Veni Sancte Spiritus

Il Veni Sancte Spiritus, in lingua italiana Vieni Santo Spirito, è una preghiera della tradizione cristiana.
Più precisamente è una delle cinque sequenze e viene recitata (o cantata) durante la Messa di Pentecoste. È stata attribuita sia a Stefano di Langhton, arcivescovo di Canterbury che all'abate Notker Balbulus. Per molto tempo venne attribuita a papa Innocenzo III, grande ammiratore dell'opera di Balbulus[1].
Testo latino[modifica | modifica wikitesto]
Veni, Sancte Spíritus, |
Vieni, Santo Spirito, |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Massimo Mila, Breve storia della musica, Einaudi 1968, p. 26
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene una pagina dedicata a Veni Sancte Spiritus
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Veni Sancte Spiritus
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Un'interpretazione della sequenza gregoriana "Veni sancte Spiritus", su youtube.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 187296737 · GND (DE) 4416836-6 |
---|