Nico Müller: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giomonza (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 63: Riga 63:
Dopo aver vinto la [[Formula Renault 2.0 Alps]] nel 2009<ref>{{Cita web|url=https://www.driverdb.com/championships/standings/formula-renault-20-switzerland/2009/|titolo=LO Formula Renault 2.0 Suisse 2009 standings {{!}} Driver Database|sito=www.driverdb.com|accesso=3 dicembre 2019}}</ref> e partecipato a due stagioni della [[GP3 Series]], nel [[Deutsche Tourenwagen Masters 2014|2014]] viene ingaggiato dall'[[Audi|Audi Sport Team Rosberg]] per correre nel DTM<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.audi-motorsport.info/v2/public/en/2014/press-release/single/id/8296|titolo=Audi nomina i piloti del team per il DTM|data=23 gennaio 2014|pubblicazione=[[Audi]]|accesso=23 gennaio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140201143213/https://www.audi-motorsport.info/v2/public/en/2014/press-release/single/id/8296|dataarchivio=1º febbraio 2014}}</ref>. Conquista punti solo nella gara a [[Moscow Raceway|Mosca]] grazie a un ottimo quinto posto e chiude il suo primo anno al 19º posto. Anche nella stagione successiva conquista pochi punti, la svolta arriva nel [[Deutsche Tourenwagen Masters 2016|2016]], passa al [[Abt Sportsline|Team Abt]] e conquista il suo primo podio a [[Hockenheimring]] e la sua prima vittoria al [[Norisring]] davanti a [[Tom Blomqvist]], chiude 9º in classifica finale. Nei due anni seguenti conquista altri cinque podi ma non riesce a raggiungere la vittoria. Viene confermato dal team Abt anche per la [[Deutsche Tourenwagen Masters 2019|stagione 2019]], conquista tre vittorie e altri sette podi che lo portano alla seconda posizione in classifica generale<ref>{{Cita web|url=https://www.automoto.it/news/dtm-2019-a-hockenheim-muller-svetta-in-gara-2-ed-e-vicecampione.html|titolo=DTM 2019, A Hockenheim Müller svetta in Gara 2 ed è vicecampione|sito=Automoto.it|accesso=3 dicembre 2019}}</ref>. Anche la stagione successiva si dimostra ancora più positiva della precedente, arrivano sei vittorie e conclude ancora secondo dietro a [[René Rast]].
Dopo aver vinto la [[Formula Renault 2.0 Alps]] nel 2009<ref>{{Cita web|url=https://www.driverdb.com/championships/standings/formula-renault-20-switzerland/2009/|titolo=LO Formula Renault 2.0 Suisse 2009 standings {{!}} Driver Database|sito=www.driverdb.com|accesso=3 dicembre 2019}}</ref> e partecipato a due stagioni della [[GP3 Series]], nel [[Deutsche Tourenwagen Masters 2014|2014]] viene ingaggiato dall'[[Audi|Audi Sport Team Rosberg]] per correre nel DTM<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.audi-motorsport.info/v2/public/en/2014/press-release/single/id/8296|titolo=Audi nomina i piloti del team per il DTM|data=23 gennaio 2014|pubblicazione=[[Audi]]|accesso=23 gennaio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140201143213/https://www.audi-motorsport.info/v2/public/en/2014/press-release/single/id/8296|dataarchivio=1º febbraio 2014}}</ref>. Conquista punti solo nella gara a [[Moscow Raceway|Mosca]] grazie a un ottimo quinto posto e chiude il suo primo anno al 19º posto. Anche nella stagione successiva conquista pochi punti, la svolta arriva nel [[Deutsche Tourenwagen Masters 2016|2016]], passa al [[Abt Sportsline|Team Abt]] e conquista il suo primo podio a [[Hockenheimring]] e la sua prima vittoria al [[Norisring]] davanti a [[Tom Blomqvist]], chiude 9º in classifica finale. Nei due anni seguenti conquista altri cinque podi ma non riesce a raggiungere la vittoria. Viene confermato dal team Abt anche per la [[Deutsche Tourenwagen Masters 2019|stagione 2019]], conquista tre vittorie e altri sette podi che lo portano alla seconda posizione in classifica generale<ref>{{Cita web|url=https://www.automoto.it/news/dtm-2019-a-hockenheim-muller-svetta-in-gara-2-ed-e-vicecampione.html|titolo=DTM 2019, A Hockenheim Müller svetta in Gara 2 ed è vicecampione|sito=Automoto.it|accesso=3 dicembre 2019}}</ref>. Anche la stagione successiva si dimostra ancora più positiva della precedente, arrivano sei vittorie e conclude ancora secondo dietro a [[René Rast]].


