Pagina principale: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
doppio
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 32: Riga 32:
* solo le 70 maggiori, oltre it.wiki
* solo le 70 maggiori, oltre it.wiki
* in ordine di grandezza e non alfabetico
* in ordine di grandezza e non alfabetico
* >>>>> però adesso è alfabetico!
-------------------------------------------------------------->
-------------------------------------------------------------->
{{noexternallanglinks}}
{{noexternallanglinks}}

Versione attuale delle 15:11, 2 gen 2024

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 320 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 526 213 utenti registrati, dei quali 8 085 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 120 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Vetrina

La E Street Band è la band di supporto del cantante rock Bruce Springsteen.

La prima formazione stabile del gruppo risale al 1972, al tempo della registrazione del primo disco di Springsteen, anche se il nome E Street Band ha cominciato ad essere utilizzato pubblicamente nell'estate del 1974. Alcuni dei musicisti però suonavano già con Springsteen in precedenza, in quella che era nota come Bruce Springsteen Band e prima ancora, partendo dagli Steel Mill nel 1969, in altre formazioni dalla vita breve che anticiparono l'epoca del successo del cantautore del New Jersey. La E Street Band, anche se con lunghe pause e cambi di formazione, ha continuato ad accompagnare Springsteen nella registrazione di molti dei suoi dischi e nelle tournée per tutta la sua carriera.

Di particolare rilievo è il fatto che Springsteen, pur firmando solo con il suo nome i dischi in studio dove gli altri membri sono di norma indicati individualmente, costituì con il gruppo un sodalizio pressoché stabile nell'attività concertistica presentandosi al pubblico come "Bruce Springsteen & the E Street Band".

Nato dalle ceneri di varie formazioni costituite da musicisti provenienti dall'area di Asbury Park, località balneare della costa del New Jersey dove Springsteen ha mosso i suoi primi passi, il gruppo si è sempre contraddistinto per la profonda amicizia che lega i suoi membri e il leader in una dimensione quasi familiare.

Grazie alla notorietà e alla reputazione conseguite lavorando con Springsteen, i membri della E Street Band hanno avviato progetti solisti e hanno collaborato o partecipato come ospiti in lavori di molti artisti di primo piano.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina

 

Voci di qualità

La cappella Pellegrini, inizialmente denominata "Guaresco", è un'architettura religiosa commissionata dalla contessa Margherita Pellegrini al celebre architetto Michele Sanmicheli ed edificata tra il 1528 e il 1559. Occupa un posto di rilievo nell'ambito dell'architettura rinascimentale.

Si trova all'interno del complesso francescano di San Bernardino a Verona, costituito da una chiesa in stile gotico e da una serie di pregevoli chiostri e divenuto un luogo ambito dalle famiglie nobili veronesi per l'edificazione di cappelle gentilizie tra il XV e il XVI secolo.

Leggi la voce · Tutte le voci di qualità

 

Lo sapevi che...

Il Princess Sophia è stato un piroscafo canadese della Canadian Pacific Railway, di cui era una delle navi di riferimento.

Assegnato a coprire la tratta Alaska-Columbia Britannica-Washington, il 24 ottobre 1918 andò fuori rotta e si arenò sul Vanderbilt Reef, presso il canale Lynn. Inizialmente in posizione stabile e assistito da altre imbarcazioni, il capitano decise di non evacuare la nave, ma un improvviso peggioramento delle condizioni meteorologiche ne causò il naufragio il giorno successivo, senza che vi fossero sopravvissuti.

Il suo naufragio è a oggi il disastro marittimo col più alto numero di vittime (almeno 350) avvenuto sulla costa occidentale dell'America del Nord, oltre che uno dei più gravi mai avvenuti in Canada.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce

 

Ricorrenze del 19 giugno

Lucy Ridsdale

Nati...

...e morti

In questo giorno accadde...

Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Gervasio e Protasio, Giuliana Falconieri e Romualdo.

 

Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori (al 19 giugno 2024): English (inglese) (6 837 593) · Binisaya (cebuano) (6 117 229) · Deutsch (tedesco) (2 919 460) · Français (francese) (2 618 574) · Svenska (svedese) (2 588 603) · Nederlands (olandese) (2 160 633) · Русский (russo) (1 985 078) · Español (spagnolo) (1 960 819) · Italiano (1 868 869) · مصرى (Maṣrī, arabo d'Egitto) (1 623 899)

Dal mondo di Wikipedia: Suomi (finlandese) · Slovenčina (slovacco) · Simple English (inglese semplice) · ქართული (georgiano) · Tagalog (tagalog) · Basa Sunda (sundanese) · اردو (urdu) · ગુજરાતી (gujarati) · Alemannisch (alemanno) · Føroyskt (færøese) · Gaelg (mannese) · Ilokano (ilokano) · Englisc (anglosassone o inglese antico) · Lingala (lingala) · Emiliàn e rumagnòl (emiliano-romagnolo) · ພາສາລາວ (lao) · Lia-tetun (tetum) · ᏣᎳᎩ ᎧᏬᏂᎯᏍᏗ (cherokee) · ᐃᔨᔫ ᐊᔨᒧᐎᓐ (cree)

 

Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies
Catalogo delle specie
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Wikisource
Biblioteca di opere già pubblicate
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikivoyage
Guida turistica mondiale
Wikifunctions
Raccolta di funzioni

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 320 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 526 213 utenti registrati, dei quali 8 085 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 120 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Dagli altri progetti

Questa settimana la voce da tradurre è:

(versione in italiano: Magdalena Zeger)

Puoi odiare, e perderti; puoi, con un tuo sentimento, allontanar da te ogni benedizione.
Alessandro Manzoni, I promessi sposi

Il fiume Flem che sfocia nel lago di Breil a Brigels, Canton Grigioni, Svizzera.


Giacinta
Luigi Capuana, Milano, 1889.

Hildesheim

È una città della Bassa Sassonia, in Germania. È il capoluogo e il centro maggiore del circondario (Landkreis) omonimo. Hildesheim si fregia del titolo di "Grande città indipendente" (Große selbständige Stadt) e si trova circa 30 km a sud-est di Hannover, sulle rive del fiume Innerste, che è un piccolo affluente del Leine.