Sci nordico agli VIII Giochi olimpici invernali
Nello sci nordico agli VIII Giochi olimpici invernali, che si svolsero nel 1960 a Squaw Valley (Stati Uniti), vennero assegnate medaglie in otto specialità.
Le gare di salto con gli sci e di sci di fondo, sia maschili sia femminili, furono considerate valide anche ai fini dei Campionati mondiali di sci nordico 1960, dei quali costituirono la ventitreesima edizione, mentre quella di combinata nordica assegnò soltanto il titolo olimpico. Per quel che concerne la partecipazione, come nell'edizione precedente la Germania Est e la Germania Ovest presentarono un'unica squadra.
A Squaw Valley fece il suo debutto anche un'altra specialità dello sci nordico, il biathlon (evoluzione dell'antica pattuglia militare). Tradizionalmente, tuttavia, le gare di biathlon - poste sotto l'egida di una federazione internazionale distinta dalla FIS - vengono considerate separatamente rispetto alle altre specialità dello sci nordico.
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Uomini[modifica | modifica wikitesto]
Combinata nordica[modifica | modifica wikitesto]
Posizione | Atleta | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Georg Thoma | ![]() |
457,952 |
2 | Tormod Knutsen | ![]() |
453,000 |
3 | Nikolaj Gusakov | ![]() |
452,000 |
4 | Pekka Ristola | ![]() |
449,871 |
5 | Dmitrij Kočkin | ![]() |
447,694 |
6 | Arne Larsen | ![]() |
444,613 |
Salto con gli sci[modifica | modifica wikitesto]
Posizione | Atleta | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Helmut Recknagel | ![]() |
227,2 |
2 | Niilo Halonen | ![]() |
222,6 |
3 | Otto Leodolter | ![]() |
219,4 |
4 | Nikolaj Kamenskij | ![]() |
216,9 |
5 | Torbjørn Yggeseth | ![]() |
216,1 |
6 | Max Bolkart | ![]() |
212,6 |
Sci di fondo[modifica | modifica wikitesto]
15 km[modifica | modifica wikitesto]
Posizione | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Håkon Brusveen | ![]() |
51:55,5 |
2 | Sixten Jernberg | ![]() |
51:58,6 |
3 | Veikko Hakulinen | ![]() |
52:03,0 |
4 | Gennadij Vaganov | ![]() |
52:18,0 |
4 | Einar Østby | ![]() |
52:18,0 |
6 | Eero Mäntyranta | ![]() |
52:40,6 |
30 km[modifica | modifica wikitesto]
Posizione | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Sixten Jernberg | ![]() |
1:51:03,9 |
2 | Rolf Rämgård | ![]() |
1:51:16,9 |
3 | Nikolaj Anikin | ![]() |
1:52:28,2 |
4 | Gennadij Vaganov | ![]() |
1:52:28,2 |
5 | Lennart Larsson | ![]() |
1:53:53,2 |
6 | Veikko Hakulinen | ![]() |
1:54:02,0 |
50 km[modifica | modifica wikitesto]
Posizione | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Kalevi Hämäläinen | ![]() |
2:59:06,3 |
2 | Veikko Hakulinen | ![]() |
2:59:26,7 |
3 | Rolf Rämgård | ![]() |
3:02:46,7 |
4 | Lennart Larsson | ![]() |
3:03:27,9 |
5 | Sixten Jernberg | ![]() |
3:05:18,0 |
6 | Pentti Pelkonen | ![]() |
3:05:24,5 |
Staffetta 4x10 km[modifica | modifica wikitesto]
Posizione | Nazione | Atleti | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Toimi Alatalo Eero Mäntyranta Väinö Huhtala Veikko Hakulinen |
2:18:45,6 |
2 | ![]() |
Harald Grønningen Hallgeir Brenden Einar Østby Håkon Brusveen |
2:18:46,4 |
3 | ![]() |
Anatoly Shelyukhin Gennadij Vaganov Aleksej Kuznecov Nikolaj Anikin |
2:21:21,6 |
4 | ![]() |
Lars Olsson Janne Stefansson Lennart Larsson Sixten Jernberg |
2:21:31,8 |
5 | ![]() |
Giulio De Florian Giuseppe Steiner Pompeo Fattor Marcello De Dorigo |
2:22:32,5 |
6 | ![]() |
Andrzej Mateja Józef Rysula Józef Gut Misiaga Kazimierz Zelek |
2:26:25,3 |
Donne[modifica | modifica wikitesto]
Sci di fondo[modifica | modifica wikitesto]
10 km[modifica | modifica wikitesto]
Posizione | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Marija Gusakova | ![]() |
39:46,6 |
2 | Ljubov' Kozyreva | ![]() |
40:04,2 |
3 | Rad'ja Erošina | ![]() |
40:06,0 |
4 | Alevtina Kolčina | ![]() |
40:12,6 |
5 | Sonja Edström | ![]() |
40:35,5 |
6 | Toini Pöysti | ![]() |
40:41,9 |
Staffetta 3x5 km[modifica | modifica wikitesto]
Posizione | Nazione | Atlete | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Irma Johansson Britt Strandberg Sonja Edström |
1:04:21,4 |
2 | ![]() |
Rad'ja Erošina Marija Gusakova Ljubov' Kozyreva |
1:05:02,6 |
3 | ![]() |
Siiri Rantanen Eeva Ruoppa Toini Pöysti |
1:06:27,2 |
4 | ![]() |
Stefania Biegun Helena Gąsienica Daniel Józefa Czerniawska-Pęksa |
1:07:24,6 |
5 | ![]() |
Rita Czech-Blasl Renate Dannhauer-Borges Sonnhilde Hausschild |
1:09:25,7 |
Medagliere per nazioni[modifica | modifica wikitesto]
Posizione | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
2 | 2 | 2 | 6 |
2 | ![]() |
2 | 2 | 1 | 5 |
3 | ![]() |
2 | 0 | 0 | 2 |
4 | ![]() |
1 | 2 | 4 | 7 |
5 | ![]() |
1 | 2 | 0 | 3 |
6 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) California Olympic Commission [Comitato olimpico della California], VIII Olympic Winter Games. Final Report (PDF), Robert Rubin, 1960. URL consultato il 18 febbraio 2011.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Schede FIS:
- (DE, EN, FR) Combinata nordica, su data.fis-ski.com. URL consultato il 12 luglio 2011.
- (DE, EN, FR) Salto con gli sci, su data.fis-ski.com. URL consultato il 12 luglio 2011.
- (DE, EN, FR) Sci di fondo, su data.fis-ski.com. URL consultato il 12 luglio 2011.
- Schede Sports-reference:
- (EN) Combinata nordica, su sports-reference.com. URL consultato il 12 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2012).
- (EN) Salto con gli sci, su sports-reference.com. URL consultato il 12 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2012).
- (EN) Sci di fondo, su sports-reference.com. URL consultato il 12 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2011).