Nel [[Deutsche Tourenwagen Masters 2021|2021]] ritorna al [[Keke Rosberg|Team Rosberg]] con qui aveva esordito nel 2016<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Muller-e-Rockenfeller-presenti-al-via-con-Audi-anche-nel-nuovo-DTM/242670/19|titolo=Muller e Rockenfeller presenti: al via con Audi anche nel nuovo DTM|sito=www.italiaracing.net|data=14 gennaio 2021|accesso=19 marzo 2021}}</ref>, arriva a podio già nella seconda gara a [[Autodromo nazionale di Monza|Monza]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Monza---Gara-2-Assolo-di-Van-der-Linde/243750/19|titolo=Monza - Gara 2 Assolo di Van der Linde|sito=www.italiaracing.net|autore=|data=20 giugno 2021|accesso=20 giugno 2021}}</ref>.
Nel [[Deutsche Tourenwagen Masters 2021|2021]] ritorna al [[Keke Rosberg|Team Rosberg]] con cui aveva esordito nel 2016<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Muller-e-Rockenfeller-presenti-al-via-con-Audi-anche-nel-nuovo-DTM/242670/19|titolo=Muller e Rockenfeller presenti: al via con Audi anche nel nuovo DTM|sito=www.italiaracing.net|data=14 gennaio 2021|accesso=19 marzo 2021}}</ref>, arriva a podio già nella seconda gara a [[Autodromo nazionale di Monza|Monza]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Monza---Gara-2-Assolo-di-Van-der-Linde/243750/19|titolo=Monza - Gara 2 Assolo di Van der Linde|sito=www.italiaracing.net|autore=|data=20 giugno 2021|accesso=20 giugno 2021}}</ref>.


=== Formula E ===
=== Formula E ===

Versione delle 01:28, 26 set 2021

Nico Müller
Nico Müller nel 2019
NazionalitàBandiera della Svizzera Svizzera
Automobilismo
CategoriaFormula E
RuoloPilota
SquadraBandiera degli Stati Uniti GEOX Dragon
Carriera
Carriera in Formula E
Esordio22 novembre 2019
StagioniDal 2019
ScuderieBandiera degli Stati Uniti Dragon Racing 2019-
Miglior risultato finale25º (2019-20)
GP disputati18 (17 partenze)
Podi1
Punti ottenuti30
Carriera nel DTM
Esordio16 aprile 2017
Stagioni2017
ScuderieBandiera della Germania Audi Sport Team Rosberg (2016-)
Miglior risultato finale2º (2019, 2020)
GP vinti10
Statistiche aggiornate al E-Prix di Monaco 2021

Nico Müller (Thun, 25 febbraio 1992) è un pilota automobilistico svizzero, impegnato nel campionato di Formula E con il team Dragon Racing.

Carriera

DTM

Nico Müller su Audi RS5 a Brands Hatch durante il DTM 2018

Dopo aver vinto la Formula Renault 2.0 Alps nel 2009[1] e partecipato a due stagioni della GP3 Series, nel 2014 viene ingaggiato dall'Audi Sport Team Rosberg per correre nel DTM[2]. Conquista punti solo nella gara a Mosca grazie a un ottimo quinto posto e chiude il suo primo anno al 19º posto. Anche nella stagione successiva conquista pochi punti, la svolta arriva nel 2016, passa al Team Abt e conquista il suo primo podio a Hockenheimring e la sua prima vittoria al Norisring davanti a Tom Blomqvist, chiude 9º in classifica finale. Nei due anni seguenti conquista altri cinque podi ma non riesce a raggiungere la vittoria. Viene confermato dal team Abt anche per la stagione 2019, conquista tre vittorie e altri sette podi che lo portano alla seconda posizione in classifica generale[3]. Anche la stagione successiva si dimostra ancora più positiva della precedente, arrivano sei vittorie e conclude ancora secondo dietro a René Rast.

Nel 2021 ritorna al Team Rosberg con cui aveva esordito nel 2016[4], arriva a podio già nella seconda gara a Monza[5].

Formula E

2019-20: Esordio in Formula E

Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato di Formula E 2019-2020.

Nel 2019 il team GEOX Dragon ingaggia Müller e l'ex pilota di Formula 1 Brendon Hartley per il Campionato di Formula E per la stagione 2019-2020.[6]. Esordisce alla guida della Penske EV-4 nel E-Prix di Dirʿiyya in Arabia Saudita, la sua prima stagione è deludente, non riesce ad ottenere punti e finisce venticinquesimo in classifica.

2020-21: Il primo podio a Valencia

Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato mondiale di Formula E 2020-2021.

Müller viene confermato per la stagione successiva dal team con un nuovo compagno di team, Sérgio Sette Câmara[7]. La stagione inizia bene con un quinto posto nella seconda gara nel E-Prix di Dirʿiyya, il nono posto nel E-Prix di Roma e nel E-Prix di Valencia conquista il suo primo podio nella categoria grazie a un secondo posto dietro a Nyck De Vries[8]. È costretto a saltare l'E-Prix di Puebla visto la concordanza con il DTM, viene sostituito da Joel Eriksson[9]. In seguito viene annunciato che Müller lascia il team e la Formula E per concentrassi solo sul DTM[10].

Risultati sportivi

GP3

Anno Squadra 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 DC Punti
2010 Jenzer Motorsport CAT
FEA

13
CAT
SPR

9
IST
FEA

6
IST
SPR

4
VAL
FEA

7
VAL
SPR

1
SIL
FEA

3
SIL
SPR

4
HOC
FEA

Rit
HOC
SPR

17
HUN
FEA

1
HUN
SPR

6
SPA
FEA

4
SPA
SPR

6
MNZ
FEA

4
MNZ
SPR

3
53
2011 Jenzer Motorsport IST
FEA

11
IST
SPR

15
CAT
FEA

5
CAT
SPR

Rit
VAL
FEA

Rit
VAL
SPR

14
SIL
FEA

1
SIL
SPR

11
NÜR
FEA

15
NÜR
SPR

7
HUN
FEA

4
HUN
SPR

5
SPA
FEA

7
SPA
SPR

3
MNZ
FEA

4
MNZ
SPR

3
4th 36

Formula Renault 3.5

Anno Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 Pos Punti
2012 International Draco Racing ALC
1

Rit
ALC
2

Rit
MON
1

5
SPA
1

5
SPA
2

4
NÜR
1

2
NÜR
2

Rit
MSC
1

8
MSC
2

Rit
SIL
1

Rit
SIL
2

7
HUN
1

6
HUN
2

Rit
LEC
1

8
LEC
2

7
CAT
1

12
CAT
2

15
78
2013 International Draco Racing MNZ
1

13
MNZ
2

5
ALC
1

Rit
ALC
2

5
MON
1

1
SPA
1

Rit
SPA
2

5
MSC
1

7
MSC
2

4
RBR
1

13
RBR
2

8
HUN
1

1
HUN
2

5
LEC
1

10
LEC
2

2
CAT
1

12
CAT
2

4
143

Risultati completi DTM

(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Le gare in corsivo indicano Gpv)

Anno Team Auto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Punti Pos.
2014 Audi Sport Team Rosberg Audi RS5 DTM HOC
16
OSC
16
HUN
12
NOR
18
MSC
5
SPL
19
NÜR
Ret
LAU
Ret
ZAN
Ret
HOC
13
19° 10
2015 Audi Sport Team Rosberg Audi RS5 DTM HOC
1

