La stangata: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gato5 (discussione | contributi)
Annullata la modifica 123304080 di Actormusicus (discussione) - Un brano musicale in un film viene "utilizzato", non "usato"
Etichette: Annulla Annullato
Riga 65: Riga 65:
La colonna sonora del film è costituita da una serie di brani [[ragtime]], fra cui ''[[The Entertainer]]'', ''[[Maple Leaf Rag]]'', ''Gladiolous Rag'' e altri, composti da [[Scott Joplin]] agli inizi del [[XX secolo|novecento]] e riarrangiati per il film da [[Marvin Hamlisch]].
La colonna sonora del film è costituita da una serie di brani [[ragtime]], fra cui ''[[The Entertainer]]'', ''[[Maple Leaf Rag]]'', ''Gladiolous Rag'' e altri, composti da [[Scott Joplin]] agli inizi del [[XX secolo|novecento]] e riarrangiati per il film da [[Marvin Hamlisch]].


Nonostante un certo anacronismo rispetto all'ambientazione del film (la vicenda narrata si svolge negli [[Anni 1930|anni trenta]], epoca in cui il ragtime era passato di moda ormai da una ventina d'anni), l'uso di tali brani ha rappresentato uno dei motivi del successo del film, tanto che negli anni immediatamente seguenti l'uscita del film si è riscontrato anche un certo ritorno di interesse nei confronti del ragtime, che da decenni era stato quasi dimenticato.
Nonostante un certo anacronismo rispetto all'ambientazione del film (la vicenda narrata si svolge negli [[Anni 1930|anni trenta]], epoca in cui il ragtime era passato di moda ormai da una ventina d'anni), l'utilizzo di tali brani ha rappresentato uno dei motivi del successo del film, tanto che negli anni immediatamente seguenti l'uscita del film si è riscontrato anche un certo ritorno di interesse nei confronti del ragtime, che da decenni era stato quasi dimenticato.


In particolare, molto conosciuto è il principale [[tema musicale]] del film, ''[[The Entertainer]]'', brano pubblicato da [[Scott Joplin]] nel 1902, che dopo l'uscita del film raggiunge la seconda posizione in Svizzera, la terza nella [[Billboard Hot 100]], la quinta in Norvegia e la sesta in Olanda.
In particolare, molto conosciuto è il principale [[tema musicale]] del film, ''[[The Entertainer]]'', brano pubblicato da [[Scott Joplin]] nel 1902, che dopo l'uscita del film raggiunge la seconda posizione in Svizzera, la terza nella [[Billboard Hot 100]], la quinta in Norvegia e la sesta in Olanda.

Versione delle 11:44, 13 ott 2021

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi La stangata (disambigua).
La stangata
La famosa immagine di Paul Newman mentre fa il cenno ai complici
Titolo originaleThe Sting
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno
Durata123 min
Generecommedia
RegiaGeorge Roy Hill
SoggettoDavid S. Ward
SceneggiaturaDavid S. Ward
ProduttoreTony Bill, Michael Phillips, Julia Phillips
Casa di produzioneUniversal Pictures
Distribuzione in italianoCinema International Corporation
FotografiaRobert Surtees
MontaggioWilliam Reynolds
Effetti specialiAlbert Whitlock
MusicheMarvin Hamlisch
ScenografiaHenry Bumstead (Art Director), James Payne (Set Decorator)
CostumiEdith Head
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

[[Categoria:Film statunitensi del 1973]]

La stangata (The Sting) è un film del 1973 diretto da George Roy Hill, con Paul Newman e Robert Redford, vincitore di 7 premi Oscar tra cui quello al miglior film. Secondo film in cui Paul Newman e Robert Redford recitano insieme, è anche la seconda volta che vengono diretti da George Roy Hill e sempre portando ottimi incassi (il film precedente era stato Butch Cassidy, del 1969).

Questo film si rivelò un grande successo sia grazie al cast ricco di attori e di caratteristi talentuosi come Charles Durning, sia grazie al regista che, con una commedia ricca di colpi di scena e abili incastri narrativi, riuscì a vincere sette premi Oscar, sia grazie alla colonna sonora, costituita da una serie di celebri ragtime rielaborati da Marvin Hamlisch. Nel 2005 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.[1]

Trama

Illinois, settembre del 1936. Johnny Hooker e il suo amico Luther Coleman sono due truffatori di strada. Dopo aver inconsapevolmente raggirato un corriere al servizio del potente gangster Doyle Lonnegan, Luther viene ucciso per ritorsione e Hooker è costretto a fuggire e a nascondersi per evitare la medesima sorte. Desiderando vendicare Luther, il giovane chiede aiuto ad un vecchio amico del defunto, Henry Gondorff, uno dei più migliori truffatori degli Stati Uniti.

Insieme organizzano una "stangata" ai danni di Lonnegan, creando una finta agenzia di scommesse diretta da Gondorff (sotto lo pseudonimo di mr. Shaw), in cui viene fatto credere al boss di poter vincere facilmente delle ingenti somme di denaro grazie a informazioni riservate fornitegli da Hooker, con l'obiettivo di fargli poi perdere l'ultima, altissima e decisiva scommessa.

Colonna sonora

La colonna sonora del film è costituita da una serie di brani ragtime, fra cui The Entertainer, Maple Leaf Rag, Gladiolous Rag e altri, composti da Scott Joplin agli inizi del novecento e riarrangiati per il film da Marvin Hamlisch.

Nonostante un certo anacronismo rispetto all'ambientazione del film (la vicenda narrata si svolge negli anni trenta, epoca in cui il ragtime era passato di moda ormai da una ventina d'anni), l'utilizzo di tali brani ha rappresentato uno dei motivi del successo del film, tanto che negli anni immediatamente seguenti l'uscita del film si è riscontrato anche un certo ritorno di interesse nei confronti del ragtime, che da decenni era stato quasi dimenticato.

In particolare, molto conosciuto è il principale tema musicale del film, The Entertainer, brano pubblicato da Scott Joplin nel 1902, che dopo l'uscita del film raggiunge la seconda posizione in Svizzera, la terza nella Billboard Hot 100, la quinta in Norvegia e la sesta in Olanda.

La colonna sonora raggiunge la prima posizione nella Billboard 200 per cinque settimane ed in Australia per sette settimane e la terza in Norvegia.

Sequel

Nel 1983 è stato girato un sequel dal titolo La stangata II, tuttavia nessun membro del cast originale ha preso parte alla realizzazione della pellicola.

Riconoscimenti

Note

  1. ^ (EN) Librarian of Congress Adds 25 Films to National Film Registry, su loc.gov, Library of Congress, 20 dicembre 2005. URL consultato il 7 gennaio 2012.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN316751906 · LCCN (ENno98037476 · GND (DE4703022-7 · BNF (FRcb164605458 (data)
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema