Campionati mondiali di sci nordico 1993

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

I Campionati mondiali di sci nordico 1993, trentanovesima edizione della manifestazione, si svolsero dal 19 al 28 febbraio a Falun, in Svezia. Vennero assegnati quindici titoli.

Rispetto all'edizione precedente vennero introdotte alcune variazioni nel programma dello sci di fondo, già incluse in quello dei XVI Giochi olimpici invernali di Albertville 1992: in campo maschile la 15 km a tecnica libera fu sostituita dalla 25 km a inseguimento (i concorrenti disputavano una 15 km a tecnica libera, partendo uno dopo l'altro in base ai distacchi ottenuti nella 10 km a tecnica classica); in campo femminile la 10 km a tecnica libera fu sostituita dalla 15 km a inseguimento (10 km a tecnica libera con partenza in base all'ordine di arrivo della 5 km a tecnica classica).

Per quel che concerne la partecipazione, in seguito alla dissoluzione dell'Unione Sovietica, della Jugoslavia e della Cecoslovacchia le rispettive nazionali non furono più presenti, mentre debuttarono quelle degli Stati che avevano acquistato o riacquistato l'indipendenza negli anni precedenti.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Uomini[modifica | modifica wikitesto]

Combinata nordica[modifica | modifica wikitesto]

Individuale[modifica | modifica wikitesto]
Posizione Atleta Nazione Tempo
1 Kenji Ogiwara Giappone Giappone 46:47,5
2 Knut Tore Apeland Norvegia Norvegia 48:22,0
3 Trond Einar Elden Norvegia Norvegia 49:20,1
4 Bjarte Engen Vik Norvegia Norvegia 49:25,7
5 Takanori Kōno Giappone Giappone 49:28,7
6 Masashi Abe Giappone Giappone 50:02,1

18 febbraio
Trampolino: Lugnet K90
Fondo: 15 km

Gara a squadre[modifica | modifica wikitesto]
Posizione Nazione Atleti Tempo
1 Giappone Giappone Takanori Kōno
Masashi Abe
Kenji Ogiwara
1:19:25,7
2 Norvegia Norvegia Trond Einar Elden
Knut Tore Apeland
Fred Børre Lundberg
1:23:12,0
3 Germania Germania Thomas Dufter
Jens Deimel
Hans-Peter Pohl
1:27:56,2
4 Svizzera Svizzera Andreas Schaad
Jean-Yves Cuendet
Hansjörg Zihlmann
1:30:38,1
5 Rep. Ceca Rep. Ceca František Máka
Milan Kučera
Miroslav Kopal
1:31:35.1
6 Italia Italia Simone Pinzani
Andrea Cecon
Andrea Longo
1:31:35,5

19 febbraio
Trampolino: Lugnet K90
Fondo: 3x10 km

Salto con gli sci[modifica | modifica wikitesto]

Trampolino normale[modifica | modifica wikitesto]
Posizione Atleta Nazione Punti
1 Masahiko Harada Giappone Giappone 237,8
2 Andreas Goldberger Austria Austria 231,3
3 Jaroslav Sakala Rep. Ceca Rep. Ceca 228,2
4 Ivan Lunardi Italia Italia 224,7
5 Toni Nieminen Finlandia Finlandia 219,8
6 Samo Gostiša Slovenia Slovenia 218,1

27 febbraio
Trampolino: Lugnet K90

Trampolino lungo[modifica | modifica wikitesto]
Posizione Atleta Nazione Punti
1 Espen Bredesen Norvegia Norvegia 241,4
2 Jaroslav Sakala Rep. Ceca Rep. Ceca 239,1
3 Andreas Goldberger Austria Austria 237,6
4 Masahiko Harada Giappone Giappone 231,2
5 Helge Brendryen Norvegia Norvegia 225,7
6 Jiří Parma Rep. Ceca Rep. Ceca 203,9

