Suzuki Vitara
Questa voce o sezione sull'argomento automobili non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Suzuki Vitara | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Fuoristrada |
Produzione | dal 1988 al 1998 |
Sostituita da | Suzuki Grand Vitara |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | da 3650 a 4125 mm |
Larghezza | 1630 mm |
Altezza | 1700 mm |
Passo | da 2020 a 2030 mm |
Altro | |
Auto simili | Daihatsu Feroza Land Rover Freelander Toyota RAV4 Bertone Freeclimber 2 |
![]() |
La Suzuki Vitara (in Giappone e altre nazioni commercializzata come Suzuki Escudo, negli Stati Uniti come Sidekick e Tracker) è un piccolo fuoristrada prodotto dal 1988 al 1998 dalla casa automobilistica Suzuki. È stata in seguito sostituita su gran parte dei mercati dalla Suzuki Grand Vitara.
Il contesto[modifica | modifica wikitesto]
Si tratta di un fuoristrada (per Suzuki un MPV Multi Purpose Veichle) dalle dimensioni ridotte costruito con carrozzeria 3 porte soft top e metal top e 5 porte station wagon spesso chiamata Vitara passo lungo. Ha sospensioni anteriori indipendenti e posteriori a ponte rigido, cambio a 5 marce ed in alternativa automatico, riduttore su tutti i rapporti H4WD e L4WD (High 4WD rapporti del cambio lunghi e Low 4WD rapporti del cambio corti/ridotte). Il Vitara è dotato di sistema di trazione integrale, inseribile manualmente, che permette di viaggiare con quattro ruote motrici solo su terreni scivolosi e a scarsa aderenza, per garantire la massima trazione, anche con un intero asse (anteriore o posteriore) che slitta. Questo sistema vincola la velocità di rotazione tra l'asse anteriore e l'asse posteriore. Data la presenza di soli 2 differenziali quindi (anteriore e posteriore) questi obbligano la vettura a non accettare archi di curvatura differenti. La mancanza del differenziale centrale detto anche snodo centrale o terzo differenziale, non permette quindi di usare la trazione integrale per il normale uso su terreni asciutti e duri, come del resto avviene in tutti i fuoristrada con trazione integrale inseribile, che prediligono quindi l'uso delle 4 ruote motrici solo in condizioni di scarsa aderenza.
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
- Elettronica: Nippon Denso
- Distribuzione: Carburatore doppio corpo (solo i primi anni), Iniezione elettronica SinglePointInjection mono-iniettore, Iniezione elettronica MultiPointInjection detta anche MFI (Multi Fuel Injection), Iniezione indiretta con precamera e pompa rotativa (diesel)
- Tipologia Motore: G16A, G16B, G16K, J20, H20A, XUD9
- Motori:
- 1.6 benzina 4 cilindri 8 Valvole (G16A e G16K)
- 1.6 benzina 4 cilindri 16 Valvole (G16B)
- 2.0 benzina 4 cilindri 16 Valvole (J20, non commercializzato in italia)
- 2.0 benzina 6 cilindri 24 Valvole (H20A, solo modello 5 porte)
- 1.9 diesel (turbo o aspirato) Peugeot-Citroën (XUD9)
- 2.0 Turbodiesel Mazda (RF)
Nel 1996 viene introdotto il Suzuki X-90, meccanicamente identico al Vitara. Anche gli interni erano identici, mentre cambiava completamente la carrozzeria. La Suzuki X-90 uscì dal mercato dopo il 1998.
In Spagna la produzione fu commissionata al partner Santana Motor con il nome Vitara. Dopo un piccolo restyling nel 2005, è venduta come Santana 300/350.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Suzuki Vitara