Caduta (incidente)
La caduta è un incidente fisico dovuto alla perdita di equilibrio o alla perdita di contatto con una superficie stabile.
Caduta in piano
[modifica | modifica wikitesto]Per caduta in piano si intende una caduta che avviene su superfici piane, anche di piccola inclinazione o in presenza di pochi gradini, dovuta a inciampo (per presenza di ostacoli sul terreno) o scivolamento (ad esempio per superfici troppo scivolose, sversamento di liquidi, scarpe con suole bagnate o lisce). È associata alla perdita di aderenza al terreno.[1]
Il rischio di caduta aumenta nel caso di disattenzione o di trasporto di carichi pesanti. Le misure preventive più efficaci sono la rimozione degli ostacoli, la presenza dei corrimano sulle scale, la corretta illuminazione degli ambienti e la pulizia dei pavimenti.[1]
Il decreto ministeriale n. 236 del 1989 stabilisce che per potere essere definito "antisdrucciolevole", ovvero con "attrito eccellente", una pavimentazione debba essere realizzata con un coefficiente di attrito misurato con il metodo BCRA (British Ceramic Research Association Ltd. Rep. CEC. 6/81) maggiore di 0,74. Per valori minori del coefficiente di attrito, si parla invece di attrito soddisfacente (coefficiente di attrito da 0,4 a 0,74), scivolosità eccessiva (coefficiente di attrito da 0,20 a 0,39) e scivolosità pericolosa (coefficiente di attrito minore o uguale di 0,19). Inoltre l'attrito tra la suola e la pavimentazione può essere influenzata dal materiale della suola e dalla pulizia della pavimentazione.[2]
Caduta dall'alto
[modifica | modifica wikitesto]Le cadute dall'alto causano un contatto violento con la superficie posta al livello inferiore, provocando spesso ferite gravi anche mortali. Le cadute dall'alto avvengono quando ci si trova su scale, piattaforme, ponteggi, o più in generale quando si eseguono lavori in quota.[3]
Da un punto di vista statistico, la gravità delle lesioni conseguenti da una caduta dall'alto aumenta con l'altezza della caduta, ma dipende anche dalle caratteristiche del corpo e della superficie e dal modo in cui il corpo colpisce la superficie.[4] La possibilità di sopravvivere aumenta se si atterra su una superficie altamente deformabile, come la neve o l'acqua.[4]
Per prevenire le cadute dall'alto è possibile facilitare l'accesso ai luoghi elevati, inserire ringhiere protettive, evitare lavori su coperture fragili a rischio di sfondamento e segnalare il pericolo con appositi carelli. Tra i sistemi di protezione dalle cadute ci sono ad esempio imbragature, linee vita e ancoraggi.[3]
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Nel 2013 risulta che le cadute involontarie hanno causato circa 556.000 morti a livello globale, rispetto ai 341.000 del 1990.[5] Risultano essere la seconda causa più comune di morte per lesioni non intenzionali dopo gli incidenti con veicolo a motore.[6]
-
Morti causate da cadute per milione di persone nel 2012
0–15
16–21
22–33
34–44
45–55
56–69
70–88
89–106
107–129
130–314
-
Disability-adjusted life year per le cadute ogni 100.000 abitanti nel 2004.[7]
nessun dato
< 40
40–110
110–180
180–250
250–320
320–390
390–460
460–530
530–600
600–670
670–1000
> 1000
In Unione Europea nel 2005 la caduta in piano ha rappresentato il 14% degli infortuni sul lavoro con più di tre giorni di assenza,[1] mentre la caduta dall'alto il 5%.[3] Le cadute dall'alto però rappresentano in Unione Europea il secondo incidente mortale sul lavoro più comune.[3]
Segnaletica di sicurezza
[modifica | modifica wikitesto]Lo standard internazionale ISO 7010 (applicabile a diversi contesti, tra cui quello della sicurezza nei luoghi di lavoro) contempla appositi segnali per indicare:
- pericolo di caduta (codice: W008)[8]
- pericolo di inciampo (codice: W007)[9]
- pericolo di scivolamento (codice: W011).[10]
-
Segnale di pericolo di caduta
-
Segnale di pericolo di inciampo
-
Segnale di pericolo di scivolamento
Altri segnali correlati al pericolo di caduta previsti dalla norma ISO 7010 sono:
- attenzione allo scalino in basso (codice: W070)[11]
- pericolo di tetto fragile (codice: W036)[12]
- pericolo di ghiaccio sottile (codice: W043)[13]
- pericolo di bordo di dirupo instabile (codice: W052)[14]
- pericolo di dirupo instabile (codice: W053)[15]
-
Segnale di attenzione allo scalino in basso
-
Segnale di pericolo di tetto fragile
-
Segnale di pericolo di ghiaccio sottile
-
Segnale di pericolo di bordo di dirupo instabile
-
Segnale di pericolo di dirupo instabile
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c DG EMPL, pp. 203-205.