21 febbraio
Trampolino: Lugnet K115

Gara a squadre[modifica | modifica wikitesto]
Posizione Nazione Atleti Punti
1 Norvegia Norvegia Bjørn Myrbakken
Helge Brendryen
Øyvind Berg
Espen Bredesen
821,5
2 Rep. Ceca Rep. Ceca
Slovacchia Slovacchia[1]
Martin Švagerko
František Jež
Jiří Parma
Jaroslav Sakala
772,1
3 Austria Austria Ernst Vettori
Heinz Kuttin
Stefan Horngacher
Andreas Goldberger
745,4
4 Francia Francia Jérôme Gay
Nicolas Jean-Prost
Steve Delaup
Didier Mollard
724,2
5 Giappone Giappone Kenji Suda
Takanobu Okabe
Noriaki Kasai
Masahiko Harada
716,0
6 Finlandia Finlandia Janne Ahonen
Vesa Hakala
Toni Nieminen
Risto Jussilainen
702,7

23 febbraio
Trampolino: Lugnet K115

Sci di fondo[modifica | modifica wikitesto]

10 km[modifica | modifica wikitesto]
Posizione Atleta Nazione Tempo
1 Sture Sivertsen Norvegia Norvegia 24:51,6
2 Vladimir Smirnov Kazakistan Kazakistan 24:55,5
3 Vegard Ulvang Norvegia Norvegia 24:58,1
4 Bjørn Dæhlie Norvegia Norvegia 25:00,3
5 Jochen Behle Germania Germania 25:10,6
6 Silvio Fauner Italia Italia 25:13,6

22 febbraio
Tecnica classica

30 km[modifica | modifica wikitesto]
Posizione Atleta Nazione Tempo
1 Bjørn Dæhlie Norvegia Norvegia 1:17:33,6
2 Vegard Ulvang Norvegia Norvegia 1:17:55,0
3 Vladimir Smirnov Kazakistan Kazakistan 1:17:55,3
4 Marco Albarello Italia Italia 1:18:21,4
5 Igor' Badamšin Russia Russia 1:18:21,5
6 Terje Langli Norvegia Norvegia 1:18:29,6

20 febbraio
Tecnica classica

50 km[modifica | modifica wikitesto]
Posizione Atleta Nazione Tempo
1 Torgny Mogren Svezia Svezia 2:03:36,8
2 Hervé Balland Francia Francia 2:04:30,9
3 Bjørn Dæhlie Norvegia Norvegia 2:05:10,3
4 Gianfranco Polvara Italia Italia 2:05:23,3
5 Vegard Ulvang Norvegia Norvegia 2:05:39,9
6 Johann Mühlegg Germania Germania 2:06:40,2

28 febbraio
Tecnica libera

Inseguimento 25 km[modifica | modifica wikitesto]
Posizione Atleta Nazione Tempo
1 Bjørn Dæhlie Norvegia Norvegia 1:01:45,0
2 Vladimir Smirnov Kazakistan Kazakistan 1:01:45,0
3 Silvio Fauner Italia Italia 1:02:55,5
4 Vegard Ulvang Norvegia Norvegia 1:02:56,8
5 Terje Langli Norvegia Norvegia 1:03:25,1
6 Torgny Mogren Svezia Svezia 1:03:25,9

22-24 febbraio
10 km a tecnica classica + 15 km a tecnica libera

Staffetta 4x10 km[modifica | modifica wikitesto]
Posizione Nazione Atleti Tempo
1 Norvegia Norvegia Sture Sivertsen
Vegard Ulvang
Terje Langli
Bjørn Dæhlie
1.44.14,9
2 Italia Italia Maurilio De Zolt
Marco Albarello
Giorgio Vanzetta
Silvio Fauner
1.44.24,5
3 Russia Russia Andrej Kirillov
Igor' Badamšin
Aleksej Prokurorov
Michail Botvinov
1.44.27,2
4 Finlandia Finlandia Mika Myllylä
Harri Kirvesniemi
Jari Räsänen
Jari Isometsä
1.46.37,6
5 Germania Germania Torald Rein
Jochen Behle
Johann Mühlegg
Walter Kuss
1.46.38,5
6 Svezia Svezia Niklas Jonsson
Jan Ottosson
Lars Håland
Torgny Mogren
1.47.23,0

26 febbraio

Donne[modifica | modifica wikitesto]

Sci di fondo[modifica | modifica wikitesto]

