Stato unitario

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Voce principale: Stato.

     Stato unitario

     Stato federale

Il percorso di integrazione o di separazione regionale
Mappa degli stati unitari nel mondo (indicati in blu)

Uno Stato unitario è uno Stato governato come una singola entità, in cui il governo centrale è supremo e assegna ad ogni suddivisione amministrativa soltanto alcuni poteri che possono esercitare.[1] La maggior parte degli Stati nel mondo possiede un sistema governativo di questo tipo.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Gli Stati unitari sono strutturati in maniera diversa rispetto agli Stati federali: mentre in questi ultimi gli Stati federati che compongono la federazione, seppur rimanendo controllati dal governo centrale, possiedono una certa autonomia ed esercitano poteri che non possono essere modificati unilateralmente dal governo centrale, negli Stati unitari le suddivisioni amministrative possono essere create, modificate e soppresse in qualsiasi momento e le loro funzioni possono essere ampliate o ristrette dal governo centrale. Sebbene il potere possa essere decentrato, il governo centrale resta sempre il punto nevralgico dello Stato e può abrogare le leggi dei governi locali e/o limitarne i poteri.[3]

Forme di governo[modifica | modifica wikitesto]

Repubbliche unitarie[modifica | modifica wikitesto]

Monarchie unitarie[modifica | modifica wikitesto]

Dati statistici[modifica | modifica wikitesto]

I primi 5 Stati unitari per popolazione[modifica | modifica wikitesto]

I primi 5 Stati unitari per superficie[modifica | modifica wikitesto]

I primi 5 Stati unitari per PIL nominale[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Le Svalbard ha ancora meno autonomia rispetto alla terraferma. È direttamente controllata dal governo e non ha regola locale.
  2. ^ La devoluzione all'interno di uno stato unitario, come il federalismo, può essere simmetrico, con tutte le unità sub-nazionali che hanno gli stessi poteri e lo status, o asimmetrica, con unità sub-nazionali che variano nelle loro poteri e lo status.
  3. ^ Molti Stati federali hanno anche livelli unitari più bassi di governo; mentre gli Stati Uniti sono federali, - contee e municipalità hanno solo l'autorità concessa loro dai governi statali sotto la loro costituzione statale o da atti legislativi. Ad esempio, nello stato del Connecticut, il governo della contea è stata abolito nel 1960.
  4. ^ Roy Bin Wong, China Transformed: Historical Change and the Limits of European Experience, Cornell University Press, 1997.
  5. ^ Story: Nation and government – From colony to nation, su The Encyclopedia of New Zealand, Manatū Taonga Ministry for Culture and Heritage, 29 agosto 2013. URL consultato il 19 aprile 2014.
  6. ^ Social policy in the UK, su An introduction to Social Policy, Robert Gordon University - Aberdeen Business School. URL consultato il 19 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2014).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE4231116-0