- ^ INAIL, pp. 9-10.
- ^ a b c d DG EMPL, pp. 206-208.
- ^ a b T Atanasijević, S Nikolić e V Djokić, Level of total injury severity as a possible parameter for evaluation of height in fatal falls, in Srpski Arhiv Za Celokupno Lekarstvo, vol. 132, 3–4, 2004, pp. 96–8, DOI:10.2298/sarh0404096a, PMID 15307311.
- ^ (EN) Collaborators GBD 2013 Mortality and Causes of Death, Global, regional, and national age-sex specific all-cause and cause-specific mortality for 240 causes of death, 1990–2013: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2013., in Lancet, vol. 385, n. 9963, 17 dicembre 2014, pp. 117–71, DOI:10.1016/S0140-6736(14)61682-2, PMC 4340604, PMID 25530442.
- ^ (EN) R Lozano, M Naghavi, K Foreman, S Lim, K Shibuya, V Aboyans, J Abraham, T Adair, R Aggarwal, Stephanie Y Ahn, Mohammad A Almazroa, Miriam Alvarado, H Ross Anderson, Laurie M Anderson, Kathryn G Andrews, Charles Atkinson, Larry M Baddour, Suzanne Barker-Collo, David H Bartels, Michelle L Bell, Emelia J Benjamin, Derrick Bennett, Kavi Bhalla, Boris Bikbov, Aref Bin Abdulhak, Gretchen Birbeck, Fiona Blyth, Ian Bolliger, Soufiane Boufous e Chiara Bucello, Global and regional mortality from 235 causes of death for 20 age groups in 1990 and 2010: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2010, in Lancet, vol. 380, n. 9859, 15 dicembre 2012, pp. 2095–128, DOI:10.1016/S0140-6736(12)61728-0, PMID 23245604. URL consultato il 4 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2020).
- ^ (EN) WHO Disease and injury country estimates, in World Health Organization, 2009. URL consultato l'11 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2009).
- ^ (EN) Online Browsing Platform (OBP) - ISO 7010-W008
- ^ (EN) Online Browsing Platform (OBP) - ISO 7010-W007
- ^ (EN) Online Browsing Platform (OBP) - ISO 7010-W011
- ^ (EN) Online Browsing Platform (OBP) - ISO 7010-W070
- ^ (EN) Online Browsing Platform (OBP) - ISO 7010-W036
- ^ (EN) Online Browsing Platform (OBP) - ISO 7010-W043
- ^ (EN) Online Browsing Platform (OBP) - ISO 7010-W052
- ^ (EN) Online Browsing Platform (OBP) - ISO 7010-W053
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Direzione generale per l'occupazione, gli affari sociali e l'inclusione (DG EMPL), Causes and circumstances of accidents at work in the EU, novembre 2008, ISBN 978-92-79-11806-7.
- Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), Valutare il rischio di caduta in piano (PDF), vol. 1, maggio 2021, ISBN 978-88-7484-696-2.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su caduta
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85046985 · J9U (EN, HE) 987007565455805171 |
---|