5 km[modifica | modifica wikitesto]
Posizione Atleta Nazione Tempo
1 Larisa Lazutina Russia Russia 14:07,6
2 Ljubov' Egorova Russia Russia 14:12,1
3 Trude Dybendahl Norvegia Norvegia 14:18,3
4 Elena Välbe Russia Russia 14:19,9
5 Stefania Belmondo Italia Italia 14:20,9
6 Pirkko Määtä Finlandia Finlandia 14:21,1

21 febbraio
Tecnica classica

15 km[modifica | modifica wikitesto]
Posizione Atleta Nazione Tempo
1 Elena Välbe Russia Russia 44:49,0
2 Marja-Liisa Kirvesniemi Finlandia Finlandia 45:39,0
3 Marjut Rolig Finlandia Finlandia 45:41,9
4 Larisa Lazutina Russia Russia 46:06,3
5 Manuela Di Centa Italia Italia 46:10,4
6 Stefania Belmondo Italia Italia 46:13,3

19 febbraio
Tecnica classica

30 km[modifica | modifica wikitesto]
Posizione Atleta Nazione Tempo
1 Stefania Belmondo Italia Italia 1:22:41,3
2 Manuela Di Centa Italia Italia 1:22:55,0
3 Ljubov' Egorova Russia Russia 1:23:48,3
4 Larisa Lazutina Russia Russia 1:25:29,7
5 Alžbeta Havrančíková Slovacchia Slovacchia 1:25:35,4
6 Gabriella Paruzzi Italia Italia 1:26:38,1

27 febbraio
Tecnica libera

Inseguimento 15 km[modifica | modifica wikitesto]
Posizione Atleta Nazione Tempo
1 Stefania Belmondo Italia Italia 40:19,0
2 Larisa Lazutina Russia Russia 40:19,4
3 Ljubov' Egorova Russia Russia 40:19,7
4 Manuela Di Centa Italia Italia 40:20,4
5 Kateřina Neumannová Rep. Ceca Rep. Ceca 41:15,5
6 Elena Välbe Russia Russia 41:17,0

21-23 febbraio
5 km a tecnica classica + 10 km a tecnica libera

Staffetta 4x5 km[modifica | modifica wikitesto]
Posizione Nazione Atlete Tempo
1 Russia Russia Elena Välbe
Larisa Lazutina
Nina Gavryljuk
Ljubov' Egorova
54:15,7
2 Italia Italia Gabriella Paruzzi
Bice Vanzetta
Manuela Di Centa
Stefania Belmondo
54:35,1
3 Norvegia Norvegia Trude Dybendahl
Inger Helene Nybråten
Anita Moen
Elin Nilsen
55:09,0
4 Finlandia Finlandia Tuulikki Pyykkönen
Marja-Liisa Kirvesniemi
Pirkko Määttä
Marjut Rolig
55:30,0
5 Rep. Ceca Rep. Ceca
Slovacchia Slovacchia[1]
Lubomira Balážová
Kateřina Neumannová
Iveta Zelingerová
Alžbeta Havrančíková
55:30,8
6 Svezia Svezia Anna Frithioff
Carina Görlin
Anna-Lena Fritzon
Marie-Helene Östlund
56:12,9

26 febbraio

Medagliere per nazioni[modifica | modifica wikitesto]

Posizione Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Norvegia Norvegia 6 3 5 14
2 Russia Russia 3 2 3 8
3 Giappone Giappone 3 0 0 3
4 Italia Italia 2 3 1 6
5 Kazakistan Kazakistan 1 1 1 3
6 Svezia Svezia 1 0 0 1
7 Rep. Ceca Rep. Ceca[2] 0 2 1 3
8 Austria Austria 0 1 2 3
9 Finlandia Finlandia 0 1 1 2
10 Francia Francia 0 1 0 1
11 Germania Germania 0 0 1 1

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Le due nazioni, che si erano separate da poche settimane e che fino ad allora avevano gareggiato insieme per i colori della Cecoslovacchia, presentarono una squadra congiunta.
  2. ^ Un argento ottenuto dalla squadra congiunta ceca e slovacca.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (NO) Hermann Hansen, Knut Sveen, VM på ski '97. Alt om ski-VM 1925-1997, Trondheim, Adresseavisens Forlag, 1996, ISBN 82-7164-044-5.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali