KTM Factory Racing: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso
Riga 24: Riga 24:


==Storia==
==Storia==
Nel settembre 2014 viene annunciato che la KTM debutterà in [[MotoGP]] nel 2017. Il primo test viene effettuato nell'ottobre 2015 da [[Alex Hofmann]] sul [[Red Bull Ring]]. Seguiranno altri test su altri circuiti con altri piloti. Prima del [[Gran Premio motociclistico d'Austria 2016|Gran Premio d'Austria 2016]] Hofmann e [[Mika Kallio]] fanno un paio di giri sul circuito e viene annunciata la presenza di Kallio come [[Wild card (sport)|wild card]] per il [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana|Gran Premio della Comunità Valenciana]]: la gara si concluderà con un ritiro.
{{Senza fonte|Nel settembre 2014 viene annunciato che la KTM debutterà in [[MotoGP]] nel 2017.}} Il primo test viene effettuato nell'ottobre 2015 da [[Alex Hofmann]] sul [[Red Bull Ring]]. Seguiranno altri test su altri circuiti con altri piloti. Prima del [[Gran Premio motociclistico d'Austria 2016|Gran Premio d'Austria 2016]] Hofmann e [[Mika Kallio]] fanno un paio di giri sul circuito e viene annunciata la presenza di Kallio come [[Wild card (sport)|wild card]] per il [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana|Gran Premio della Comunità Valenciana]]: la gara si concluderà con un ritiro.


Nel [[Motomondiale 2017|2017]] il team corre con [[Bradley Smith]] e [[Pol Espargaró]]. La coppia verrà riconfermata per il [[Motomondiale 2018|2018]].<ref>{{Cita web|url=http://www.corsedimoto.com/in-pista/motomondiale/motogp-2018-lo-schieramento-di-partenza-ecco-i-piloti-confermati/|titolo=MotoGP 2018 Lo schieramento di partenza, ecco i piloti confermati|autore=Diana Tamantini|sito=corsedimoto.com|data=24 agosto 2017|editore=CdM Editore}}</ref> In questa stagione il team è costretto a schierare una moto sola nel Gran Premio di casa in [[Gran Premio motociclistico d'Austria 2018|Austria]] a causa di un infortunio rimediato da Espargaró nell'evento precedente.<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/moto/motomondiale/motogp/2018/08/07-46118665/motogp_ktm_espargaro_saltera_il_gp_d_austria|titolo=MotoGP KTM, Espargaro salterà il Gp d'Austria|autore=Redazione|sito=corrieredellosport.it|data=7 agosto 2018|editore=Corriere dello Sport S.r.l.}}</ref>
Nel [[Motomondiale 2017|2017]] il team corre con [[Bradley Smith]] e [[Pol Espargaró]]. La coppia verrà riconfermata per il [[Motomondiale 2018|2018]].<ref>{{Cita web|url=http://www.corsedimoto.com/in-pista/motomondiale/motogp-2018-lo-schieramento-di-partenza-ecco-i-piloti-confermati/|titolo=MotoGP 2018 Lo schieramento di partenza, ecco i piloti confermati|autore=Diana Tamantini|sito=corsedimoto.com|data=24 agosto 2017|editore=CdM Editore}}</ref> In questa stagione il team è costretto a schierare una moto sola nel Gran Premio di casa in [[Gran Premio motociclistico d'Austria 2018|Austria]] a causa di un infortunio rimediato da Espargaró nell'evento precedente.<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/moto/motomondiale/motogp/2018/08/07-46118665/motogp_ktm_espargaro_saltera_il_gp_d_austria|titolo=MotoGP KTM, Espargaro salterà il Gp d'Austria|autore=Redazione|sito=corrieredellosport.it|data=7 agosto 2018|editore=Corriere dello Sport S.r.l.}}</ref>


Con il terzo posto di Pol Espargaró nel [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana 2018|GP della Comunità Valenciana del 2018]],<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/motogp/news/motogp-nel-diluvio-di-valencia-emerge-dovizioso-e-la-ktm-firma-il-suo-primo-podio/3216428/|titolo=MotoGP: nel diluvio di Valencia emerge Dovizioso e la KTM firma il suo primo podio!|autore=Matteo Nugnes|sito=it.motorsport.com|data=18 novembre 2018|editore=Motorsport Network}}</ref> la squadra ottiene il suo primo podio in MotoGP. La stagione si chiude con il nono posto in classifica a squadre. Per la stagione [[Motomondiale 2019|2019]], [[Johann Zarco]] sostituisce Smith.<ref>{{Cita web|url=http://www.p300.it/motogp-zarco-firma-con-ktm-factory-per-il-2019/#|titolo=MotoGP Zarco firma con KTM Factory per il 2019|autore=Alyoska Costantino|sito=p300.it|data=3 maggio 2018|editore=P300}}</ref> A partire dal Gran Premio di [[Gran Premio motociclistico d'Aragona 2019|Aragona]], e fino al termine della stagione, il pilota collaudatore [[Mika Kallio]] prende il posto di Zarco.<ref>{{Cita web|url=https://www.motociclismo.it/motogp-ktm-saluta-zarco-mika-kallio-finisce-stagione-2019-73379|titolo=KTM saluta Zarco. Sarà Kallio a finire la stagione|autore=Nicolas Patrini|sito=motociclismo.it|data=18 settembre 2019|editore=Edisport Editoriale S.r.l.}}</ref> La stagione si chiude con Espargaró, capace di totalizzare 100 punti, undicesimo tra i piloti e l'ottavo posto nella classifica a squadre.<ref>{{cita web|https://resources.motogp.com/files/results/2019/VAL/MotoGP/RAC/worldstanding.pdf?v1_402ab36b|titolo=MotoGP 2019 - World Standings|lingua=en|formato=pdf|autore=Redazione|sito=motogp.com|editore=Dorna Sports S.L.|data=17 novembre 2019}}</ref>
Con il terzo posto di Pol Espargaró nel [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana 2018|GP della Comunità Valenciana del 2018]],<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/motogp/news/motogp-nel-diluvio-di-valencia-emerge-dovizioso-e-la-ktm-firma-il-suo-primo-podio/3216428/|titolo=MotoGP: nel diluvio di Valencia emerge Dovizioso e la KTM firma il suo primo podio!|autore=Matteo Nugnes|sito=it.motorsport.com|data=18 novembre 2018|editore=Motorsport Network}}</ref> la squadra ottiene il suo primo podio in MotoGP. La stagione si chiude con il nono posto in classifica a squadre. Per la stagione [[Motomondiale 2019|2019]], [[Johann Zarco]] sostituisce Smith.<ref>{{Cita web|url=http://www.p300.it/motogp-zarco-firma-con-ktm-factory-per-il-2019/#|titolo=MotoGP Zarco firma con KTM Factory per il 2019|autore=Alyoska Costantino|sito=p300.it|data=3 maggio 2018|editore=P300}}</ref> A partire dal Gran Premio di [[Gran Premio motociclistico d'Aragona 2019|Aragona]], e fino al termine della stagione, il pilota collaudatore [[Mika Kallio]] prende il posto di Zarco.<ref>{{Cita web|url=https://www.motociclismo.it/motogp-ktm-saluta-zarco-mika-kallio-finisce-stagione-2019-73379|titolo=KTM saluta Zarco. Sarà Kallio a finire la stagione|autore=Nicolas Patrini|sito=motociclismo.it|data=18 settembre 2019|editore=Edisport Editoriale S.r.l.}}</ref> La stagione si chiude con Espargaró, capace di totalizzare 100 punti, undicesimo tra i piloti e l'ottavo posto nella classifica a squadre.<ref>{{cita web|https://resources.motogp.com/files/results/2019/VAL/MotoGP/RAC/worldstanding.pdf?v1_402ab36b|titolo=MotoGP 2019 - World Standings|lingua=en|formato=pdf|autore=Redazione|sito=motogp.com|editore=Dorna Sports S.L.|data=17 novembre 2019}}</ref>
Nella stagione [[Motomondiale 2020|2020]] al confermato Espargaró, viene affiancato l'esordiente, proveniente dalla [[Moto2]], [[Brad Binder]]. Proprio Binder, in occasione del Gran Premio [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca 2020|Repubbilca Ceca]]<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/motogp/news/clamoroso-a-brno-prima-vittoria-ktm-in-motogp-con-binder/4853159/|titolo=Clamoroso a Brno: prima vittoria KTM in MotoGP con Binder!|autore=Matteo Nugnes|sito=it.motorsport.com|editore=Motorsport Network|data=9 agosto 2020}}</ref> ottiene la prima vittoria per il team e per il costruttore. La stagione si conclude al quarto posto tra i costruttori e al terzo nella classifica a squadre.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2020/POR/MotoGP/RAC/worldstanding.pdf?v3_0da449af&_ga=2.97681055.1859281969.1607268844-2007944177.1607268844|autore=Redazione Motogp|titolo=MotoGP 2020 - Championship Standings|sito=motogp.com|data=22 novembre 2020|editore=Dorna Sports S.L.|formato=pdf|lingua=en}}</ref>
Nella stagione [[Motomondiale 2020|2020]] al confermato Espargaró, viene affiancato l'esordiente, proveniente dalla [[Moto2]], [[Brad Binder]]. Proprio Binder, in occasione del [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca 2020|Gran Premio della Repubblica Ceca]]<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/motogp/news/clamoroso-a-brno-prima-vittoria-ktm-in-motogp-con-binder/4853159/|titolo=Clamoroso a Brno: prima vittoria KTM in MotoGP con Binder!|autore=Matteo Nugnes|sito=it.motorsport.com|editore=Motorsport Network|data=9 agosto 2020}}</ref> ottiene la prima vittoria per il team e per il costruttore. La stagione si conclude al quarto posto tra i costruttori e al terzo nella classifica a squadre.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2020/POR/MotoGP/RAC/worldstanding.pdf?v3_0da449af&_ga=2.97681055.1859281969.1607268844-2007944177.1607268844|autore=Redazione Motogp|titolo=MotoGP 2020 - Championship Standings|sito=motogp.com|data=22 novembre 2020|editore=Dorna Sports S.L.|formato=pdf|lingua=en}}</ref>


