Utente:Ensahequ/Portale:Sicurezza sul lavoro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Portale Sicurezza sul lavoro

Le informazioni riportate hanno solo fine illustrativo. Wikipedia non dà garanzia di validità dei contenuti: leggi le avvertenze.

Con salute e sicurezza sul lavoro (comunemente sicurezza sul lavoro) si indica un insieme di condizioni ideali di salute, sicurezza e benessere dei lavoratori sui luoghi di lavoro, che è possibile raggiungere attraverso l'adozione di apposite misure preventive e protettive, in modo da evitare o ridurre al minimo possibile l'esposizione dei lavoratori ai rischi connessi all'attività lavorativa, riducendo o eliminando gli infortuni e le malattie professionali.


► Per approfondire: Salute e sicurezza sul lavoro

Concetti e terminologia

Con lavoro in quota, secondo la definizione utilizzata dall'Organizzazione internazionale del lavoro (ILO), si indicano attività lavorative che presentano un possibile rischio di caduta da un'altezza tale da potere provocare lesioni personali.


► Per approfondire: Lavoro in quota

Rischi sul lavoro

Nell'ambito della sicurezza sul lavoro, per dispositivi di protezione collettiva (abbreviato in DPC) si intendono dei dispositivi che hanno il compito di limitare un rischio o contenere un danno per la salute dei lavoratori. Si differenziano dai dispositivi di protezione individuale (DPI) in quanto a differenza di questi ultimi ciascun dispositivo protegge un insieme di persone esposte ad un certo rischio anziché solamente una singola persona.


► Per approfondire: Dispositivi di protezione collettiva

I dispositivi di protezione individuale, noti con l'acronimo DPI o l'internazionale PPE (dall'inglese Personal Protective Equipment), sono dispositivi che hanno la funzione di salvaguardare chi li indossa da rischi per la salute e la sicurezza, proteggendo in tutto o in parte da tali rischi (senza finalità di prevenzione dei suddetti rischi, trattandosi appunto di "protezioni"). Tali dispositivi sono utilizzati in molteplici ambiti, tra cui in ambito lavorativo, domestico, trasporti, sportivo e ricreativo. Si distinguono dai dispositivi di protezione collettiva (DPC), i quali proteggono un insieme di persone collettivamente, mentre i dispositivi di protezione individuale sono appunto individuali.



► Per approfondire: Dispositivi di protezione individuale

Un lavaocchi di emergenza è un dispositivo il cui scopo è di lavare gli occhi in caso di emergenza per eliminare o limitare il danno conseguente al contatto degli occhi con sostanze pericolose, polveri, patogeni o altri elementi di rischio.

I dispositivi lavaocchi più comunemente utilizzati per le emergenze sono:

  • kit lavaocchi di emergenza: sono costituiti da flaconi contenenti la soluzione di lavaggio o collirio, che può essere diretta sugli occhi in vari modi:
    • per gravità o a gocciolamento: è il metodo più semplice, ma non sempre efficace
    • a pressione: premendo il flacone o tramite un'apposita "pompetta" installata sul tappo del flacone; tale pressione consente di allontanare dall'occhio eventuali sostanze o materiali pericolosi
  • stazioni lavaocchi di emergenza con vaschetta, anche dette "fontanelle lavaocchi": possono essere installate a terra o a parete; spesso fanno parte di una stazione con doccia di emergenza.

► Per approfondire: Lavaocchi di emergenza

L'ignifugazione è il trattamento al quale viene sottoposto un materiale per ridurre o ritardare la combustione. Viene effettuato generalmente su materiali facilmente infiammabili come la stoffa e il legno.

Esempi di ignifugazione sono la "verniciatura" (trattamento superficiale), con apposite componenti che impediscono o ritardano l'accesso dell'aria, e l'"imbibizione" (trattamento molecolare) di un agente ignifugo. In quest'ultimo caso, si fa uso di determinate sostanze come il cloruro di ammonio, il solfato di ammonio, i fosfati fusibili, il bromo, l'antimonio e i borati. Taluni, sotto l'azione del calore, sviluppano gas, come l'anidride carbonica, l'anidride solforica e l'ammoniaca, che hanno la proprietà di soffocare le fiamme. Altri, fondendo, vetrificano il materiale innalzandone la temperatura di combustione.


► Per approfondire: Ignifugazione

Sicurezza nei cantieri

Obblighi per la sicurezza dei cantieri: Piano di sicurezza e coordinamento (PSC) • Piano operativo di sicurezza (POS) • Documento di valutazione dei rischi (DVR) • Documento unico per la valutazione dei rischi da interferenze (DUVRI) • Piano di montaggio, uso e smontaggio (PIMUS)


Ruoli e responsabilità: Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione (CSE) • Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione (CSP) • Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) • Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) • Datore di lavoroPrepostoCapocantiereDirettore dei lavoriResponsabile dei lavoriCommittente


Attrezzature per il lavoro in quota: PonteggioTrabattelloPiattaforma di lavoro aereaScalaParapettoPasserellaPassamanoImbragaturaLinea vitaRete anticaduta


Attrezzature per il sollevamento di materiali: GruCarroponteAccessori sottogancioPiattaforma di trasporto e montacarichi


Segnaletica e protezioni per cantieri stradali: Segnali temporanei e di cantiereTransennaBarriera JerseyCono stradaleAbbigliamento ad alta visibilitàPaletta per movieri

Normativa

Normativa internazionale:[1]


Normativa europea:[2]


Normativa nazionale:[3]

Standard

La ISO 3864 è una norma tecnica internazionale sviluppata dall'Organizzazione internazionale per la normazione (ISO) che stabilisce i requisiti grafici (forma e colore) e di progettazione che deve possedere la segnaletica di sicurezza da adottare nei luoghi di lavoro e nelle aree pubbliche ai fini della prevenzione degli infortuni, della protezione antincendio, delle informazioni sui rischi per la salute e la sicurezza, e dell'evacuazione di emergenza.

Tale norma non è applicabile alla segnaletica utilizzata nell'ambito dei trasporti su strada, ferrovia, fiume, in mare e per via aerea, in quanto per questi ambiti esiste una regolamentazione della segnaletica differente.


► Per approfondire: ISO 3864

Immagine del mese
Un lavoratore con indosso abbigliamento di protezione da gas asfissianti e tossici.
Poster del mese

Da Wikinotizie, Fonte di notizie a contenuto aperto


Nei riquadri qui sotto, clicca "+" per vedere le voci contenute all'interno di una categoria e "-" per nasconderle. Cliccando sui link, puoi accedere alle relative categorie o voci.

Portali correlati
Altri progetti
Collegamenti esterni
Ulteriori informazioni

Non sei riuscito a trovare quello che stavi cercando?
Proponi la creazione di una nuova voce oppure chiedi all'Oracolo

[[Categoria:Portali di tecnologia e scienze applicate|Sicurezza sul lavoro]] [[Categoria:Portali sulla società|Sicurezza sul lavoro]]