Discussioni utente:Bramfab/arc21: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1 200: Riga 1 200:
# Colombo, Y. Svoboda. Ucraina fra NATO e Russia dall’indipendenza a oggi. Roma: Castelvecchi, cap. 7 --[[Speciale:Contributi/151.34.144.212|151.34.144.212]] ([[User talk:151.34.144.212|msg]]) 20:12, 14 apr 2022 (CEST)
# Colombo, Y. Svoboda. Ucraina fra NATO e Russia dall’indipendenza a oggi. Roma: Castelvecchi, cap. 7 --[[Speciale:Contributi/151.34.144.212|151.34.144.212]] ([[User talk:151.34.144.212|msg]]) 20:12, 14 apr 2022 (CEST)
* E sono state discusse da vari utenti che si sono anche espressi sulla modalità di intervento dell'IP di cui sopra. Per esempio [[Discussione:Incendio_della_Casa_dei_sindacati_di_Odessa#Sulla_discussione_in_questa_voce_e_Sakwa_libro_e_autore. |Richard Sakwa sarebbe qualificato?]]. E perchè non usare [https://rm.coe.int/CoERMPublicCommonSearchServices/DisplayDCTMContent?documentId=090000168048851b la fonte qualificata] ?. Domanda retorica non chiedo risposta. Spasiba. --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 00:24, 15 apr 2022 (CEST)
* E sono state discusse da vari utenti che si sono anche espressi sulla modalità di intervento dell'IP di cui sopra. Per esempio [[Discussione:Incendio_della_Casa_dei_sindacati_di_Odessa#Sulla_discussione_in_questa_voce_e_Sakwa_libro_e_autore. |Richard Sakwa sarebbe qualificato?]]. E perchè non usare [https://rm.coe.int/CoERMPublicCommonSearchServices/DisplayDCTMContent?documentId=090000168048851b la fonte qualificata] ?. Domanda retorica non chiedo risposta. Spasiba. --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 00:24, 15 apr 2022 (CEST)
*:Пожалуйста. Per solidarietà nei confronti dei lettori di questa enciclopedia online, segnalo qui di seguito alcune informazioni ancora presenti sulla voce che sono prive di fonti o false. Evito di segnalare le molte informazioni importanti che risultano omesse. Questa massa di errori dopo più di un mese di discussione dimostra che, al di là del tuo abuso evidente, non siete nemmeno riusciti a produrre un testo verificabile: questo succede quando l'enciclopedia libera si chiude ai contributi che vengono da fuori e deve affidarsi solo alle risorse dei wikipediani "esperti". Ecco la lista, cerca di rimediare; pingo un paio di altri utenti con la preghiera che ti continuare a seguire il lavoro editoriale su quella voce: {{ping|Giuliosp|Shivanarayana|Vituzzu}}:
*:"costringendo gli attivisti filo-russi a rientrare nell'edificio" [erano già nell'edificio? Da dove risulta questo?]
*:"L'incendio è noto essere iniziato al secondo e al terzo piano dell'edificio per poi diffondersi rapidamente" [informazione falsa, che non risulta da nessuna fonte; sono giorni che discutete della dinamica dell'incendio, possibile che non ve ne siate accorti? Come risulta da moltissimi video e dal report del Consiglio d'Europa, l'incendio principale, letale e distruttivo, si sviluppa quando prende fuoco la barricata all'ingresso dell'edificio; i piccoli incendi ai piani superiori sono o autonomi o collaterali, certo non sono la fonte dell'incendio principale]
*:"sul posto sono state inviate tredici unità dei vigili del fuoco e dei soccorsi, ma è stato loro impedito di operare a causa del gran numero di persone raccolte intorno all’edificio" [ciò è stato sostenuto dai dirigenti dei servizi di emergenza (SES) per giustificarsi, ma è stato escluso dalle indagini del Gruppo 2 maggio, come risulta dal report dell'IAP: "the 2 May Group told the Panel that its inquiry was not able to find any evidence of access by fire crews having been obstructed"]
*:"hanno salvato diverse dozzine di persone" [dozzine addirittura! Chi si è inventato questo?]
*:"alcune delle quali del tutto estranee ai fatti in quanto si trovavano all'interno dell'edificio per ragioni di lavoro" [come già spiegato, questo è un fraintendimento del significato di un descrittore nella tabella del rapporto del Consiglio d'Europa; le "ragioni di lavoro", poi, sono un'invenzione bella e buona, che non risulta da nessuna fonte]. --[[Speciale:Contributi/151.19.28.51|151.19.28.51]] ([[User talk:151.19.28.51|msg]]) 13:12, 15 apr 2022 (CEST)


== ''This Month in GLAM'': March 2022 ==
== ''This Month in GLAM'': March 2022 ==

Versione delle 13:12, 15 apr 2022

Suggerimento del giorno
Suggerimento del giorno

Su Wikipedia, i "portali" sono pagine che raggruppano le voci relative a un determinato argomento, organizzandole secondo schemi logici che ne rendono più facile la consultazione. Tutti i dettagli in Wikipedia:Portale.

tutti i suggerimenti >>
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Benvenuto nella tana del dubbio - Tra le cose sicure, la più sicura è il dubbio.!!.

Se vuoi dialogare - non ti imporre - come un tutto insostituibile. - Non sei che un pezzetto... (HC 28 Feb 1964). .-.-. Riflessione per me, per te e per tutti. .-.-. Contatore visite Discussioni_utente:Bramfab

: primo archivio: secondo archivio : terzo archivio: quarto archivio : quinto archivio: sesto archivio : settimo archivio: ottavo archivio : nono archivio: decimo archivio : undicesimo archivio: dodicesimo archivio : tredicesimo archivio: quattordicesimo archivio : quindicesimo archivio: sedicesimo archivio : diciassettesimo archivio : diciottesimo archivio : diciannovesimo archivio : ventesimo archivio

Provato Google Meet (aziendale)ǃ

Carissimo Fabio, ho chiamato Gregorio mezzora fa e ho avuto modo di provare "Google Meet aziendale" (che rispetto allo standard può anche registrare la conferenza), ebbene siamo credo, anche se non sono proprio un'esperto in materia, su un pianeta diverso rispetto a Moodle. Sono entrato immediatamente nella "stanza" con un link messo a disposizione da Gregorio. Un audio perfettoǃ Faremo una simulazione sabato prossimo alle ore 19.00 con una decina di persone. La cosa che mi ha meravigliato parecchio è l'immediatezza dell'accesso, proprio quello che ci vuole per i partecipanti "ospiti". --Fcarbonara (msg) 20:16, 5 gen 2021 (CET)[rispondi]

Carissimo Fabio, la tua giusta preoccupazione di far partecipare Presbite alla simulazione (visto che ha preparato delle diapositive da condividere alla conferenza) è risoltaǃ Ieri sera avevo già immediatamente provveduto a chiamarlo per telefono e ad avvisarlo che gli trascrivevo link dell'accesso alla piattaforma "Google meet" (che d'altronde conosce molto bene) e la data della simulazione (sabato 9 gennaio ore 19.00) nella sua talk qui su Wp ː) --Fcarbonara (msg) 07:01, 6 gen 2021 (CET)[rispondi]

Simulazione editathon e conferenza con google meet professionale

Caro Fabio, sabato 9 gennaio, alle ore 19.00, simuliamo l'accesso con Google Meet professional all'editathon e alla conferenza, per valutare l'audio e la facilità dell'accesso. Devi solo cliccare su questo link e premere il pulsante dove è scritto: [chiedi di partecipare] e sei dentroǃ--Fcarbonara (msg) 21:01, 5 gen 2021 (CET)[rispondi]

Grazie dell'invito

Ciao Fabio, ho ricevuto la tua mail e ti ringrazio dell'invito. Non sapendo bene come cominciare, magari aspetto che qualcun altro "dia il via alle danze" per accodarmi. --Paginazero - Ø 09:28, 11 gen 2021 (CET)[rispondi]

sono irreperibile, quasi

Ciao, non so se ho capito bene, ho aggiornato la mia mail indicata su wikipedia. Quella che era indicata è ormai defunta, ora dovrebbe funzionare. Fioravante --151.32.241.81 (msg) 20:20, 11 gen 2021 (CET)[rispondi]

Ciao Bramfab

Letta la mail, grazie per l'invito a "scrivere un paio di righe sulle tue impressioni e/o ricordi da condividere con la comunità dei Wikipediani". Credo di averlo già fatto qualche anno fa, ne è saltata fuori la tesi di laurea per la specialistica in psicologia scolastica e di comunità, la trovi online :-) --RR 21:46, 11 gen 2021 (CET)[rispondi]

Ciao, ottimo lavoro!

Vorrei segnalarlo in Wikipedia:20 però non ho idea di dove inserirlo...

Hai idee?--ValeJappo【〒】 09:10, 15 gen 2021 (CET)[rispondi]

Grazie di cuore! Sono qui dal 2005 ma non ero a conoscenza, almeno in modo sistematico, di diverse delle informazioni che hai riportato, soprattutto negli primi anni. Credo che abbia fatto un lavoro che merita di non restare confinato al bar e allora proprio per evitare che si propaghino informazioni dubbie ti segnalo qualcosa che non mi convince appieno. Riesci a verificarle?
  • citi l'intervista di Umberto Eco del 2010. Sono certo però che Eco abbia scritto di Wikipedia all'inizio del 2005, in un articolo (intervista?) apparso sul Venerdì di Repubblica: fu così che lessi per la prima volta qualcosa su Wikipedia e poche settimane dopo (a maggio) mi iscrissi. Sarebbe interessante, almeno per me, recuperare quell'articolo
  • sono curioso di sapere chi era il "noto storico" che faceva il paragone con l'Encyclopédie :) Si parva licet, nel 2018 enni un intervento in un'università giocato sui parallelismi tra le due enciclopedie, preliminare a un'attività di traduzione. Il titolo che diedi a quel mio intervento (introduzione teorica e istruzioni operative) fu "Diderot for dummies"...
  • riporti che l'oscuramento avvenne la mattina del 4 ottobre, ma io ricordo che partì il pomeriggio. In effetti la voce Wikipedia in italiano indica le 19 ora di Greenwich. Ti risulta?
Grazie, e scambiamoci anche noi gli auguri! :) --Nicolabel 10:27, 15 gen 2021 (CET)[rispondi]
Che bel racconto...ḈḮṼẠ (msg) 15:35, 15 gen 2021 (CET)[rispondi]

Wikipediando

Ho aggiunto un link alla tua ottima discussione in Wikipedia:Festival_della_qualità/Gennaio_2021#Mi_ritorni_in_mente.... Penso sia un ottimo spunto per fare un "tuffo nel passato"! :) --Daniele Pugliesi (msg) 12:50, 15 gen 2021 (CET)[rispondi]

20 anni di Wikipedia

Bravo Bramfab, approfittando di un momento di tregua ho letto il tuo bell'articolo al bar. Non saprei che altro aggiungere se non ringraziarti ancora una volta per il tuo altruistico e generoso impegno. Sperando di poter tornare attivamente anch'io a collaborare ti saluto con amicizia e stima. --Gierre (msg) 16:31, 15 gen 2021 (CET)[rispondi]

Dubbio e chiedo

Ciao, tutto bene? Prima di importare e cancellare, ti chiedo se esista un motivo che magari non conosco per avere caricato su itwiki File:Biglietto di Mussolini a Dongo.jpg. Buona continuazione!! --Caulfieldimmi tutto 19:00, 15 gen 2021 (CET)[rispondi]

Non hai tutti i torti... lasciamolo qua ;) --Caulfieldimmi tutto 09:48, 16 gen 2021 (CET)[rispondi]

Mail

Ciao Bramfab :) il segnalatore notizie mi avvisa che mi hai mandato una mail ma purtroppo non riesco ad accedere alla fonte per leggerla. Non capisco se è un errore di wikipedia o altro. --marrabbio>>due 10:43, 16 gen 2021 (CET)[rispondi]

Ciao Bramfab :), ho gradito la tua email, e noto con piacere che sei sempre qui. sei più forte di me. --Freegiampi ccpst 12:21, 16 gen 2021 (CET)[rispondi]

Vicipaedianus in evasione

Sembra essere tornato con una nuova utenza: Speciale:Contributi/Vicipaedianus.--Janik (msg) 15:01, 16 gen 2021 (CET)[rispondi]

Ti segnalo anche un altro probabile sockpuppet: Speciale:Contributi/Est._2021.--Janik (msg) 12:56, 17 gen 2021 (CET)[rispondi]
Ciao, scusami se ti disturbo ancora, ma l'utenza con il suo sockpuppet persiste con le sue modifiche su Commons https://commons.wikimedia.org/wiki/Special:Contributions/Est._2021 e su enwiki, dove addirittura indica una sua lista di sockpuppet: https://en.wikipedia.org/wiki/User:Est._2021. Non si può fare nulla?--Janik (msg) 13:29, 27 gen 2021 (CET)[rispondi]

Pre incontro del 24 gennaio 2021 ore 18 e registrazione per partecipazione a eventi della giornata della memoria del 27 gennaio 2021

Per cortesia compila questo modulo di partecipazione agli eventi del 27 Gennaio 2021

Così, prima degli eventi, riceverai il link a Google Meet dove si svolgeranno gli eventi.

Ricordati l'appuntamento del giorno 24 gennaio, alle ore 18. Ci vediamo su Google Meet a questo link per un pre-incontro di preparazione.

Scusa per il disturbo, grazie e un caro saluto. --Ettorre (msg) 00:05, 17 gen 2021 (CET)[rispondi]

Giornata della memoria 2021 (online)

Grazie mille della segnalazione, la diffondo tra i miei contatti.Tommasopaiano (msg) 17:23, 23 gen 2021 (CET)[rispondi]

Follow up Giornata della Memoria

Ciao, sì posso senz'altro darti un indirizzo email ma sinceramente non mi va di renderlo pubblico su wikipedia. Magari mi sbaglio ma ho sempre pensato che su wiki sia meglio mantenere un certo anonimato. C'è un modo per fartelo avere senza scriverlo qui? --Borgil el andaluz 11:54, 1 feb 2021 (CET)[rispondi]

This Month in GLAM: January 2021





Headlines
Read this edition in fullSingle-page

To assist with preparing the newsletter, please visit the newsroom. Past editions may be viewed here.

About This Month in GLAM · Subscribe/Unsubscribe · Global message delivery · Romaine 08:37, 9 feb 2021 (CET)[rispondi]

proposta modifica di una pagina semi-protetta

Propongo la modifica nella pagina icona gay, nel sostituire Ryan Reynolds con Neil Patrick Harris dato che quest'ultimo è un'icona gay piuttosto che l'altro

Te lo spiego subito

Non si tratta del Codice di condotta universale, si tratta di una azione di ufficio con cui WMF ha deciso di rimuovere dei dati di una persona per concrete minacce di violenza o di morte. Quale parte di questo devo ancora chiarirti?

Sei intervenuto dicendo cose che non c'entravano nulla, reiteri mettendo in mezzo una roba che non c'entra niente con il caso e lo fai da amministratore, che è pure il dettaglio più grave e che meno stai valutando in questa situazione. --Sannita - L'admin (a piede) libero 16:49, 23 feb 2021 (CET)[rispondi]

Rileggiti il messaggio sopra e se hai da commentare fallo in ML admin. --Sannita - L'admin (a piede) libero 17:14, 23 feb 2021 (CET)[rispondi]

Mauro Biglino

Buondi' Bramfab! Come da cronologia in voce, vedrai che ho ripristinato la versione perché il mio intervento stesso ripristinava, a sua volta, una precedente versione corretta del 6 nov 2020‎ Ignisdelavega [oldid=116492557] (in breve: era passata, credo svita, una modifica intermedia non idonea da parte dell'utenza IP 151.49.159.144). Ho quindi ripristinato quella più 'pulita', verifica pure quando hai tempo. Buona giornata :-) --79.24.98.119 (msg) 12:40, 2 mar 2021 (CET)[rispondi]

Non è la più pulita, ma quella che accredita Biglino rimuovendo la descrizione del suo approccio "critico"--Bramfab (msg) 16:01, 2 mar 2021 (CET)[rispondi]
Permane ciononostante la necessità di fonti per le due affermazioni e soprattutto che siano di qualità\autorevolezza. Bufale.net non rientra nei criteri, oltretutto, leggendo l'articolo e leggendo le loro stesse informazioni si evince come siano presenti informazioni errate. Ad es. della collaborazione di Pietro Buffa con l'univ. di Catania, oltre che da testimonianze de visu e da CV (pressoché ininfluenti per Wiki) che comunque lo confermano, tuttavia, si trovano altresì idonei materiali dell'ateneo didattici e non, pubblicazioni su riviste scientifiche ecc. a conferma link1, link2, link3, link4, link5, link6, link7 (questi i primi, avendo tempo/volonta' ve ne son altri rintracciabili). In breve: la fonte di "bufale.net" non è idonea e non attendibile --79.24.98.119 (msg) 18:28, 2 mar 2021 (CET)[rispondi]
pingo [@ Ignisdelavega] che di tutta evidenza non ha potuto leggere la discussione; invito, una volta letta, alla rimozione di tale articolo (bufale.net) palesemente non idoneo. Grazie per l'attenzione --79.24.98.119 (msg) 19:01, 2 mar 2021 (CET)[rispondi]
quale discussione? perchè palesemente? --ignis scrivimi qui 19:06, 2 mar 2021 (CET)[rispondi]
intendo quanto esposto proprio qui sopra [@ Ignisdelavega] --79.24.98.119 (msg) 19:09, 2 mar 2021 (CET)[rispondi]

Stazione Spaziale Internazionale

Ciao, ho fatto una modifica alla voce Stazione Spaziale Internazionale che hai annullato. Ho spiegato i motivi per cui ho fatto questa modifica nella pagina di discussione dalla voce, possiamo discuterene. Alessio Rolleri (scrivimi) 20:42, 2 mar 2021 (CET)[rispondi]

This Month in GLAM: February 2021





Headlines
Read this edition in fullSingle-page

To assist with preparing the newsletter, please visit the newsroom. Past editions may be viewed here.

About This Month in GLAM · Subscribe/Unsubscribe · Global message delivery · Romaine 17:00, 11 mar 2021 (CET)[rispondi]

spam catanoso

Non so nulla di Cesare Catà, forse tu lo conosci meglio, ma visto l'ostracismo verso le sue opere su Cusano (ampliato da un intervento privo di valide giustificazioni di altri) ho verificato che dice di aver fatto un soggiorno di studio al Cusanus Institute di Treviri nel 2006 e da allora ha scritto variamente, anche per editori esteri. Perché tanta ostilità e perfino la cancellazione di una sua traduzione di un'opera di Cusano pubblicata dal Melangolo? Che colpa ha Cusano di essere stato tradotto da Catà? Cordialmente --Pinea (msg) 22:03, 11 mar 2021 (CET)[rispondi]

Modifica al Progetto:filosofia

Ciao Bramfab, innanzitutto ti chiedo scusa per aver dato corda all'IP che è recentemente intervenuto al Progetto:Filosofia, ma aveva chiesto educatamente spiegazioni e mi sembrava corretto fornirgliele. In secondo luogo, ti chiedo un parere sull'opportunità di annullare questa modifica dello stesso IP. Normalmente le modifiche nelle pagine di discussione non si annullano, ma in questo caso, trattandosi presumibilmente di una copia della tua cronologia, sono incerto e vorrei sapere cosa ne pensi. Grazie e scusa ancora per il disturbo. --Agilix (msg) 14:11, 16 mar 2021 (CET)[rispondi]

Aree geologiche

Caro Bramfab, grazie per la precisazione al GeoBar. Vorrei chiederti delle cose: restando al continente eurasiatico, quali sono le regioni geologiche, se così si può dire? Abbiamo delle voci specifiche che trattino la materia allo stesso modo in cui operiamo per gli Stati e i loro confini? pequod Ƿƿ 20:05, 18 mar 2021 (CET)[rispondi]

Certo, sarebbe bello avere almeno un elenco delle aree individuate per l'Europa. Giusto per avere i titoli... Sarebbe un primo passo per cercare di mettere in moto un processo di lungo periodo che coinvolga l'ambiente universitario di settore. A me sta bene che si parli di "geologia italiana", ma sarebbe interessante che anche le aree individuate a uomo estinto, per così dire, fossero illustrate. pequod Ƿƿ 19:39, 19 mar 2021 (CET)[rispondi]

ciao! grazie per il benvenuto

welcome

Grazie per il benvenuto! è tutto un mondo elettrizzante e da scoprire Sicuramnte mi muoverò un pò goffamente nei primi tempi poi come spero si prenderò il volo per ora come dire.... 'sbagliando s'impara' che è la base dell'experiantial learning no pain no gain ;)


PS molto felice di aver fatto domanda per questo corso :)

This Month in GLAM: March 2021





Headlines
Read this edition in fullSingle-page

To assist with preparing the newsletter, please visit the newsroom. Past editions may be viewed here.

