanto è cambiata? --Cruccone (msg) 10:55, 23 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ora risulta 1160 secondo il sito istituzionale. Ricordo, all' incirca negli anni 80, 1180 scritto all' ingresso del paese. Poi l'hanno cambiata scrivendoci 1195. Nel frattempo la sede comunale è stata spostata,sarà all' incirca 6-8 metri più in alto, a memoria.--79.10.107.3 (msg) 17:35, 26 set 2012 (CEST)[rispondi]
Curiosità: di che comune si tratta? --Vipera 13:24, 24 set 2012 (CEST)[rispondi]
Comune di Daiano (TN)--79.10.107.3 (msg) 17:35, 26 set 2012 (CEST)[rispondi]

musei più visitati[modifica wikitesto]

esiste una classifica di tutti i musei più visitati al mondo e non solo quelli d'arte? se si dov'è?

--93.42.161.71 (msg) 10:53, 23 set 2012 (CEST)[rispondi]

Per il mondo non so, ma per l'Italia c'è questo --Lepido (msg) 23:44, 23 set 2012 (CEST)[rispondi]
Qui quella dei musei d'arte (pag. 35 i primi 10; pag. 37 il resto della classifica). --DelforT (msg) 13:30, 24 set 2012 (CEST)[rispondi]

Senza fonte[modifica wikitesto]

Ma come si inserisce l'evidenziatore rosso con scritto in fianco in piccolissimo senza fonte??

--87.15.69.27 (msg) 16:12, 24 set 2012 (CEST)[rispondi]

{{cn|questa è frase senza fonte}} che restituisce questa frase è senza fonte[senza fonte] --Leo (dimmi) 16:14, 24 set 2012 (CEST)[rispondi]
Grazie :D --87.15.69.27 (msg) 16:15, 24 set 2012 (CEST)[rispondi]

generi cinematografici[modifica wikitesto]

esiste un sito attivo simile al defunto sito de Mauro paravia on-line? se si qual è?

--93.42.129.49 (msg) 16:32, 24 set 2012 (CEST)[rispondi]

Con una breve ricerca, tra gli altri dizionari di italiano online liberamente consultabili (diretto o tramite login) sono:

--Anassagora (msg) 15:23, 26 set 2012 (CEST)[rispondi]

Ho visto che nei collegamenti esterni delle voci Pokémon su Wikipedia portano a Bulbapedia. C'è una wiki italiana (Pokémon Central Wiki), perché non usare quella? --2.225.207.60 (msg) 18:40, 24 set 2012 (CEST)[rispondi]

Quelle presenti nella pagina che hai indicato non dovrebbero nemmeno essere fonti, sono delle wiki e come tali da regolamento non dovrebbero starci. --109.112.45.194 (msg) 20:47, 24 set 2012 (CEST)[rispondi]
mi dici dove è scritto qui che tra i collegamenti esterni da regolamento non dovrebbero starci. comunque, prendo un articolo a caso "delle voci Pokémon" (con questo) e viene fuori un Pokémon (Skorupi) che non ha neanche un link a Bulbapedia. potresti essere più specifico e dire dove hai riscontrato che vengono usati nei collegamenti esterni? --valepert 21:59, 24 set 2012 (CEST)[rispondi]
I link a Bulbapedia ci sono nella pagina Pokémon. E ho trovato anche altre pagine che hanno questo link alla wiki inglese. --2.225.207.60 (msg) 18:42, 25 set 2012 (CEST)[rispondi]
Sinceramante anche io ho spesso visto, dalle crono o discussioni delle voci, che i collegamenti a varie wiki vengono tolti perché non considerati come fonti attendibili in quanto modificabili da chiunque. È altresì vero che non vi sia scritto nella pagina linkata da valepert. Bisognerebbe fare chiarezza perché ora ho anche io il dubbio. --37.183.6.153 (msg) 09:39, 26 set 2012 (CEST)[rispondi]
è semplice: i link a siti liberamente modificabili da chiunque, quindi per loro natura non più attendibili di Wikipedia stessa, se rilevanti come approfondimento, possono essere inseriti nella sezione "Collegamenti esterni", ma non costituiscono una fonte. Questo vale, ad esempio, per Imdb (vedi l'avviso nella pagina Template:Imdb). --Spinoziano (msg) 19:10, 26 set 2012 (CEST)[rispondi]
@valepert: L'utente ha usato impropriamente il termine "collegamenti esterni", ma i "link" nella pagina incriminata sono proprio fonti a Bulbapedia. Ecco perché io ho detto che non dovrebbero essere considerati fonti, e da qui è nata l'incomprensione. Quei "link" a Bulbapedia, per quanto dice Spinoziano, (che è quello che intendevo io) non dovrebbero essere considerati fonti attendibili. Infatti per quanto si legge qui le fonti non attendibili sono: "qualunque altro sito (oltre a wikipedia stessa) che permetta a chiunque la libera modifica dei contenuti", come sono appunto per definizione le wiki in generale.--109.112.68.70 (msg) 23:47, 26 set 2012 (CEST)[rispondi]
Penso sia tracciabile almeno un'eccezione, nei casi in cui la wiki si limita a riportare fedelmente elementi che sarebbe altrimenti difficile reperire. Non so quanti siano i casi di questo genere su Bulbapedia, ma ad esempio la nota 1 della voce Pokémon rientra appieno, in quanto è solo uno screenshot, non soggetto a modifiche da parte dei contributori del sito. --Syrio posso aiutare? 00:08, 27 set 2012 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] ho tolto un paio di note che si riferivano, banalmente, alla data di uscita dei videogiochi (si vede che non si era trovato di meglio sottomano. nulla di drammatico, dato che le stesse informazioni erano riportate anche su nindb). la prossima volta invito ad utilizzare la pagina di discussione della voce (o delle voci) in modo da intervenire più celermente su eventuali dubbi del genere. --valepert 14:16, 28 set 2012 (CEST)[rispondi]

Quindi spostiamo? --2.225.207.60 (msg) 22:27, 29 set 2012 (CEST)[rispondi]

Stadio Sant'Elia: che fine farà?[modifica wikitesto]

Quale sarà il destino dello stadio Sant'Elia, ora che il Cagliari l'ha abbandonato? Verrà demolito, ristrutturato o che altro?

--Mauro Tozzi (msg) 14:11, 25 set 2012 (CEST)[rispondi]

Lo stadio è comunale, magari verrà semplicemente concesso in uso a qualcuno che si degni di pagarne l'affitto. --CavalloRazzo (talk) 14:34, 25 set 2012 (CEST)[rispondi]
però prima andrebbe ristrutturato ben bene... --Salvo da PALERMO 00:37, 28 set 2012 (CEST)[rispondi]

Firefox e Babylon[modifica wikitesto]

Salve a tutti, ho un problema con firefox e spero che possiate aiutarmi a risolverlo, vi spiego: ho l'ultima versione di firefox e quando lo avvio invece di aprire la pagina iniziale (google) appena impostata, mi apre questa pagina . Come posso fare per risolvere il problema? Anche quando apro una nuova scheda invece di aprire google mi apre babylon... Come fare? Grazie mille...

