Armeni: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m fix
Riga 58: Riga 58:
Nell'885 gli Armeni si organizzarono tuttavia come un'entità sovrana sotto la guida di Ashot I della [[Dinastia Bagratide|dinastia Bagratuni o Bagratide]]. Una parte considerevole di aristocratici e di contadini armeni fuggirono di fronte all'occupazione bizantina dell'Armenia [[Bagratidi|bagratide]] nel 1045, come pure alla successiva invasione della regione da parte dei [[Turchi]] [[selgiuchidi]] nel 1064, insediandosi in gran parte in [[Cilicia]], una regione [[Anatolia|anatolica]] dove gli Armeni s'erano già insediati come minoranza fin dai tempi [[Antica Roma|romani]]. Nel 1080, essi fondarono un principato armeno indipendente, trasformato poi in Regno di Cilicia, che divenne uno dei focolari del nazionalismo armeno. Gli Armeni svilupparono stretti legami sociali, culturali, militari e religiosi con i confinanti Stati Crociati ma infine caddero sotto i colpi degli invasori [[Mamelucchi]].
Nell'885 gli Armeni si organizzarono tuttavia come un'entità sovrana sotto la guida di Ashot I della [[Dinastia Bagratide|dinastia Bagratuni o Bagratide]]. Una parte considerevole di aristocratici e di contadini armeni fuggirono di fronte all'occupazione bizantina dell'Armenia [[Bagratidi|bagratide]] nel 1045, come pure alla successiva invasione della regione da parte dei [[Turchi]] [[selgiuchidi]] nel 1064, insediandosi in gran parte in [[Cilicia]], una regione [[Anatolia|anatolica]] dove gli Armeni s'erano già insediati come minoranza fin dai tempi [[Antica Roma|romani]]. Nel 1080, essi fondarono un principato armeno indipendente, trasformato poi in Regno di Cilicia, che divenne uno dei focolari del nazionalismo armeno. Gli Armeni svilupparono stretti legami sociali, culturali, militari e religiosi con i confinanti Stati Crociati ma infine caddero sotto i colpi degli invasori [[Mamelucchi]].


Tradizionale fu il legame degli Armeni con Venezia, dove costituirono una comunità molto attiva. <ref>A. Hermet ''La Venezia degli Arrmeni'' ISBN 9788842539460</ref>con un centro culturale e religioso a [[San Lazzaro degli Armeni]].
Tradizionale fu il legame degli Armeni con Venezia, dove costituirono una comunità molto attiva. <ref>A. Hermet ''La Venezia degli Armeni'' ISBN 9788842539460</ref>con un centro culturale e religioso a [[San Lazzaro degli Armeni]].


[[File:Emigration of Armenians into Georgia during the Russo-Turkish war of 1878-9.jpg|upright=1.4|thumbnail|Emigrazione armena in [[Georgia]] durante la [[Guerra russo-turca (1877-1878)|guerra russo-turca]] del [[1877]]-[[1878|78]].]] Negli anni che vanno dal [[1820]] al [[1830]], parti dell'Armenia storica sotto il controllo [[Impero persiano|Persiano]], in particolare la città di [[Yerevan]] e il [[lago Sevan]], furono incorporate nell'[[Impero russo]].
[[File:Emigration of Armenians into Georgia during the Russo-Turkish war of 1878-9.jpg|upright=1.4|thumbnail|Emigrazione armena in [[Georgia]] durante la [[Guerra russo-turca (1877-1878)|guerra russo-turca]] del [[1877]]-[[1878|78]].]] Negli anni che vanno dal [[1820]] al [[1830]], parti dell'Armenia storica sotto il controllo [[Impero persiano|Persiano]], in particolare la città di [[Yerevan]] e il [[lago Sevan]], furono incorporate nell'[[Impero russo]].

Versione delle 11:43, 8 mar 2015

Armeni
1ª riga: Tigrane il Grande, Gregorio Illuminatore, Mesrop Mashtots, Vardan Mamikonian, Mosè di Corene
2ª riga: Eraclio I, Gregorio di Narek, Toros Roslin, Sayat-Nova, Khachatur Abovian
3ª riga: Ivan Konstantinovič Aivazovsky, Mkrtich Khrimian, Andranik Ozanian, Hovhannes Tumanyan, Komitas Vardapet
4ª riga: Yeghishe Charents, Martiros Saryan, Aram Khatchaturian, William Saroyan, Tigran Petrosian
5ª riga: Mher Mkrtchyan, Viktor Hambardzumyan, Charles Aznavour, Cher, Vazgen Sargsyan
 
Nomi alternativiՀայեր Hayer
Luogo d'origineArmenia
Popolazionecirca 8 milioni
LinguaLingua armena
ReligioneCristianesimo, Chiesa Apostolica Armena, Cattolicesimo, Protestantesimo
Distribuzione
Bandiera dell'Armenia Armenia3,018,854
Bandiera della Russia Russia1,182,388–2,900,000
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti483,366–1,500,000
Bandiera della Francia Francia250,000–750,000
Bandiera della Francia Francia248,929
Template:Nagorno Karabakh146,573
Bandiera dell'Iran Iran120,000
Bandiera del Libano Libano100,000
Bandiera della Siria Siria100,000
Bandiera dell'Ucraina Ucraina100,000
Bandiera della Grecia Grecia80,000
Bandiera dell'Argentina Argentina70,000
Bandiera dell'Abcasia Abcasia41784

Template:Avvisounicode

Gli Armeni (in lingua armena: Հայեր, Hayer) sono un popolo storicamente stanziato nell'Anatolia orientale. Una larga concentrazione di Armeni si trova in Armenia, dove rappresentano il gruppo etnico di maggioranza, mentre molte altre comunità si trovano sparse per il globo, per un totale di circa 8 milioni di individui, di cui 1.130.491 in Russia. Gli Armeni hanno popolato l'Anatolia e il sud del Caucaso per oltre 3.500 anni.

Storia

Fino ai tempi moderni, la storia degli Armeni coincide con quella dell'Armenia. Prima del VI secolo a.C., i predecessori della dinastia degli Orontidi del regno armeno erano gli Hayasa-Azzi, gli Ittiti, i sovrani del regno di Urartu, così come altri piccoli stati e confederazioni tribali. Erodoto afferma che gli Armeni erano coloni della Frigia. Una ipotesi basata su questa affermazione potrebbe far coincidere il luogo originario degli Armeni con le regioni ad est dell'Asia Minore, popolate dagli stessi in un periodo compreso tra il XIII secolo a.C. e il 700 a.C., anni durante i quali furono spinti ad est a causa delle invasioni dei Cimmeri che conquistarono la Frigia nel 696 a.C.[1]

Un'ipotesi alternativa fu suggerita da Thomas Gamkrelidze e Vyacheslav V. Ivanov nel 1984: i due individuarono il luogo d'origine delle popolazioni Proto-Indo-Europee nelle Alture Armene.[2] Uno studio recente (per opera di Gray e Atkinson), che applica i metodi statistici usati nello studio dell'evoluzione genetica all'evoluzione linguistica degli idiomi Indo-Europei, implica che il luogo di nascita dell'Indo-Europeo possa essere in Asia Minore, e che la lingua Armena (parlata da una ben definita comunità) si sia separato da esso (assieme alla lingua Greca) intorno al 5300 a.C. e infine dal greco poco tempo dopo (ma questo distacco fu statisticamente meno evidente, dal momento che implicò numerose interazioni tra le due popolazioni che andavano separandosi).[3]

