Acido perclorico
Questa voce o sezione sull'argomento composti chimici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Acido perclorico | |
---|---|
Nome IUPAC | |
acido tetraossoclorico (VII) | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | HClO4 |
Massa molecolare (u) | 100,4585 |
Aspetto | liquido incolore |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 231-512-4 |
PubChem | 24247 |
SMILES | OCl(=O)(=O)=O |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 1,68 (soluzione acquosa al 70%) |
Temperatura di fusione | -112 ºC (161 K) |
Temperatura di ebollizione | 199 ºC (472 K) |
Proprietà termochimiche | |
ΔfH0 (kJ·mol−1) | −40,6 |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() ![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 271 - 314 |
Consigli P | 260 - 280 - 303+361+353 - 305+351+338 - 310 [1] |
L'acido perclorico è un acido estremamente forte, altamente corrosivo e ossidante (in soluzione concentrata). È l'ossiacido del cloro allo stato di ossidazione + 7.
A temperatura ambiente è un liquido incolore, dall'odore pungente. In concentrazioni superiori al 72% tende facilmente a esplodere; è per questo motivo che è difficile da ottenere puro e viene pertanto commercializzato in forma di soluzione acquosa concentrata fino al 70%. In queste condizioni l'acido perclorico è presente come monoidrato:
HClO4 • H2O → [H3O]+ + [ClO4]−
A concentrazioni maggiori del 70% ha lentamente luogo la formazione dell'anidride perclorica Cl2O7, in seguito alla quale può verificarsi pericolo di esplosione:
3 HClO4 → [H3O]+ + [ClO4]− + Cl2O7
Con l'acqua forma un azeotropo che bolle a 203 ºC in cui è presente in ragione del 28,4%.
Le soluzioni concentrate di acido perclorico liberano vapori corrosivi; vanno pertanto manipolate sotto cappa con estrema cautela.
L'acido perclorico si ottiene per reazione di un acido forte quale l'acido solforico con il perclorato di potassio KClO4, il quale è a sua volta ottenuto per riscaldamento del clorato di potassio KClO3. Tuttavia questa reazione è molto pericolosa e può diventare esplosiva se non si utilizzano le precauzioni necessarie.
I sali dell'acido perclorico, per via del loro potere ossidante, trovano impiego componenti in miscele pirotecniche e propellenti per razzi.
In chimica viene usato in soluzione 0,1 M in acido acetico per titolare basi deboli o basi organiche insolubili in acqua.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ scheda dell'acido perclorico in soluzione acquosa al 50% su IFA-GESTIS
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su acido perclorico
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Acido perclorico, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh89001749 · GND (DE) 4341998-7 · NDL (EN, JA) 00564389 |
---|