About This Month in GLAM · Subscribe/Unsubscribe · Global message delivery · Romaine 00:53, 12 apr 2021 (CEST)[rispondi]

saluti

Ciao Fabio

appena oggi riesco a mettermi al lavoro su Wikipedia, mi dipiace, ma penso che per scrivere in santa pace dovrò aspettare giugno alla fine delle lezioni. Grazie per i tuoi suggerimenti, preziosissimi. Oggi provo ad inserire almeno la foto della mano del dinosauro Antonio. Spero di riuscirci :-)))

a presto, un caro saluto da Tiziana

Come ottenere ottenere aderenza al tema?

Ci vuole una guida per questo problema. Vorrai aiutare? Forse domani si risolverà. Theodoxa (msg) 22:37, 20 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Revisione Delta fluviale

Ciao Bram, se vuoi dare il tuo parere nella pagina di discussione Discussione:Delta fluviale sull'argomento (visto che a suo tempo hai collaborato...), sei il benvenuto. Buona prosecuzione. --Antonov (msg) 09:15, 28 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Fonti Luigi Illario

Buongiorno Bramfab, mi è stato consigliato di scrivere direttamente a te riguardo alla voce https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Illario in quanto mi è stato indicato che risulta priva di fonti esterne. Io ho già indicato delle fonti da libri che da siti esterni che parlano di Luigi Illario ma purtroppo gli avvisi sono rimasti. Potrei avere un tuo aiuto per poter risolvere questo problema. Ti ringrazio anticipatamente. --Andrea Giacinto (msg) 11:19, 6 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Riconferma amministratore

Ciao Bramfab,

ti informo che è iniziata la procedura di riconferma annuale che riguarda le funzioni di sysop attribuite alla tua utenza.
Se lo desideri, puoi scrivere un commento. Grazie per quanto fatto nell'anno appena trascorso. Buon lavoro.

--BotRiconferme (msg) 00:00, 11 mag 2021 (CEST)[rispondi]

This Month in GLAM: April 2021





Headlines
Read this edition in fullSingle-page

To assist with preparing the newsletter, please visit the newsroom. Past editions may be viewed here.

About This Month in GLAM · Subscribe/Unsubscribe · Global message delivery · Romaine 06:54, 12 mag 2021 (CEST)[rispondi]

E anche questa di Lucarelli non è proprio "piccolina" ː)

Caro Fabio per aiutarti a superare il trauma post-vaccino pensavo di farti fare quattro risate facendoti notare cosa racconta Lucarelli in una delle trasmissioni "1939-1945. La II Guerra Mondiale", qui 12 delle 20 puntate su Rai Play, programma presentato da Paolo Mieli e condotto da Carlo Lucarelli [viene intervistato anche Marcello Pezzetti e Michele Sarfatti]. La 12ma puntata era dedicata all'Olocausto, ovvero questa. Ora senti cosa afferma Lucarelli al min.24, per lui i campi di sterminio (sighǃ) sono 6 (sei) e per fortuna la Rai presenta il programma come realizzato «alla luce delle nuove interpretazioni storiografiche», per cui Majdanek ridiventa "campo di sterminio" insieme a Birkenau, Treblinka, Sobibor, Chelmno e Belzec quando ormai è più che assodato che non lo era ed è stato, qui si davvero sana revisione storica, un campo di concentramento o se vogliamo di "deposito o parcheggio" di vittime da "inviare" in "veri" campi di sterminio ( qui), anche Hilberg l'aveva considerato di sterminio, ma sono state proprio nuove ricerche come sai che lo hanno "ridimensionato". Ma la cosa più strana è che in un'altra puntata della serie, anche Paolo Mieli fa lo stesso identico errore e parla di sei campi di sterminio nella Germania nazista.....e per fortuna sarebbe solo Wikipedia a fare errori. Mi sembra che dopo il Progetto sul Negazionismo dobbiamo inventarcene uno che raccolga tutte le papere fatte da diversi "insospettabili" sull'Olocausto, io me le sto segnando tutte ː)--Fcarbonara (msg) 21:25, 13 mag 2021 (CEST)[rispondi]

grazie per il messaggio

l'ho visto solo di recente, dopo molto ritardo. Ormai è tardi per lasciare un passaggio al bar, ma resta il fatto che per me questo è un posto "virtuale" felice. :) lieto di essere rimasti in contatto. Buone cose! Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 00:26, 18 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Rinominare la voce

Questa voce in italiano Shoah Foundation, in effetti è la USC Shoah Foundation, ovvero Museo e Fondazione nate per volontà di Steven Spielberg a Los Angeles (importante istituzione che raccoglie testimonianze video di sopravvissuti all'Olocausto, non solo quelle di ebrei ma anche di diverse altre categorie di perseguitati dal nazismo). Se noti le più importanti wikiː de, en, nl usano la giusta denominazione [o meglio quella più nota, visto che wiki in he (ebraico) usa addirittura la nuova denominazioneː University of Southern California Holocaust Foundation - Institute of Visual History and Education]. Non lo fa la nostra wiki in italiano, non so per quale strano motivo, e quella in es, che traduce regolarmente i nomi dei musei. Ma il problema reale (a parte di cosa usano le varie altre wiki) è che eliminando l'acronimo USC si snatura il vero nome del Museo-Fondazione, visto che l'acronimo sta per U-niversity of S-outhern C-alifornia, università con cui la Fondazione ha da sempre collaborato (nel gennaio 2006, la Fondazione ha formato anche una partnership con la University of Southern California) senza contare poi il fatto che la Fondazione ha proprio trasferito i suoi uffici nelle strutture della University of Southern California.--Fcarbonara (msg) 15:06, 27 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Verbo di troppo

Salve, penso che in questo suo edit[1], ci sia un verbo di troppo nel passaggio "erano venivano", penso basti uno solo dei due.--151.46.12.218 (msg) 11:36, 29 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Grazie, ti sei accorto di uno dei due errori contenuti nella frase. Corretti.--Bramfab (msg) 11:41, 29 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Nessun problema, si figuri. Anzi mi scuso se non ho corretto io direttamente, ma come IP non mi piace intervenire su voci "calde" di nessun tipo, memmeno in discussione. Buona giornata.--151.46.13.239 (msg) 13:25, 29 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Contraccambio la buona giornata, e diamoci del tu in wiki.--Bramfab (msg) 21:38, 29 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Non mandarla in giro

Caro Fabio, mi sono accorto solo ora, non sarà un correttore di bozze ma un grafico..... ma come cavolo si fa a sbagliare il nome del campo di sterminio più scritto al mondo? (doveva solo copiare).....mi sono accorto venti minuti fa, Auschwitz è scritto con la "s" finale..... roba da non crederciǃ Sto correggendo e ricaricando su Commons, non usare la precedente locandina ti mando quella corretta--Fcarbonara (msg) 13:20, 5 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Grazie del benvenuto

Ciao, grazie del benvenuto!

--Luca.starita (msg) 11:36, 7 giu 2021 (CEST)[rispondi]

File in GFDL

Buongiorno, Bramfab. Ho letto il tuo intervento al bar riguardante i file in GFDL che necessitano di una migrazione di licenza. Se vuoi, posso mettere a disposizione il mio bot per effettuare tale operazione sui tuoi file. Nel frattempo, ho visto che tra quelli che avevi caricato ce ne sono due (File:Reno.jpg e File:Microsoft Global Technical Support Center .jpg) che in realtà avevi prelevato altrove. Casomai solo questi potrebbero essere tranquillamente rimossi, visto che il primo è già presente su Commons (tra l'altro anche in formato vettoriale), mentre il secondo l'ho da poco migrato su Commons. Fammi sapere cosa ne pensi. Saluti. -- Mess playin' chess... 09:48, 8 giu 2021 (CEST)[rispondi]

This Month in GLAM: May 2021





Headlines
Read this edition in fullSingle-page

To assist with preparing the newsletter, please visit the newsroom. Past editions may be viewed here.

About This Month in GLAM · Subscribe/Unsubscribe · Global message delivery · Romaine 16:09, 10 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Evasione

Scusa, ma credo ci sia stato uno scambio di persona: quale blocco avrei evaso? Di chi? Ti giuro che non capisco. --93.149.250.163 (msg) 22:54, 11 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Di qualcuno (che non cito per problemi di privacy) che conosce bene wiki, molto abile a trovare connessioni IP con cui intervenire a sproposito (come hai fatto; si discute di AAA e sei intervenuto parlando di ZZZ!) , e che avendo la coda di paglia continua a polemizzare sui controlli CU, che nella problematica del conflitto di interesse c'entrano come il cavolo a merenda. Se non sei tu, hai avuto la sfortune di avere usato il medesimo pattern nel modus operandi, una sfortunata coincidenza a bassissimo grado di probabilità, ma presumendo la buona fede reciproca, può capitare purtroppo.--Bramfab (msg) 23:06, 13 giu 2021 (CEST)[rispondi]

E questi....li conoscevi?

Li ho "trovati" stamattina mentre facevo una ricerca su una fotografia nazista nel "National Archives". Anche questi, a mio avviso anche se "burloni spocchiosi" sono antisemiti convinti (si vede da come usano i versi delle Scritture Ebraiche) con una "buona" dose di negazionismo --Fcarbonara (msg) 08:59, 20 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Problema di credibilità di una (?) fonte.