==Risultati nel motomondiale==
==Risultati nel motomondiale==

Versione delle 10:53, 24 feb 2021

KTM Factory Racing
Motociclismo
PaeseBandiera dell'Austria Austria
Nome completoRed Bull KTM Factory Racing
CategorieMotoGP
SedeMunderfing
Team managerPit Beirer
Piloti nel 2020
MotoGP44 Bandiera della Spagna Pol Espargaró
33Bandiera del Sudafrica Brad Binder
Moto nel 2020KTM RC16
Pneumatici nel 2020Michelin

La KTM Factory Racing è la divisione sportiva dell'azienda motociclistica KTM.

Storia

Nel settembre 2014 viene annunciato che la KTM debutterà in MotoGP nel 2017.[senza fonte] Il primo test viene effettuato nell'ottobre 2015 da Alex Hofmann sul Red Bull Ring. Seguiranno altri test su altri circuiti con altri piloti. Prima del Gran Premio d'Austria 2016 Hofmann e Mika Kallio fanno un paio di giri sul circuito e viene annunciata la presenza di Kallio come wild card per il Gran Premio della Comunità Valenciana: la gara si concluderà con un ritiro.

Nel 2017 il team corre con Bradley Smith e Pol Espargaró. La coppia verrà riconfermata per il 2018.[1] In questa stagione il team è costretto a schierare una moto sola nel Gran Premio di casa in Austria a causa di un infortunio rimediato da Espargaró nell'evento precedente.[2]

Con il terzo posto di Pol Espargaró nel GP della Comunità Valenciana del 2018,[3] la squadra ottiene il suo primo podio in MotoGP. La stagione si chiude con il nono posto in classifica a squadre. Per la stagione 2019, Johann Zarco sostituisce Smith.[4] A partire dal Gran Premio di Aragona, e fino al termine della stagione, il pilota collaudatore Mika Kallio prende il posto di Zarco.[5] La stagione si chiude con Espargaró, capace di totalizzare 100 punti, undicesimo tra i piloti e l'ottavo posto nella classifica a squadre.[6] Nella stagione 2020 al confermato Espargaró, viene affiancato l'esordiente, proveniente dalla Moto2, Brad Binder. Proprio Binder, in occasione del Gran Premio della Repubblica Ceca[7] ottiene la prima vittoria per il team e per il costruttore. La stagione si conclude al quarto posto tra i costruttori e al terzo nella classifica a squadre.[8]

Risultati nel motomondiale

Il punteggio finale è dato dalla somma dei punti ottenuti da piloti titolari e sostitutivi e la posizione finale si riferisce al team e non al costruttore.

Anno Moto Gomme Piloti Punti Pos.
2017 KTM RC16 M Pol Espargaró 16 14 Rit Rit 12 Rit 18 11 13 9 Rit 11 11 10 11 9 10 Rit 84 10º
Bradley Smith 17 15 16 14 13 20 NP Rit 14 Rit 18 17 10 19 17 10 12 11
Anno Moto Gomme Piloti Punti Pos.
2018 KTM RC16 M Pol Espargaró Rit 11 13 11 11 11 11 12 Rit NP Inf Inf Rit Inf 21 13 Rit Rit 3 89
Loris Baz AN
Bradley Smith 18 Rit 16 13 14 14 Rit 17 10 Rit 14 AN 16 13 15 12 10 15 8
Anno Moto Gomme Piloti Punti Pos.
2019 KTM RC16 M Pol Espargaró 12 10 8 13 6 9 7 11 12 11 Rit 9 7 NP 13 11 12 11 10 134
Johann Zarco 15 15 13 14 13 17 10 Rit Rit 14 12 Rit 11
Mika Kallio 17 Rit 14 Rit 15 12
Anno Moto Gomme Piloti Punti Pos.
2020 KTM RC16 M Pol Espargaró NE 6 7 Rit Rit 3 10 3 Rit 3 12 4 3 3 4 222
Brad Binder NE 13 Rit 1 4 8 12 Rit 11 12 11 Rit 7 5 Rit
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Note

  1. ^ Diana Tamantini, MotoGP 2018 Lo schieramento di partenza, ecco i piloti confermati, su corsedimoto.com, CdM Editore, 24 agosto 2017.
  2. ^ Redazione, MotoGP KTM, Espargaro salterà il Gp d'Austria, su corrieredellosport.it, Corriere dello Sport S.r.l., 7 agosto 2018.
  3. ^ Matteo Nugnes, MotoGP: nel diluvio di Valencia emerge Dovizioso e la KTM firma il suo primo podio!, su it.motorsport.com, Motorsport Network, 18 novembre 2018.
  4. ^ Alyoska Costantino, MotoGP Zarco firma con KTM Factory per il 2019, su p300.it, P300, 3 maggio 2018.
  5. ^ Nicolas Patrini, KTM saluta Zarco. Sarà Kallio a finire la stagione, su motociclismo.it, Edisport Editoriale S.r.l., 18 settembre 2019.
  6. ^ (EN) Redazione, MotoGP 2019 - World Standings (PDF), su motogp.com, Dorna Sports S.L., 17 novembre 2019.
  7. ^ Matteo Nugnes, Clamoroso a Brno: prima vittoria KTM in MotoGP con Binder!, su it.motorsport.com, Motorsport Network, 9 agosto 2020.
  8. ^ (EN) Redazione Motogp, MotoGP 2020 - Championship Standings (PDF), su motogp.com, Dorna Sports S.L., 22 novembre 2020.

Altri progetti

Collegamenti esterni