--79.37.139.232 (msg) 16:26, 25 set 2012 (CEST)[rispondi]

Hai provato a vedere nelle preferenze? Nella mia versione è nella scheda "generali", comunque se è impostato babylon, ti basterà cancellarlo e metterci google.--Wim b 20:25, 25 set 2012 (CEST)[rispondi]
Molto probabilmente recentemente hai installato un'applicazione che si è "tirata dietro" anche Babylon. Oltre al consiglio che ti è stato dato, prova a vedere nel pannello di controllo->Programmi e funzionalità se c'è anche la "barra di Babylon" ed eventualmente disinstallala (odio i programmi che ti installano "a tradimento" roba non richiesta). E per le prossime volte, quando installi qualcosa, opta sempre per l'installazione "per esperti" e mai per quella semplificata, in modo da controllare cosa ti viene realmente installato ed eventualmente disinserire le opzioni che non ti interessano. --Lepido (msg) 00:10, 27 set 2012 (CEST)[rispondi]

Bicarbonato[modifica wikitesto]

Volendo utilizzare uno spray profumato che non inquina l’ambiente casalingo, ho provato a farne uno naturale ed ecologico seguendo alcuni consigli. In breve: riscaldare dell’acqua, versarla in una bottiglia con dispositivo spray (come quelli che si usano al mare) aggiungendoci una porzione di bicarbanto proporzionale all’acqua usata, si agita e si aggiungono delle gocce di essenza profumata. Totto ok se non fosse per il fatto che il bicarbonato rimane poi depositato tutto sul fondo della bottiglia non sciogliendosi, causando così dopo un po’, una otturazione del forellino del dispoitivo impedendo così lo spruzzo dell’acqua profumata. Non so se ciò dipende dalla procedura seguita, dal bicabonato o da cosa altro. Grazie per l’eventuale spiegazione. --82.51.77.252 (msg) 18:47, 25 set 2012 (CEST)[rispondi]

Faccio il piccolo chimico: il bicarbonato di sodio si scioglie nella misura di 8,4 grammi per litro d'acqua. Più di così è inutile mettercene. --CavalloRazzo (talk) 18:59, 25 set 2012 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Si è saturata la soluzione: a temperatura ambiente, c'è un massimo di bicarbonato (o di qualsiasi altro composto, la quantità massima dipende dal soluto utilizzato) che puoi sciogliere in un certo volume d'acqua. Se superi quella quantità, il bicarbonato eccedente rimarrà sul fondo. Il fatto che inizialmente tu non ti sia accorto dell'eccesso di bicarbonato è dovuto al fatto che hai riscaldato l'acqua: aumentando la temperatura aumenti anche la solubilità del bicarbonato, ma appena la temperatura si abbassa basta dare un colpetto al recipiente per veder ricomparire "magicamente" tutto il soluto in eccesso. Vedi soluzione satura e soluzione sovrassatura. Il rimedio? Diminuire la quantità di bicarbonato, che è comunque utile perché assorbe gli odori. Attenzione, però: prevedo incrostazioni di bicarbonato appena l'acqua evapora. Chi è il folle che ti ha consigliato questa ricetta? :) --Dry Martini confidati col barista 19:01, 25 set 2012 (CEST)[rispondi]

Grazie molte per i suggerimenti. Pobabilmente avrò messo un pochino di bicarbonato in più. Il consiglio era di un amico, ma lessi tempo fa la stessa procedura anche su una rivista. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.51.77.252 (discussioni · contributi) 19:21, 25 set 2012 (CEST).[rispondi]

Errata corrige: sono 84 grammi per litro, non 8,4. --CavalloRazzo (talk) 03:50, 26 set 2012 (CEST)[rispondi]

Avrei intenzione di scrivere un giallo, ambientato in una grande città (Roma). Un omicidio nel cortile di una scuola. Mi sono reso conto però di non sapere bene come funziona l'indagine che ne consegue, ovvero come vengono ripartiti i compiti di indagare, di aprire l'inchiesta ecc. Ho trovato varie voci, ma non sono riuscito a risalire a nulla. Per farvi capire meglio:

  • Quando c'è un omicidio, arrivano le pattuglie della polizia, giusto? Delimitano la zona della scena del crimine. Dopodiché possono già indagare sull'avvenuto, ricercando gli indizi più evidenti ecc. oppure devono attendere l'arrivo della Polizia scientifica?
  • A quanto ho capito, il Pubblico Ministero apre un'inchiesta. Dopodiché come funziona? Affida l'indagine a Polizia o Carabinieri oppure si occupa lui personalmente di mettere insieme i pezzi e gli indizi e di interrogare i sospettati/i testimoni?
  • Se così fosse, l'indagine viene per caso affidata a un Commissario, che poi se ne occupa personalmente gestendo le informazioni, convocando a interrogatorio i testimoni, esaminando le prove, coordinando gli agenti ecc.?
  • La figura del "Detective", qui in Italia, non esiste se non quello privato?

Insomma, qualcuno potrebbe chiarirmi bene come funziona la procedura dal punto di vista puramente burocratico? :D --PandeF (msg) 19:49, 25 set 2012 (CEST)[rispondi]

--PandeF (msg) 19:49, 25 set 2012 (CEST)[rispondi]

Esiste un [sito ufficiale dell'Arma]. Forse lì trovi qualcosa? --Bokuwa (msg) 20:09, 25 set 2012 (CEST)[rispondi]

Tre domande di chimica[modifica wikitesto]

Volevo sapere se è possibile effettuare due tipi di soluzione...

  • Sciogliere dei gas apolari organici (acetilene, etene, etano, metano...) in solventi organici (apolari o polari);
  • Qual'è il solvente più adatto per molecole omoatomiche come Cl2, O2, N2.

...Se esistessero dei metodi standard per ottenere gli atomi centrali agli anioni degli acidi (S da SO42-, P da PO43-);
Infine mi chiedevo se la grafite durante l'elettrolisi di sali di cloro si legasse con esso dando CCl4 (se nessuno sa rispondere, allora come posso verificre la presenza di clorometano)?
So che è tanta roba, me la sarei tenuta da parte per i professori di chimica, ma non hanno tempo per rispondere. --Bokuwa (msg) 20:09, 25 set 2012 (CEST)[rispondi]

colori da parete[modifica wikitesto]

su un catalogo di colori per parete erano indicati Lnumero Cnumero Hnumero che sistema è ? --93.42.175.137 (msg) 08:27, 26 set 2012 (CEST)[rispondi]

Introduction to the CIE LCH & Lab Colour Spaces; trovi informazioni anche su Wikipedia in inglese qui. --Syrio posso aiutare? 15:06, 26 set 2012 (CEST)[rispondi]

Sono un utente registrato ,ovviamente sloggato. Comunque quando cerco di fare una modifica da loggato mi si apre un file in php.,che,ovviamente ignoro. Sapete dirmi perché mi succede questo??

--87.13.108.139 (msg) 14:58, 26 set 2012 (CEST)[rispondi]

Che browser usi? --★ → Airon 90 22:08, 2 ott 2012 (CEST)[rispondi]

psicologia dell'impiegato//come l'arte ha creato il mondo[modifica wikitesto]

Ciao volevo sapere se mi potete consigliare siti, libri, articoli o qualsiasi altra cosa sulla psicologia del lavoro e in particoalre sulla figuara dell'impiegato. So che è strano ma è importante, grazie Inoltre voelvo sapere se mi sapete trovare il documentario "come l'arte ha creato il mondo". --78.15.109.49 (msg) 16:48, 26 set 2012 (CEST)[rispondi]

dizionario generi cinematografici[modifica wikitesto]

dove posso trovare un dizionario o una enciclopedia dei generi cenematografici al di fuori di wikipedia?


--93.42.163.151 (msg) 18:27, 26 set 2012 (CEST)[rispondi]

eccelenza abruzzo[modifica wikitesto]

qualle calciatore ditiene il reccord di presenze nel campionato di eccellenza abruzo?