Ciao! spero di non disturbare :) Lavorando a un articolo sulla diatriba Cattaneo-Milani (ferrovia Ferdinandea) sono andato a cercare un dettaglio su "Annali di Statistica" e "Il Politecnico" dell'epoca gentilmente forniti dal sito di Emeroteca Braidense. Già riguardo a questi due "figuri" ci sono discrepanze sugli anni. Ma un'altra discrepanza piuttosto strana avviene qui. [[2]] e qui [[3]] dove, nel marzo e aprile del 1841 si argomenta su di un incedente ferroviario avvenuto l'8 maggio 1842, questo: Jules_Dumont_d'Urville#Morte. Va bene che l'Emeroteca dice che le date sono presunte, ma un anno e passa di differenza. Come si fa a fidarsi di una fonte se nemmeno un ente come la Braidense...? Se poi, per caso, ti interessasse la faccenda Cattaneo vs Milani (il cui problema di datazione è simile ma entrano in gioco anche storici "professionisti") ne possiamo parlare per mail :) Oppure una volta che passo da Milano (ma non prima dell'autunno) Salutone :) --Silvio Gallio (msg) 11:47, 26 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Discussioni pdc

Grazie del messaggio, ma io non ho aperto alcuna discussione come puoi vedere dalla cronologia :-) Mi sono limitata a indicare cancellare in una discussione aperta dall'utente Luigi M. Reale. --Mariachiara-www (msg) 08:50, 28 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Edit

Ho notato quasto suo edit[4], in tal senso le consiglierei di buttare un occhio, se lo ritiene, alla voce wikipedia sulla persona in questione.--151.34.109.121 (msg) 19:23, 28 giu 2021 (CEST)[rispondi]

test risposta --Bramfab (msg) 11:39, 6 set 2021 (CEST)[rispondi]

Ti segnalo

Carissimo Fabio, ti segnalo questo del 2008 prima della pubblicazione di Claudio Vercelli sul negazionismo [Il negazionismo. Storia di una menzogna del 2013 ]. Il candidato Scotti si lamenta che fino al 2008 nessun storico italiano avesse affrontato degnamente il problema del negazionismo, cinque anni dopo arriverà Vercelli con la sua pubblicazione "dirompente". La tesi di laurea di Scotti è estremante precisa e completa, pensa che il relatore è stato lo storico prof. Renato Moro che trovi poi guarda caso nel convegno sul negazionismo del SISSCO, con Vercelli, [Moro (Università Roma Tre)], Pisanty, Santerini, Sarfatti (CDEC), Sacerdoti (CDEC), Brazzi (CDEC), Flores e altri, qui: Convegno a Roma del 10 e 11 aprile 2014 da "vedere" assolutamente ǃ Sono due ottime fonti per avere una panoramica precisa e "completa" sul negazionismo internazionale e su quello di casa nostra ː)--Fcarbonara (msg) 10:17, 4 lug 2021 (CEST)[rispondi]

This Month in GLAM: June 2021





Headlines
Read this edition in fullSingle-page

To assist with preparing the newsletter, please visit the newsroom. Past editions may be viewed here.

About This Month in GLAM · Subscribe/Unsubscribe · Global message delivery · Romaine 07:47, 11 lug 2021 (CEST)[rispondi]

This Month in GLAM: July 2021





Headlines
  • Albania report: Collaboration with the New Vision Organization in Tirana; Summer of Wikivoyage Campaign 2021
  • Australia report: Representation and erasure: opportunities and risks that Wikipedia presents for First Nations knowledges
  • Brazil report: A wikicontest to celebrate and make visible the state of Bahia
  • India report: Rabimas proofread contest ends on Bengali Wikisource
  • New Zealand report: New Zealand holds its second Wikimedia conference, and a performing arts Wikiproject gathers steam
  • Serbia report: New chances for GLAM success
  • Sweden report: Photos of Childrens theatre
  • UK report: A Thousand Images of Islam, British Library Updates
  • USA report: Smithsonian Wiki Focus: Black Women in Food History; San Diego 73; Black Lunch Table Black artists
  • WMF GLAM report: A conversation about depicts and Structured Data on Commons
  • Calendar: August's GLAM events
Read this edition in fullSingle-page

To assist with preparing the newsletter, please visit the newsroom. Past editions may be viewed here.

About This Month in GLAM · Subscribe/Unsubscribe · Global message delivery · Romaine 09:23, 11 ago 2021 (CEST)[rispondi]

This Month in GLAM: July 2021





Headlines
  • Albania report: Collaboration with the New Vision Organization in Tirana; Summer of Wikivoyage Campaign 2021
  • Australia report: Representation and erasure: opportunities and risks that Wikipedia presents for First Nations knowledges
  • Brazil report: A wikicontest to celebrate and make visible the state of Bahia
  • India report: Rabimas proofread contest ends on Bengali Wikisource
  • New Zealand report: New Zealand holds its second Wikimedia conference, and a performing arts Wikiproject gathers steam
  • Serbia report: New chances for GLAM success
  • Sweden report: Photos of Childrens theatre
  • UK report: A Thousand Images of Islam, British Library Updates
  • USA report: Smithsonian Wiki Focus: Black Women in Food History; San Diego 73; Black Lunch Table Black artists
  • WMF GLAM report: A conversation about depicts and Structured Data on Commons
  • Calendar: August's GLAM events
Read this edition in fullSingle-page

To assist with preparing the newsletter, please visit the newsroom. Past editions may be viewed here.

About This Month in GLAM · Subscribe/Unsubscribe · Global message delivery · Romaine 13:41, 11 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Wikibirrata milanese - 29 agosto 2021

Ciao, anche quest'anno ci troviamo per la birrata milanese d'agosto: alle 18.30 di domenica 29 agosto, all'HOP, vicino alla rotonda della Besana. Stesso giorno e stesso posto dello scorso anno! Spero che sarai dei nostri. Ti scrivo perché sei fra gli utenti interessati ai raduni in Lombardia. - Laurentius(rispondimi) 22:23, 27 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Manifesto webinar: puzzle o foto degli oratori?

Carissimo Fabio, Carlo è dell'idea, di variare l'impostazione del manifesto, io gli ho proposto la mia idea [e gli ho mandato anche il layout completo] di un puzzle "nella" fotografia di Himmler con pezzi di foto dei campi di concentramento e foto di internati [pensa ad esempio a Ernst Thälmann o al Nobel Carl von Ossietzky ..... tutto in tema con i triangoli rossi pensa p.e. ai campi di Sonnenburg, Auschwitz, Mauthausen e Buchenwald (idea che gli piace anche)]. A suo avviso, comunque, siccome i manifesti vanno anche alle Università, suggeriva se non fosse il caso di mettere le fotografie (da mettere prima su Commons) degli stessi oratori descrivendone le competenze (pensa p.e. a Dario Venegoni presidente ANED e la dott.ssa Camilla Brunelli, storica e sirettrice del Museo della deportazione di Prato. Tu cosa ne pensi considera che nel secondo caso bisogna mettere anche la tua, quella di Talia, di Camelia e di Nappi (ttutti come wikipediani TF)......mi sembra un po' artificioso per il tempo che rimane visto che in settimana dobbiamo assolutamente stamparlo e consegnarlo....li aspetta anche Dario (Venegoni) alla Casa della Memoria.--Fcarbonara (msg) 13:13, 5 set 2021 (CEST)[rispondi]
P.S. Marchi, sono tre: Il nostro della TF, quello dell'ANED e quello di Wikimedia (trattato da te), impaginati in questa sequenza: Primo: il "Triangolo rosso" dell'Aned, al centro quello di Wikimedia e terzo, il nostro della TF (come vedi anche questa sequenza? ) :)

Legislazione italiana a tutela delle minoranze linguistiche

Ciao Bramfab, ho annullato la tua modifica alla mia modifica in Legislazione italiana a tutela delle minoranze linguistiche. Secondo me andrebbe usato il trapassato prossimo. L'evento del 1934 non è in sé una legislazione a tutela delle minoranze, anzi il contrario, quindi antecedente ad una legislazione successiva, ma comunque avvenuta nel passato. Fammi sapere cosa ne pensi. Un caro saluto. --Aik.scot (msg) 21:33, 10 set 2021 (CEST)[rispondi]

This Month in GLAM: August 2021





Headlines
Read this edition in fullSingle-page

To assist with preparing the newsletter, please visit the newsroom. Past editions may be viewed here.

About This Month in GLAM · Subscribe/Unsubscribe · Global message delivery · Romaine 02:30, 12 set 2021 (CEST)[rispondi]

Ferramonti di Tarsia

Ho scritto qui : https://www.campodiferramonti.it/ Se noti sulla pagina iniziale del sito c'è una foto in trasparenza (si vede malissimo e lunedi' mattina ho "un incontro" telefonico con l'"addetto ai lavori" del campo) che ha ripreso il Campo di concentramento di Ferramonti al massimo della sua capacità, si notano infatti un numero considerevole di baracche separate dal "centro comando" e in primissimo piano (devi scorrere la foto) un drappello di quelli che sembrano essere militari. Per cui questa foto (se non si tratta di un fotomontaggio, ce lo dirà Marco Fodde) è più "completa" della stessa foto che appare a pag.424 del III volume della Encyclopedia of Camps and Ghettos 1933 -1945 (identica a quello del sito di Ferramonti ma senza militari). Ho chiesto come hanno avuto quella foto che è simile a quella dell'Enciclopedia dei Campi e se è coperta da copyright, quindi gli ho chiesto una copia per Wikipedia (se non ci sono problemi di copyright). Sarà utile per togliere quella foto di casa scalcinata che ora compare in voce e che non dà assolutamente l'ampiezza e l'importanza del Campo che più fonti asseriscono essere il più grande campo costruito dai fascisti. Ne parlerò lunedi' mattina con l'addetto del campo. So di certo che con "il campo" collabora lo storico Carlo Spartaco Capogreco, che poi ho visto compare (come fonte) in diverse voci dell'Enciclopedia dei Campi. Sarebbe interessante mettere le mani su quella foto che rende giustizia alla grandezza del campo, in effetti impressiona visto che assomiglia per certi versi alla disposizione delle baracche di Birkenau.Ti tengo aggiornato :)--Fcarbonara (msg) 17:15, 18 set 2021 (CEST)[rispondi]

Sugli archivi Arolsen

Caro Fabio, mi ero proprio dimenticato di questa vecchia discussione. Si tratta praticamente di un mega archivio definito dall'USHMM qui l'«archivio più completo al mondo sulle vittime e sui sopravvissuti del nazionalsocialismo». L'archivio se noti è da tempo segnalato fra i siti della nostra ricerca in questa sezione, e se ricordi (ma c'è sempre la registrazione) nel webinar ne ha parlato anche Dario Venegoni per pochi secondi definendolo il più importante archivio sui sopravvissuti e anche deportati (cosa che conoscevamo benissimo, presunzione a parte :), basta che controlli la cronologia e vedrai che abbiamo riportato fra i "siti sotto indagine" questo: Arolsen Archives - International Center on Nazi Persecution - Bad Arolsen (Germania) [19] molto prima del webinar sul triangolo rosso di qualche giorno fa.
Stasera prima di leggere la suddetta discussione avevo segnalato la voce fra le nostre da fare, ma in effetti noi abbiamo un abbozzo che dice pochissimo e su cui c'è da scrive ancora moltissimo, che titola International Tracing Service....che era il vecchio nome (esistente quando fu iniziata la voce in italiano) degli Archivi Arolsen (come leggi anche qui il cui nome ora celebra la città tedesca dove ha sede la vasta documentazione. Il sito che segnaliamo anche noi nei siti di ricerca ha questo link che è il sito ufficiale. Potremmo reindirizzare International Tracing Service usando o la forma breve: Archivi di Arolsen o quella lunga Archivi di Arolsen - Centro internazionale sulla persecuzione nazista. Vedi tu cosa è più opportuno. Se ti stai chiedendo perché non l'ho fatto io, la risposta è: per paura (vera paura :)) di fare un casino visto che per essere sincero non è che sappia perfettamente come fare :) :) (ma tienitelo per te e non dirlo a nessuno :) :) --Fcarbonara (msg) 20:41, 30 set 2021 (CEST)[rispondi]

Abbozzo

Ciao Bramfab, prendo atto che la voce in discussione secondo te non è più un abbozzo. Tuttavia la sezione che indichi Aiuto:Abbozzo#Esempi parla di abbozzi accettabili, quindi di abbozzi minimi, mentre non c'è una definizione di abbozzo massimo. Ho visto in Wikipedia voci molto più lunghe segnalate come abbozzi, per cui ho ritenuto che tale voce fosse ancora un abbozzo. Se ho sbagliato perdonami, Wikipedia è un progetto collaborativo anche perchè qualunque utente può correggere un eventuale errore di un altro. Cordialmente, --Agilix (msg) 15:44, 7 ott 2021 (CEST)[rispondi]

wikipausa

Ti ringrazio per il pensiero, per fortuna niente di grave, spero di tornare operativo entro qualche settimana.

a presto --ESCULAPIO @msg 09:53, 8 ott 2021 (CEST)[rispondi]

This Month in GLAM: September 2021





Headlines
Read this edition in fullSingle-page

To assist with preparing the newsletter, please visit the newsroom. Past editions may be viewed here.

About This Month in GLAM · Subscribe/Unsubscribe · Global message delivery · Romaine 00:33, 13 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Risistemazione voce "Bullismo"

Ok, ho esposto i motivi nella discussione della voce in oggetto. --Meabunda (msg) 16:58, 31 ott 2021 (CET)[rispondi]

Intenzioni

Mi hai beccato123898392 cosa volevo fare... :-) --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 20:43, 8 nov 2021 (CET)[rispondi]

This Month in GLAM: October 2021





Headlines
Read this edition in fullSingle-page

To assist with preparing the newsletter, please visit the newsroom. Past editions may be viewed here.

About This Month in GLAM · Subscribe/Unsubscribe · Global message delivery · Romaine 07:19, 11 nov 2021 (CET)[rispondi]

Utenza Dmgsl

Scusami, volevo segnalarti che questa utenza che hai avvisato in pressoché certo COI ha ripreso a editare nelle discussioni delle pdc in cui è coinvolta. Ovviamente di chiarire il conflitto di interessi non se ne parla neppure, ha scritto solo genericamente che ha contribuito al software usato dal sito... Grazie e ciao. --Mariachiara-www (msg) 20:03, 11 nov 2021 (CET)[rispondi]

Re: Presidente della Repubblica come garante della Costituzione

Ciao Bramfab, ti segnalo nella pagina di discussione la mia risposta al tuo dubbio: [5]. Fammi sapere cosa ne pensi, sono a disposizione. Un saluto. --Tormund99 (msg) 00:47, 18 nov 2021 (CET)[rispondi]

Email

Mi è arrivata una notifica tua che recita:

Ciao, ti invio questo messaggio, sperando che ti arrivi, perché in passato sei stato un Wikipediano attivo e anche se orm...

Enniente, finisce lì :-) la mail non l'ho mai ricevuta e non capisco se è possibile vedere da Wikipedia una copia del messaggio (temo di no).

Immagino che dopo 10 mesi qualsiasi fosse il problema l'avrai già ampiamente risolto, solo che ero curioso di sapere cosa fosse ahah :-) se hai voglia di raccontarmelo, volentieri. A presto, --Filnik\b[Mm]sg\b 02:10, 25 nov 2021 (CET)[rispondi]

P.S. che firma da nerd che avevo lol

Hi! It seems the article needs to be renamed to «Darganata» --Рефлексист (msg) 01:07, 28 nov 2021 (CET)[rispondi]

Reference please.--Bramfab (msg) 10:47, 28 nov 2021 (CET)[rispondi]
Ciao. La voce che hai bloccato per un mese, nonostante sia appena stata protetta, appare in Categoria:Pagine protette - scadute. Devo provare a rimuovere il template per poi rimetterlo?--Potenza2021 (msg) 13:49, 29 nov 2021 (CET)[rispondi]

Dubbi E rimossi

Ciao Bramfab, poco fa mi sono imbattuto in Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Aziende dopodiché in Banca di Credito Cooperativo San Giuseppe delle Madonie ho notato che nell'annullare la procedura hai rimosso il dubbio E precedentemente apposto. Inizialmente ho pensato ad una singola svista e quindi l'ho ripristinato, ma ora ho notato lo stesso con 2pm Model Management. Imho, dato che la procedura multipla così come formulata era sbagliata in principio e che quindi essa è stata giustamente annullata senza che si sia entrati nel merito delle voci proposte, ritengo che i dubbi E espressi da altri utenti nei mesi precedenti vadano ripristinati. Ho preferito scriverti al riguardo nel caso tu abbia obiezioni prima di procedere. Buon lavoro! :-) --ΞLCAIRØ 02:19, 7 dic 2021 (CET)[rispondi]

This Month in GLAM: November 2021





Headlines
  • From the team: Migration from Outreach to Meta: your opinion is needed
  • France report: Study day on open content; Open content GLAM report
  • India report: Second proofread competition ended on Bengali Wikisource in collaboration with the British Library
  • Italy report: Traing course and conference in November
  • Serbia report: GLAMorous November
  • Sweden report: Art, design and history from the museums of Göteborg; Maps in the National Archives of Sweden
  • UK report: Khalili Collections
  • Ukraine report: Aricle contest for librarians «Local cultural heritage and prominent people»
  • USA report: Smithsonian demos new Wiki API Connector tool and other meetups
  • Content Partnerships Hub report: We continue building for the hub; SDC for fun and profit: detecting bad coordinates; Needs assessment – video recorded interviews; Improving ISA
  • WMF GLAM report: Wikisource birthday celebration, Community Tech Wishlist, and upcoming conversation about courses for GLAM professionals
  • Calendar: December's GLAM events
Read this edition in fullSingle-page

To assist with preparing the newsletter, please visit the newsroom. Past editions may be viewed here.

About This Month in GLAM · Subscribe/Unsubscribe · Global message delivery · Romaine 12:53, 9 dic 2021 (CET)[rispondi]

PdC

Visto che ti sei interessato anche di altre procedure aperte dal medesimo utente, le annulli tu questa e questa per inconsistenza (sono state ampliate, e l'enciclopedicità si evinceva già dalla natura di tour ufficiale)? -- Blackcat 19:27, 13 dic 2021 (CET)[rispondi]

Una pubblicazione "chiave" su Auschwitz

Carissimo Fabio, ho "acchiappato" una pubblicazione su Auschwitz a cui fanno riferimento diversi importanti storici che non so come....ci era "sfuggita"! :). Scritta dalla storica polacca Danuta Czech, già vicepresidente del Museo Statale di Auschwitz (siamo gli unici delle Wp più importanti a non avere la sua voce, ma ho già richiesto di farla e collocata anche nell'elenco fatto da Camelia fra le voci di donne enciclopediche da fare per l'editathon di gennaio 2021) è probabilmente il libro meglio scritto su Auschwitz con una timeline precisa e accurata, davvero una strafigata :). Il libro è questo: Kalendarium - Gli avvenimenti nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau 1939 - 1945 in italiano che trovi completo sul sito dell'ANED qui (l'ho anche trascritto fra le pubblicazioni delle nostre ricerca nella pagina della TF). Come potrai notare gli anni 1942 e 1944 sono divisi in semestri mentre l'anno 1943 (che conta più avvenimenti, circa 280 pagine su 900 circa del libro completo) è diviso in trimestri. Merita una tua accurata "occhiata", io gli ho dedicato diverse ore la scorsa notte e ti assicuro è fatto davvero bene :) ci servirà parecchio! --Fcarbonara (msg) 15:10, 19 dic 2021 (CET)[rispondi]
P.S. Anche qui nel sito ANED, libro completo e Dario Venegoni aveva curato anche una delle sue edizioni--Fcarbonara (msg) 15:18, 19 dic 2021 (CET)[rispondi]

Festività 2021

Ti faccio i miei più cari auguri di buone feste. Simone--Potenza2021 (telefonami) 14:17, 22 dic 2021 (CET)[rispondi]

La Verità

Le fonti che ho indicato non sono autorevoli, mentre quelle portate per il Fatto lo sono? Se è così, abbandono immediatamente e PER SEMPRE questa Enciclopedia!!! Risulta piuttosto evidente che una discussione su queste basi è impossibile, Come se si debba discutere se La Verità sia o non sia un giornale di destra, come di destra è sempre stato il suo direttore. Qui, ci sono utenti che non vengono considerati una cippa e altri che pontificano dall'alto della loro presunta autorevolezza. Io non ci sto. Addio!--CARMELA angela parla con me 00:18, 29 dic 2021 (CET)[rispondi]

Prima di andar via leggi Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione, Wikipedia:Cosa Wikipedia non è#Wikipedia non è un palco per comizi, e Wikipedia non ha spazio per edit di par condicio, se non di ripicca politica. Incidentalmente la posizione politica de La Verità è ben descritta nella voce, basta leggerla. --Bramfab (msg) 00:33, 29 dic 2021 (CET)[rispondi]
Anche se in ritardo, vorrei risponderti, perché allora non mi accorsi di questo tuo commento. Solo per chiarire, la disputa non è nata per la voce de La Verità, ma per il suo incipit. Poiché, stando alla discussione svoltasi in sede de Il Fatto Quotidiano, non si voleva togliere il riferimento alla vicinanza politica di questo giornale al M5s, ritenni equo (lo scrissi a TrinacrianGolem) inserire nell'incipit de La Verità lo stesso tipo di informazione. Le fonti portate a supporto da me, non possono dirsi meno autorevoli di quelle che ancora campeggiano nell'incipit de Il Fatto. Tutti sappiamo che la maggioranza dei lettori si ferma all'incipit e non si addentra nella voce, perciò l'incipit deve essere ineccepibile. Ma cosa si evince leggendo l'incipit de La Verità? Che è un giornale vicino agli insegnamenti del Vangelo. E cosa si evince leggendo l'incipit de Il Fatto Quotidiano? Che è un giornale vicino al M5s. Ma ciò non è sempre stato vero, perché il Fatto non ha lesinato critiche alla linea politica tenuta dal M5s, specialmente nell'ultimo anno. Poiché le questioni politiche sono ricche di sfaccettature e richiedono approfondimenti, sarebbe bene eliminare dagli incipit l'area politica di riferimento e fare le dovute analisi nel corpo del testo. Ma, se si insiste sul tipo di incipit adottato per Il Fatto, non si può poi cancellare un'operazione analoga fatta nell'incipit di un altro giornale. Quello delle "fonti non autorevoli" è un pretesto: lo ammetti anche tu quando scrivi «la posizione politica de La Verità è ben descritta nella voce, basta leggerla». Con immutata stima.--CARMELA angela parla con me 15:44, 13 feb 2022 (CET)[rispondi]

Che facciamo...segnaliamo?

Caro Fabio, questa notte mi sono rivoltato come un calzino il volume III della Encyclopedia of Camps and Ghettos 1933 - 1945 dell'United States Holocaust Memorial Museum, perché strano ma vero, nella parte che riguardava i 99 campi italiani (sono citati in ordine alfabetico uno per uno con una dettagliata descrizione dei luoghi), il Campo di transito di Bolzano (che come sai non fu solo di transito nel senso più stretto della parola) non ha una propria voce specifica. C'è naturalmente Fossoli e anche Verona ma non Bolzano. Cosa ancora più strana ho cercato a fine libro nel "Places Index" e a pag. 955 compare Bolzano alle pag. 392, 459, 463 dove si parla di Bolzano ma per altro, infatti nessuna pagina è evidenziata in bold. L'index dei luoghi (fatto bene) infatti riporta con la pagina "non evidenziata" la/le pagina/pagine che citano la località in altre voci mentre in bold se l'enciclopedia ha una propria voce sua [esempi reali: Verona: 430, 431, 457, 464, 465, 474 o ancora p.e. Vicenza: 464, 474-475. Per cui sia di Verona sia di Vicenza si parla in altri luoghi dell'enciclopedia ovvero alle pagine: 430, 431, 457, 464, 465 e qui: 464 ma hanno anche le rispettive voci Verona a pag. 474 e Vicenza alle pagine 474-475. Bolzano invece viene citata in tre luoghi diversi ma non ha una propria voce].
Nessuna voce ribadisco viene dedicata esclusivamente al campo di Bolzano, trovo la cosa abbastanza strana perché l'enciclopedia è davvero accuratissima e sembra impossibile che si siano dimenticati di un campo fondamentale che di fatto dopo la chiusura di Fossoli, fu l'unico "transito" nazista verso l'Austria, la Germania e la Polonia. Che pensi facciamo bene a segnalare all'USHMM quella che a tutti gli effetti dovrebbe essere "una ingiustificata lacuna"? --Fcarbonara (msg) 12:29, 2 gen 2022 (CET)[rispondi]
P.S. : Volevo chiedere a Marcello cosa ne pensava (l'ho sentito ieri per il suo tema del 27 gennaio sulle donne italiane medico ad Auschwitz) ma qualche ora dopo il telefono mi è caduto nel water e dopo aver recuperato la SIM l'ho messo sotto-riso per cui non posso accedere ne al suo numero (e tantomeno al tuo che era sul telefono e non sulla SIM, altrimenti ti avrei telefonato :)).

Ho parlato ora con Marcello Pezzetti, in effetti è meravigliato anche lui per la mancanza di Bolzano che ha sostituito a tutti gli effetti Fossoli (che ha invece una voce "robusta" sulla stessa enciclopedia). Meravigliato anche della mancanza di San Vittore, Regina Coeli e Marassi, inoltre gli ho letto i vari campi riportati e sicuramente mancano alcuni campi provinciali. Bisogna vedere che criterio abbia adottato l'USHMM, ma la mancanza di Bolzano (un campo a tutti gli effetti) è inspiegabile. Gli ho mandato le foto di un po' di pagine e anche l'index dei luoghi. Non è sbagliato anche a suo avviso porre all'USHMM la domanda su Bolzano. Ci prenderanno per rompiscatole (la scorsa volta ci è andata bene, hanno corretto e ci hanno anche ringraziato :) , questa volta ci manderanno a "quel paese" :) ? ho fatto già le valigie! :)
Vuoi fare tu, incarichiamo qualcuno della TF o faccio io? a te l'ardua scelta! :) --Fcarbonara (msg) 15:53, 2 gen 2022 (CET)[rispondi]
PS : mi son fatto dare il numero da Camelia che ero certo l'avesse perché glielo avevo dato per mettersi d'accordo sul tema che Marcello svilupperà al webinar del 27 c.m.
Fabio ma a quale voce ti riferisci? Loro hanno un'esercito di storici e per le voci dei campi italiani e relativi paesi satelliti fascisti se controlli le fonti (fatto già io) hanno storici di tutto rispetto come Liliana Picciotto e Carlo Spartaco Capogreco, il punto è: o il campo di Bolzano è saltato dalla loro lista (ma figuriamoci se non sanno cosa è stato quel campo in mano ai nazisti) o hanno usato un metro (che non spiegano) per includere alcuni campi e lager ed escluderne altri. Dario Venegoni è un superesperto sul campo di Bolzano, ha scritto anche un libro estremamente interessante (che ho): Uomini, donne e bambini nel Lager di Bolzano Una tragedia italiana in 7982 storie individuali. Se vogliamo ampliare la voce.... ne abbiamo di fonti ma a mio avviso bisogna prima fargli la domanda: E' una vostra scelta non mettere nella lista dei campi italiani Bolzano? Ne parlerete nei prossimi volumi anche se ora non appare nell'elenco dei campi italiani? [visto che l'opera si completerà con i rimanenti volumi nel 2025?]--Fcarbonara (msg) 20:49, 2 gen 2022 (CET)[rispondi]
Caro Fabio oltre Bolzano, nell'enciclopedia in questione manca anche il Carcere di San Vittore. Marcello mi chiedeva se l'enciclopedia avesse omesso anche San Vittore [gli ho detto che aveva omesso anche San Vittore] perché era a tutti gli effetti da considerarsi campo di concentramento provinciale e infatti aveva pienamente ragione! leggiti questo. Penso che sia opportuno chiedere anche di San Vittore oltre che di Bolzano, anche per capire quale è stato il loro metodo di "mappatura". --Fcarbonara (msg) 22:02, 6 gen 2022 (CET)[rispondi]

Avviso E su Fabrizio Acanfora

Ciao, ti scrivo in merito all'avviso E che hai messo su Fabrizio Acanfora (e che condivido assolutamente). Volevo avvisarti che ho aperto un topic in Discussioni Progetto:Letteratura. Apprezzerei se tu potessi leggerlo e farmi sapere cosa ne pensi. Ciao e buon anno. MattiaInter (msg) 18:27, 2 gen 2022 (CET)[rispondi]

[6]

Ciao, volevo avvisarti che, a seguito del confronto con altri utenti, ho cambiato idea e vorrei togliere l'avviso E mantenendo la voce. Buona serata. MattiaInter (msg) 23:03, 5 gen 2022 (CET)[rispondi]

How we will see unregistered users

Ciao!

Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia.

Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate.

Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori avranno ancora accesso a questa informazione. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri nuovi strumenti sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento.

Se la notizia ti è nuova, puoi leggere maggiori informazioni su Meta. Esiste anche un bollettino tecnico settimanale a cui è possibile iscriversi per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia.

Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate due proposte. Gradiremmo un tuo commento sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci sulla pagina di discussione. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio.

Grazie. /Johan (WMF)

19:17, 4 gen 2022 (CET)

This Month in GLAM: December 2021





Headlines
Read this edition in fullSingle-page

To assist with preparing the newsletter, please visit the newsroom. Past editions may be viewed here.

About This Month in GLAM · Subscribe/Unsubscribe · Global message delivery · Romaine 11:46, 12 gen 2022 (CET)[rispondi]

This Month in GLAM: December 2021





Headlines
Read this edition in fullSingle-page

To assist with preparing the newsletter, please visit the newsroom. Past editions may be viewed here.

About This Month in GLAM · Subscribe/Unsubscribe · Global message delivery · Romaine 17:23, 12 gen 2022 (CET)[rispondi]

Masaru Emoto

Riguardo al tuo "chiarire" nella voce di Masaru Emoto, il suo esperimento si tratta proprio di ciò e nel barattolo a sinistra ci sarebbe quello che secondo lui è il risultato dopo gli insulti, quello a destra dopo le lodi.. --Skyfall (msg) 22:38, 30 gen 2022 (CET)[rispondi]

cambiamenti in "dieci giornate di brescia"

IN NESSUN MANUALE vengono riportati Tito Speri e Pietro Boifava ( che poi se ti chiedo quale dei due intendi.....) come comandanti La Municipalità venne comandata da Girolamo Sangervasio dopo che Saleri lasciò il posto, a capo del Comitato di Difesa vennero messi Cassola e Contratti

come fonte, ex pluribis http://www.enciclopediabresciana.it/enciclopedia/index.php?title=SANGERVASIO_Girolamo e Contributo alla storia delle X giornate di Brescia, del conte Luigi Lechi, e cosi sai chi era http://www.enciclopediabresciana.it/enciclopedia/index.php?title=LECHI_Luigi

e sempre dalla diretta esperienza di Luigi Lechi che quel giorno era in Loggia SAPPIAMO che il motivo della rivolta ( cui, scrive, partecipò una minoranza, i numeri sono stimati in "i dieci giorni dell'insurrezione di brescia" di Cesare Correnti in meno di 2000, il Contratti disse il 31 sera che erano rimasti 700 circa ( disse 1500 munizioni, una o due per ogni combattente) era il pagamento di una multa. QUINDI la risistemo, viste le FONTI

fammi capire

se ti cito le fonti blocchi la pagina e te non metti le fonti a supporto delle informazioni PALESEMENTE errate? --Querinerd (msg) 23:41, 2 feb 2022 (CET)[rispondi]

controstoria risorgimentale?