6
HOC
2

19
LAU
1

20
LAU
2

9
NOR
1

18
NOR
2

19
ZAN
1

9
ZAN
2

21
SPL
1

12
SPL
2

5
MSC
1

9
MSC
2

9
OSC
1

Ret
OSC
2

Ret
NÜR
1

16
NÜR
2

16
HOC
1

14
HOC
2

16
21° 26
2016 Audi Sport Team Abt Audi RS5 DTM HOC
1

3
HOC
2

7
SPL
1

10
SPL
2

Ret
LAU
1

10
LAU
2

8
NOR
1

20
NOR
2

1
ZAN
1

20
ZAN
2

5
MSC
1

13
MSC
2

7
NÜR
1

11
NÜR
2

5
HUN
1

5
HUN
2

Ret
HOC
1

15
HOC
2

13
88
2017 Audi Sport Team Abt Sportsline Audi RS5 DTM HOC
1

9
HOC
2

5
LAU
1

18
LAU
2

6
HUN
1

10
HUN
2

4
NOR
1

9
NOR
2

13
MSC
1

15
MSC
2

15
ZAN
1

10
ZAN
2

4
NÜR
1

11
NÜR
2

Ret
SPL
1

3
SPL
2

3
HOC
1

12
HOC
2

11
10° 81
2018 Audi Sport Team Abt Sportsline Audi RS5 DTM HOC
1

13
HOC
2

13
LAU
1

Ret
LAU
2

17
HUN
1

3
HUN
2

14
NOR
1

18
NOR
2

7
ZAN
1

Ret
ZAN
2

7
BRH
1

15
BRH
2

10
MIS
1

5
MIS
2

10
NÜR
1

10
NÜR
2

14
SPL
1

3
SPL
2

2
HOC
1

7
HOC
2

4
10° 96
2019 Audi Sport Team Abt Sportsline Audi RS5 Turbo DTM HOC
1

8
HOC
2

2
ZOL
1

3
ZOL
2

8
MIS
1

5
MIS
2

1
NOR
1

2
NOR
2

8
ASS
1

2
ASS
2

3
BRH
1

3
BRH
2

2
LAU
1

1
LAU
2

2
NÜR
1

15
NÜR
2

6
HOC
1

17
HOC
2

1
250
2020 Audi Sport Team Abt Sportsline Audi RS5 Turbo DTM SPA
1

1
SPA
2

1
LAU
1

1
LAU
2

2
LAU
1

2
LAU
2

5
ASS
1

3
ASS
2

3
NÜR
1

1
NÜR
2

5
NÜR
1

5
NÜR
2

1
ZOL
1

3
ZOL
2

9
ZOL
1

6
ZOL
2

2
HOC
1

1
HOC
2

2
330
2021 Team Rosberg Audi R8 LMS Evo MNZ
1

8
MNZ
2

2
LAU
1

LAU
2

ZOL
1

ZOL
2

NÜR
1

NÜR
2

RBR
1

RBR
2

ASS
1

ASS
2

HOC
1

HOC
2

3°* 22*

* Stagione in corso.

Risultati in Formula E

Anno Squadra Vettura 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Punti Pos.
2019-20 GEOX Dragon Spark-Penske EV-4 DIR
NP
DIR
Rit
SAN
12
MEX
Rit
MAR
20
BER
NC
BER
14
BER
12
BER
20
BER
17
BER
22
0 25°
2020-21 Dragon Racing Spark-Penske EV-4
Spark-Penske EV-5
DIR
21
DIR
5
ROM
13
ROM
9
VAL
2
VAL
20
MON
18
PUE
PUE
NYC
NYC
LON
LON
BER
BER 30 20°
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Solo prove/Terzo pilota Non qualificato Ritirato/Non class. Squalificato Non partito
  • G: Pilota col giro più veloce nel gruppo di qualifica.
  • *: Fanboost

Note

  1. ^ LO Formula Renault 2.0 Suisse 2009 standings | Driver Database, su www.driverdb.com. URL consultato il 3 dicembre 2019.
  2. ^ (EN) Audi nomina i piloti del team per il DTM, in Audi, 23 gennaio 2014. URL consultato il 23 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2014).
  3. ^ DTM 2019, A Hockenheim Müller svetta in Gara 2 ed è vicecampione, su Automoto.it. URL consultato il 3 dicembre 2019.
  4. ^ Muller e Rockenfeller presenti: al via con Audi anche nel nuovo DTM, su www.italiaracing.net, 14 gennaio 2021. URL consultato il 19 marzo 2021.
  5. ^ Monza - Gara 2 Assolo di Van der Linde, su www.italiaracing.net, 20 giugno 2021. URL consultato il 20 giugno 2021.
  6. ^ (EN) Muller to partner Hartley at Dragon in Formula E, su www.motorsport.com. URL consultato il 3 dicembre 2019.
  7. ^ (EN) Dragon confirms Nico Muller for final 2020/21 Formula E spot, su motorsport.com. URL consultato il 12 dicembre 2020 (archiviato l'11 dicembre 2020).
  8. ^ Valencia - Gara 1 Finale assurdo, vince De Vries, su www.italiaracing.net, 24 aprile 2021. URL consultato il 24 aprile 2021.
  9. ^ E-Prix Puebla, Eriksson sostituisce Muller in Dragon, su www.formulapassion.it, 28 maggio 2021. URL consultato il 28 maggio 2021 (archiviato il 28 maggio 2021).
  10. ^ Nico Muller lascia Dragon Al suo posto Joel Eriksson, su www.italiaracing.net, 5 luglio 2021. URL consultato il 5 luglio 2021.

Altri progetti

Collegamenti esterni