Mokši
Jump to navigation
Jump to search
Mokši Мокшет | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Donne mokši in abiti tradizionali (XIX secolo) | |||||||||||
Luogo d'origine | ![]() | ||||||||||
Popolazione | 296 904[1] | ||||||||||
Lingua | mokšo | ||||||||||
Religione | Paganesimo, ortodossia, luteranesimo[2] | ||||||||||
Distribuzione | |||||||||||
| |||||||||||
I Mokši (Мокшет) sono un popolo residente in Mordovia (Russia). Parlano la lingua mokša, appartenente al gruppo delle lingue ugrofinniche. Alcuni gruppi vivono anche in Kirghizistan, Uzbekistan, Turkmenistan e Kazakistan. Il numero totale è 296 904.[1]
Insieme con gli Ersiani e Mari, i Mokši sono chiamati i Finlandesi del Volga. Dal 1928, in Mordovia godono di autonomia.[3][4]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Ethnologue and bibliography information on Moksha
- ^ Ингерманландская Лютеранская церковь
- ^ Mordvin (people) - Britannica Online Encyclopedia
- ^ Copia archiviata, su encarta.msn.com. URL consultato il 30 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2009).
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Mokši, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.