Il primo stato ad essere chiamato Armenia dai popoli confinanti (ma non dagli Armeni), come risulta dalle testimonianze di Ecateo di Mileto e dell'Iscrizione di Behistun, fu fondato agli inizi del VI secolo a.C. All'apice della sua potenza, nel periodo dal 95 a.C. al 65 a.C., esso si estendeva dal Caucaso settentrionale a tutta la parte orientale dell'odierna Turchia, dal Libano all'Iran nord-occidentale. In seguito esso divenne per un breve periodo parte dell'Impero Romano (114 d.C –118 d.C). Storicamente il nome Armeno fu usato unanimemente per designare quella particolare popolazione, ma è interessante notare come gli Armeni non si definiscano così nella loro lingua, ma si identifichino come Hay (pronuncia: Ai; plurale: Hayer), la cui radice si può ricercare nel popolare nome di persona Haik, nome del leggendario fondatore della nazione armena.

Diaspora armena

Nel 301 d.C. l'Armenia divenne la prima nazione ad adottare il Cristianesimo come religione di Stato. Durante la sua successiva decadenza politica, l'Armenia si affidò alla Chiesa per preservare e proteggere la propria identità.

La storia dell'Armenia consiste in periodi di indipendenza interrotti da conquiste da parte di altri popoli, durante i quali l'Armenia continuò ad essere un regno autonomo assoggettato a vari imperi. Il breve lasso di tempo in cui l'Armenia si espanse a scapito di altri popoli è principalmente limitato al periodo imperiale (83 a.C. - 66 d.C.) durante il regno di Tigrane il Grande.

Come praticamente tutte le nazioni del Vicino Oriente e dell'Asia Minore, fra il V e il XIX secolo l'Armenia subì varie dominazioni, dai Persiani ai Bizantini, dagli Arabi ai Mongoli, dai Mamelucchi agli Ottomani.

Nell'885 gli Armeni si organizzarono tuttavia come un'entità sovrana sotto la guida di Ashot I della dinastia Bagratuni o Bagratide. Una parte considerevole di aristocratici e di contadini armeni fuggirono di fronte all'occupazione bizantina dell'Armenia bagratide nel 1045, come pure alla successiva invasione della regione da parte dei Turchi selgiuchidi nel 1064, insediandosi in gran parte in Cilicia, una regione anatolica dove gli Armeni s'erano già insediati come minoranza fin dai tempi romani. Nel 1080, essi fondarono un principato armeno indipendente, trasformato poi in Regno di Cilicia, che divenne uno dei focolari del nazionalismo armeno. Gli Armeni svilupparono stretti legami sociali, culturali, militari e religiosi con i confinanti Stati Crociati ma infine caddero sotto i colpi degli invasori Mamelucchi.

Tradizionale fu il legame degli Armeni con Venezia, dove costituirono una comunità molto attiva. [4]con un centro culturale e religioso a San Lazzaro degli Armeni.

Emigrazione armena in Georgia durante la guerra russo-turca del 1877-78.

Negli anni che vanno dal 1820 al 1830, parti dell'Armenia storica sotto il controllo Persiano, in particolare la città di Yerevan e il lago Sevan, furono incorporate nell'Impero russo.

La pulizia etnica degli Armeni durante gli ultimi anni dell'Impero ottomano è un genocidio, con una prima ondata di persecuzioni che si ebbe tra il 1894 e il 1896 e che culminò nei delittuosi eventi che portarono al Genocidio Armeno tra il 1915 e il 1916, mentre infuriava la prima guerra mondiale I Turchi accusarono i cristiani Armeni come possibili alleati della Russia Imperiale e nemici interni dell'Impero Ottomano. Il numero esatto dei morti nell'ultimo periodo non è stato mai stabilito con certezza. Si stima che almeno un milione di Armeni sia morto nei campi di punizione ma questa stima esclude tutti gli altri Armeni morti in altri modi. Molti calcolano il numero delle vittime tra gli 800.000 e un milione e mezzo. Il governo turco ha da allora sempre respinto l'accusa di genocidio, semplicemente giustificando la morte di quegli Armeni in quanto oppositori dell'Impero Ottomano e parlando in modo generico di una migrazione forzata.

Dopo la caduta dell'Impero Russo in seguito alla prima guerra mondiale, per un breve periodo, dal 1918 al 1920, l'Armenia è stata uno stato sovrano. Alla fine del 1920, i comunisti giunsero al potere in seguito all'invasione dell'Armenia da parte dell'Armata Rossa e nel 1922 l'Armenia divenne parte dell'Unione Sovietica come Repubblica Socialista Sovietica Federata della Transcaucasia che poi divenne la Repubblica Socialista Sovietica Armena (1936 - 21 settembre 1991). Nel 1991, l'Armenia si dichiarò indipendente dall'URSS e formò la Seconda Repubblica Armena.

Distribuzione geografica

Gli Armeni sono attualmente diffusi in diversi stati in tutto il mondo, dopo aver dato luogo alla Diaspora armena. All'interno della comunità armena esiste una classificazione non ufficiale di differenti tipi di Armeni. Gli armeni provenienti dall'Iran sono indicati come Parska-Hye, gli Armeni provenienti dal Libano sono usualmente indicati come Lipana-Hye mentre gli Armeni originari della madre-patria sono annoverati con il termine Hyeastansei ovvero coloro che vengono dall'Armenia. In generale, gli originati dell'Armenia dell'Iran e della Russia parlano dialetti orientali mentre gli Armeni della Diaspora parlano dialetti dell'Armenia occidentale. I dialetti sono molto diversi, comunque Armeni di differente dialetto possono intendersi senza difficoltà. Esiste anche una comunità armena in Albania.

In diverse comunità espatriate (come in Canada e negli Stati Uniti) molti differenti gruppi di Armeni si aggregano superando di fatto le distinzioni dialettali e riunendosi in comunità influenti: un esempio sono gli USA, dove hanno creato una lobby per sostenere alle elezioni il Partito Repubblicano.

Una piccola comunità Armena è esistita per più di un millennio in Terra Santa, e uno dei quattro quartieri del centro storico di Gerusalemme è il Quartiere Armeno.

Lingua

Lo stesso argomento in dettaglio: Lingua armena.

È stimato che ci siano quasi 10 milioni di persone che parlano l'Armeno. Secondo i dati del "Censo" degli Stati Uniti, ci sono circa 300 000 americani che parlano l'armeno in famiglia. È la ventesima lingua più parlata negli Stati Uniti, avendo poco meno parlanti del creolo haitiano e pochi più del Navajo.[senza fonte]

Religione

Nel 301 d.C. gli Armeni adottarono il cristianesimo come religione di Stato. Nel 451 d.C. dopo il Concilio di Calcedonia, costituirono una propria chiesa, tuttora esistente ed indipendente dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa: la Chiesa apostolica armena, che viene inclusa nella famiglia delle Chiese orientali antiche. Tuttavia a partire dal XIV secolo la maggior parte degli Armeni tornò nella Chiesa Cattolica, ma in seguito ai fatti del 1915-22 i cattolici si ridussero drasticamente di numero (oggi sono rimasti circa un decimo tra gli Armeni).

Note

  1. ^ Herodotus - The Histories, Book 7, Chapter 73
  2. ^ The Early History of Indo-European Languages, Thomas V. Gamkrelidze and V. V. Ivanov Scientific American, March 1990, P.110
  3. ^ Language-tree divergence times support the Anatolian theory of Indo-European origin, Russell D. Gray and Quentin D. Atkinson, Nature 426, 435-439 (27 November 2003)
  4. ^ A. Hermet La Venezia degli Armeni ISBN 9788842539460

Bibliografia

  • Alcune delle informazioni sulla storia degli Armeni sono state prese da: History of the Armenian People, Yerevan, Armenia, 1971.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Armenia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Armenia

Template:Link V

Template:Link AdQ