--93.42.146.58 (msg) 12:33, 27 set 2012 (CEST)[rispondi]

Non lo so, però tu detieni il record di densità di errori ortografici nelle domande all'Oracolo. --Sesquipedale (non parlar male) 16:53, 27 set 2012 (CEST)[rispondi]

Voce in vetrina[modifica wikitesto]

Qual è la voce più corta in vetrina? e quella più lunga? ☺ ☻ ☺


--CHRISTIHAN ☺ Venite al dunque ☻ 14:16, 27 set 2012 (CEST)[rispondi]

ampli bose preso dal rottamaio...[modifica wikitesto]

sommo Oracolo... eccomi al vostro cospetto, vi prego di irradiare con la luce della vostra conoscenza, le tenebre della mia ignoranza, mi sono ritrovato in possesso di un oggetto assai misterioso... si tratta di un amplificatore BOSE AMP 3510 DEDRA WAGON recuperato da una dedra incidentata... sono sicuro che non abbia preso acqua o polvere... lo ho smontato dalla sua sede e mi sono ritrovato ad inseguire una luuuuuunga fascina di cavi che non finiva piu'... per fare infretta ho deciso di recidere la fascina di cavi ad una lunghezza di 50cm... ora io sono sicuro che tutto cio' che entra ed esce da quell'ampli, sia in quella fascina di cavi... il problema e' che non ho la piu pallida idea di come collegare quei fili all'impianto della mia macchina (premetto che la mia macchina non ha impianto BOSE, pertanto vorrei utilizzarlo solamente per amplificare le casse del baule), mi farebbe piacere sapere, magari dalla posizione degli spinotti del connettore o dal colore dei fili, la funzione di ogni filo, per poter cosi' collegare solo quelli che servono a me,(è probabile che abbia doppi cavi d'alimentazione e le uscite già crossoverizzate, perchè alle casse coassiali arrivano fili separati, sia per tweeter che per woofer. nella fascina c'è un cavo "coassiale" con una massa e due segnali(probabilmente massa, segnale DX, segnale SX), che si separa al momento di entrare nel connettore. questo è tutto quello che so... spero possa essere sufficente come descrizione, al fine di facilitare anche la vostra eventuale ricerca. mi permetto di ringraziare anticipatamente chiunque si degni di volgere la propria attenzione al mio quesito.


--109.53.20.28 (msg) 17:00, 27 set 2012 (CEST)[rispondi]

Multa o bufala?[modifica wikitesto]

Salve,

da molte ore il computer di casa è bloccato con una schermata che dice che la Polizia di Stato avrebbe bloccato il pc per "uso sprezzante del computer" e cita il "Codice Penale dell'Italia". Mi sembra chiaramente una bufala, ma il problema è che mio padre ha pagato la multa che secondo la pagina doveva essere pagata entro 72 ore. Tra l'altro, se riavvio il computer ritorna questa schermata. Vorrei sapere:

1. è una truffa diffusa?

2. che posso fare?


--Megalexandros (msg) 19:22, 27 set 2012 (CEST)[rispondi]

A quanto ho trovato, non sei l'unico. Che sia una bufala è fuori discussione, anzi, è una truffa vera e propria. Sinceramente adesso non so che cosa puoi fare. Di sicuro posso darti un consiglio per le prossime volte: se il messaggio che ti appare (avvisi da parte della Polizia, richieste dalle Poste Italiane ecc.) sono sgrammaticati, sicuramente è una truffa. --PandeF (msg) 19:28, 27 set 2012 (CEST)[rispondi]

Grazie, ma secondo te come posso sbloccare il pc?

--Megalexandros (msg) 19:30, 27 set 2012 (CEST)[rispondi]

Per sbloccare il PC devi riaccenderlo in modalità manuale (bisogna schiacciare alcuni pulsanti insieme durante l'accensione), andare nella cartella "Programmi" e cancellare il malware che ti hanno installato. --Spinoziano (msg) 19:40, 27 set 2012 (CEST)[rispondi]
Cerca informazioni più precise sul sito della Polizia di Stato: era capitato anche a me, e là avevo trovato le istruzioni su come sbloccare il PC. --Spinoziano (msg) 19:43, 27 set 2012 (CEST)[rispondi]
Vedi http://questure.poliziadistato.it/Prato/articolo-6-692-40996-1.htm. --Spinoziano (msg) 19:46, 27 set 2012 (CEST)[rispondi]
non dirmi che non avevi un antivirus decente! --Cloj 19:48, 27 set 2012 (CEST)[rispondi]
chi, io? Be', sapresti dirmi dove posso scaricare gratis un antivirus decente? :-) --Spinoziano (msg) 20:05, 27 set 2012 (CEST)[rispondi]
Personalmente, da non esperto informatico, sono anni che uso la versione free di avast! e mi sembra piuttosto efficiente.--Frazzone (scrivimi) 20:35, 27 set 2012 (CEST)[rispondi]
Mi riferivo a Megalexandros. Personalmente credo che se non paghi non avrai certo il meglio per proteggerti. Ma forse sono troppo diffidente. --Cloj 20:37, 27 set 2012 (CEST)[rispondi]
Io da anni uso avira free a casa, dove mio figlio naviga in acque perigliose e funziona meglio di molti blasonati antivirus a pagamento che uso/ho usato in studio--Pierpao (msg) 21:48, 27 set 2012 (CEST)[rispondi]
Quoto Frazzone. Inoltre accedo ai siti meno affidabili con una macchina virtuale (gratuita). --LoStrangolatore (discussione) 22:05, 27 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ma una macchina virtuale non può essere attaccata dai virus? --Guido (msg) 22:29, 27 set 2012 (CEST)[rispondi]
Si può essere attaccata, ma la si può buttare giù in caso venga infettata. Il virus potrebbe però passare da guest a host per un bug del "software di virtualizzazione" oppure tramite rete tra virtuale e fisica. Però in via teorica è comunque più sicura, almeno ti escludi un ventaglio di virus :). --109.112.40.179 (msg) 23:25, 27 set 2012 (CEST)[rispondi]
Anche in via pratica. Ho impostato la rete in modalità NAT e disattivato la condivisione delle cartelle tra guest e host. --LoStrangolatore (discussione) 09:32, 28 set 2012 (CEST)[rispondi]

Devi staccare il PC dalla spina (togliere la batteria se è un portatile). Poi devi riavviare in modalità "sicura" o "fail-safe" e chiedere di "ripristinare uno stato precedente del computer" in un punto antecedente di qualche settimana il giorno d'infezione. Se usi un browser non Explorer lo potresti disistallare e reinstallare successivamente, badando a cancellare sia la cronologia che gli indirizzi di navigazione utilizzati (lo so è triste la cosa, ma è meglio così). Il bello è che la schermata ti accusa anche di ospitare progetti terroristici nel tuo PC... ti sembra possibile che in tale caso si possa essere liberi pagando una semplice multa? --RED TURTLE (msg) 23:34, 27 set 2012 (CEST)[rispondi]

Vi ringrazio tutti! Vorrei solo chiarire che, come avevo scritto, mi sembrava ovvio che fosse una bufala, non sono così scemo :) (D'accordo, avevo scelto male il titolo...).

Chiedevo solo cosa fare per sbloccare il pc ed eventualmente recuperare i soldi, ma mi sa che per quest'ultima cosa non c'è nulla da fare.