Guerrini, fappani, LUIGI LECHI CHE ERA UN GIACOBINO E FILOUNITARIO, correnti, TUTTI dicono quello che ho scritto e io farei "controstoria risorgimentale"?

ma sei serio --Querinerd (msg) 23:50, 2 feb 2022 (CET)[rispondi]

dieci giornate

ti ho citato le finti, sono abbastanza? sono ampie e convergenti. non ci sono peer review perchè si basano tutte sulle stesse memorialistiche, che ho citato e vengono ritenute affidabili da altre pagine wiki oltre che dall'Ateneo https://www.ateneo.brescia.it/ --Querinerd (msg) 08:47, 8 feb 2022 (CET)[rispondi]

ho ri-risposto

ti ho linkato l'ateneo come riassunto del riassunto di Correnti, ti ho spiegato cosa il riassunto tralascia, ti ho spiegato perchè i nomi sono da correggere, le fonti da me citate sono ampie, convergenti e più affidabili - perchè sono la fonte da cui Enciclopedia Bresciana pesca e da cui chi ha fato il libretto dell'ateneo pesca, e te lo dice) sia di enciclopedia bresciaan ( che comunque è tutt'ora usata come fonte nella pagina da te chiusa) sia di Made in Brescia ( che lasciamo stare l'affidabilità di quel periodico se vuoi basarti su roba peer, posto cher di peer non esiste niente) Nel link dell'ateneo ci sono i manifesti originali che provano che ho ragione a voler cambiare i nomi dei capi, i motivi della preparazione della sollevazione non son quelli indicati in pagina ma son quelli indicati anche nella pubblicazione dell'ateneo ( ovvero, non era una rivolta spontanea, era una rivolta preparata a orologeria da un conciliabolo per dare fastidio alle linee di approvvigionamento austriache che partivano da Verona, serviva solo la scintilla e le spie austriache lo sapevano, ecco perché gli spostamenti della guarnigione il giorno prima rispetto a quanto riportato male dall'ateneo, se leggi tutte le memorialistiche lo vedi). Se per te non basta, visto che non posso linkarti memoriali non disponibili online e preferisci basarti su made in Brescia, non so cosa dirti. Ti piace l'idea del capo popolo che guirda una città^? ( 1600-2000 suna città di 50 mila abitanti ....ok) buon, lo si può anche lasciare dentro, ma non era il capo. non è giusto che vengano dimenticati quelli che comandavano davvero, anche se sono scappati prima del 1° aprile ( tra parentesi, le 10 giornate sono state la prima sommossa in cui è comparsa la bandiera rossa, perchè il 1° aprile la gente si era sentita presa per il culo da quelli che dopo aver mentito per 8 giorni erano scappati). Buona continuazione, mentre decidi se tenere scientemente informazioni inesatte quando non false o se correggere --Querinerd (msg) 10:28, 8 feb 2022 (CET)[rispondi]

ora sinceramente fine

1. se leggi il lechi e il correnti, pomo va a ritirare i soldi, stando al lechi che era presente, si inserisce un fornitore dell'esecrito che vule i soldi per se la gente si rifiuta di pagare i debiti coi fornitori e alla gurnigione, trambusto, assale il carro, il castellano spara etc etc 2. correnti stima 1600-2000 al 24, contratti 1600-700 al 31 marzo. 3. il commentario è una delle fonti, è un riassunto. e su una cosa sbaglia, ma come detto è una piccolezza, se paragonato ad altro. 4. a brescia il comando e le strategie erano in mano a contratti e cassola, non tito speri ne pietro boifava il prete ne pietro boifava il nipote del prete che aveva un gruppo separato. 5. illazione sostenuta da scritti di storici, i cacciatori erano pieni di soldati piemontesi 6. Speri venne fucilato perchè tentò dopo esser stato amnistiato di dare il via ad un altra rivolta ( ma tu hai idea dei lassi di tempo?) 7. se correnti, lechi sono cronistoria personale, stiamo freschi --Querinerd (msg) 10:50, 8 feb 2022 (CET)

hai ragione te, scrivono tutti cazzate. Lechi correnti, zanardelli anche le minute in Queriniana, firmate dal comitato, che dimostrano le cazzate messe in giro dal comitato di difesa, riprese dall'ateneo nel link, non esistono. le ho inventate io saluti --Querinerd (msg) 10:52, 8 feb 2022 (CET)[rispondi]

ho una domanda

è chiaro ai terzi che leggono che ti sei impuntato perchè qualcuno ti tocca delle sicurezze sbagliate, e con le fonti le usi quando vuoi e ti ricordi quello che ti fa comodo ( nell'ultimo interventoti ho spiegato come quelle che tu trovi essere dicotomie tra le asserzioni da me fatte, sono in realtà tutte corrette , vedi i combattenti diminuiscono, in 6 giorni, etc) la tua frase , messa li ( speri) "sarà stato impiccato per qualcosa" dando intendere che fosse per le 10 giornate, quando lui non venne preso dopo essersi nascosto nella chiesa in santa chiara scappò attraverso san vigilio, da li in val camonica fino in svizzera e da li in piemonte ( a parte che venne ucciso nel 53, le 10 giornate sono del 49 e se leggi qui https://it.wikipedia.org/wiki/Tito_Speri , vedi che non l'hanno ammazzato per le 10 giornate ma per la continua propaganda e progetti di attentato SUCCESSIVAMENTE) per poi tornare una volta amnistiato ho provato ad abbassare i toni, ma quando uno fa finta di non capire, è inutile, quindi arrivo con la domanda esattamente, se i manifesti dicono che a comandare la rivolta sono contratti, cassola, sangervasio e speri e boifava erano in 3 fuori senza rapporto di subordinazione fra loro ( forse i due boifava si, ma non per altro se non perchè uno era il nipote dell'altro) e i manifesti li hai visti, perchè li hai visti in quanto erano in allegato al documento dell'Ateneo, e hai letto nel riassuntino scolastico dell'ateneo che la municipalità ( sangervasio) era stata presa per i fondelli da contratti e cassola ( ovvero dal comitato di difesa) e lasciamo stare le conte dei morti e gli effettivi visto che a te guerrini ( nelle memorie riguardo alla difesa nella causa intentata dagli eredi Cassola ricostruisce tutto, ma te non basta ( è unica fonte disponibile online, su carta hai anche lechi e correnti e e ti ho detto dove ma te ti attacchi all'averlo online....bah) ripeto, a te. visto quanto sopra. chettifregra di mettere le cose come hai scoperto che stanno?

la risposta ce l'avrei, vorrei sapere da te se corrisponde --Querinerd (msg) 14:57, 8 feb 2022 (CET)[rispondi]

piccola postilla

mi ero perso sto passaggio "interpretazione personale, e l'aiuto fonti non autorevoli o localistiche al massimo (che evidentemente non essendo del posto non si conoscono da tanto che sono rilevanti)" ha fatto incazzare tu hai fatto scienze del territorio o roba simile. non sei di qui, e comunque non ti interessa neanche approfondire, perché se uno non è nominato nel bigino, beh, non esiste. e se è esistito davvero, non vale la pena di ricordarlo perchè il bigino è TUTTO non hai approfondito niente di Brescia, sai che ci sono state le dieci giornate, fine. chi sa di più, non può aggiustare aspetti "secondari" ( per te, per me una notizia inesatta, è una notizia errata) onestamente mi sono cadute le balle a dover ripetere 5 volte le stesse cose a uno che non sa niente di qui chi sono le fonti. che definisce irrilevanti ex senatori e politici del regno ( non esattamente postini o netturbini) che sono diventati tali anche per apporti politicorisorgimentali perchè nel suo ( tuo) bigino non venivano menzionati. Se tu non sai una cosa, non è detto che quella cosa sia errata. e se uno vuole correggere una cosa imprecisa, e ti porta 4 fonti, unbiased, lo lasci fare a meno che non porti il redivivo Speri a smentire le sue stesse memorie, perchè che lui fosse un sottoposto, lo dice Lui.( ma la superficialità nel dire che Speri sia morto per le 10 giornate, mi dice che qualcuno non ha aperto libri) A parte questo ti insegno una cosa, in materia di storia locale, ci sono sempre, in ogni città, quegli autori che vengono presi come Bibbia pure se non sono conosciuti dalla casalinga di voghera o di casalsarcazzo come te perchè hanno passato la vita in archivio di stato in città o in mezzo ai fondi della locale biblioteca A Brescia, Mons Guerrini fino agli anni 50 del 1900 è LA fonte, il suo Fondo alla Queriniana è un pozzo senza fondo. seguono Fe d'Ostiani, Odorici( da prendere con le pinze), Malvezzi, tra i moderni Zane, Sabatti et al, poi ci sono su temi ristretti gente come Luigi Lechi e Fausto Lechi Quello che tu definisci "fonte locale" "campanilista", ha avuto tutte le opere principali e qualche sunto ripubblicato dall'Ateneo e dalla Queriniana ( che tu reputi affidabili....cortocircuito?) e ci sono cose che benché siano state affrontate da 3 storici ancorchè locali npn sono sicure esempio: dove ha dormito napoleone la seconda volta che è stato qui? dov'era il ghetto? la pietra del gallo? ma ci sono cose su cui TUTTI concordano, ad esempio, la placca del comune oltre ai manifesti te lo prova a prova di idiota: chi comandava? speri o cassola?

Quindi, se hai intenzione di vandalizzare ( perchè rimettere notizie errate è vandalizzare) ancora le pagine di Brescia e qualcuno ti cita come fonte Guerrini, rispondi "ok, grazie" e magari impari qualcosa. --Querinerd (msg) 16:00, 8 feb 2022 (CET)[rispondi]

This Month in GLAM: January 2022





Headlines
Read this edition in fullSingle-page

To assist with preparing the newsletter, please visit the newsroom. Past editions may be viewed here.

About This Month in GLAM · Subscribe/Unsubscribe · Global message delivery · Romaine 19:31, 12 feb 2022 (CET)[rispondi]

Re: Donbass

ciao, wikicollega, come stai?? dalle fonti non mi era chiara: il posto Stanytsia Luhanska pare che si trova in territorio della Repubblica Popolare di Lugansk.. o forse mi sbaglio?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 11:31, 19 feb 2022 (CET)[rispondi]

secondo questa fonte pare che è in territorio ucraino.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 11:50, 19 feb 2022 (CET)[rispondi]
non ho scritto tutto io.. bensì l'altro wikicollega!! --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 19:24, 19 feb 2022 (CET)[rispondi]
non so te di questa notizia.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 10:40, 20 feb 2022 (CET)[rispondi]

This Month in GLAM: February 2022





Headlines
Read this edition in fullSingle-page

To assist with preparing the newsletter, please visit the newsroom. Past editions may be viewed here.

About This Month in GLAM · Subscribe/Unsubscribe · Global message delivery · Romaine 17:19, 12 mar 2022 (CET)[rispondi]

ho una domanda sulla traduzione di una scheda

Salve, qualcuno mi sa dire come si fa a tradurre automaticamente o a trasporre una scheda già esistente in Wikipedia di un'altra lingua? Grazie sin d'ora per chi vorrà rispondermi. --Stellarag (msg) 07:55, 17 mar 2022 (CET)[rispondi]

Avviso RDP

Ciao Bramfab, ho aperto una RDP[7] in relazione all'ammonizione che mi hai dato il 22 mar 2020. Sappi che non avrei mai voluto aprirla, ma per me quel cartellino giallo ha molta importanza. Spero potremo arrivare a una soluzione per poi poter nuovamente collaborare pacificamente insieme sull'enciclopedia. --Mhorg (msg) 23:06, 26 mar 2022 (CET)[rispondi]

Voce Rogo di Odessa (o come diavolo si chiama ora)

La nuova sezione che hai aperto, Grassetto deprecato, ricorda quella battuta su un amministratore di condominio che aveva fatto scrivere in vernice rossa a caratteri cubitali sulla facciata di un edificio Vietato fare scritte sul muro. Che avrebbe pure un senso, se il punto che vuole esprimere è che quella è la sua facciata e solo lui ci può scrivere sopra. Ma attento: prima o poi Giuliosp capirà che sei lì solo per fargli perdere del gran tempo facendo finta di discutere con lui sulla tua facciata, e potrebbe andarsene via deluso e frustrato.

Per quanto riguarda il resto, ti faccio notare che Sakwa è una fonte attendibile e da nessuna parte si legge che una fonte attendibile debba essere anche una fonte neutrale (anche perché sarebbe difficile trovarne una su qualsiasi tema di storia contemporanea o politica internazionale, e non solo). Ti faccio notare che IP 87.21, IP 151.82 e IP 192.167 sono la stessa persona, non hanno fatto nulla per nasconderlo e tu lo sai bene (un IP casualmente trova subito un altro IP che gli fa da spalla è quindi un tuo commento fondamentalmente disonesto). Quanto a la sfrontatezza di proporre di aggiungere disinformazioni tipo Ricostruzioni non confermate, ti faccio notare che una buona regola nelle discussioni, su Wikipedia e altrove, è leggere ciò che gli altri hanno scritto prima di intervenire: se lo avessi fatto avresti visto che lo scopo dichiarato della proposta era fare debunking di ricostruzioni non confermate, propagandistiche, non credibili, eppure ancora circolanti. Quanto a una discussione anche articolata, ma che verta prima su un punto, poi di un altro, e così via, ti faccio notare che si possono svolgere più discussioni contemporaneamente sulla stessa pagina, a meno di non reinventare WP:TALK: hai protetto la pagina di discussione proprio quando ho iniziato a proporre discussioni su punti determinati.

E infine, last but not least, ti ripeto: evita di usare i tuoi tastini di amministratore nelle discussioni in cui sei personalmente coinvolto. Frapponi una distanza di sicurezza tra le tue funzioni e il tuo ego. Vedrai che riuscirai al tempo stesso a esercitare meglio le tue funzioni, in modo più oggettivo e conforme ai pilastri, e a proteggere il tuo ego dal rischio di brutte figure.--151.18.105.101 (msg) 02:37, 13 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Hai soltanto continuato a proporre inserimenti contro Wikipedia:PILASTRI. Incidentalmente il voler inserire affermazioni/argomentazioni false o di uso propagandistico, non supportate da fonti autorevoli, sia pur descrivendole come tali, è la tecnica che usano anche i negazionisti dell'Olocausto che pretendono di farci il debunking (tecnica oggi usata anche da altre devianze come NoVax). Non importa che che si descriva e si metta in dubbio la sostanza, ma l'importante è far circolare il falso, perché troverà sempre credito in alcune teste.--Bramfab (msg) 09:54, 13 apr 2022 (CEST)[rispondi]
ecco, questa è una considerazione interessante, forse condivisibile nel merito, che avresti potuto tranquillamente formulare nella sottosezione "Proposta 6". La proposta senza consenso non sarebbe passata, oppure avremmo trovato un consenso su una formulazione che non lasciasse dubbi sulla questione del vero/falso. Invece hai preferito mandare in vacca tutta la discussione, semiproteggere la talk e sprecare dozzine di ore di lavoro e di fonti che solo io avevo letto. I tuoi ripetuti interventi su quella voce, senza discussione, senza consenso e con scarsissime fonti, ne hanno compromesso la qualità e neutralità in modo irrimediabile, e l'unica ragione per cui hai potuto combinare questo pasticcio è che sei un admin anziché un utente qualsiasi. --87.21.135.135 (msg) 11:30, 13 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Forse invece sono admin anche perché ho impedito più volte che venissero compromesse la qualità e neutralità di voci tramite falsificazioni di fonti. Incidentalmente in Wikipedia di irreversibile non c'è neppure la morte.--Bramfab (msg) 13:08, 13 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Non ne dubito. Saluti, --151.38.168.7 (msg) 14:09, 13 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Giusto per futura memoria. 1) la pagina era già stata bloccato, e non da me, per il medesimo motivo 2) Gli interventi non ortodossi degli IP erano già stati deprecati da altri utenti commentando sull'impossibilità di condurre una costruttiva discussione in modalità wikipediana.--Bramfab (msg) 14:24, 13 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Allora "per futura memoria" vorrei ricordare anch'io qui126720242 la motivazione della protezione della talk, visto il ripetersi di proposte di modifiche basate sul si dice, contrarie all'utilizzo di fonti e alla costruzione dell'enciclopedia; indico qui di seguito le fonti che avevo prodotto nel corso della discussione a sostegno delle proposte di modifica basate sul si dice, secondo Bramfab. Le prime sei erano perfettamente wikificate, poi ho smesso di farlo perché era chiaro che Bramfab non avrebbe mai permesso alcuna modifica al di fuori del suo controllo e iniziativa (ciò che chiama costruttiva discussione in modalità wikipediana). Spero che qualcuno voglia ricordargli questo abuso palese il giorno della sua riconferma.

  1. Henry E. Hale, Oxana Shevel e Olga Onuch, Believing Facts in the Fog of War: Identity, Media and Hot Cognition in Ukraine's 2014 Odesa Tragedy, in Geopolitics, vol. 23, n. 4, 2018, pp. 851-881
  2. Paul D’Anieri, Ukraine and Russia. From Civilized Divorce to Uncivil War, Cambridge University Press, 2019, p. 241, ISBN 1108713955
  3. Oleksandr Melnyk, War Dead and (Inter)-Communal Ethics in the Russian-Ukrainian Borderlands: 2014–2018, in David Marples (a cura di), The War in Ukraine’s Donbas. Origins, Contexts, and the Future, Budapest-Vienna-New York, Central European University Press, 2022, p. 128
  4. Richard Sakwa, Frontline Ukraine. Crisis in the Borderlands, London-New York, I.B. Tauris, 2016, pp. 97-98, ISBN 9781784535278
  5. Vera Zvereva, Social media users in search of ‘facts’: the Trade Union House fire case, in Russian Journal of Communication, vol. 13, n. 1, 2021, DOI:10.1080/19409419.2021.1893212
  6. Eva Binder e Magdalena Kaltseis, Odessa 2014: Alternative News and Atrocity Narratives on Russian TV, in "Truth" and Fiction. Conspiracy Theories in Eastern European Culture and Literature, transcript Verlag, 2020, DOI:10.1515/9783839446508-011
  7. Yekelchyk, S. 2015. The conflict in Ukraine: What everyone needs to know. Oxford: Oxford University Press, p. 142
  8. Toal, G. 2017. Near abroad: Putin, the west and the contest over Ukraine and the Caucasus. New York, NY: Oxford University Press, p. 264
  9. Colombo, Y. Svoboda. Ucraina fra NATO e Russia dall’indipendenza a oggi. Roma: Castelvecchi, cap. 7 --151.34.144.212 (msg) 20:12, 14 apr 2022 (CEST)[rispondi]
  • E sono state discusse da vari utenti che si sono anche espressi sulla modalità di intervento dell'IP di cui sopra. Per esempio Richard Sakwa sarebbe qualificato?. E perchè non usare la fonte qualificata ?. Domanda retorica non chiedo risposta. Spasiba. --Bramfab (msg) 00:24, 15 apr 2022 (CEST)[rispondi]
    Пожалуйста. Per solidarietà nei confronti dei lettori di questa enciclopedia online, segnalo qui di seguito alcune informazioni ancora presenti sulla voce che sono prive di fonti o false. Evito di segnalare le molte informazioni importanti che risultano omesse. Questa massa di errori dopo più di un mese di discussione dimostra che, al di là del tuo abuso evidente, non siete nemmeno riusciti a produrre un testo verificabile: questo succede quando l'enciclopedia libera si chiude ai contributi che vengono da fuori e deve affidarsi solo alle risorse dei wikipediani "esperti". Ecco la lista, cerca di rimediare; pingo un paio di altri utenti con la preghiera che ti continuare a seguire il lavoro editoriale su quella voce: [@ Giuliosp, Shivanarayana, Vituzzu]:
    "costringendo gli attivisti filo-russi a rientrare nell'edificio" [erano già nell'edificio? Da dove risulta questo?]
    "L'incendio è noto essere iniziato al secondo e al terzo piano dell'edificio per poi diffondersi rapidamente" [informazione falsa, che non risulta da nessuna fonte; sono giorni che discutete della dinamica dell'incendio, possibile che non ve ne siate accorti? Come risulta da moltissimi video e dal report del Consiglio d'Europa, l'incendio principale, letale e distruttivo, si sviluppa quando prende fuoco la barricata all'ingresso dell'edificio; i piccoli incendi ai piani superiori sono o autonomi o collaterali, certo non sono la fonte dell'incendio principale]
    "sul posto sono state inviate tredici unità dei vigili del fuoco e dei soccorsi, ma è stato loro impedito di operare a causa del gran numero di persone raccolte intorno all’edificio" [ciò è stato sostenuto dai dirigenti dei servizi di emergenza (SES) per giustificarsi, ma è stato escluso dalle indagini del Gruppo 2 maggio, come risulta dal report dell'IAP: "the 2 May Group told the Panel that its inquiry was not able to find any evidence of access by fire crews having been obstructed"]
    "hanno salvato diverse dozzine di persone" [dozzine addirittura! Chi si è inventato questo?]
    "alcune delle quali del tutto estranee ai fatti in quanto si trovavano all'interno dell'edificio per ragioni di lavoro" [come già spiegato, questo è un fraintendimento del significato di un descrittore nella tabella del rapporto del Consiglio d'Europa; le "ragioni di lavoro", poi, sono un'invenzione bella e buona, che non risulta da nessuna fonte]. --151.19.28.51 (msg) 13:12, 15 apr 2022 (CEST)[rispondi]

This Month in GLAM: March 2022





Headlines
Read this edition in fullSingle-page

To assist with preparing the newsletter, please visit the newsroom. Past editions may be viewed here.

About This Month in GLAM · Subscribe/Unsubscribe · Global message delivery · Romaine 10:45, 13 apr 2022 (CEST)[rispondi]