--Megalexandros (msg) 23:49, 27 set 2012 (CEST)[rispondi]

Se si tratta della roba che ho visto io (no, non me lo sono preso, ho dovuto esorcizzare un computer di un collega piuttosto spaventato) si tratta di un programmino piuttosto stupido. Si va ad infilare nell'"Esecuzione automatica" del menu start e una volta lanciato non permette di fare più niente. Io ho risolto semplicemente accedendo con un altro utente ed andando a cancellare il programmino. Per scrupolo ho poi fatto una scansione con l'antivirus in "modalità provvisoria", ma non ho trovato nulla. --Lepido (msg) 23:59, 27 set 2012 (CEST)[rispondi]
Btw Avast ultimamente dà seri problemi in termini di condivisione delle risorse in rete (e firewalling) e il ripristino di sistema, in generale, ripristina anche i malware. È un malware abbastanza banale ma solitamente viene installato da trojan ben più seri, consiglierei una scansione con un antivirus ben aggiornato (personalmente ho una predilezione per il NOD32, per affrontare un'emergenza va bene la demo e/o il suo live cd), una scansione con un buon anti-spyware (tipo spybot search&destroy) e una successiva riparazione del sistema con sfc /scannow e soprattutto controllare che il malware non abbia modificato i dns e il file hosts. --Vito (msg) 00:59, 1 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Funzione di check user[modifica wikitesto]

'Sera a tutti. Possiedo i diritti di burocrate su una wikia, che utilizza lo stesso software di Wikipedia. Da alcuni giorni i miei colleghi sysop mi hanno fatto presente la necessità di utilizzare da noi una funzionalità identica o equivalente a quella del check user di Wikipedia. Dunque la mia domanda: è possibile ottenere o reperire da qualche parte (anche al di fuori dell'ambito wiki) questa funzione? La domanda nasce dal fatto che questa funzione non sembra essere presente di default in wikia.com. Vi ringrazio.


--91.81.227.172 (msg) 19:25, 27 set 2012 (CEST)[rispondi]

http://community.wikia.com/wiki/Help:CheckUser --LoStrangolatore (discussione) 20:23, 27 set 2012 (CEST)[rispondi]

Quantità di moto[modifica wikitesto]

Non ho ben chiara la "definizione" di quantità di moto: non ho capito se io ho una variazione della quantità di moto solo se applico una forza per un tempo oppure se posso avere una F*Δt poiché ho una variazione di quantità di moto.
Mi spiego meglio: Mi è chiaro che se io ho un oggeto fermo e ad esso applico una forza per un tempo questo mi provoca una variazione della velocità della massa considerata. però Mettiamo il caso di avere un corpo fermo e uno che arriva con moto uniforme, nel momento in cui i due corpi si toccano essi proseguono poi con identica velocità; ecco in questo caso ho una variazione della quantità di motodel corpo fermo (così come del corpo in movimento) però non ho nessuna forza applicata che me lo fa variare, piuttosto posso dire che ho un ΔQ il quale mi "provoca" una forza. Sbaglio qualcosa? --109.117.136.214 (msg) 10:03, 28 set 2012 (CEST)[rispondi]

Una variazione di quantità di moto avviene (supponendo la massa costante) quando cambia la velocità, e in un sistema inerziale questo succede quando viene applicata una forza: infatti la forza è la derivata (temporale) della quantità di moto. Nell'esempio che porti si verifica un urto, ma non agiscono forze esterne al sistema: il sistema che devi considerare è quello delle due masse insieme (perchè altrimenti non avresti un sistema inerziale!), e la sua quantità di moto (quantità di moto totale) infatti si conserva. La velocità dei corpi dopo l'urto sarà tale da rendere la somma delle due quantità di moto dopo l'urto uguale alla somma delle due quantità di moto prima dell'urto. --^musaz 11:19, 28 set 2012 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo che vi sia la conservazione della quantità di moto. Ma ciò che non mi è chiaro è come, non agendo alcuna forza, vi sia una variazione di velocità di una massa (quella che viene urtata). In teoria ciò dovrebbe avvenire solo se ho una forza applicata per un certo tempo, eppure non ho forze agenti sulla seconda massa. --2.44.31.56 (msg) 15:16, 28 set 2012 (CEST)[rispondi]
Non è corretto dire che non ci sono forze agenti sulla seconda massa. Nell'istante dell'urto esiste una forza esercitata dalla prima massa sulla seconda (e per la terza legge di Newton dalla seconda sulla prima), per cui la quantità di moto di entrambi i corpi cambia (non la quantità di moto totale perché la risultante delle forze è nulla). Il valore di questa forza è tale che FΔt=Δ(mv) (per essere più precisi ). In un sistema reale il tempo di interazione può essere molto piccolo, ma non è nullo, per cui la forza rimane finita. --Cruccone (msg) 15:54, 28 set 2012 (CEST)[rispondi]

criteri di assegnazione dei numeri civici[modifica wikitesto]

oh grande e sapiente oracolo, mi sai indicare con quale criterio (se ne esiste uno e soprattutto se ce n'è solo uno) viene assegnato il numero civico UNO ad un capo, piuttosto che all'altro, di una via? --furtig (disco) 11:17, 28 set 2012 (CEST)[rispondi]

Da qui (sesto risultato, il PDF; non riesco a linkarlo perché il filtro antispam blocca l'url), pagina 6, art. 12:
  1. In ogni area di circolazione a sviluppo lineare (via, viale, vicolo, corso, salita, ecc.) la numerazione deve cominciare dall'estremità che fa capo all'area di circolazione ritenuta più importante, assegnando i numeri dispari sul lato sinistro ed i numeri pari sul lato destro.
  2. Per le aree che vanno dal centro verso la periferia, la numerazione deve cominciare dall'estremità che fa capo alla zona centrale; per le vie con andamento anulare (strade di circonvallazione e strade con andamento parallelo ad esse), la numerazione deve cominciare dall'incrocio con la via radiale principale o ritenuta tale e proseguire da sinistra verso destra rispetto ad un osservatore situato nella parte più interna del centro abitato.
  3. In ogni area di circolazione a sviluppo poligonale (piazza, piazzale, largo, ecc.) la numerazione deve essere progressiva e cominciare a sinistra di chi entra nella piazza dalla via principale o ritenuta tale; nel caso in cui questa attraversi la piazza, la numerazione deve cominciare a sinistra di chi vi entra provenendo dal tratto nel quale ha inizio la numerazione della via stessa.
Mi sembra esauriente :) --Syrio posso aiutare? 11:31, 28 set 2012 (CEST)[rispondi]

fumetti disney[modifica wikitesto]

sapresti dirmi i seguenti due record sui fumetti disney: 1) la storia stampata in più paesi? 2) la storia tradotta in più lingue?


--93.42.153.50 (msg) 13:37, 28 set 2012 (CEST)[rispondi]

batteria macchina... salterò per aria o sarà un bel lavoro?[modifica wikitesto]

sommo oracolo, mi ritrovo ancora al tuo cospetto con un altro dubbione, spero di trovare qualcuno che mi possa"illuminare" sto cercando a destra e a manca per trovare un condensatore a basso costo per l'impianto della mia macchina... visto che il rapporto utilità/prezzo di questi aggeggini è a dir poco scandaloso, pensavo di mettere una batteria nel bagagliaio e collegarla in parellelo con la batteria della mia macchinina... in modo da mantenere lo stesso voltaggio e aumantare l'amperaggio, il mio dubbio consiste nel fatto che avendo io in macchina(montata) una batteria da 45ah e volendone aggiungere nel bagagliaio una da 100ah(o piu di una), mi si fonda qualcosa nell'elettronica della macchina, perche' l'amperaggio della batteria diventerebbe 145 e non piu 45... ora, dalle mie fonti non dovrebbe dare nessun problema, ma il mio padrino mi ha messo la pulce nell'orecchio... pulce che basta a farmi dubitare di quello che sto facendo... anche non avendo problemi relativi all'elettronica in se, è possibile che sia l'alternatore a cedere o surriscaldarsi al momento di doverle ricaricare? ringrazio anticipatamente chiunque mi degni di risposta...

--109.53.110.202 (msg) 16:38, 28 set 2012 (CEST)[rispondi]

Tecnicamente è fattibile senza esplodere :) ma il vantaggio sarebbe relativo in quanto l'alternatore resterebbe sottodimensionato per mantenere sempre e completamente cariche entrambe le batterie. Molto più semplice scegliere una batteria, ovviamente di comprovata qualità, da 50/52 Ah (che hanno la stessa dimensione della 45) e Ampere di scarica alti (vicino ai 500). Ne esistono anche di particolari (ma il costo si quadruplica) da 50 Ah con 900/1000 Ampere di scarica, con grande velocità nel ricaricarsi, che ti durano anche 10 anni. Oppure, se l'alloggiamento lo consente, anche una 60 Ah e valori EN di intensità di scarica prossimi ai 600, ma di più, ad alternatore invariato, è inutile. --Elwood (msg) 20:22, 28 set 2012 (CEST)[rispondi]


wow... grazie mille per la dritta... avevo pensato anche ad una seconda possibilità: inserire tra il cavo + che deriva dalla batteria "del cofano" e il polo + della batteria "del bagagliaio", una resistenza (lampadina da 30w) isolata con del silicone per alte temperature e siliconata o ad un dissipatore di calore o al telaio della macchina, che disperderebbe in modo assoluto il calore generato dalla lampadina. poi la corrente per alimentare l'impianto la prenderei direttamente dai poli della batteria "del bagagliaio", bypassando così la resistenza e avendo "piena potenza" per l'impianto, salvaguardando la salute dell'alternatore, che avrebbe un assorbimento di solamente 30w in piu, che sarebbe come avere un frigo da viaggio sottodimensionato attaccato all'accendisigari...XD o i fendinebbia accesi, inoltre la batteria posteriore si livellerebbe con quella anteriore anche con la macchina spenta, fornendo però circa 2.5A di corrente x un paio di decondi, al momento di accendere la macchina, evitando così problemi di surriscaldamento dei cavi che attraversano tutta la macchina, inoltre anche la batteria di serie della macchina non dovrebbe sopportare tutti i 2000W del secondo ampli, ma solo 30W,a parte il calore della lampadina, che rimarrebbe accesa praticamente sempre, non trovo nessun intoppo. aggiungerei un sensore di temperatura che interrompe il circuito quando la "resistenza" raggiunge una certa temperatura, e un display digitale per monitorare il voltaggio della batteria secondaria... che sarebbe lo stesso della batteria primaria una volta che si saranno livellate(lampadina spenta) che te ne pare? è fattibile o trasformerò la mia twingo in un gigantesco fusibile? XD

«Vedremo soltanto una sfera di fuoco,
più grande del sole, più vasta del mondo...»

--Lepido (msg) 21:30, 29 set 2012 (CEST)[rispondi]
Come si suol dire, "le balle stanno a zero": l'alternatore deve in ogni caso erogare una corrente adeguata. Se ce la fa, bene, altrimenti ciccia.
Per curiosità, quale genere di musica ascolti con 2 kW?
--CavalloRazzo (talk) 21:44, 29 set 2012 (CEST)[rispondi]

Concetto di derivata[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, approdo nell'oracolo con una domanda che mi è sorta dopo lo studio del conceto di derivata.

Il mio dubbio è sull'"interpretazione grafica" della derivata, per quanto riguarda la definizione e la "parte matematica" mi è chiara. Praticamente io so che la derivata è il limite tendente a 0 dell'incremento "h" del rapporto incrementale di una funzione, e so che si ha una funzione derivata se essa è derivabile in ogni punto dell'intevrallo che prendo in considerazione.

Faccio quindi la derivata nel punto : , cioè dò un incremento piccolissimo (tendente a zero) a così da avere la , ma essendo h->0 ciò che ottengo dal rapporto è la derivata nel punto stesso (cioè quanto mi è cresciuta la in , e non quanto mi è cresciuta nel Δx, dato che Δx = x(1) - x(0) = h ma h->0). Ora consideriamo la derivata nel punto subito successivo ad cioè in , quel che ottengo è un valore della derivata in generalmente diverso da , perché accade ciò? Non sarebbe come contraddire quello che ho detto in precedenza, perché prima considero il valore della derivata come il valore assunto dalla funzione derivata in e non nell'intervallo Δx dato che come detto h->0, quindi da a ho un valore costante della derivata, poi però quando vado a fare la derivata nel punto successivo ad , cioè in (che dovrebbe coincidere) ottengo un valore diverso. Non so se sono stato molto chiaro xD --37.182.120.161 (msg) 17:17, 28 set 2012 (CEST)[rispondi]

Come fai a considerare un f'(Δx)?
Prendi il tuo con h piccolo quanto vuoi te. Con il rapporto incrementale ottieni e ottieni un valore. Prendiamo ora un altro punto . Otterrai un altro valore del rapporto incrementale e così via, prendendo il punto n-esimo avrai l'n-esimo rapporto incrementale, che si avvicina sempre di più al valore di f'(). Se cambi è ovvio che ti cambierà il valore della derivata nel punto. Prendi un grafico a caso (x²) e traccia la retta tangente alla parabola passante per il punto (1,1). Ora traccia quella passante per il punto (-2,4). Converrai con me che le due rette non sono parallele, quindi i coeff. angolari (cioè la derivata prima nel punto) sono diversi.
... oppure credo di non aver capito forse la tua domanda :DDDD
--★ → Airon 90 18:37, 28 set 2012 (CEST)[rispondi]
No, io inetendevo diverso, dicevo che la f'(x) con la x compresa tra x(0) e x(1), cioè nel, Δx è costante o meglio la considero costante perché prendo un intervallo "piccolissimo" tanto da far "coincidere" x(0) con x(1).
Provo a riformulare: in pratica io considero già il valore h "nel limite" e dico che quando faccio la derivata faccio (con Δx->0) Δy/Δx con Δx = x(1) - x(0) poi voglio fare la derivata nel punto x(1) (l'estremo superiore del Δx precedente), ma la derivata in x(1) sarà diversa da x(0). E mi chiedo: ma come può essere diversa se la derivata nel punto zero è appunto data da ?
Mi sembra un po' come rigirare la frittata, prima dico che tra x(0) e x(1) (che distano praticamente nulla) ho variazione costante della funzione, in quanto Δx->0, poi dico che x(0) ha una derivata mentre x(1) ne ha una diversa. --37.182.120.161 (msg) 19:28, 28 set 2012 (CEST)[rispondi]
Una delle due:
o tu consideri la definizione "standard" di derivata come limite di un rapporto - e allora il rapporto è definito come funzione di Δx, per qualsiasi Δx>0; non è definito per Δx=0 e la derivata è il limite per Δx->0 (non il valore del rapporto in Δx=0, perchè quello non esiste);
oppure consideri la formulazione non standard del calcolo infinitesimale, che fa uso di un'estensione dei reali per includere gli infiniti e gli infinitesimi: attenzione, però, che a quel punto non devi pretendere di ragionare "intuitivamente", devi capire come si fa a formulare rigorosamente le definizioni in quel formalismo.
Se mescoli le due cose, scrivendo che la derivata è il valore di quando la differenza è un infinitesimo e poi ragionando come se fossi nel campo reale standard, rischi solo di fare confusione. In particolare, stai assumendo che due numeri che differiscono per un infinitesimo coincidano: questa affermazione non ha senso nell'approccio standard (dove gli infinitesimi non esistono) ed è falsa nell'approccio non-standard.
Dal punto di vista grafico, è la stessa cosa. Nel limite (in campo reale standard), i punti di ascissa e coincidono, non sono separati da un "intervallo piccolissimo (infinitesimo)". --Guido (msg) 10:23, 29 set 2012 (CEST)[rispondi]
Vi ringrazio per le risposte. Forse ho fatto un po' di confusione, però io volevo parlare della derivata standard. Resta comunque un fatto che non riesco a spiegrmi: perché se io prendo un Δx che varia da x(0) a x(1) considero la variazione di Δy su Δx come la derivata nel punto x(0) e quando vado a fare la derivata nel punto x(1) ho una derivata diversa? In teoria io ciò che considero "derivata in x(0)" è la variazione della y dovuta alla variazione della x, però dato che la variazione di x è minima è come avere la variazione di y nell'istante x(0). Mi sembra appunto come dire che Δx prima è talmente piccolo che il rapporto incrementale è in relatà la variazione di f(x) nell'istante x(0); poi quando faccio la derivata in x(1) ottengo però una derivata distinta, quindi perché prima considervado la variazione tra x(0) e x(1) come il punto x(0) stesso (infatti la chiamo derivata nel punto x(0) f'(x(0))) e ora dò a x(1) il significato di punto distinto da x(0). Non è semplice spiegare ciò che vogio dire, vi ringrazio moltissimo per la pazienza :) --37.183.36.249 (msg) 14:23, 29 set 2012 (CEST)[rispondi]
Guarda che anche se la variazione è infinitesimale la derivata può cambiare eccome, prendi ad esempio una parabola dove (m,f(m)) sia il punto minimo e considera le derivate nei tre punti:
  1. (m,f(m)) derivata pari a 0
  1. (d,f(d)) dove d è un qualsiasi punto a destra di m derivata sempre positiva
  1. (s,f(s)) dove s è un qualsiasi punto a sinistra di m derivata sempre negativa
--Pierpao (msg) 16:17, 29 set 2012 (CEST)[rispondi]
Oppure considera la derivata come il numero a cui puoi avvicinare arbitrariamente il rapporto incrementale se sostituisci un h abbastanza piccolo. La storia del "praticamente costante" è una spiegazione intuitiva che non ha lo scopo di essere rigorosa, se ci ragioni troppo è ovvio che non ti trovi. --LoStrangolatore (discussione) 19:40, 29 set 2012 (CEST)[rispondi]
Vediamo se riesco a esprimere in altro modo il dubbio, dato che il problema ha più "varianti" :).
Prendiamo , e con e , ora riconsideriamo la definizione di derivata come . Ecco, a questo punto io mi chiedo perché la derivata si definisce così e non: ? nella mia visione anche questa formulazione ha lo stesso "diritto" di essere chiamata derivata. E facendo un ulteriore passo in avanti mi verrebbe da dire che il valore reale della derivata in dovrebbe essere compreso tra questi due "" e non essere pari alla prima definizione data. Spero di aver fatto più chiarezza sul dubbio. --37.183.96.215 (msg) 21:05, 1 ott 2012 (CEST)[rispondi]

(rientro) No, sinceramente in che cosa consista il tuo dubbio non lo capisco. Dal punto di vista geometrico, la derivata corrisponde all'inclinazione della retta tangente alla curva (grafico). La tangente in un punto si ottiene come limite delle secanti passanti per due punti, che nel limite vengono fatti coincidere. Che poi nel limite sia il punto a destra che tende a quello di sinistra, o viceversa, o che entrambi i punti vengano fatti tendere al loro punto medio, il risultato non cambia: se il punto di arrivo è lo stesso, anche la tangente è la stessa. Mi chiedo se i tuoi dubbi, più che essere relativi alla definizione di derivata, non discendano piuttosto da un'incomprensione del concetto di limite. Sei proprio sicuro che le definizioni che tu proponi "in alternativa" forniscano valori differenti?

Aggiungo una cosa: in matematica non ci sono definizioni diverse che hanno "lo stesso diritto". Le definizioni se le inventano i matematici, e fra tante definizioni possibili (non equivalenti) scelgono quella che risulta più utile nello sviluppo della teoria. Le altre definizioni, a quel punto, diventano "sbagliate" nel senso che non sono quelle che sono state adottate, e per esse non varrebbero le conseguenze (teoremi) che sono stati dimostrati successivamente. Per contro, possono esistere più definizioni equivalenti dello stesso oggetto; la loro equivalenza, in questo caso, è oggetto di un teorema (per esempio, uno può definire un "triangolo equilatero" come un triangolo che ha i tre angoli uguali fra loro, oppure che ha i tre lati uguali fra loro). Fra queste, ognuno è libero di usare quella che più gli conviene. --Guido (msg) 23:28, 1 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Io prendo un , e distanziati ciascuno di un (cioè da un Δx infinitamente piccolo), praticamente prendo un e un . Ora voglio fare la derivata in e questo vuol dire appunto fare il limite del rapporto incrementale con Δx tendente 0 (). Poi faccio la derivata nel punto , ed è . I due valori e seppur distanziati da un dx = Δx infinitamente piccolo (dato che li ho presi tali all'inizio) hanno valori diversi. Ora io dico: posso definire la derivata in come (che mi da anche essa la tangente nel punto ), però così facendo la derivata in coincide con quella in dato che le ho definite nello stesso modo. Mi trovo così ad avere le derivate di punti consecutivi tutte identiche.
Di sicuro non ho capito qualcosa, ma non capisco cosa xD. --37.159.82.133 (msg) 00:01, 2 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Azzardo un'ipotesi: ti sfugge che (1) su una retta non esistono "punti consecutivi" (nel senso di "immediatamente successivi"), e che (2) quelli che tu chiami "punti consecutivi, separati da un Δx infinitamente piccolo" sono semplicemente lo stesso punto. Se due punti sono distinti (sulla retta reale) allora la loro differenza non è "infinitamente piccola", e ci sono infiniti punti compresi fra essi. --Guido (msg) 00:24, 2 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Si, credo tu abbia centrato il problema, non consideravo l'x+dx come il medesimo punto x ma come un punto distinto. Però se x+dx lo considero lo stesso punto non riesco a comprendere come posso fare la differenza al numeratore di senza che si annulli. L'unico modo è considerare cioè con h->0 come un punto distinto da . Credo sia qui che nasce il mio problema.--37.183.90.215 (msg) 10:55, 2 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Perchè forse non hai compreso a fondo il concetto di limite, non è proprio vero che i due punti sono semplicemente lo stesso punto. Prendiamo la definizione dalla pagina sul limite.

per ogni numero reale piccolo a piacere esiste un altro numero reale positivo tale che

per ogni in con .

In questo caso si scrive

.

Che vuol dire che per quanto tu prenda un numero piccolo a piacere anche infinitesimo ma maggiore di zero riesci a trovare un punto in cui ovverosia riesci a trovare sempre un punto in cui f(x) si avvicina sempre di più ad l (il limite) ma senza raggiungerlo mai perchè la funzione è continua quindi tra due valori della stessa ci sono infiniti valori. Quindi il delta o epsilon o come lo vuoi chiamare è infinit(esim)amnente piccolo ma maggiore di zero. L è il limite ovverosia il valore a cui f(X) si avvicina di più ma senza raggiungerlo mai. Pensa per esempio alla serie 1/N--Pierpao (msg) 11:45, 2 ott 2012 (CEST)[rispondi]

@37.183. Nei reali non esistono infinitesimi, infatti nel limite c'è Δx (differenza finita) e non il dx (differenza infinitesima) che invece appartiene agli integrali. Fissando x0 e definendo g(h) = [f(x0 + h) - f(x0)] / h, la derivata f'(x0) è calcolata applicando una funzione alla funzione g. Non ad un numero. --LoStrangolatore (discussione) 13:49, 2 ott 2012 (CEST)[rispondi]
(conflittato, @Pierpao) Si, ho interpretato male quello che diceva Guido.
Comunque quello che volevo dire io in sostanza era che e , però dicevo anche: siccome si avvicina sempre più al valore senza mai raggiungerlo, io posso anche dire che con h->0 è uguale a un (ovviamente questo valore sarà sempre diverso mano a mano che scelgo un più piccolo, infatti nel momento in cui io dico potrò trovare un h' tale che si abbia con , così che in questo sarà uguale a ecc...).
Detto questo io poi ho fatto la derivata nel punto : (ma dato che è il limite tendente a zero di h h->0, lo posso chiamare come detto sopra e otterrei: ) e la derivata nel punto (che è l' della precedente) . Però noto che la derivata in la posso definire anche (cioè ), che è la stessa con cui ho definito la e quindi la derivata in questi due punti (distanti tra loro infiniti altri punti) è la stessa.
Era questo che non mi tornava, infatti iterando quanto fatto per anche per un punto (con uguale a con h->0) trovavo che la derivata in era la medesima di , lo stesso per il punto ecc... e in questo modo avrei ottenuto derivate identiche in punti distinti. --37.183.90.215 (msg) 14:24, 2 ott 2012 (CEST)[rispondi]

schede firefox[modifica wikitesto]

come faccio in firefox 15 sotto Windows 7 a cambiare cosa apre quando apro una nuova scheda? --93.42.166.30 (msg) 11:04, 29 set 2012 (CEST)[rispondi]

esiste un addon che si chiama newtab--2.226.71.23 (msg) 10:43, 30 set 2012 (CEST)[rispondi]
Io ti consiglio invece l'addon Super Start, grazie al quale ogni volta che apri una nuova scheda si aprirà una scheda con i tuoi siti preferiti, che puoi gestire come vuoi (io ad esempio ho inserito le home page dei siti che frequento di più, la pagina per accedere alle email, ecc.) --Aushulz (msg) 16:09, 30 set 2012 (CEST)[rispondi]
In realtà non serve l'addon Super Start, lo fa già da solo a quel che vedo. Solo che da me non funziona perché cancello tutto regolarmente. --Austro sgridami o elogiami 01:06, 1 ott 2012 (CEST)[rispondi]

68 e letteratura[modifica wikitesto]

Ciao mi potete consiglaire libri per approfondire il periodo del 68, in particoalre epr quanto riguarda la protesta studentesca e la successiva rivoluzione sessuale? Grazie --78.15.109.49 (msg) 13:18, 29 set 2012 (CEST)[rispondi]

guido salvami tu. ho scoperto di non essere in grado di ottenere la derivata seconda (e forse neanche la prima) di f(x)=1/x , nè per qualunque x, nè per x=1, che dev'essere 2. Vorrei vedere la "manipolazione" del lim del rapp. incr. fino a ottenere 2. --Camyyllo (msg) 15:49, 29 set 2012 (CEST)[rispondi]

La derivata prima



Ovviamente x <> 0
Prova a trovare la seconda altrimenti riscrivi--Pierpao (msg) 12:18, 30 set 2012 (CEST)[rispondi]

ti ringrazio molto,ho trovato la D" ,é 2/Xcubo.ero andato alla deriva con le derivate,adesso posso riprendere la salita verso i terrificanti Integrali,alla prossima. ho un'altra domanda. alla scrittura f(x)= ,per x negativo;ci si aspetta un risultato + o - ? chi ha la precedenza,il segno o l'esponente?

È negativo (ovviamente partendo dall'ipotesi che ). Ha precedenza l'esponente, ovvero va letto come e non come . Questa seconda scrittura è quella che devi necessariamente utilizzare se è tua intenzione, sul serio, elevare al quadrato l'intero "meno x"... che poi comunque si semplifica essendo ovviamente . -- Rojelio (dimmi tutto) 23:46, 30 set 2012 (CEST)[rispondi]

Significato[modifica wikitesto]

Buona notte a tutti, scusate la domanda che potrà sembrarvi stupida ma non riesco a cogliere appieno il significato di questa frase: Ci sono scelte che sembrano tali, ma sono effettive. Che vuol dire? Sembra profonda ma al tempo stesso senza senso. Non riesco a dormirci su, credetemi. Grazie a chiunque voglia togliermi questo sfizio. Notte ancora.--151.32.68.109 (msg) 04:18, 30 set 2012 (CEST)[rispondi]

Io ci vedo una figura retorica. Io la intendo come: "Non c'è nulla da scegliere, le decisioni sono state già prese: qualcun altro ha già scelto prima di te". Sarebbe come "O mangiare questa minestra, o saltare dalla finestra", quando la minestra se la sono già mangiata :-) --Lepido (msg) 10:04, 30 set 2012 (CEST)[rispondi]
Concordo con Lepido, anche se secondo me la frase va vista in maniera più ottimistica.
Si pensi ad un ingegnere che deve progettare qualcosa: durante la progettazione, intraprende un processo decisionale in seguito al quale scarta tantissime possibilità per vari motivi (opzioni tecnicamente non realizzabili, opzioni economicamente svantaggiose, opzioni che comportano elevati rischi per la sicurezza, ecc.), per cui gran parte delle "scelte" che svolge in realtà sono scelte obbligate: in questo caso non si tratta di scegliere in base ai propri gusti personali (come accade invece nel caso di una donna che sceglie un foulard in un negozio di abbigliamento), ma di applicare dei rigorosi metodi che permettono di individuare le uniche opzioni possibili. Quindi si tratta di una scelta "effettiva", dove il termine "effettiva" è utilizzato nel significato di "razionale", "concreto", "oggettivo", al contrario di "emotivo", "astratto", "soggettivo". Infatti nel caso dell'ingegnere le scelte vengono svolte in maniera razionale, cioè utilizzando l'emisfero sinistro, mentre nel caso della donna che compra il foulard in base ai propri gusti si tratta di scelte soggettive, quindi in quest'ultimo caso viene utilizzato l'emisfero destro.
Quindi la frase iniziale può essere interpretata nel seguente modo:
"Ci sono scelte che sembrano soggettive (quindi a discrezione della persona), invece sono oggettive (quindi in un certo senso obbligate)".
Faccio notare comunque che se le scelte sono oggettive ma il processo decisionale è sbagliato (cioè si fanno scelte soggettive anziché oggettive), nel caso dell'ingegnere le conseguenze sono disastrose, quindi in tal senso scegliere in maniera oggettiva non priva l'uomo della sua libertà, ma al contrario ne esalta le potenzialità.
Nel caso invece della donna che compra il foulard, la scelta soggettiva assicura che il foulard continuerà a piacerle anche a distanza di tempo, quindi a seconda delle circostanze è bene affidarsi all'oggettività o alla soggettività. Se non fosse così, uno dei nostri emisferi cerebrali sarebbe inutile...
--Aushulz (msg) 15:52, 30 set 2012 (CEST)[rispondi]
Grazie ragazzi veramente! Ora ho colto a pieno il significato. E' molto più profonda di quanto pensassi questa frase. Grazie mille, buona serata.--151.33.187.192 (msg) 20:42, 30 set 2012 (CEST)[rispondi]
Tengo a far notare che la mia visione un po' pessimistica era dovuta al fatto che associavo la frase alla situazione politico-economica attuale... ma qui mi fermo, perché questo non è un blog --Lepido (msg) 21:45, 30 set 2012 (CEST)[rispondi]

[modifica wikitesto]

Quale utente ha scelto l'immagine presente nalla parte destra del banner dell'iniziativa "WikiLovesMonuments", che recita "Partecipa al più grande concorso fotografico del mondo e aiutaci a migliorare Wikipedia"? --Aushulz (msg) 15:32, 30 set 2012 (CEST)[rispondi]

Io non so quale è ma esisterà un pagina di discussione sotto mw:. Chiedi a wp:raa--Pierpao (msg) 16:58, 30 set 2012 (CEST)[rispondi]

formattazione portatile[modifica wikitesto]

Vorrei ripristinare un vecchio portatile con installato xp. Non riuscendomi a connettere con la chiavetta pensavo di formattarlo ma non ho il disco di installazione e il masterizzatore non funziona. Esiste un modo per rimetterlo in sesto o rimane solo la pattumiera? Grazie

--RaMatteo 17:30, 30 set 2012 (CEST)[rispondi]

p.s: così tengo buona la moglie che non mi ruba più il mio.. :)
Stavo scrivendoti una lunga risposta con qualche istruzione, poi ci ho ripensato. Ultimamente la Microsoft sta "tirando via" un bel po' con gli aggiornamenti di XP, che ho l'impressione che non siano più ottimizzati. La conseguenza è che un XP sta diventando sempre più lento e onestamente forse non vale la pena perderci tempo se il portatile è "molto vecchio". Se ad esempio il computer ha meno di un giga di memoria, un XP aggiornato arrancherebbe parecchio e sarebbe quasi inutilizzabile. Se aggiungiamo che ormai nelle varie catene specializzate in elettronica ci sono parecchie offerte interessanti (con 400 euro ti porti a casa un portatile 10 volte meglio del tuo vecchio) non so se il gioco valga veramente la candela. Inoltre... be' passami tua moglie, per piacere... Buona sera signora, ha visto che il suo maritino le vuole rifilare gli scarti mentre il computer buono se lo vuole tenere lui? Non le suggerisco di usare il portatile come corpo contundente, però veda un po' lei...  :-) --Lepido (msg) 21:41, 30 set 2012 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Se non ti hanno dato un disco d'installazione problebilmente c'è un metodo alternativo, tipo una partizione di ripristino a cui accedi premendo dei tasti mentre si accende il PC. Che marca è? --79.31.152.102 (msg) 21:44, 30 set 2012 (CEST)[rispondi]
(pluriconflittato)Se il computer permette il boot da usb ti procuri anche usato un vecchio lettore cd o dvd usb, quelli cd si trovano a quattro soldi, un cd (disco) di installazione di win xp e lo installi oppure meglio lo porti ad un negozio di informatica e gli fai installare linux che fa letteralmente rinascere i vecchi computer. Se la chiavetta usb non va su linux potresti comprare un router per sim wirless così lo usate contemporaneamente e che so' potete giocare a qualche gioco di ruolo insiememe--151.26.108.37 (msg) 21:51, 30 set 2012 (CEST)[rispondi]
Installarvi Linux Ubuntu potrebbe essere una soluzione. --Aushulz (msg) 00:44, 1 ott 2012 (CEST)[rispondi]
sfc /scannow da prompt potrebbe funzionare (non funziona se la cache dll è per qualche ragione incompleta o non aggiornata). --Vito (msg) 00:49, 1 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Intanto ho fatto un po' di pulizia e la chiavetta internet funziona (e ho sistemato la consorte) ma sapere il procedimento non sarebbe male visto che anche nel pc da dove edito (che ha w7) non mi han dato i vari dischetti, vedo che ha uno spazio di 10Gb nascosti e non avrei idea di come, eventualmente, formattarlo. --RaMatteo 08:32, 1 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Se funziona come con il mio, il disco (anzi i dischi) di ripristino di W7 te li devi creare da solo (se ricordo bene dovrebbe esserci una funzione accessibile dal menù principale o dal pannello di controllo); di solito ci sono due partizioni, normalmente C: per i file di sistema e D: per i file dati. Bisogna però stare attenti ad installare eventuali programmi tuoi nella partizione D:, correggendo in fase di installazione la directory, che di solito è C: di default, altrimenti nel caso tu debba ripristinare, perdi anche tutti i programmi installati. Disclaimer: sono consigli da semplice utilizzarore, non da esperto informatico.--Frazzone (scrivimi) 22:21, 2 ott 2012 (CEST)[rispondi]

musica asam[modifica wikitesto]

--nancy.smag 21:42, 30 set 2012 (CEST)

Qual è la domanda?! --79.31.152.102 (msg) 21:44, 30 set 2012 (CEST)[rispondi]

musica adam lambert[modifica wikitesto]

--nancy.smag 21:44, 30 set 2012 (CEST) ciao a tutti io e da due anni che cerco la via della casa di adam lambert e vorrei tanto che qualcuno mi aiuti per favore .... io vorrei anche sapere i suoi gusti e il suo hobby e tutto di lui ma non saprei come fare questa ricerca !!!!SPERO QUALCUNO MI RISPONDA

Ciao. Se leggi la voce su Adam Lambert, a parte alcune notizie che potrebbero interessarti, in fondo alla pagina puoi trovare il suo sito web ufficiale e i suoi riferimenti su Facebook e Twitter. Se sai un po' l'inglese questi riferimenti potrebbero aiutarti. --Lepido (msg) 21:51, 30 set 2012 (CEST)[rispondi]
L'aiuto che ti posso dare io è questo: dopo il condizionale, conviene l'imperfetto del congiuntivo, e non il presente: "vorrei che qualcuno mi aiutasse". Il presente andrebbe bene come congiuntivo esortativo, ma in un discorso diretto, non dipendente da "vorrei": "Qualcuno mi aiuti, per favore!".Anche esprimersi in un italiano corretto aiuta nelle ricerche ;-) --Vermondo (msg) 15:10, 5 ott 2012 (CEST)[rispondi]

screen saver[modifica wikitesto]

Buongiorno. Ho due schermi, uno verticale e uno orizzontale, e lo screen saver l'ho attivato solo su quello orizzontale. Poi qualche giorno fa ho invertito la posizione dei due schermi e lo screen saver si è disallineato, comparendo nella porzione superiore dello schermo verticale e nell'angolo superiore interno dello schermo orizzontale. Le opzioni che windows 7 rende disponibili all'utente per gestire lo screen saver sono inutili, soprattutto le cosiddette "avanzate" (non parliamo poi dei "consigli utili"): qualcuno sa come posso allineare lo screen saver con la nuova disposizione di schermi? --93.50.167.245 (msg) 22:40, 30 set 2012 (CEST)[rispondi]

Penso che dovresti fare questa operazione utilizzando il driver della scheda video. Non so in 7, comunque per XP clicchi col tasto destro sul desktop - Proprietà - Impostazioni e dovresti vedere comparire le sagome dei due schermi identificate con i numeri 1 e 2: muovendo queste sagome dovresti riuscire a disporre i due schermi a tuo piacimento e di conseguenza lo screensaver. --Aushulz (msg) 00:49, 1 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Si, appunto, il problema è proprio questo: ho invertito la posizione degli schermi, ma lo screen saver non si è "allineato" alle impostazione della scheda video. --93.50.167.245 (msg) 22:40, 30 set 2012 (CEST)[rispondi]